Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 14-11-2011, 11:19 PM

Olympic weightlifter


sfiga per la pedana...

bravo cmq!


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 15-11-2011, 08:21 AM


Quote:
Originariamente inviato da spike Visualizza Messaggio
complimenti sinceri
Grazie

Quote:
Originariamente inviato da Gianlu..... Visualizza Messaggio
sfiga per la pedana...

bravo cmq!
Grazie, nel riguardarmi ho visto che nell'ultima prova avevo il bilanciere ad altezza incastro, con la fiducia dell'alzata precedente riuscita avrei potuto farli e invece ho avuto paura ad aprire bene la sforbiciata .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 15-11-2011, 06:08 PM


Il discorso di lion offre uno spunto interessante, e provo a dire la mia.
Girando il discorso in ottica PL, credo che questa interpretazione d'alzata dipenda in larghissima parte dalla personalità dell'atleta.
Ci sono ai due estremi gli aggressivi ed i metodici secondo me: i primi arrivano ringhiando per ammazzare il bilanciere costi quel che costi, stile mordi-e-fuggi e puntano molto sull'impulso nervoso e sulla scarica di adrenalina. I secondi invece ragionano e si concentrano molto, hanno bisogno di tempo e paradossalmente di un equilibrio e "serenità" del momento, trovando una reazione opposta allo stress. Me ne accorgo spesso soprattutto nello stacco da terra, dove c'è chi si piazza, attende, si concentra, respira più volte e poi si piazza e tira ma c'è anche chi arriva di corsa in pedana, attacca le mani e si alza su.
Non c'è bisogno di dire che nessuno dei due è sbagliato, entrambi portano vantaggi e svantaggi. Se il primo permette molta "rabbia" non lascia molto spazio alla cura del movimento (sempre relativamente parlando) mentre il secondo può essere formalmente superiore ma deficiere di quel goccio di grinta che darebbe qualcosa in più.

Ecco, per quanto mi è dato conoscere milo lo ritengo più un "metodico" quindi immagino necessiti dei suoi secondi per mettere a fuoco movimenti ed emozioni; accelerare la procedura potrebbe rendere frettolosa l'alzata peggiorandola. Provare non costa niente, ma per un leggero risparmio energetico non sempre vale la pena sacrificare una condizione mentale al top.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 15-11-2011, 09:25 PM


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
...Ecco, per quanto mi è dato conoscere milo lo ritengo più un "metodico" quindi immagino necessiti dei suoi secondi per mettere a fuoco movimenti ed emozioni; accelerare la procedura potrebbe rendere frettolosa l'alzata peggiorandola. Provare non costa niente, ma per un leggero risparmio energetico non sempre vale la pena sacrificare una condizione mentale al top.
Dici bene, anche se in queste ultime due gare sto provando a caricarmi "internamente" nel momento di avvicinamento al bilanciere e sfogare con un grugnito moderato la tensione della risalita .

Ad ogni modo proprio oggi ho chiesto ad un allenatore e mi ha detto che il tempo tecnico di attesa prima della spinta dovrebbe essere il minimo utile al migliore posizionamento. Naturalmente è soggettivo ma un paio di secondi dovrebbero bastare mentre dal video ho visto che a me ci sono voluti almeno sei secondi... forse un pò troppo.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 15-11-2011, 09:25 PM


Martedì 15 novembre 2011.

(Pomeriggio)
1) Girata in semipiegata e spinta sul posto: serie di avvicinamento; 2x2x60; 2x2x65; 2x3x70.
2) Tirate strappo alte: serie di avvicinamento; 3x40; 3x45; 3x2x50; 3x2x55; 2x3x60.

Oggi, facendo delle acrobazie organizzative nella gestione famigliare, sono riuscito ad allenarmi nella palestra di pesistica a Verona, anticipando gli esercizi tecnici del secondo giorno.
Purtroppo non ho potuto avvalermi dell’abituale supervisione ma è sempre una bella esperienza potersi confrontare dal vivo con chi condivide la propria passione.

1) Visto che non c’erano i blocchi alti per le spinte, ho eseguito il movimento completo salendo con carichi abbastanza facili, solo le seconde spinte con 70 kg hanno perso un po’ di fluidità.

2) Ho preferito fare il movimento in toto partendo da terra ed ho cercato il più possibile di finire vicino al petto, a gomiti alti, e senza usare le braccia.

Nessun video, doccia veloce e ritorno con traffico e nebbia per recuperare moglie e figlie in tempo per la cena.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
sOmOja sOmOja Non in Linea
Power Doctor -[]-----[]-
 
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
Predefinito 15-11-2011, 09:54 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Nessun video, doccia veloce e ritorno con traffico e nebbia per recuperare moglie e figlie in tempo per la cena.
sei un mito
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Lion14 Lion14 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 15-11-2011, 10:23 PM


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
Il discorso di lion offre uno spunto interessante, e provo a dire la mia.
Girando il discorso in ottica PL, credo che questa interpretazione d'alzata dipenda in larghissima parte dalla personalità dell'atleta.
Ci sono ai due estremi gli aggressivi ed i metodici secondo me: i primi arrivano ringhiando per ammazzare il bilanciere costi quel che costi, stile mordi-e-fuggi e puntano molto sull'impulso nervoso e sulla scarica di adrenalina. I secondi invece ragionano e si concentrano molto, hanno bisogno di tempo e paradossalmente di un equilibrio e "serenità" del momento, trovando una reazione opposta allo stress. Me ne accorgo spesso soprattutto nello stacco da terra, dove c'è chi si piazza, attende, si concentra, respira più volte e poi si piazza e tira ma c'è anche chi arriva di corsa in pedana, attacca le mani e si alza su.
Non c'è bisogno di dire che nessuno dei due è sbagliato, entrambi portano vantaggi e svantaggi. Se il primo permette molta "rabbia" non lascia molto spazio alla cura del movimento (sempre relativamente parlando) mentre il secondo può essere formalmente superiore ma deficiere di quel goccio di grinta che darebbe qualcosa in più.

Ecco, per quanto mi è dato conoscere milo lo ritengo più un "metodico" quindi immagino necessiti dei suoi secondi per mettere a fuoco movimenti ed emozioni; accelerare la procedura potrebbe rendere frettolosa l'alzata peggiorandola. Provare non costa niente, ma per un leggero risparmio energetico non sempre vale la pena sacrificare una condizione mentale al top.
Credimi Yashi,sono un metodico pure io!Necessito di una impostazione per potermi sentire sicuro quando dovrò allenarmi,e poi ad ogni allenamento faccio uscire fuori la grinta confortandomi del fatto che allenamento dopo allenamento miglioro.Vale infatti anche per me il discorso che fai sullo stacco:mi concentro,impugno il bilanciere,respiro profondamente,posiziono i piedi,mi isolo dal resto insomma.Ma come per lo stacco anche per il resto.

Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Dici bene, anche se in queste ultime due gare sto provando a caricarmi "internamente" nel momento di avvicinamento al bilanciere e sfogare con un grugnito moderato la tensione della risalita .

Ad ogni modo proprio oggi ho chiesto ad un allenatore e mi ha detto che il tempo tecnico di attesa prima della spinta dovrebbe essere il minimo utile al migliore posizionamento. Naturalmente è soggettivo ma un paio di secondi dovrebbero bastare mentre dal video ho visto che a me ci sono voluti almeno sei secondi... forse un pò troppo.
Intendevo proprio questo Milo.Solo che devo masticare meglio i termini tecnici
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
sOmOja sOmOja Non in Linea
Power Doctor -[]-----[]-
 
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
Predefinito 15-11-2011, 10:30 PM


comunque yashi io sono come te, ho provato inutilmente ad essere adrenalinico in gara ma è uno stile che non mi appartiene.
infatti mi definisco un lifter confidenziale
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
asama000 asama000 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,384
Data registrazione: Oct 2009
Località: Toscana - Livorno
Età: 54
Predefinito 16-11-2011, 09:23 AM


Intanto complimenti per la gara!
Poi una idea per la panca: potresti metterla, fatto salvo il tempo etc., in fondo all'allenamento con un carico modestissimo per un lavoro tipo 3*5 (o anche 3*8). L'obiettivo sarebbe quello di prendere confidenza con il movimento e di fare una sorta di defaticamento post-OL. Senza progressioni finché non senti il carico veramente trascurabile.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 16-11-2011, 10:04 AM


Quote:
Originariamente inviato da asama000 Visualizza Messaggio
Intanto complimenti per la gara!
Poi una idea per la panca: potresti metterla, fatto salvo il tempo etc., in fondo all'allenamento con un carico modestissimo per un lavoro tipo 3*5 (o anche 3*8). L'obiettivo sarebbe quello di prendere confidenza con il movimento e di fare una sorta di defaticamento post-OL. Senza progressioni finché non senti il carico veramente trascurabile.
Grazie Asama per i complimenti e per il consiglio sulla panca (mi hai letto nel pensiero: detto, fatto) .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 16-11-2011, 10:04 AM


Mercoledì 16 novembre 2011.

(Mattina)
1) Panca piana: 5x20; 5x30; 5x40; 5x3x50.
2) Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 70); 4x5x80.
3) Rematore Pendlay (presa strappo): 5x2x40; 5x3x45.


Nei prossimi giorni una cattiva gestione degli appuntamenti di lavoro, unita a degli imprevisti impegni famigliari, rischia di compromettere la possibilità di allenarmi.
Oggi, senza sollevamenti olimpici, sono riuscito ad anticipare l’orario portando a termine gli esercizi in un’oretta scarsa.

1) Primo approccio con la panca piana dopo otto mesi, più che altro ho fatto delle prove di posizionamento e mi ha sorpreso di come il forzare eccessivamente l’adduzione delle scapole mi generi fastidio alle spalle (di più a sinistra) rispetto ad una postura “più rilassata”.
Ho anche sperimentato con la larghezza di presa scoprendo che uno stance più largo, 75 cm tra gli indici invece di 65 cm, mi diminuisce la tensione alle spalle anche se dovrò aspettare di salire con i carichi per averne la conferma.
Nota: oggi non avevo la possibilità di filmarmi, magari la prossima volta che ci riesco chiedo consiglio sull’esecuzione.

Una scocciatura è stata quella di non poterla fare dentro il power rack, a causa della presenza di una colonna sul lato sinistro che mi impedisce il caricamento delle bumper quando il bilanciere è appoggiato internamente verso il muro, devo vedere se con dei dischi in ghisa, di minore diametro, ci riesco.

2) Non pensavo di avere le gambe ancora così stanche (c’è da dire che questa notte ho avuto un sonno molto limitato e disturbato) ed ho tenuto un peso conservativo nello squat frontale.

3) Quando ne ho il tempo voglio provare ad inserire ogni tanto il rematore, come movimento antagonista della panca, anche perché da molto tempo nei miei allenamenti mancano dei lavori lungo il piano orizzontale del corpo e penso che possano darmi un beneficio nell’equilibrio delle forze attorno all’articolazione della spalla.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
sOmOja sOmOja Non in Linea
Power Doctor -[]-----[]-
 
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
Predefinito 17-11-2011, 11:05 AM


ciao milo
nonostante io mi diverta molto giocando con i ladder non credo che si addicano moltissimo alle alzate olimpiche soprattutto al movimento completo che richiede una certa freschezza ed esplosività

anche brotz (che per me non è un dio, ma sicuramente ne capisce + di me di OL's) in un post scrive che secondo lui gli olimpici a 5 ripetizioni sono quasi inutili (tranne agli inizi) perchè ti obbligano ad usare carichi non allenanti.

se ti piacciono il ladder fossi in te mi manterrei su massimo 3 reps (4 se ritieni siano comunque efficaci), lasciando il lavoro ad alte reps (alte si fa per dire) ai movimenti + semplici.
la forza è un'abilità molto specifica, anche per questo perfino io nei ladder cerco di non superare le 5 reps (un lavoro a ripetizioni + alte può valere come offseason ma non migliora in modo diretto l'1RM)
questa come sempre è una mia opinione.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 17-11-2011, 02:09 PM


Quote:
Originariamente inviato da sOmOja Visualizza Messaggio
ciao milo
nonostante io mi diverta molto giocando con i ladder non credo che si addicano moltissimo alle alzate olimpiche soprattutto al movimento completo che richiede una certa freschezza ed esplosività.
Sono consapevole di aver fatto una cosa insolita ed allo stesso tempo sto cercando di capire cosa mi possa aiutare a sbloccare lo strappo.

Nello slancio (se completo di girata e spinta) non vado mai oltre le doppie perchè già le triple mi uccidono ma nello strappo è diverso, sono meno efficiente e posso quasi d'abitudine fare doppie al 90% e oltre senza risentirne.

Comunque anche nello strappo raramente faccio più di 2-3 ripetizioni ma ho notato che, in quelle rare volte nelle quali sono andato oltre, la fatica toglie lucidità e il movimento diventa più istintivo pensando che possa in qualche modo aiutarmi visto che in genere sono riflessivo e attento all'esecuzione.

Grazie per l'intervento.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 17-11-2011, 04:05 PM


Giovedì 17 novembre 2011.

(Pomeriggio)
3) Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 10 a 90); 2x2x100; 2x105; 2x2x110.

Nell’incertezza di non avere il tempo per riuscire ad allenarmi domani (ci sono tutti i presupposti), ho deciso di approfittare di uno spazio libero pomeridiano per aggiungere una seconda seduta di allenamento e anticipare lo squat ad oggi.
Senza riscaldamento generale all’inizio (se non la camminata di 900 metri per spostarmi dallo studio all’abitazione) e senza doccia alla fine (visto che la temperatura aiuta a non sudare), ho fatto qualche serie a salire abbastanza agevoli (tranne le ultime due dove mi sono scomposto) in una mezz’ora.

Non è stato il massimo dal punto di vista digestivo visto che avevo finito di pranzare appena un’ora prima.

Video dell’ultima serie:

Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 18-11-2011, 09:35 PM


Venerdì 18 novembre 2011.

(Sera)
1) Slancio completo: serie di avvicinamento; 2x2x60; 2x2x65; 2x70; 2x73; 2x75; 1x2x78.
2) Tirate slancio: 3x2x85; 2x3x95.


Oggi è stata una giornata particolarmente impegnativa ed allo stesso tempo deficitaria sul piano alimentare, sono comunque riuscito ad allenarmi verso sera ma ho dovuto tagliare, rispetto a quanto mi ero prefissato, sia per il tempo che per le energie restanti.

1) A differenza dello strappo ho capito che per me, nello slancio, fare doppie oltre l’80% del massimale corrente è eccessivo, al prossimo allenamento taro diversamente carichi e volume.

2) Anche nelle tirate non voglio discostarmi troppo dai carichi dello slancio e comunque oggi ero veramente stanco e non sarei riuscito a fare di più senza sacrificare ulteriore velocità nella seconda parte del movimento.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0