Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#6961)
Ugo51 Ugo51 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,341
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 38
Predefinito 10-05-2024, 10:34 AM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Non ce l’ho fatta a smettere di allenarmi.



Ottima notizia circa l'hip belt squat. Conti di aumentare man mano i carichi o il volume?


Rispondi Citando
Vecchio
  (#6962)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,455
Data registrazione: Feb 2006
Età: 54
Predefinito 10-05-2024, 11:29 AM


Quote:
Originariamente inviato da Ugo51 Visualizza Messaggio
Conti di aumentare man mano i carichi o il volume?
Come ho sempre fatto, avvicinamento ed una serie impegnativa per un numero medio-alto di ripetizioni senza pormi degli obiettivi.

Nell'HBS, quando supero le 20 reps senza arrivare a cedimento, sentendo di avere comunque del margine, la volta dopo aumento un po' il carico.

Nel prone row lavoro nell'intervallo 5-8 reps arrivando a cedimento e finendo con una iso-hold.

Nei push up a presa stretta (polsi a 20-25 cm tra loro) vado a sentimento, 3-5 serie impegnative utilizzando delle strategie per rimanere nell'intervallo 10-15 reps (esecuzione lenta, pause a metà ripetizioni, recuperi incompleti tra le serie).

Ultima Modifica di milo : 10-05-2024 11:32 AM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6963)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,069
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 32
Predefinito 10-05-2024, 01:45 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Ho anche ripreso l’hip belt squat nella versione classica, fatta senza reggermi con le mani, e per qualche arcano mistero non sembra indolenzirmi le articolazioni delle anche...
Pensa che io l'ho appena sospeso, dopo circa un mese e mezzo di lavoro sulle 20 reps, proprio perché mi dava fastidio alle anche e dopo l'allenamento sentivo la bassa schiena indolenzita e rigida. E ho smesso per non rischiare infortuni.
Però va detto che io la cintura l'ho sempre tenuta allacciata e ben stretta, mai provato a eseguirlo con la cintura aperta.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6964)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,455
Data registrazione: Feb 2006
Età: 54
Predefinito 11-05-2024, 07:00 PM


Oggi pomeriggio ho fatto molte prove di back squat con bilanciere (sia standard che sagomato) ed a caldo scrivo i riferimenti che mi hanno dato le migliori sensazioni per non dimenticarmene in futuro (si sa mai che un giorno riesca a tornare ad eseguirlo con carichi senza provare risentimenti alla schiena).

1. Usare scarpe da pesistica. Mi danno maggiore stabilità.
2. Scendere fino a toccare con il sedere un box morbido (ho due parallelepipedi in gommaspugna con lati di diverse misure). Avere un riferimento preciso di profondità mi aiuta ad evitare di scendere più del necessario, in particolare quando aumenta la fatica, mettendo a repentaglio la schiena. La misura perfetta per me è di 35 cm che corrisponde ad una accosciata regolare portata di poco sotto il parallelo, con la piega dell’inguine sotto il punto più alto del ginocchio. È ben al di sopra del punto in cui rischio di perdere la schiena e questo mi dà maggiori garanzie. I pin del power rack sono regolati sul 4° foro dal basso, pochi centimetri sotto il punto in cui si viene a trovare il bilanciere quando tocco la gommaspugna. In caso di necessità mi basta sedermi sulla superficie cedevole per appoggiare il bilanciere in totale sicurezza.
3. Esecuzione con pausa in basso. È più faticosa di quella regolare ma mi costringe ad essere più rigoroso nella tecnica e ad utilizzare meno carico sul bilanciere.


Questo è quanto, alla prossima.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6965)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,455
Data registrazione: Feb 2006
Età: 54
Predefinito 14-05-2024, 09:16 AM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Ho anche ripreso l’hip belt squat nella versione classica, fatta senza reggermi con le mani, e per qualche arcano mistero non sembra indolenzirmi le articolazioni delle anche, ma è anche vero che ho ridotto il carico di 1/3. L’esecuzione è la stessa di dieci anni fa, con il pin da carico agganciato solo anteriormente ed il busto inclinato in avanti come nel back squat tradizionale con bilanciere, ma non chiudo la cintura stringendola, la tengo aperta come se fosse una cintura da sovraccarico per dip/chin, appoggiata il più in basso possibile per non premere nella zona in cui ho le protrusioni discali.
Purtroppo anche questa versione si è rivelata controproducente per la schiena ed ora non so più dove sbattere la testa.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6966)
Ugo51 Ugo51 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,341
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 38
Predefinito 14-05-2024, 10:45 AM


E le prove con il back squat non ti hanno dato fastidio?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6967)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,455
Data registrazione: Feb 2006
Età: 54
Predefinito 14-05-2024, 03:28 PM


Quote:
Originariamente inviato da Ugo51 Visualizza Messaggio
E le prove con il back squat non ti hanno dato fastidio?
Non mi pare, ma ho fatto solo qualche singola con il bilanciere scarico per filmarmi e rivedermi senza vestiti, in modo da avere l'assoluta certezza della profondità di accosciata e della tenuta della schiena.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6968)
Ugo51 Ugo51 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,341
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 38
Predefinito 14-05-2024, 05:01 PM


Magari vale la pena fare altre prove?
Anche se mi pare di ricordare che l'hip belt squat fosse proprio una soluzione per poter evitare il back squat tradizionale. O sbaglio?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6969)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,455
Data registrazione: Feb 2006
Età: 54
Predefinito 15-05-2024, 01:50 PM


Quote:
Originariamente inviato da Ugo51 Visualizza Messaggio
Magari vale la pena fare altre prove?
Non lo so cosa valga la pena di fare.

Ieri ho iniziato la prima seduta con il metodo Riva, 45' non stop, alternando l'appoggio mono con quello bi-podalico in vari piani di inclinazione, statico e dinamico. E' stata molto dura dal punto di vista della concentrazione e dell'impegno perché dovevo prestare attenzione all'equilibrio, alla postura di tutto il corpo evitando i compensi, mentre dovevo mantenere lo sguardo sul movimento nel monitor.

Questa mattina mi sono svegliato con vertigini e nausea, non riuscivo a stare in piedi, non so se possa essere stata una conseguenza del lavoro fatto ieri, proverò a chiedere al fisioterapista.

Ultima Modifica di milo : 15-05-2024 01:53 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6970)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,844
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 15-05-2024, 02:42 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
filmarmi e rivedermi senza vestiti
<parte la colonna sonora di 9 Settimane e Mezzo...>
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6971)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,455
Data registrazione: Feb 2006
Età: 54
Predefinito 31-05-2024, 04:26 PM


A 4 km da casa mia ha aperto una palestra che vanta il più grande parco macchine e sala attrezzi del Nord Italia di una nota marca made in Italy.

Usufruendo di un ingresso gratuito ho provato tutti i macchinari disponibili per gli arti inferiori che imitassero il movimento di squat e pressa. C’era perfino l’hip belt squat machine ma purtroppo nessuno mi ha soddisfatto. Anche i vari attrezzi di spinta e trazione su vari piani, per la parte superiore del corpo, mi hanno dato sensazioni negative dovute alle traiettorie che non sentivo naturali per le mie articolazioni troppo sensibili.

Ho inoltre trovato l’ambiente troppo aggressivo, sia nella musica che in alcuni utenti, con uno stampo decisamente hardcore che non mi ha fatto sentire a mio agio.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6972)
Ugo51 Ugo51 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,341
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 38
Predefinito 01-06-2024, 09:26 AM


Mi spiace, ma allo stesso tempo comprendo. La clientela della palestra e' un aspetto molto importante.
Uno dei fattori che mi ha fatto rimanere fedele alla palestra dove mi alleno e' proprio l'ambiente, che mette a proprio agio.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6973)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,178
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito Ieri, 06:43 PM


In quel genere di palestre mi ero iscritto solo nel periodo tra fine studi e inizio di un lavoro "vero", quindi full time.
Potendo andare in orari poco battuti cambiava completamente faccia. Poche persone, basso volume, un solo istruttore che o si allenava, o mangiava, o guardava il PC.
Se provavo ad andare in fasce orarie di massimo afflusso sembrava un'altra palestra. Certo, se uno è single o infedele, meglio l'orario hardcore (senza prenderlo troppo alla lettera).
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0