![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Olympic weightlifterio uso quelle ginocchiere e credo siano molto utili come prevenzione.... soprattutto se di inverno ti alleni al freddo la cinta la metterei solo nello squat sopra l'85% allora... |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 27 aprile 2011. (Pomeriggio) - Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 3x80; 4x80; 5x80; 7x80. Per vedere il degrado nella tecnica, all’aumentare della fatica, ho tenuto un carico costante (80 kg) cercando di fare più ripetizioni ad ogni serie. Ho cercato di tenere un buon ritmo e velocità di esecuzione e mi accorgo dalla visione che potevo controllare maggiormente le ginocchia. Metto il video dell’ultima serie (7 ripetizioni) quando la stanchezza e la motivazione erano (rispettivamente) massima e minima: |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Metto il video della traiettoria dell'ultima ripetizione eseguita questa mattina (1x85). Vedo che allo stacco rientro bene e, anche se tendo a fare un pò di pancia nella tirata, resto comunque dietro la linea di partenza (forse anche troppo, infatti salto indietro ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Giovedì 28 aprile 2011. (Mattina) - Tirate strappo: 2x2x40; 2x2x50; 2x2x55; 2x2x60; 2x2x65; 2x2x70; 2x2x75; 2x2x80. - Squat: 3x20; doppie a salire ogni 10 kg (da 20+C* a 80+C); 2x2x90+C; 3x90; 4x90; 5x90; 6x90. *C = Catene del peso complessivo di circa 25 kg Visto che venerdì ho degli impegni di lavoro, che non mi permettono di avere gli spazi abituali per allenarmi con i pesi, ho deciso di anticipare ad oggi la seduta spostando a venerdì il walking (ed è stato meglio così, visto che ha piovuto). Nelle tirate ho lavorato da terra salendo in doppie fino ai carichi massimi che negli ultimi allenamenti ho usato solo dai blocchi. L’intento era quello di curare la tripla estensione con un movimento completo (che includesse il delicato passaggio al ginocchio) usando pesi sovramassimali. Inoltre mi è servito per ricordare a me stesso che gli 80 kg li ho già alzati in gara (anche se sono passati almeno sei-sette anni). Nota: dai 70 kg in poi ho dovuto usare i cinturini per non rischiare la rottura di un paio di calli alle mani. Nel video*(1) a confronto una doppie a 65 con una a 80 kg (per vedere i cambiamenti di tecnica con il variare del peso): Nello squat ho usato le catene nelle serie di avvicinamento e poi, tenendo un carico costante, ho aumentato le ripetizioni nelle serie, copiando quanto fatto ieri nella versione frontale. Una nota importante è che ho messo la cintura nelle ultime serie, le sensazioni per il momento sono più negative che positive: 1) mi sento costretto nel punto basso; 2) distratto dal controllo del movimento in generale e delle ginocchia nello specifico; 3) inoltre ho il timore che la schiena si indebolisca per l’effetto di un sostegno esterno; 4) che si instauri una sorta di dipendenza psicologica che mi metta in difficoltà quando lavoro senza (in particolare nelle girate e nello squat frontale). Riporto il video dell’ultima serie (la più faticosa), *(1) precisando che non avevo la fotocamera a disposizione e ho dovuto arrangiarmi alla buona con la cam incorporata del computer portatile (molto meno sensibile e più complicata da posizionare): |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() Ciao Milo, forse la cinta ti da fastidio ma dal video si vede palesemente che ti aiuta molto, le rip sono state tutte fluidissime e sembri decisamente più compatto, almeno secondo me... Il fatto è che non ci sei abituato, solitamente la si usa ( o almeno io faccio così) con carichi dall'80% in su, sai più o meno il tuo massimale di squat???? |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
In pratica secondo me, lavorando tecnico, è come se rimanessi sempre sotto l'85%-90% e quindi l'uso della cintura (che sarebbe consigliato da queste percentuali in poi) diventa superfluo.. non so se mi sono spiegato? |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Quote:
![]() Non è che a pesi superiori la schiena "non tenga" più, perché altrimenti ci spezzeremmo tutti in squat o stacco. La tenuta di schiena dipende quasi totalmente dalla pressione diaframmatica che sostiene la colonna, quella camera d'aria che mandata a quanti più Bar possibile dà sostegno alla colonna e sgravia gli erettori spinali e gli altri muscoli del dorso da un lavoro che altrimenti da soli non potrebbero compiere, garantito. La cintura non è che "sostiene" la schiena, basta far un giro in qualche palestra e contare quanti raccontano delle loro disgrazie con l'epilogo "eppure avevo la cintura!" come se fosse un amuleto per l'invulnerabilità. La cintura dà un supporto rigido su cui poter spingere il diaframma per aumentare ancora di più la pressione interna dell'aria, che in via naturale sarebbe molto difficile (e forse pericolosa) da ottenere vista proprio l'elasticità dei tessuti organici. Aumentando la pressione interna aumenta lo sgravio alla schiena, quindi aumenti in tenuta. Ma i muscoli devono comunque tenere eh....solo che non c'è una tenuta assoluta a cui riferirsi, perché dipende sempre da quanto carico viene sottratto dalla manovra di Valsalva....altrimenti dovremmo non considerarla e tenere tutto di schiena e squattare in espirazione totale, ma credo che ci ammazzeremmo a 50Kg oltre al fatto che non avrebbe alcun senso. Quindi la cintura migliore è sempre quella naturale, ma per spingere il limite un pò più in là la cintura è d'obbligo, si va a rinforzare l'anello più debole della catena. Poi magari chissà, a forza di isometriche addominali forzando contro la cintura l'addome può ispessirsi e irrobustirsi, elevando la nostra "naturale" capacità pressoria ![]() |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
|||||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() Quote:
![]() Ti ringrazio per gli spunti di riflessione che il tuo intervento ha innescato, volevo aprire un apposito topic per avere più confronti possibili ma prima voglio usare la funzione search. |
||||
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mentre mi documento metto alcuni video di weightlifter d'elite che fanno squat senza cintura ![]() Qui sotto dovete andare a 1'30" Qui sotto dovete andare a 2'02" |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ma la cintura è un mezzo in più che oltre a limitare l'usura della schiena ti potrebbe far fare più kg.. per me dovresti provare ad usarla anche nelle alzate olimpiche... in molti la usano.... cmq una certa compattezza dovrebbe avvantaggiarti anche li... prova per un periodo e decidi ![]() invece per usarla solo in squat ha meno senso sul fatto che nel WL a differenza che nel PL la cintura non faccia serva meno e in molti casi sia anche svantaggiosa non c'è ombra di dubbio..... |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Sono arrivato a fare una tripla di back squat tirata alla morte con 127,5 kg (allora non mi riprendevo ma di sicuro schienata da paura), 102,5 di girata completa e 95 kg di slancio in gara. E' circa un anno che ho ripreso a fare squat e Ol's e l'ho fatto abituandomi da subito senza cintura. Non sono ancora ai carichi che facevo di squat ma ho girato 97,5 kg e in gara ho sbagliato la spinta a 96 (ho il video sul mio canale) e sono sicuro che quando usavo la cintura non ne sarei stato capace. A me non interessa sollevare 10 kg in più di squat se a farlo è l'aiuto di una cintura, a me interessa stare bene e a quanto ho capito una grossa influenza in quest'ultimo aspetto ce l'ha la tecnica di esecuzione che include la capacità di usare la muscolatura addominale a dovere. Attualmente nell'elite mondiale del weightlifting sempre più pesisti non usano la cintura nelle competizioni, io credo che si è visto che in questo sport ha più che altro un'influenza psicolologica. |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() infatti per me o la usi sempre (OLs e squats) sopra certe %, o non la usi mai.... usarla solo nello squat non avrebbe senso come tu dici. magari arrivi a breve a fare 10kg in più ma poi non hai transfert utile negli OLs però magari ad usarla spesso ovunque ci pigli 10kg anche di slancio e strappo... e mantieni la schiena più riposata riguardo al logorio, tu devi considerare che la cintura aumentando la pressione interna rende più solido il core e quindi questo accumula meno stress... alla lunga rimane più fresco.... |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Ti ringrazio Gianlu e per il momento decido di proseguire senza. Sabato 30 aprile 2011. (Mattina) - Power snatch con manubrio: doppie a salire ogni 5 kg (da 10 a 25); 2x2x30; 2x6x35. - Power clean dai blocchi: 2x3x60; 2x2x70; 2x6x75. Nello strappo con manubrio (come d’altronde in ogni alzata olimpica) il movimento di caricamento e tirata è determinante nel raggiungimento dell’altezza desiderata d’incastro: più è lungo e maggiore è l’accelerazione impressa nel finale! 35 kg per il momento sono un bel peso sfidante e devo sfruttare gli ultimi cm per riuscire a convalidare l’alzata. Nell’insieme è andata abbastanza bene, per assurdo ho fatto quasi più fatica con il braccio destro e se mi ricordo la prossima volta voglio provare ad invertire l’ordine di alzata. Video con un paio di serie centrali con l’ultima ripetizione in slow motion: Anche il lavoro dai blocchi è andato meglio della settimana scorsa e ho capito che non c’è spazio per pensare, il tratto entro il quale accelerare è troppo breve: tensione e ricerca della massima velocità da subito. Video che presenta caratteristiche simili di montaggio del precedente (ma con una punta di soddisfazione in più per l’ultima ripetizione): Nel pomeriggio lo squat frontale. |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Sabato 30 aprile 2011. (Pomeriggio) - Squat frontale: 3x20; doppie a salire ogni 10 kg (da 20+C* a 70+C); 2x75+C; 2x3x80+C; 2x3x90. *C = Catene del peso complessivo di circa 25 kg Mi sono ricordato che quando facevo lo squat frontale (prima dell’infortunio) usavo una presa sul bilanciere senza pollice e oggi ho provato ad usarla ma non ho avvertito particolari differenze dal solito. Sento di aver gestito meglio il peso massimo usato con le catene (anche se è visibile un po’ di scodatura e movimento di ginocchia), al punto che ho fatto tre serie e avrei potuto caricare di più. Le metto in video: Ho concluso con tre doppie senza catene con 90 kg, gestite abbastanza bene. Nota: probabilmente devo aver preso qualche botta nel power clean di stamane perché mi dava fastidio la zona d’incastro. |
|
![]() |