![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Olympic weightlifterAnch'io penso che le reps più alte, anche fino ad 8-10, più che a livello metabolico, servano ancor di più per lavorare tecnicamente: sembra un controsenso ma se riesci a mantenere una buona esecuzione ad alte reps, prescindendo dal carico che per forza di cose sarà tandenzialmente più basso, ti abitui a lavorare contro fatica, una qualità importante che se replicata nelle serie a basse reps può essere molto utile. Questo in sintesi. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() quoto silver i motivi sono 2... fare legna, volume.... hai bisogno di quello ancor più di migliorare la tecnica nello squat. soprattutto considerando che tu fai le alzate olimpiche. lo squat è un complementare per te. lavorare con più ripetizioni ti fa diventare più sciolto, più sicuro nel gesto, lo rende più automatico, ti abitua a rimanere tecncio anche al limite della fatica(causa carico massimo o ripetizioni massime) quando le basi sono gia buone. (stesso discorso non andrebbe bene per un principiante che finirebbe a deteriorare moltissimo la tecnica con la stanchezza) N.B. ad uno che sta sempre sulle 5-8 ripetizioni direi l'esatto opposto, cioè che per migliorare il gesto avrebbe bisogno di singole e doppie ![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() D'accordo, finite le doppie più pesanti provo ad inserire altre serie da più reps a carico inferiore. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() prova cosi, oppure a fare certi allenamenti solo a rip medie.ora non ricordo di quanto esattamente ma il range di lavoro in % di una singla sessione sarebbe meglio rimanesse entro cert limiti (es dal 75 all'85% è ok ma dal 65% all'85% c'è troppa differenza) ovviamente tenendo in considerazione il buffer, cioè piramide base stretta è ok, base larga no. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Da indice a indice circa 100 cm (+ o - 5 cm). Quote:
|
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 20 aprile 2011. (Mattina) - Power snatch con manubrio: 3x10; 3x15; 3x20; 3x2x25; 2x2x30; 2x2x32,5; 2x2x35. - Girate: 2x2x60; 2x2x70; 2x2x75; 2x3x80; 1x4x85. - Squat frontale: 2x3x80. - Tirate slancio dai blocchi: 3x2x80; 2x3x90. Nello strappo con manubrio ho ipotizzato che sia possibile arrivare a fare un’alzata tecnica con circa il 60% dello strappo completo con bilanciere, faccio un ragionamento al contrario: per recuperare il mio vecchio record di 80 kg, dovrei essere in grado di portare sopra la testa, in un unico movimento continuo (e incastrando in semipiegata con il braccio teso), un manubrio da 48 kg ![]() I 30 kg sono saliti abbastanza facilmente e, dopo un passaggio intermedio, ho caricato 35 kg. Mi sono accorto che il fattore presa inizia ad essere importante: lo stacco controllato è una necessità per evitare che la mano si apra nell’accelerazione: Nelle serie da due ripetizioni di girata, ho incastrato la prima in semipiegata e la seconda in accosciata completa, un buon compromesso per lavorare sia sul finale di tirata che sulla velocità d’incastro: Sono passato direttamente con il carico allo squat frontale ma ho capito che, una volta entrato negli “anta” certe scorciatoie non sono più permesse ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,204
Data registrazione: Jul 2008
Località: napoli
Età: 37
|
![]() mili che distanza delle mani utilizzi nello strappo? |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() interessante idea ![]() cmq per la gara nei 74 sei gia in peso! ricordatelo! se sei 74 il gioro prima della gara in pedana finisci a 72,5/73 (disidratazione da stress) |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Più che altro è un esperimento e l'idea mi è venuta solo oggi (non c'avevo mai pensato prima ![]() Quote:
![]() Ad ogni modo a me non capita di disidratarmi così tanto per lo stress da gara (a meno che volutamente non stia un giorno senza bere). |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ma la gara di WL non sei categoria 77kg? hai deciso di scendere? mi son perso un passaggio ![]() |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Quello che ho in mente ora è di scendere con la plica addominale al valore minimo che ho stabilito (10 mm) e dovrei arrivarci ad un peso di 71-72 kg tra due mesi. Dopo di che ricomincio a salire con il peso in modo da avvicinarmi alla gara senza restrizione calorica ma anzi in fase di bulking (naturalmente restando sotto i 77 kg e il limite massimo di plica addominale pari a 20 mm). Specifico che quattro giorni dopo i giochi europei master ci sono i campionati italiani che tengono conto dei coefficienti (quindi se sono più leggero forse guadagno qualche punticino ![]() |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 22 aprile 2011. (Mattina) - Tirate strappo: 3x2x40; 3x2x50; 3x2x55; 3x2x60; 3x2x65; 3x2x55. - Tirate strappo dai blocchi: 2x2x70; 2x2x75; 2x2x80. - Squat: 3x20; doppie a salire ogni 10 kg (da 20+C* a 90+C); 2x95+C; 2x2x100+C; 2x4x100. *C = Catene del peso complessivo di circa 25 kg. Nelle tirate ho sentito molto il lavoro sui trapezi, arrivato a 65 kg non mi piaceva la sensazione di pesantezza e ho fatto un altro paio di serie togliendo 10 kg. Dai blocchi ho invece lavorato pesante. Nel video ho messo quattro serie (l’ultima con 65, l’ultima con 55 e le due con 80 dai blocchi): Visto che avevo ancora energie sono passato allo squat. Ho usato le catene senza badare troppo alla tecnica ma cercando di non farmi intimorire dal peso. A 100 kg ero soddisfatto e dopo averlo ripetuto ho tolto le catene apprezzando la sensazione di leggerezza: |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() quindi in opratica utilizzi il metodo per fare "massa pulita"... un pò troppo da bodybuilder ma interessante ![]() |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
Moderatore Hollow
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
|
![]() Cosa avete contro i bodybuilder ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |