![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,936
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Belin, ma allora le mail le leggi! Ciao Spike, e' un piacere rileggerti. Vengo subito al dunque: tutto cio' che hai scritto vale paro paro anche per un programma senza massimali, lo schema e' esattamente lo stesso, modulo la sostituzione di un indicatore con un altro. Tu dici: un fallimento nell'aumentare il massimale e' un indicatore. Allo stesso modo, un fallimento nel completare un ciclo di allenamento e' un indicatore. Entrambi segnalano che serve una modifica. Se aumenti il massimale, fai un altro giro; se finisci un ciclo di allenamento, anche. In entrambi i casi, il segnale che stai facendo un ciclo di troppo ce l'hai solo a posteriori. Se aumenti il massimale, sei diventato piu' forte. Se chiudi un ciclo, anche. Nessuno dei due approcci funziona per sempre (cosa che non ho mai detto, peraltro). La situazione non e' completamente simmetrica; il massimale e' un indicatore sintetico che consente raffronti con altri atleti. E' quindi utile se si cerca quel tipo di confronto. La differenza piu' grossa pero' e' che in un caso bisogna provare il massimale, nell'altro no. E qui torniamo al punto che hai evidenziato, e che io non ho certo nascosto. I massimali mi mettono a disagio, e se posso non ne voglio piu' fare. E' paura, certo; ma visto che, almeno per un po', posso continuare a diventare piu' forte anche girandoci intorno, non mi interessa affrontarla o sconfiggerla. Me la tengo, e poterlo dire senza problemi e' gia' una conquista. Grazie ancora moltissimo per le tue parole e il tuo incoraggiamento. Buona giornata. |
|
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|