![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Diario: un nobile inglese in palestraMartedi 6 Marzo 2012 Prima del resoconto, una nota filosofica. E' la dichiarazione di uno stato di fatto, non un tentativo di proselitismo. Ritengo che l'attrezzatura da specialisti vada usata solo una volta che ci si avvicina alle prestazioni da specialista. Ma ad un livello minimo decente di prestazione deve essere possibile arrivare con una dotazione minima (una cintura, nient'altro). Rifiuto di pensare che io debba aver bisogno delle scarpe di Forrest Gump (cit: Zac) per fare una alzata da 100Kg; se cosi' fosse, cambierei sport. E veniamo ad oggi. 5/3/1 - Seconda settimana peso x reps x sets Power Clean doppie da 40Kg a 70Kg inclusi. 75 x1 77.5 x3 x5 Gli inglesi la chiamano consistency. Nel nostro ambito, e' quella qualita' che consente di riprodurre un gesto atletico svariate volte, mantenendo una minima variazione nell'esecuzione. Oggi la consistency del Power Clean e' stata davvero elevata. Sono riuscito a tenere lo stesso livello di concentrazione e di focus in praticamente tutte le alzate. Non succede davvero tanto spesso. Deadlift 90 x3 102.5 x3 117.5 x3 125 x1 130 x7 Qui ho pagato lo sforzo mentale del Power Clean. Sono arrivato quasi fuso, ed ho avuto problemi a bloccare la schiena nel modo giusto. Infatti nella serie ad oltranza mi sono fermato a 7, quando avrei potuto, e probabilmente dovuto fare una alzata in piu'. Le condizioni fisiche c'erano, ma mentalmente una volta che ho visto 7 mi e' passata la voglia di andare avanti. Corda Buona giornata. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Non voglio convincerti a cambiare idea ma trovo questo tuo modo di pensare non coerente con l'impegno e la passione che dedichi alle tue alzate ed un regalo è il minimo che puoi farti per premiarti. P.s. Complimenti per il power clean, ti stai avvicinando sempre più al peso corporeo. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
|
![]() Quote:
ho inoltre una migliore stabilità che, con l'alzare dei pesi, potrebbe prevenire infortuni o comunque aiutarmi nell'esecuzione Io ad esempio la cintura non la uso perchè sono contrario ad aiuti esterni (per alzare 100 kg non avrò mica bisogno della cintura) |
|
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() quoto milo delle buone calzature possono fare veramente la differenza e pongono le BASI (è il caso di dirlo) per uno squat ottimo il tuo è già buono secondo me e con delle scarpe adatte potrebbe fare il salto di qualità (te lo dico per esperienza, io squattavo schifosamente 150kg con converse e sono migliorato moltissimo quando un amico mi regalò delle vecchie pignatti di 3°mano che ancora utilizzo) |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,107
Data registrazione: Jan 2010
Località: udine
|
![]() io sono contentissimo di aver comprato le scarpe per lo squat: magari lo avessi fatto prima anche io ho il problema delle doppie scarpe, anzi triple; mi sono fatto lasciare un armadietto nello spogliatoio dove lascio 3 paia di scarpe: -scarpe per squat + panca -converse per stacchi -mitzuno per corsetta tanto se ti vedono filmarti durante le esecuzioni e bere latte in palestra ti considerano già un po' picchiatello perciò non rischi niente ![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,096
Data registrazione: Aug 2011
Età: 36
|
![]() Molto belli, davvero. Fluidi e "potenti". Domanda da ignorante: affiancare il power clean alle PLs, se non si ha ancora una tecnica ben consolidata in esse, può comprometterne la prestazione? In particolare lo stacco ovviamente. Ciao e grazie ![]() |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Salve a tutti, non voglio fare il falso modesto, ma belli non lo sono proprio. C'e' troppo swing nella sbarra, che invece di partire dritta, rimbalza un po' sulle gambe e si allontana. E l'incastro e' troppo mollo, con gomiti lenti. So che posso fare meglio su entrambi i fronti; gia' 80Kg secondo me vengono meglio. Detto questo, 82.5 sono un peso limite (per ora), quindi penso ci siano attenuanti. La ripresa frontale evidenzia un problema serio, non so quanto dovuto al fatto che ero alla sesta alzata e quindi, forse, un po' stanco. La tirata non e' dritta; il bacino si gira verso dx, e la schiena non viene su verticale ma leggermente spostata a sx. Al momento dell'incastro, se si riesce a fare il fermo immagine giusto, si vede che le due ginocchia non sono pari (il sx e' piu' avanti e piu' alto), il gomito sx e' piu' alto di almeno 8 cm rispetto al dx, ed il tronco e' spostato in diagonale verso sx, tutto conseguenza della rotazione del bacino con cui e' cominciata la tirata. Non so se sia una caratteristica permanente o temporanea. E' un fatto che a volte sento di tirare dritto (anche nello stacco), mentre altre volte ho l'impressione di non essere allineato gia' da quando impugno la sbarra. Da rivedere e tenere d'occhio. Rispondo alle altre domande. - Il mio e' un Power Clean, quindi prevede di non scendere mai sotto al parallelo. In realta', io non sono mai sceso piu' del poco che si vede, ed ormai il movimento e' consolidato in quel modo. Non ho intenzione di provare a fare il clean completo, con accosciata, per due motivi. Il primo, e' che senza coach proprio non me la sento. Infilarsi in velocita' sotto la sbarra non e' uno scherzo. Secondo, dovrei tornare indietro a fare pesi leggerissimi, non penso avrei il tempo (e/o la pazienza). - Ho fatto PC e stacco dall'inizio. Il rischio di confondersi e' reale. Ma a meno che tu non sia un agonista in una delle due specialita', penso sia un rischio che si puo' tranquillamente correre. Il passaggio piu' critico e' quello al ginocchio. Nel PC devi fare l'infilata, altrimenti la tirata non va da nessuna parte. Nello stacco, l'infilata e' un errore. Separare quelle due parti del movimento e' la cosa difficile. Personalmente, ho fatto molta fatica ad introdurre una infilata modesta nel mio PC. Per un PC davvero buono dovrei infilare ancora di piu', ma non ci riesco. - Il mio setup e' identico per stacco e PC (larghezza della presa a parte). La preparazione della schiena ed il tipo di tensione e' uguale, e la prima parte dell'alzata, diciamo fino al ginocchio, e' molto, molto simile. C'e' spazio per variazioni, come l'intervento di Lion dimostra. - Sono un grande supporter del Power Clean; secondo me va provato (sapendo cosa fare, chiaro), e' un esercizio che merita davvero. - Vedo solo ora la domanda di Agent Zero. L'altezza della sbarra e' regolare. Forse e' la tuta nera che mi slancia e mi fa sembrare piu' alto di quello che sono (1.82). Buona giornata. |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Non male Principe, non male. Mi sento di darti due consigli. 1) Ho notato che da terra fino al ginocchio la traiettoria del bilanciere (vista di lato ed a 3/4) tende ad essere quanto meno verticale se non leggermente anteriorizzata. Prova a rientrare appena inizi a staccare in modo che la tibia passi da obliqua a verticale a mano a mano che ti avvicini al ginocchio (naturalmente il bilanciere deve seguire restando aderente alla gamba). 2) Una volta passato il ginocchio pensa solo a girare il più velocemente possibile i gomiti, anzi non pensarlo: fallo. Per quanto riguarda l'asimmetria che percepisci secondo me è una conseguenza della spinta dei piedi a terra, cerca di spingere il pavimento all'unisono con gli stessi. P.s. Anch'io all'incirca uso la tua stessa differenza tra la presa per lo stacco e quella per la girata. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Quote:
Detto ad alta voce con occhi spiritati prima di una alzata direi che ha un suo perche'. Davvero un ottimo suggerimento. Sulla tibia mi sa che non e' cosa. Mi toccherebbe reimparare il movimento e renderlo troppo diverso da quello dello stacco. Non penso di avere spazio in testa per due motion patterns cosi' diversi. Se avessi un coach sarebbe diverso, ma da solo e' oltre le mie possibilita'. Anyway, da te mi aspettavo piu' cattiveria, perche' di cose 'urende' in quelle riprese ce ne sono a iosa. :-) Buona serata. |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Preferisco spostare l'attenzione solo su uno-due particolari alla volta per non creare troppa confusione e poi lo hai scritto tu... io sono il buono. |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
|
![]() Ti rispondo io prima del principe lawrence,decisamente NO ![]() Lo stacco è un movimento diverso dalla stacco del power clean.Nel primo ti contrai cosi duramente e forzosamente perchè sai che l'escursione è breve e devi dare il massimo in quel breve tratto di esecuzione.Nel power clean se ti contrai in questa maniera rischi che non dai il "plus" di potenza (=forza x velocità) alla conclusione dello stacco. Perlomeno questa è la mia esperienza! |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
RealUncensoredMofo
Messaggi: 382
Data registrazione: Jan 2012
|
![]() scende poco perchè è un power clean e non un clean ![]() Principe a che altezza è la sbarra da terra? Mi sembra bassa ma probabilmente è solo un'impressione. Grazie |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() Nell miltary non entri sufficientemente sotto, ora non so se dipenda dalla serie eccezionalmente venuta male ma non credo, sembri aver codificato proprio il movimento così, tieni pure in tensione le caviglie per permettere lo spostamento del baricentro in avanti. E' una grossa limitazione ti toglie molti kg |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 10,929
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() ciao Spike, Quote:
27 Feb 2012 - Press - 51Kg on Vimeo Rivedendolo adesso, il difetto c'e' lo stesso, o e' comparso solo all'alzarsi del peso ? Grazie, buona giornata. |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() Nel video precedente effettivamente il difetto c'era ma non esaltato come quello più recente, probabilmente il maggior peso evidenzia (come sempre) i nostri difetti. in realtà il baricentro a cui mi riferivo era dell'insieme atleta+bilanciere perciò non per forza portando avanti solo il petto (e solo di conseguenza spalle e testa) il baricentro non cambia o meglio non cambia rispetto all'esecuzione ideale. Devi sempre tenere più massa corporea possibile sotto al bilanciere: in partenza lo fai e apri bene il petto, in chiusura invece tendi a portarti avanti con te il bilanciere invece che lasciarlo libero nella sua traiettoria. Traiettoria che ricordo rettilinea ma non verticale. Scomponi i due movimenti nella tua testa. Il bilanciere sale in alto e leggermente indietro (ma non ci va spinto altrimenti si fa l'effetto opposto) cadendo a circa metà pianta del piede. Contemporaneamente il petto spinge in avanti (ma non si trascina dietro il bilanciere) posizionando però le spalle in alto e trovandosi con la nuca (e non con il centro della testa) sotto al bilanciere...il che non vuol dire di spingere la testa in avanti, questa ci va di conseguenza all'avanzare del petto non lo so mica se sono stato chiaro. |
|
![]() |