titan super ram - DOUBLE PLY Sling Shot Band - attrezzatura per la panca
ieri dopo aver letto il post di incursore sono andato sul sito ufficiale titan e ho visto questo nuovo accessorio per la bench press, in pratica e una fascia elastica in cui infilare le braccia per fare la panca assistita.
sicuramente le maglie sono piu performanti dato che in certi video veniva utilizzata questa all'inizio e nei carichi importanti le super katana o altre ... ai pl del forum volevo sapere cosa ne pensavano? all'incirca è come fare panca con gli elastici, questo accessorio aiuterebbe a stressare meno la spalla. certo 50$ per questa cosa sono un po' tanti .... |
|
|
queste le si puo' usare piu facilmente, sono adatte per piu' reps, certo sono meno performanti di una maglia e non le puoi utlizzare in gara
chissà se sulla military press, dips su parallele si possono usare |
Se cerchi dovresti trovare una discussione, forse di shade, proprio su questo "elastico"
|
eccola trovata :)
http://www.fituncensored.com/forums/...ling-shot.html devo cercare qualche recensione di qualcuno che l'ha provata però |
vanno bene solo per le spinte orizzontali (ok per le dips)
sulla military press chiaramente sono inutilizzabili (almeno se utilizzate in modo classico) dal punto di vista della prevenzione non so, probabilmente riducono lo stress a carico del pettorale nella fase di maggiore stretching (al petto), invece non so cosa accada agli altri stabilizzatori della spalla (considera comunque che ti porterebbe ad utilizzare un carico maggiore e\o volumi superiori) una simpatica idea per variare lo stimolo (tra l'altro la versione con elastici l'abbiamo provata un pò tutti per simulare la maglia da panca) io non acquisterei il modello da 50 euro, piuttosto riciclerei delle THP sbudellate (cucendole con attenzione) |
Quote:
non è che puoi fare una foto o meglio un video per la militari sarebbe bastato che uno avrebbe potuto infilare anche la testa al centro, e i supporti fossero rimasti sotto ai gomiti |
non li ho mai realizzati usando le fasce
ma se guardi i video postati e immagini una fasciatura per le ginocchia capisci bene che basta creare 2 asole per lato per replicare la forma dello sling shot |
Quote:
leggendo qualche feedback sembra che lo sling shot dia maggiori guadagni sul carico nella panca, ma che molti preferiscano il prodotto della titan perchè di più qualità, i due prodotti sono un po' diversi sempre leggendo i feedback quello che da maggiore sensazione dovrebbe essere sempre il prodotto della titan. la titan ha la ram e super ram mentre quella che fa lo sling shot ha anche la versione super che si chiama maddog sling shot ed è nera |
Una cosa che leggevo circa questo oggetto è che non protegge la spalla, e secondo alcuni che l' avrebbero provato esporrebbe maggiormente ad infortuni anche in ragione dei maggiori carichi che ti permette di usare.
Secondo me faresti meglio a trovarti una maglia da panca, magari usata e non strettissima, otterresti lo stesso effetto ma ti proteggerebbe di più. |
ma poi bisognerebbe capire cosa si vuole proteggere della spalla
io non credo che la maglia o la sling shot possano proteggere la spalla in senso assoluto. probabilmente sgravano il grande pettorale e il capo lungo del bicipite di parte del carico ma per un gioco di leve potrebbero sovraccaricare gli extrarotatori dovremmo chiedere a Paolo |
Quote:
è che una maglia da solo non la infili il prodotto titan viene fatto in america con materiali di qualità mentre lo sling shot in china, al prodotto titan puoi applicare le tavole, dato che shade era interessato ed aveva già le tavole se non ricordo male |
voi vi comprate le maglie leggermente più piccole per avere maggiore benefici?
perchè se dovessi acquistarla non so se è meglio prenderla l o xl più adatta alle mie misure |
vedendo questo video non mi sembra tanto male ...
110530 Benchpress Training Titan Ram.mpg - YouTube |
Quote:
Quote:
|
ma non è che sia "male"
però bisognerebbe capire perchè sei interessato. se hai una spalla infortunata e pensi di poterti allenare lo stesso indossando questo coso ti sbagli se vuoi usarlo a scopo preventivo (io direi prevalentemente contro eventuali strappi al pettorale ma posso sbagliarmi) potresti proteggere alcuni gruppi muscolari e infortunare altri iper-stressati dai carichi maggiorati. se invece vuoi solo aggiungere un pò di brio al tuo allenamento, tirando un calcio nel sedere alla tua panca secondo me va benone così come va benone la board bassa, la panca deloading, la panca overloading |
Quote:
un pò come avviene nella leg extension, il peso spinge in basso la caviglia inducendo l'estremità prossimale della tibia a ruotare, tirando il crociato anteriore) non escludo che ci siano altri compensi muscolari che alla fine annullano queste forze di taglio (di fatto "artificiali") |
Quote:
Se si è interessati al pl agonistico, dunque a salire in pedana ove certe attrezzature sono (perlomeno allo stato attuale ;) ) utilizzate, allora ha un senso imparare ad usarle per competere con gli avversari ed i propri max precedenti, mettendo nel conto pure i possibili rischi di infortuni, tipici di qualunque attività in cui si prova a sfidare i propri limiti secondo un determinato regolamento ed a provare di superarli. In quel caso però, prima di pensare a come vestirci per essere più fighi, :cool: equipaggiarci ed a come fronteggiare l'elite che troviamo di fronte, occorre preoccuparci di apprendere la tecnica, allenarsi o farsi visionare da qualcuno del settore, seguire un programma specifico coerente con la strada che si vuol intraprendere, esordire, fare esperienza; poi, in un secondo momento e con l'avallo di chi ti segue o dei risultati verificati perlomeno in palestra a norma di regolamento, ci si preoccuperà di come essere più performanti con l'attrezzatura che quell'organismo o federazione consente. Se invece si pensa di poter sfruttare un'attrezzatura specifica di uno sport agonistico e delle sue specialità annesse senza praticarlo ma semplicemente per diventare genericamente più forti o migliorare i propri record personali, si prende un abbaglio. Nel senso che: a) aumenta vertiginosamente il rischio di sbagliare e farsi male, poichè da neo patentati e senza assistenza diretta o indiretta si è saliti sulla monoposto di Alonso, non per girare nel circuito di Imola ma per andare la sera in discoteca :rolleyes:; b) non si otterrà l'effetto sperato in misura apprezzabile e, qualora si sia scesi a compromesso ed utilizzato un'attrezzatura non performante e parzialmente inadeguata alla struttura fisica - come tale più semplice da usare e quindi con una discreta possibilità di ottenerci qualche risultato parziale e modesto - ci si accorgerà poi, togliendola, che i risultati raw (che, di fatto, sono quelli reali dell'atleta forte che non sia agonista) stallano e, semmai, necessitano di essere resettati. Dunque il percorso da seguire dovrebbe essere, in un caso: cosa devo fare per iniziare il PL, come allenarmi ed a chi eventualmente rivolgermi? Nell'altro caso: premesso che non mi interessa il PL agonistico ma voglio essere un uomo forte, completo e non dedicarmi solo al bb e migliorare le mie prestazioni, come posso organizzarmi al meglio? In entrambi i casi: T shirt da panca, sute da stacco e squat e loro derivati e surrogati non sono giocattoli ma attrezzatura specifica a taluni obiettivi, con cui ci si può far male anche essendo pratici di quelle stesse attività o - qualora usati in alternativa a detti scopi - mezzi del tutto inefficaci al raggiungimento di altri traguardi coerenti con l'attività atletico sportiva di tutti i giorni. |
anche senza essere pl attrezzature tipo fasce per le ginocchia e polsi, cintura per la schiena penso che la si puo' usare no?
cosi come elastici e catene e le scarpe adatte. questi due prodotti (sling shot e ram o super ram) sono diversi un po' dalla maglia, il fatto di usarli non implica di usarli sempre, quindi non credo che diano scompensi come dite anzi, al massimo mi sembrano simulare di più un piccolo aiuto che ti puo' dare uno spotter. secondo me è da provare e dopo aver provato si puo' trarre una conclusione, poi nei video postati vengono usati per fare più ripetizioni e non per migliorare con le singole. in certi video si vede usare questi accessori per poi passare alle maglie che sono più performanti e più tecniche da usare. sarei un pazzo a comprarmi la super katana, sia perche' non saprei usarla, non saprei metterla da solo e non avrei un rack con protezioni dove usarla in sicurezza. se dovessi comprare maglia e corpetto sarebbe per provare a gareggiare, quindi dovrei cambiare palestra la mia non va bene. |
Grazie Giovanni, ottime riflessioni
oltretutto bisogna fare una distinzione tra i diversi componenti dell'attrezzatura. cinta e fasce hanno un chiaro scopo protettivo (la cinta può migliorare le prestazioni ma è un effetto "secondario") corpetti, maglie e fasce non hanno uno scopo protettivo. ci tengo a dire che secondo me le fasce sono male intese. la gente pensa davvero che una fasciatura alle ginocchia possa avere una funzione protettiva. questo è possibile solo per fasciature ben fatte (studiate sulla conformazione rotulea del soggetto) e ad ogni modo la funzione contenitiva è solo per alcune strutture (evidentemente i crociati e i legamenti collaterali) ma c'è un risvolto della medaglia: la rotula è studiata per essere compressa nella troclea femorale producendo una forza detta forza di reazione femoro-rotulea che ha lo scopo di "resistere" alla traslazione del femore sui piatti tibiali. ma questa forza usura inevitabilmente le cartilagini di contatto. in +, durante la flesso estensione del ginocchio la rotula non è fissa in un punto ma si sposta sull'asse longitudinale e su quello trasversale tutto questo non può accadere se è immobilizzata da una fasciatura che evidentemente non è uguale ad un tutore (di quelli con il forellino davanti) aggiungiamo che nel 99% dei casi le fasciature sono eseguite avvolgendo il ginocchio nello stesso verso a dx e sn questo significa che da un lato la rotula sarà medializzata (forzata verso l'interno), dall'altro sarà lateralizzata. quale delle 2 ginocchia è + esposto ad infortunio? dipende dalla conformazione rotulea del soggetto, dagli equilibri muscolari ed eventuali lassità legamentose pre-esistenti. quindi io direi: NO, se non gareggi non c'è alcun motivo per cui tu debba utilizzare le fasce (a fini prestazionali, cioè per aumentare i carichi di 10-20kg), accelerando l'usura delle tue ginocchia. |
però somoja anche qui credo dipenda da quali, ad esempio quelle bianche che vende olympian non sono molto prestative, ma sulle ginocchia concordo, ma per quella dei polsi invece è protettiva.
le fasce che usano i pl per le ginocchia vanno allentante tra una serie e l'altra, sono talmente strette e rigide da non far passare il sangue. tra i tipi di fasciautura che si puo' applicare tu quale consigli quelle incrociate? rimanendo nel discorso sling shot e super ram, non credo che facciano poi cosi male e poi andrebbero sempre provate addirittura entrambi per poterle giudicare dato che come prodotti sono un po' diversi, anche a detta di chi le ha utilizzate |
Quote:
se hai notato, :cool: nel mio intervento ho quotato l'analisi di Somoja che sottolineava appunto i pro e i contro di una maglia da panca e l'importanza delle motivazioni per indossarle. La discussione infatti, nell'evolversi degli ultimi interventi, si era spostata sul privilegiare o meno maglie "comode" all'altra attrezzatura e sull'eventuale livello di protezione da esse offerto. Per quanto riguarda la palestra dove ti alleni.....mi ci alleno da 27 anni :eek: ... e questo non mi ha impedito di essere un agonista di bench press. Buona parte degli atleti non ha la possibilità/fortuna/logistica di sfruttare una palestra dotata al meglio per il Pl: alcune volte le panche sono inadatte, in altre manca la "gabbia", in altre ancora manca il bilanciere olimpico oppure i dischi a misura regolamentare. La maggioranza dei ragazzi aspiranti agonisti, che sia priva della dotazione (ma non della passione e della volontà) e che non possa approvigionarsi personalmente - e soprattutto agli inizi quando non si è atleti d'elite ;) - si allena nella palestra più funzionale tra quelle nelle vicinanze all'abitazione o ai luoghi di lavoro e di studio o addirittura in home gym; in seguito, con un carnet d'ingressi o altre formule, si reca saltuariamente (1xweek nei periodi di gara) in palestre dove ci sia l'attrezzatura, il gruppo e il tecnico ed effettua in loco il lavoro equipped (che, tra l'altro, non inizia subito e per il quale dunque può all'inizio bastare una sessione settimanale), proseguendo nell'altra struttura il raw, con le indicazioni ricevute. Su questo e su molti altri fora ci sono diversi esempi in tal senso. :) |
ti sei allenato li per 27 anni? wooow :D
ma sempre da solo ? non credo ... mi ricordo che ti facevi aiutare nel mettere la maglia e anche tu la mettevi, anche l'uso delle board e altre cose ... sai tony io vedrei meglio il potersi allenare anche in sicurezza magari quindi dentro un rack con protezioni quando si provano appunto le maglie e corpetti insieme ai carichi grandi. questo lo dico in generale per uno che si allena a livello agonistico come voi. lo spotter che dicevo io non era in ambito pl da gara naturalmente ma più un compagno di allenamenti stile bber, dato che questi accessori sling ecc ti aiutano sopratutto nella fase iniziale di risalita, un po' come farebbe uno spotter o degli elastici messi sopra |
great, non voglio fare lo spocchioso, ma spero tu ti stia rendendo conto che in 2 pagine di chiacchierata sono riassunti anni di esperienza.
Giovanni si allena da una vita e ha preparato tantissimi ragazzi (e meno giovani), non sottovalutare le sue indicazioni apparentemente semplici. E' bello allenare super-atleti ma la realtà delle palestre (e anche delle gare di PL) è fatta di persone normali con le proprie individualità strutturali e i propri acciacchi. Riuscire ad allenarsi per anni (e 27 anni di agonismo sono qualcosa di MOSTRUOSO, non so se riesci ad immaginare cosa voglia dire) mantenendo delle buone condizioni fisiche è un traguardo eccezionale. io nel mio piccolo ho un'esperienza veramente ridotta ma ho iniziato a pasticciare con l'attrezzatura titan dal 2008 in modo veramente intenso. La ricerca della specificità degli schemi motori mi ha portato ad utilizzare l'attrezzatura quasi in tutte le sedute di preparazione per la coppa italia 2010 e ti posso garantire che gli effetti sono deleteri. infiammazioni ai gomiti\spalla\polsi, sindrome del piriforme (probabilmente associata a borsite trocanterica) a causa del corpetto, dolore femoro rotuleo a causa delle fasce. occhio a giocare al piccolo PL, i giocattoli sono belli ma la tua salute è preziosa. detto questo (lo so, sono palloso): Quote:
Quote:
Quote:
attenzione, non voglio dire che le fasce siano SEMPRE deleterie se hai un problema di lassità legamentosa, sovraccarico a crociati\collaterali o una tendinopatia rotulea, se indossate correttamente possono veramente ridurre lo stress ma in questo caso ci sarebbe da chiedersi davvero: 1. sei un agonista? perchè devi continuare a maneggiare certi carichi anche se il tuo ginocchio non è in grado di sostenerli in questo momento? 2. non sarebbe meglio stabilizzare il ginocchio in modo "naturale" cioè lavorando sul tono e sugli equilibri muscolari? se il ginocchio è progettato così (senza legamenti aggiuntivi che comprimano dall'esterno tutta l'articolazione) ci sarà un motivi no? non a caso i crociati sono intra-capsulari vorrei risponderti su quale possa essere il modo migliore per fasciare a fini preventivi ma onestamente non sono in grado (e comunque la risposta dovrebbe essere "dipende" da cosa devi stabilizzare) in linea di massima sarebbe bene evitare di tirare troppo la fasciatura (quindi una fasciatura che ti aiuta a sollevare di + è già stressante per l'articolazione) in secondo luogo bisognerebbe studiare una tecnica di fasciatura che eviti di lateralizzare\medializzare la rotula a meno che non sia necessario, probabilmente senza incrocio. Quote:
Quote:
la realtà delle palestre però è diversa e se da un lato bisogna sapersi adattare, dall'altro le home gym sono un modo per ghettizzare e mantenere nell'ombra il nostro sport. poche palestre dispongono di molti rack e panche, quindi se fai panca nel rack stai impedendo alla clientela di usufruire di 2 attrezzi (ed eventualmente stai occupando il rack ad un compagno che dovrebbe squattare) Quote:
la maglia e queste "fionde" ti insegnano piuttosto ad ACCELERARE nella parte facile (quella bassa) in modo da superare + facilmente lo stickin point. concettualmente è molto diverso, tra l'altro non sono sicuro che sia ottimale per chi voglia fare bodybuilding ma questo è un altro discorso. |
Io ho sia la F6, la Fury , e il titan Ram (single ply) e devo dire che il titan ram non c'entra nulla con la maglia e devo dare ragione ad greatescape.
è un accessorio comodo che può usare benissimo anche il principiante e ti aiuta a spingere più peso dal petto senza cambiare la dinamica o la traiettoria. Prima di tutto il materiale è diverso: il titan Ram è fatto dello stesso materiale delle fasce per squat (infatti molto buono il consiglio di Somoja su come costruirseli da soli) , e a me dà dai 10 ai 15 kg sul massimale; è comodissimo lo metto da solo, ovviamente mi faccio seguire da uno spotter e ho i fermi di sicurezza perchè uso pesi sovramassimali. L'unico difetto è che tende a scivolare verso il collo sopratutto nelle ripetizioni. Le maglie invece cambiano completamente la dinamica rispetto al raw, anche perchè sono di materiale titan NXG che non è assolutamente elastico: per esempio io con la Fury non riesco nemmeno a toccare il petto (ovviamente con pesi non esagerati); invece la F6 rispetta molto meglio il mio modo di fare panca. Inoltre sono molto più pericolose perchè puoi darti il bilnciere sul viso e comprimono molto di più le articolazioni. Riassumendo,Great se vuoi farti o farti fare un regalo di Pasqua io te lo consiglio (sopratutto il single Ply), il prezzo è un po' alto e , come ha consigliato Somoja, potresti costruirtelo da solo con delle vecchie fasce da squat. |
grazie per la tua testimonianza grusep, hai detto quello che avevo letto in giro che alla fine erano diversi dalle maglie.
sugli infortuni che posso dire certo se si usano queste cose (intendo attrezzatura pl) i rischi aumentano questo si, ma ci sono persone che si infortunano anche da raw. normale che all'aumentare dei carichi il rischio aumenta. il discorso del rack era per essere più protetto, in molti video di pl attrezzati si vedono cedimenti e infortuni che potevano essere evitati facendo questi esercizi con delle protezioni. l'ho trovato su un sito inglese solo che mi ferma il prezzo un po' eccessivo. |
Quote:
costa 40/50euro (40 ram 50 super ram) in europa, ovviamente +ss |
Non ho trovato nulla al di sotto delle 48£ a una prima ricerca.
Ho trovato anche questo (Metal Catapult): ![]() ma costa anche di più (70£). |
I prezzi sono ovunque 40 € e 50 € a seconda del modello + SS obv
|
Quote:
Riassumendo pure io. :rolleyes: Mi sono permesso di intervenire unicamente perchè conosco Greatescape, in quanto si allena alla Center Line di Roma , dove il sottoscritto (che l'agonismo in realtà lo pratica tra atletica leggera, biathlon e pesistica da circa 36 anni :eek: ) è socio dal lontano 1985, ossia 27 anni or sono, poco dopo l'apertura del Centro Sportivo medesimo, del quale mi onoro d'essere amico del proprietario. :p Allenandomi in detta palestra, anche con attrezzatura personale, ne conosco a grandi linee i frequentatori, tra cui appunto Great, ottimo ragazzo, che so tuttavia non essere nè power nè weight lifter, ne strongman nè chiaramente intenzionato ad intraprendere alcuna attività agonistica (e non c'è assolutamente nulla di male), come del resto dimostra l'approccio stesso a questi discorsi, del tutto diverso da quello assunto da coloro che viceversa erano realmente interessati. Mi sono pertanto limitato a svolgere alcune riflessioni sull'inopportunità di ritenere che esistano scorciatoie nel sollevamento della ghisa, consistenti nel sacro graal di attrezzatura specialistica, precipuamente rivolta a praticanti o aspiranti agonisti e, pure per essi, secondaria e successiva a ben altri apprendimenti tecnici, disciplina mentale e cultura del lavoro. Detto ciò, per quanto mi riguarda, potete usare ogni ritrovato tecnologico e possibilmente girare video, stendere report e mostrare documenti - nei puntuali interventi sul forum - di qualsivoglia mirabolante risultato ottenuto, possibilmente (ed a vostro buon cuore) corredato pure di nome e cognome. :D approfitto per un augurio a tutti per la Pasqua e, in particolare, un grande saluto all'amico Claudio, Giovanni D'Alessandro |
Quote:
|
Interessante discussione che sto seguendo. Al di là di fare o meno un tot% in più artificialmente (da valutare il reale beneficio) anche se permettessero di ridurre lo stress articolare ed a livello tendineo con carichi discreti potrebbero essere utili
|
credo che ognuno sia libero di allenarsi come vuole e come gli piace aldilà dell' aspetto agonostico.
cosi se uno si vuole allennare usando accessori come questa super ram della titan, delle catene o degli elastici o altro è libero di farlo, dato che come sappiamo per allenarsi uno puo utilizzare tutto. anche se uno fosse incuriosito da un allenamento crossfit o strongman senza poi andare a gareggiare o altro lo puo fare, cosi come se uno vuole fare arti marziali non per forza deve andare a combattere su un ring o a fare tornei. grusep ha portato la sua testimonianza diretta avendolo usato e avendo detto appunto che è diverso da quello che potrebbe essere rispetto ad una maglia come quelle usate dai pl nelle competizioni. che poi i pl usino tutti questi "accessori" per incrementare le loro prestazioni in gara è risaputo, dato che i wl che sono forti uguali non usano nessuna attrezzatura eppure di squat fanno numeri incredibili da raw, quindi senza usare corpetti o fasce prestative. quindi una cinta, come delle fasce per polsi e ginocchia (che siano quelle morbide e non dure come quelle dette da tony) si possano usare. ad esempio christian thibaudeau di tanto in tanto nei suoi allenamenti mette cose non legate strettamente nel mondo del "bodybuilding". gli infortuni capitano anche a chi si allena raw, di certo nell'allenamento pl con multifrequenza e alti carichi usando pesi superiori al consentito dato che si usano maglie, corpetti, tavole con movimenti parziali, è più facile che tutto questo avvenga. questo prodotto leggendo sui forum americani sembra aiutare la zona della spalla, dato che allevia una parte del carico quando il peso si trova vicino al petto, dove è la zona più critica. |
premetto che sono daccordo con great, a volte si fanno le cose anche per il puro gusto di divertirsi non solo per calcare un palco... io per esempio sono un novizio, mi alleno si e no da 2 anni con diversi periodi di stacco... e sono un atleta mediocre, ma ho deciso di provare una super ram così per provare qualcosa di nuovo... senza rifletterci troppo e senza particolari aspettative... non diventerò un professionista di sicuro, però..... posso dire che mi sono divertito;)
venendo alla recensione, la super ram a prima vista si presenta di buona fattura... lo spessore dell'elastico centrale e di circa 7 mm si mette con estrema facilità, credo sia difficile farsela da soli con materiale di recupero... stesso principio e vero... ma sicuramente risultato diverso.... a meno che uno non abbia una macchina da cucire seria che cuce materiali duri fino ad un cm, una ottima manualità nell'usarla, e ovviamente del materiale adatto... non credo si possa raggiungere lo stesso risultato con delle fascie da squat... la ram semplice ha un costo di 48 sterline mentre la super di 62, almeno dove l'ho comprata io... oggi l'ho collaudata sul campo, non avendo mai provato attrezzatura di nessun tipo ho avuto un po di difficolta nell'usarla, lo scopo primario per il quale l'ho comprata e per preservarmi un po dagli infortuni, visto che mi alleno da solo in un seminterrato, e devo dire che le spalle sono davvero tutelate, dopo che l'ho provata non ho sentito i fastidi soliti quando maneggio carichi discreti... il problema più grande che ho avuto e nel cercare di stabilizzare il bilanciere e l'alzata così vincolato, non riesco ad usare gli stabilizzatori...ho fatto diverse prove non tanto concentrandomi sull'esecuzione ma più che altro nel cercare di riuscire ad usarla... ho provato con carichi che comunque riesco a utilizzare anche senza, giusto per non esagerare, ho provato con alzate singole e con ripetizioni a partire da 8-6 con 100 kg per poi andare a 3x110 e 1x115 ecco un video di 3x110: 1.MOV - YouTube c'è da lavorare molto per cercare di usarla al meglio, appena riuscirò a gestire bene la stabilizzazione e avrò uno spotter proverò con qualche carico più serio, devo dire che sono molto soddisfatto dell'acuisto, e mi sento di consigliarlo a great per provare qualcosa di nuovo |
ragazzi è chiaro che ciascuno è libero di fare ciò che ritiene giusto
i motivi per cui ci alleniamo sono assolutamente soggettivi e essere agonisti nel bodybuilding o nel powerlifting non è + dignitoso rispetto al semplice desiderio di appagare il proprio ego sollevando grossi pesi (indipendentemente dalla tecnica) o quello di sentirsi "distrutti" a fine allenamento. concedetemi però che, in un'ottica di ottimizzazione delle risorse e della longevità atletica le ultime 2 opzioni non sono il massimo. non me ne vorrà pincopallino ma il suo video è emblematico - ricerca di un carico che non si è in grado di gestire - utilizzo di tecniche (ripetizioni parziali, attrezzatura di supporto, in altre fattispecie sostituiti dallo spotter) con il solo fine di mettere + dischi sul bilancere - tecnica esecutiva scadente e senza dubbio rischiosa. io capisco la voglia di vivere la sfida, ma il modo con cui lo stai facendo è assolutamente rischioso poi ripeto, ciascuno è libero di fare come meglio crede, io in passato ho fatto porcherie assurde (in termini di esecuzioni) però adesso ne porto le stimmate, se potessi tornare indietro mi prenderei a sberle. il fatto che tu debba usare un carico che evidentemente non sei in grado di padroneggiare dovrebbe farti capire che quel tipo specifico di supporto non è adatto al tuo livello. probabilmente lo sarebbe se tu fossi in grado di farli raw i 110 di panca, con la sling shot ci faresti le ripetizioni. |
innanzitutto tanti auguri di buona pasqua a tutti,
figurati perchè me la dovrei prendere? ci mancherebbe, hai ragione su quasi tutto....comunque io i 110 li faccio già e meglio di così, come specificato nel post precedente, ho pubblicato il video non per i consigli ma solo per far vedere a great le difficoltà che ho trovato nell'esecuzione di un carico che è già mio con l'attrezzatura oggetto del 3d, per fargli capire che bisogna imparare a gestirla... per il farsi male alla fine è tutto molto relativo.... ci si fa male più spesso a fare una partita di calcetto con gli amici... ora se mi permetti vorrei io darti un parere... un tempo quando leggevo questo forum la gente vedendo i video di chi aveva tanto da imparare ti incoraggiava.... adesso le cose sono cambiate... troppo serie e troppo "professionali" il 98% della gente non lo è... poi io direi di lasciare anche spazio al 3d di great sui pareri della super ram senza andare troppo ot, magari ne parliamo in un'altro 3d, qui diamo i feed.... grazie comunque per i consigli ciao Quote:
|
Per colpa di grat a me sta venendo voglia di provarla.
Cosa combia dalla ram, alla super? |
ecco questo secondo me è lo spirito giusto :) prova una cosa anche se non sei un mega professionista... almeno puoi dire di aver provato...
la differenza e che la super ram è più rinforzata tutto qui, quindi tendenzialmente dura di più... Quote:
|
Quote:
è come dire che la gente si ammala di tumore anche se non fuma, quindi io fumo oppure giustificare il fumo perchè tanto le altre droghe fanno + male. Quote:
questa è la prima volta che leggo di qualcuno che si lamenta perchè su un forum gli interventi sono troppo professionali. se poi consideri che stiamo parlando dell'utilizzo di un attrezzo progettato per agonisti il discorso è ancora + assurdo. partendo dal presupposto che per me puoi anche sbatterti il bilancere sui denti o disossarti la spalla, a me non cambia nulla, anzi, semmai mi fa comodo visto che la riabilitazione è il campo in cui vorrei lavorare in futuro :rolleyes: un forum di bodybuilding e pesi non si rivolge al 98% della gente ma a quel 2% che vuole saperne di + come dice paolo quelli a "cui non basta + girare lo sterzo o dare gas " ma che "vogliono aprire il cofano e capire come funziona il motore umano" è molto facile guardare i video di gente che si contorce sotto il bilancere e dare una pacca virtuale sulla spalla "grande BRO'.. spacca tutto!" molto + difficile è dare consigli onesti e razionali alla luce della propria esperienza. per essere poco seri ci sono altre sezioni o altri forum io perlomeno la vedo così e quando mi sono iscritto su fit uncensored l'ho fatto perchè ritengo sia uno dei forum migliori (qualitativamente parlando) a livello italiano e la qualità dipende proprio dalla professionalità e dall'onestà intellettuale degli utenti che partecipano alle discussioni. Quote:
ad ogni modo non credo che questa discussione abbia scoraggiato eventuali acquirenti semmai, anzi, ha aumentato la curiosità al riguardo e lo dimostra l'intervento di liborio. chi mastica pesi alla fine ama questa roba e ne è irrazionalmente attratto, però se domandi un parere su un forum lo fai accettando opinioni sfavorevoli io tra l'altro non sono "contro" in assoluto, ho chiesto quali fossero le finalità e secondo me l'unico utilizzo plausibile è PER SOLLEVARE DI +, di certo non PER PROTEGGERE LA SPALLA, andiamo sù :rolleyes: se davvero vuoi proteggere la spalla metti meno peso sul bilancere e cura l'esecuzione. |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:02 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013