Bench press 100kg 1RM
Salve, peso 75 kg e faccio come massimale al bench press 100 kg. La mia ambizione è arrivare a 150 kg. Quale strada devo intraprendere? Dovrei effettuare allenamenti Smolov, metodo bulgaro, metodi Sheiko, Korte ecc? Per l'aumento della forza massimale? Avrei bisogno di un'altra delucidazione: l'allenamento dei powerlifting si basano su questi metodi? Oppure è una scuola tutta loro? Grazie.
|
con quel peso corporeo dubito tu possa far 150..l'ambizione è davvero tanta, secondo me non ci son metodi che tengano..poi fare 100kg come massimale è davvero poco, un po' di genetica occorre
|
150 kg è il peso che viene sollevato mediamente in gara da un soggetto del mio stesso peso corporeo.
In palestra sono uno dei pochi ad avere un massimale simile, quindi non credo che sia un carico tanto deprecabile. |
infatti non è poi cosi male. 150 sono fattibili ma i fattori sono diversi. Primo di tutto la tecnica di esecuzione e le tue leve articolari. La cosa migliore, anche per poterti dare un consiglio, è postare un video per far vedere la tecnica di esecuzione. Lavorando di base su quella già ci puo' essere un netto miglioramento, poi utilizzando programmazioni specifiche per la forza si può cominciare a far salire il peso.
|
Io quando ho iniziato facevo 40 o giù di lì di massimale. Tutto si può fare, certo la strada non è veloce però non stai certo messo male. Anzi.
|
Vedrò di farmi fare un video prima possibile. Le leve penso siano abbastanza corte, sono alto 1,67 m. Quale programma mi consigliate per iniziare? Non sono un principiante nel body building mi alleno da 10 anni. Grazie.
|
da quanti anni ti alleni?Magari allenandoti da poco posso capirlo..io son pure 167cm e di massimale ho la media di 120-130 senza fare programmi di forza o per brevissimi periodi e con 100 ci faccio le serie al peso corporeo di 74kg facendo tanto cardio e metabolica, non è un vanto ma un dato di fatto ..ho anche fatto una garetta provinciale alzando 115 qualche anno, secondo me il tipo di fibra e la genetica son importanti e torno a dire che secondo me 100kg di massimali son pochi a meno che tu non ti alleni da poco tempo ma allenandoti da 10 anni o hai sbagliato programmi o la forza non fa per te, magari tu ti squarti in poco tempo io nemmeno con il digiuno
Non è una critica è un mio pensiero, però posso dirti che 4 anni fa avevo 90 di massimale e son riuscito a sbloccare la forza mangiando come un cinghiale da riproduzione aumentando ahime molto la bfat, ma da allora non scendo mai sotto i 120. Sul programma di forza non saprei perchè non mi son mai allenato per la forza |
manca, a mio avviso, un dato fondamentale, punti ai 150 kg come da regolamento PL, cioè con fermo al petto, o da bodybuilding cioè senza fermo o addirittura un rimbalzino? (Ado non ascoltare).
Perchè tra i due 150 kg c'è un abisso |
Quote:
Ed in gara , con fermo breve ???? 115 kg Non mi torna il succo del discorso . |
semplice novellino..lo scorso anno facevo le serie con 110 e di massimale avevo 130 con peso corporeo di 78-80kg c'è il video caricato in firma adesso pesando 74 facendo atletica e tutt'altro che forza o pesi per la quale mantengo un massimale di 120..cosa non torna?
Sul fermo al petto ti posto il video della gara(alzata nulla per spostamento di piede alla IIIa alzata è valida ma non c'è il video) YouTube - ‪1° trofeo regionale bench press categoria 75-82, il mio peso è 75,3‬‏ |
Quote:
Il video della gara con i 115 l'ho visto ed è un fermo appena accennato , a prescindere dal fallo del piede che si muove . Non ho visto invece il video dei 130 , anche se sono numeri fattibilissimi , ma ricorda cmq una cosa , il fermo "toglie" tanti kg ;) |
si 130 te lo dichiaro senza fermo diciamo da bb ma senza rimbalzo..il massimale è un dato non variabile e secco quando il peso corporeo è standard il mio peso subisce variazioni di molti kg in poco tempo a causa del mio stupido metabolismo, non ti posto il video del massimale ti posto il video delle 6 alzate al bench press 6x110kg peso corporeo intorno agli 80kg
YouTube - ‪Esecuzione bench press 6 x 110kg‬‏ PS non è mia intenzione rovinare il post di mimmolino.. |
Quote:
|
no, ma considerando il fatto che mi vieni da un po' di tempo conto su parecchi temi preferisco non continuare l'argomento.
|
Cmq tornando in topic, non penso ci sia nulla di irrealizzabile (escludendo infortuni e altre cosacce). Bisogna solo tener conto che ci si possono mettere molti anni per ottenere determinati progressi. 10anni di allenamento alle spalle voglion dire poco, dipende da che allenamento. Certo se è sempre stato finalizzato alla forza bisogna mettere in conto che probabilmente non si è particolarmente portati. Ma, da come ho inquadrato Mimmolino, penso si sia dedicato per la maggiore al BB.
|
si ma una persona che fa 100 di massimale può iniziare ad ambire intanto ai 110 non ai 150..io personalmente al peso corporeo di 75kg natural parametro in questo caso fondamentale che faccia 150 di panca senza maglia none conosco, con la maglia il discorso cambia
|
Quote:
Cmq non sono io che ti "vengo" , sei tu che "scrivi" :rolleyes: |
puerile..in fondo io son un bimbo ho 27 anni :) è anche giusto che sia così:D
parlando di panca tecnica e quant'altro..tornando al tema che secondo me fare 150 di panca al peso corporeo di 75kg è un'ambizione troppo grande..ovviamente non intendo con tale tecnica che è in pratica una panca declinata tirata di spalle petto e tricipite con rom breve YouTube - ‪Bench press 180kg/395lb at 75kg/165lb‬‏ |
Cosa c'è di male ad ambire a 150kg? Ovvio che per arrivarci bisogna passare per 110, ma anche per 105 se per quello.
Io credo che se mimmo viene seguito da esperti nel campo della forza, i 110 li raggiunge in un batter d'occhio, soprattutto se si è dedicato esclusivamente al bb. Ma poi 75 kg per quell'altezza son pochi? Non mi sembra. poi io non so dirti se ha genetica o meno, ma perchè dire a priori che è un obiettivo irrealizzabile? ha 26 anni, magari ne impiega altri 10 ad arrivarci, ma centrando l'allenamento ha buone possibilità. Poi su siamo qui anche per incoraggiare la gente non per deprimerla ;) |
si la gente si deve incoraggiare ma si deve anche guardar in faccia alla realtà..no quel peso per la statura non è poco se si è asciutti, che % di bfat hai?
Io ho anche quel peso ma sarò al 12% e non mi reputo di certo grosso, beh se ci arriverà lo scopriremo leggendo il forum magari aprirà un diario, io glielo auguro ci mancherebbe |
Quote:
|
ma un piccolo ot: quando voi dichiarate la bf, è quella risultante dalla plicometria o dalla impedenziometria?
|
Quote:
P.S Non vi preoccupare degli OT è un piacere interagire con voi. |
Quote:
Cmq ho appunto sottolineato che ci vorranno degli anni, ho sottolineato che è importante valutare il tipo di allenamento oltre che l'anzianità (e Mimmolino ha confermato di non aver mai fatto programmi di forza, condizione che deve mettere tutta l'impresa sotto un diverso punto di vista) e soprattutto bisogna considerare che, col trascorrere degli anni, è presumibile un amumento del peso corporeo (anche se lo ritengo importante ma non fondamentale, almeno fino a che non si sono raggiunti i propri limiti fisiologici-e vedendo certe bestie del lifting suppongo che mediamente ne siamo tutti ben lontani da questi limiti, chi più chi meno) |
Mimmolino, ti riporto la mia esperienza personale, 20 anni di allenamento BB, sono 1,75 x 86 kg con bf diciamo appena sopra al 15%circa, dopo anni e anni in cui con 100 kg facevo 3-4 ripetizioni (la classica fine del classico piramidale) ho cominciato ad interessarmi all' allenamento della forza.
1) mettere a posto la tecnica, che si dovessereo usare i dorsali e i piedi nella panca non lo immaginavo nemmeno; ho fatto il TC FIPL che mi è servito tantissimo. 2) cominciare qualche allenamento fuori dal'ottica BB, il MAV di Ado mi è servito tantissimo. 3) aumentare drasticamente la frequenza, panca minimo 3 volte per settimana 4) aumentare drasticamente il volume, meno di 8 serie per allenamento non ne faccio mai ma arrivo anche a 15. Adesso i miei pesi sono aumentati e parecchio (dopo circa 6mesi di allenamento in questa ottica), oggi per esempio ho fatto una doppia con 120 (con fermo) e una singola con 125 (con fermo), tranquillamente, ci sarebbero stati anche i 130. la strada per i 150 è ancora lunghissima, il mio PR per ora è 135, ma con tempo e dedizione penso ci si possa arrivare. |
Quote:
Comunque questo è un video del World Championships 2011 - Benchpress (sono tutti equipaggiati con maglia da panca) categoria -74kg e -83kg, non mettono i Kg in sovraimpressione ma anche solo contando i dischi arancioni sono dei bei carichi. YouTube - ‪Open Men 74-83kg‬‏ |
@thunder in bocca al lupo thunder..se posti magari dei video servono anche a te..io ho notato che rivedendomi nei video riesco a correggermi..quando son sotto sforzo invece è difficile capire e aver lucidità mentale.
@mimmolino mi fa piacere che apprezzi, a me il post affascina non poco perchè in fin dei conti il bench press è l'esercizio che più preferisco ed è sempre interessante parlarne. Per ciò che concerne la plicometria io mi attesto sempre su dati di plicometria, nel bb fa capire un po' meglio la situazione della bioimpedenziometria, se dici 8 vuoldire aver addome se dici 12 vuoldire addome con un velo di ciccia per intenderci. @doc..si infatti a mimmolino avevo chiesto se intendesse 150 con o senza maglia.. |
Quote:
(Poi, senza entrare nel discorso se con la maglia alzi 20, 30 o 40kg in più) quelli del video hanno quasi tutti carichi superiori ai 200kg, io se mi metto 3 maglie da panca e carico così resto tagliato in due :D) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A parte la bontà del fermo al petto, tutto il resto lo trovo una regolarizzazione dell'alzata da gara (distanza tra le mani, culo sulla panca...) a cui poi se ne trovano di espedienti per alzare di più senza infrangere il regolamento: l'arco, ad esempio... Per quanto riguarda il geared, credo che meriti un discorso a parte, perchè in FIPL si va geared, che per quanto tu sia forte e bravo tecnicamente, saper sfruttare benissimo l'attrezzatura (il più bravo ne sfrutterebbe 90% del probabile potenziale) fa sempre la differenza. |
http://www.powerliftingitalia-fipl.i..._marzo2011.pdf
Leggasi con attenzione la "copertina" che riporto per comodità Regolamento della Federazione Internazionale Powerlifting 2011 Adottato integralmente dalla FIPL – Federazione Italiana Powerlifting |
Potrei iniziare il mio approccio alla forza con un programma MAV? Cosa ne pensate?
|
Quote:
Ma se Mimmolino vuole tentare di arrivare a alzare 150kg (raw) di panca questa è l' unica stada che io conosco, se ne conosci un' altra consiglialo invece di dire che non va bene così. Dire NO sono capaci tutti. |
Quote:
|
Quote:
Ma forse ci si scorda che il PLing è uno sport con un proprio regolamento (se lo confronti alla F1, ecc...non trovi molte differenze se non similitudini) quindi sono considerate valide tutte quelle alzate che non ledono il regolamento. Per la cronaca: non facciamo il giochino di mettere in bocca chissà che (non ho nominato che deve fare il rimbalzo o alzare il sedere) si sa benissimo che assumere certi comprotamenti tecnici nella panca non occorrono (rimbalzo, alzata del culo), ma non mi sembra di averlo spronato a farlo. Piuttosto se ci fai caso nel regolamento IPF nella panca c'è scritto che la testa, le spalle, culo e piedi devono essere ben appoggiati, ma non dice che deve esserlo tutta la schiena: quindi si può fare l'arco al fine di ridurre il rom; diversamente se nel regolamento dovesse essere inserito che l'intera schiena deve stare appoggiata, vedi come l'arco non lo vedresti più.... Il punto è anche: il fermo ha la sua utilità, ma l'arco a che serve espresamente? A parte ridurre il rom... |
Incentrare il lavoro su fasci muscolari più forti. Serve a fare la vera panca...
|
Ma la domanda è un'altra, e nessuno l'ha posta: mimmolino perché vuoi spancare 150Kg? Soddisfazione personale? Intendi competere nel PL? Ti serve per aumentare i carichi in percentuale nell'allenamento BB?
Perché lo scopo determina anche la modalità dell'alzata: se ti basta poter dire "io ho mosso 150kg" fai qualche mesetto di lockout e parziali, poi ti specializzi sul rimbalzo alle costole e puoi anche farcela. (c'è un "professionista" nel campo, tale Colloman Colloman ) |
Quote:
la fonte è questa: tecnica della panca il secondo articolo scritto da Francesco Borelli cita: Inarcamento A proposito dell’arco che molti panchisti effettuano per ridurre il range di movimento, vorrei ricordare ai “non addetti ai lavori”, che considerano tale pratica pericolosa, che in realtà i rischi per la colonna vertebrale possono essere ridotti/eliminati fintanto che: 1 – il processo di “costruzione dell’arco” sia graduale nel tempo e si eseguano costantemente esercizi di stretching specifici per la bassa schiena, flessori dell’anca, quadricipiti e caviglie; 2 – la bassa schiena e la regione addominale (retto dell’addome ed obliqui), siano allenati efficacemente, in maniera da sopportare tranquillamente le tensioni cui la sezione lombare del rachide è sottoposta durante l’inarcamento; 3 – si eviti di tentare di inarcare la schiena facendo forza con la nuca sulla panca, in quanto potrebbe essere facile incorrere in un infortunio delle vertebre cervicali. Al fine di aumentare la flessibilità della bassa schiena, oltre allo stretching, potrebbe tornare utile l’utilizzo di un tubo (di pvc o altro materiale), del diametro di circa 15 cm, da poggiare sulla panca e su cui stendersi facendolo scorrere sulla bassa schiena: lo scopo è sciogliere i muscoli lombari e favorire cosí un maggior inarcamento nel corso del tempo. Ne sconsiglio l’utilizzo durante l’esecuzione dell’esercizio con i carichi d’allenamento, l’unica eccezione ammessa è di utilizzare il tubo durante il riscaldamento con il bilanciere scarico e durante i recuperi tra una serie e l’altra. Altro consiglio, (o meglio un “trucco”) è di calzare scarpe con tacco poco piú alto del normale (tipo le scarpe da sollevamento pesi olimpico) che permettono un arco maggiore e piú semplice da mantenere. |
Yashi...quello è un professionista da circo...
:rolleyes: |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013