Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Pure Strength
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Pure Strength Weightlifting, Powerlifting e tutto ciò che riguarda la pura forza.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Pure Strength

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Giorgio86 Giorgio86 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 790
Data registrazione: Oct 2005
Età: 39
Predefinito 22-10-2007, 09:59 AM

3xBW DEADLIFT


Quote:
Originariamente inviato da IronPaolo Visualizza Messaggio
L'avevo sempre pensato, ma se lo avessi scritto sarei andato controcorrente. Prego perciò Giorgio, lo imploro sul carbone ardente, di postarmi se può questa roba perchè mi viene da piangere come se avessi visto la Madonna che mi porta la Luce Divina.
Hmm mi fa piacere che ti sia piaciuta però non ho capito bene cosa ti dovrei postare: questa roba l'ho preso dal libro Low Back Disorders di quel sant'uomo di Stuart McGill ed è un libro che veramente ti apre gli occhi e poi ha tutte quelle cose che piacerebbero a voi ingegneri

Nelle "references" questo pezzo dovrebbe essere: Cholewicki, J., and McGill, S.M., and Norman, R.W. (1991) Lumbar spine loads during lifting extremely heavy weights. Medicine and Science in Sports and Exercise, 23 (10): 1179-1186

Poi altri che sembrano interessanti: Cholewicki, J., and McGill, S.M., (1992) Lumbar posterior ligament involvement during extremely heavy lifts estimated from fluoroscopic measurements. Journal of Biomechanics, 25 (1): 17.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
-BiggerThanYou- -BiggerThanYou- Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,091
Data registrazione: Jun 2007
Età: 39
Predefinito 21-10-2007, 11:18 PM


tradotto?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
-BiggerThanYou- -BiggerThanYou- Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,091
Data registrazione: Jun 2007
Età: 39
Predefinito 22-10-2007, 09:42 AM


Quote:
Inutile dire che se io, normalmente, ho la schiena a C (esagero) e sono sano, quella per me è la normalità. Che non lo è per un altro.
Se abbiamo una postura "ideale" un motivo c'è, aldilà dei muscoli che possono comporre la nostra struttura: in quanto atleti sappiamo benissimo che i muscoli hanno un limite fisiologico in termini di massa e di forza, e sappiamo anche benissimo che i muscoli e le zone del corpo non sono a compartimenti, ma che è tutto legato.
Ne consegue per logica che la posizione neutra posturale a comune a tutti è la posizione in cui ci sono meno conflitti posturali, il corpo è stato fatto per lavorare in quella posizione, ciò non vuol dire che non possa farlo anche in altre, ma questo di certo provocherà delle complicazioni. E' come prendere una macchina da rally e farla correre in DTM, corre, eccome se corre, è sempre una macchina da corsa, ma non è nata per fare quello e al 2° giro di pista vi ritrovate con il motore fuso, i freni ovalizzati e così via.
Per quanto riguarda il tuo discorso Paolo, chi ha la schiena a C, e cammina con la schiena a C da una vita e ci si allena da una vita(sempre esagerando), avrà di sicuro dei muscoli più sviluppati della media, ma quella postura è il frutto di scompensi e conflitti muscolari inauditi. Ed anche in termini di prestazioni "globali" non avrà mai gli stessi risultati di una persona equilibrata a parità di altre condizioni, per due motivi:
-Il limite fisiologico dei muscoli (non crescono all'infinito)
-Il conflitto muscolare causato da una posizione errata


Sempre per fare esempi, una Ferrari di F1 è perfettamente equilibrata, ha sopra il meglio di ogni componente! Macchine squilibrate sono quelle da tuning, i classici beatle vecchi con montati sopra i motori porsche 993, certo hanno sempre 250Cv, chi lo mette in dubbio, ma c'è qualcosa che non va e ce ne accorgiamo alla prima curva o frenata
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
ado gruzza ado gruzza Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
Predefinito 22-10-2007, 12:32 PM


bill intendo dire che fossi in te non peggiorerei la tecnica nella panca piana, perchè non vale lo stesso discorso per gli stacchi da terra. La facevi perfettamente un anno ed era solo un annetto che facevi piana. Magari certe variazioni ti danno nell'immediato ma di sicuro non a lungo raggio. (2 anni di panca piana sono pochissimi).
Poi farei meno rep out (tendenti a zero) e alte ripetizioni (sopra i 3), se non con altri esercizi, ma come regisci lo sai meglio tu.
Ciao
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
BILL BILL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,554
Data registrazione: Apr 2005
Età: 47
Predefinito 22-10-2007, 07:23 PM


ah, ho capito.
Sulle reps per la panca vedo che progredisco meglio quando sto il più possibile sulle 3-5, e anche gli occasionali repout secondo me sono utili.
Questo credo proprio per via della mia relativa "immaturità" nell'alzata, e del tipo di allenamento che avevo fatto in precedenza (ovvero montagne di distensioni verticali e zero orizzontali).
Con le singole e le serie ultrapesanti le mie spalle tendono ad addossarsi gran parte del lavoro,mentre i "giovani" (nel senso di cresciuti da poco) pettorali abbisognano di qualche rep in più.
Ragionamento molto alla Ronnie Coleman ma mi sembra trovi riscontri.
Spesso nei rep out tendo ad esagerare la pausa in basso, tra l'altro.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0