FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Pure Strength (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/)
-   -   Quanto solleva uno sprinter? (http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/12727-quanto-solleva-uno-sprinter.html)

Benchpress 24-02-2010 02:05 AM

Quanto solleva uno sprinter?
 
Salve a tutti, è da un bel pò che non scrivo.

Vorrei porre un quesito: Quanto sollevano nel benchpress i centometristi d'élite?

squattoso 24-02-2010 07:49 AM

non sapevo sollevassero tutti un peso standard....

Benchpress 24-02-2010 09:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da squattoso (Scrivi 172975)
non sapevo sollevassero tutti un peso standard....

spiritoso, volevo degli esempi concreti. Tipo Asafa Powell TOT x TOT rip, Usain Bolt TOT x TOT rip ecc...

squattoso 24-02-2010 11:30 AM

Ehi scherzavo,ho capito cosa intendevi,ma non credo che siano dati disponibili,più che altro perchè a interessarsene sarebbe una manica di fissati(noi :-) ) e pochi altri credo.

Benchpress 24-02-2010 12:01 PM

Infatti non sono riuscito a trovarne. Presumo però che qualche appassionato di preparazione li conosca...

ArmandoVinci 24-02-2010 01:12 PM

Sicuramente oltre i 100 di panca e i 180 di squat.

greatescape 24-02-2010 01:18 PM

non credo che facciano allenamenti particolari e soprattutto con test di massimali su panca
la parte superiore del corpo stranamente come tutto il resto della muscolatura è aumentata cosi come la definizione
bisognerebbe vedere piu che tipo di allenamento svolgono con i pesi i 100 metristi

p.s. non avevo letto che avevi risposto armando

Benchpress 24-02-2010 01:21 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 173068)
Sicuramente oltre i 100 di panca e i 180 di squat.

Io pensavo che 100 kg fossero pochi. Secondo te c'è qualcuno che arriva a sollevare anche 150-160 kg?

ArmandoVinci 24-02-2010 01:34 PM

ho scritto oltre...

A parte forse qualcuno, credo che 150-160 kg di panca non siano numeri così comuni tra gli sprinter.
Il punto è che l'allenamento in palestra di uno sprinter generalmente non ha fini relati al "sollevare di più", poichè lo stress nervoso indotto dagli allenamenti è tale da renderli sotto-performanti, inficiando le capacità di recupero.
I pesi sono usati come mezzo stimolante del SNC, ma come sempre il carico va modulato in base alla periodizzazione del lavoro.
Aggiungo che i pesi (usati senza considerare la velocità esecutiva) non sono il mezzo più efficacie per massimizzare la velocità di "firing", ma posso creare una "capacità" contrattile.

Benchpress 24-02-2010 02:17 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 173085)
ho scritto oltre...

A parte forse qualcuno, credo che 150-160 kg di panca non siano numeri così comuni tra gli sprinter.
Il punto è che l'allenamento in palestra di uno sprinter generalmente non ha fini relati al "sollevare di più", poichè lo stress nervoso indotto dagli allenamenti è tale da renderli sotto-performanti, inficiando le capacità di recupero.
I pesi sono usati come mezzo stimolante del SNC, ma come sempre il carico va modulato in base alla periodizzazione del lavoro.
Aggiungo che i pesi (usati senza considerare la velocità esecutiva) non sono il mezzo più efficacie per massimizzare la velocità di "firing", ma posso creare una "capacità" contrattile.


Tnx

Guru 25-02-2010 01:07 AM

Sono molto forti, alcuni a livelli impressionanti.

100kg di panca sono da livello medio, i pro fanno mediamente di più.

ArmandoVinci 25-02-2010 01:40 AM

Quote:

Originariamente inviato da Guru (Scrivi 173252)
Sono molto forti, alcuni a livelli impressionanti.

100kg di panca sono da livello medio, i pro fanno mediamente di più.

si vero, un pro minimo arriva intorno ai 140 Kg di panca, ma parliamo di atleti con la A maiuscola, geneticamente parlando.

ado gruzza 25-02-2010 08:05 AM

So che negli anni 80 tiravano come pazzi, avevano pure fisici molto differenti nella media rispetto ad oggi.

Oggi non credo che (giustamente) spingano molto. Anche perchè sono di quelli che pensa che un eccesso di pesi non serva ad un gran che per uno sprinter. Tanto più fatti male come è nel 95% dei casi.

Ben Johnson a roma (meeting del 87 o qualcosa del genere, me lo hanno raccontato io avevo 7 annni) faceva in palestra 150 o 160 di panca piana. Che sono un peso notevole se si pensa che spinto prima di un meeting e per una persona di, boh, 80kg?
Gli sprinter italiani secondo me faticano a passare di molto i 100kg di panca piana e di full squat pochi, molto pochi passano i 180.

Benchpress 25-02-2010 11:56 AM

Quote:

Originariamente inviato da ado gruzza (Scrivi 173259)
So che negli anni 80 tiravano come pazzi, avevano pure fisici molto differenti nella media rispetto ad oggi.

Oggi non credo che (giustamente) spingano molto. Anche perchè sono di quelli che pensa che un eccesso di pesi non serva ad un gran che per uno sprinter. Tanto più fatti male come è nel 95% dei casi.

Ben Johnson a roma (meeting del 87 o qualcosa del genere, me lo hanno raccontato io avevo 7 annni) faceva in palestra 150 o 160 di panca piana. Che sono un peso notevole se si pensa che spinto prima di un meeting e per una persona di, boh, 80kg?
Gli sprinter italiani secondo me faticano a passare di molto i 100kg di panca piana e di full squat pochi, molto pochi passano i 180.

Potenzialmente dunque un Asafa Powell, alto 190 cm x 90kg di peso, potrebbe tranquillamente sollevare almeno lo stesso carico usato da Ben Johnson, giusto?

greatescape 25-02-2010 12:13 PM

voglio essere maligno ma con tutto quello che si prendono gli atleti di elite non bisogna stupirsi di questi carichi

Call 25-02-2010 01:44 PM

Al di là del peso sollevato il principio è l'esecuzione in relazione alla possibilità di migliorare la contraibilità muscolare, ovvero la possibilità di spostare un peso nello spazio nel minor tempo possibile...:)

greatescape 25-02-2010 01:57 PM

si dovrebbe fare dei test su atleti dei 100 m di varie nazionalità non famosi puliti
per vedere quanto sollevano di media
perche se riportiamo gli esempi dei campioni sono falsati
e poi ci sono evidenti differenze di muscolatura tra corridori
certi poi stratirati e con masse muscolari stranamente un po' troppo grandi


dwain chambers

Benchpress 25-02-2010 02:29 PM

Ragazzi non volevo aprire una discussione su quanto sia giusto e perchè. La mia era solo curiosità. Ho avuto un dibattito giorni fa con un amico, io sostenevo che atleti di questo tipo sono in grado di sollevare carichi elevati pur non allenandosi direttamente per la forza massima.

ArmandoVinci 25-02-2010 02:56 PM

Quote:

Originariamente inviato da Benchpress (Scrivi 173419)
Ragazzi non volevo aprire una discussione su quanto sia giusto e perchè. La mia era solo curiosità. Ho avuto un dibattito giorni fa con un amico, io sostenevo che atleti di questo tipo sono in grado di sollevare carichi elevati pur non allenandosi direttamente per la forza massima.

in parte è vero, per una sorta di disinibizione neurologica.

Benchpress 25-02-2010 05:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 173435)
in parte è vero, per una sorta di disinibizione neurologica.

Esatto.

E' incredibile cmq la totale assenza di dati in rete. Si trova qualcosa giusto su Ben Johnson.

Yashiro 26-02-2010 01:04 PM

Quote:

Originariamente inviato da Benchpress (Scrivi 173078)
Io pensavo che 100 kg fossero pochi. Secondo te c'è qualcuno che arriva a sollevare anche 150-160 kg?

Probabilmente sì, in pratica ce ne saranno meno di quanti pensiamo ma solo perché la forza massimale non è un loro target, men che meno sulla parte superiore del corpo. Probabilmente possono tirare delle vere e proprie fucilate con 120kg.

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 173254)
si vero, un pro minimo arriva intorno ai 140 Kg di panca, ma parliamo di atleti con la A maiuscola, geneticamente parlando.

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 173435)
in parte è vero, per una sorta di disinibizione neurologica.

Appunto, parliamo di atleti che sono professionisti proprio per la loro innata esplosività muscolare genetica e per l'allenamento posto a migliorare ulteriormente questo fattore. Questa categoria prevede quindi una durissima selezione genetica a monte, chi arriva ad alti livelli è il top del top e chi primeggia tra questi è uno dei 10-15 mostri che nascono ogni 20 anni sulla terra, un pò come il Mr Olympia (con tutti i relativi "se" e "ma"...). Sarebbe logico pensare che essendo così superiori di nascita, se si esercitassero specificatamente per la forza moltissimi di loro sfonderebbero i 200 di panca e i 250 di squat. Poi ciò non capita perché non è trai loro obbiettivi, ma nulla vieterebbe loro di farcela volendo.

IronPaolo 26-02-2010 03:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da Benchpress (Scrivi 173419)
Ragazzi non volevo aprire una discussione su quanto sia giusto e perchè. La mia era solo curiosità. Ho avuto un dibattito giorni fa con un amico, io sostenevo che atleti di questo tipo sono in grado di sollevare carichi elevati pur non allenandosi direttamente per la forza massima.

Non vorrei fare la voce fuori dal coro, ma per esperienza diretta ti posso assicurare che questa cosa che gli sprinter facciano carichi immensa è un puro mito.

Conosco anche io la storiella di Ben Johnson perchè a suo tempo ce la raccontavano con un alone di misticismo.

Tutta questa storia sulle fibre, sull'esplosività, sulla potenza non deve far perdere di vista un elemento fondamentale: la specificità dell'allenamento. Non solo, il "rispetto" del carico.

Qua sembra che chiunque sollevi 200Kg come se niente fosse solo perchè corre!

Ti posso dire questo: quando correvo io avevo 10"4 (4 decimi, non centesimi) sui 100 metri, un tempo che fu il 27° in Italia, decimiliardesimo nel mondo. Ho conosciuto di persona atleti da 10"30, ho visto allenamento di atleti da 10"20.

Questi tempi non sono i "sotto 10" dei mostri neri ma comunque sono delle mostruosità per uno che non è un 100metrista. Dal vivo uno che fa 10"20 ti risucchia nel bang sonico quando ti corre vicino. Bene: io ero il più forte di tutti con i miei 120Kg di panca, perchè... mi piaceva la panca e la facevo!

Gli sprinter nostrani sollevano nello squat molto meno di Yashiro, sia come carico che come tecnica, su questo ci metto tutte e due le mani sulla graticola.

Perchè, anche se c'è una abnorme dose di presunzione nell'ambiente, tutta quella forza non serve a nulla a chi deve correre. Considera che un 100metrista è un HP da -5 a +0, cioè, tanto per dire, 170-175cm su 70Kg di peso per un italiano, più alto per gli stranieri solitamente.

Ma comunque ti sembra grosso perchè è asciuttissimo, ma di massa muscolare non è che ce ne sia tantissima...

Ora, io conosco tantissimi ragazzi che fanno 150Kg di squat sotto il parallelo, gente che se arriva a 11"5 sui 100 è grasso che cola. In proporzione quanto dovrebbe avere uno che fa 10"30? 200Kg? 220Kg? E uno che fa 9"80? 230Kg?

Non c'è relazione fra la velocità e il carico nello squat, credimi. E questa è gente che se viene in palestra, ok, è forte rispetto alla media mediocrità, ma se vuole sollevare parecchio perchè magari la potenzialità c'è, deve farsi il culo come tutti, sbavare sui pesi, stare attenta alle finezze, piangere per ogni grammo di incremento quando il carico è sopra certi valori.

Perchè, fibre, sistema nervoso e 1000 cazzi ma alla fine ciò che esalta tutto questo è l'allenamento. Specifico, mirato, diretto.

Un 100metrista è uno eccezionalmente bravo in quello che fa, con doti non comuni. Però non rendiamolo onnipotente. Già ci pensa da solo dato che i 100metristi sono i ballerini dell'atletica: aggraziati, leggiadri, armoniosi e terrificantemente presuntuosi tanto da debordare in altri ambienti dicendo cazzate senza senso sull'allenamento. Questo te lo posso garantire :-)

Benchpress 26-02-2010 05:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da IronPaolo (Scrivi 173778)
Non vorrei fare la voce fuori dal coro, ma per esperienza diretta ti posso assicurare che questa cosa che gli sprinter facciano carichi immensa è un puro mito.

Conosco anche io la storiella di Ben Johnson perchè a suo tempo ce la raccontavano con un alone di misticismo.

Tutta questa storia sulle fibre, sull'esplosività, sulla potenza non deve far perdere di vista un elemento fondamentale: la specificità dell'allenamento. Non solo, il "rispetto" del carico.

Qua sembra che chiunque sollevi 200Kg come se niente fosse solo perchè corre!

Ti posso dire questo: quando correvo io avevo 10"4 (4 decimi, non centesimi) sui 100 metri, un tempo che fu il 27° in Italia, decimiliardesimo nel mondo. Ho conosciuto di persona atleti da 10"30, ho visto allenamento di atleti da 10"20.

Questi tempi non sono i "sotto 10" dei mostri neri ma comunque sono delle mostruosità per uno che non è un 100metrista. Dal vivo uno che fa 10"20 ti risucchia nel bang sonico quando ti corre vicino. Bene: io ero il più forte di tutti con i miei 120Kg di panca, perchè... mi piaceva la panca e la facevo!

Gli sprinter nostrani sollevano nello squat molto meno di Yashiro, sia come carico che come tecnica, su questo ci metto tutte e due le mani sulla graticola.

Perchè, anche se c'è una abnorme dose di presunzione nell'ambiente, tutta quella forza non serve a nulla a chi deve correre. Considera che un 100metrista è un HP da -5 a +0, cioè, tanto per dire, 170-175cm su 70Kg di peso per un italiano, più alto per gli stranieri solitamente.

Ma comunque ti sembra grosso perchè è asciuttissimo, ma di massa muscolare non è che ce ne sia tantissima...

Ora, io conosco tantissimi ragazzi che fanno 150Kg di squat sotto il parallelo, gente che se arriva a 11"5 sui 100 è grasso che cola. In proporzione quanto dovrebbe avere uno che fa 10"30? 200Kg? 220Kg? E uno che fa 9"80? 230Kg?

Non c'è relazione fra la velocità e il carico nello squat, credimi. E questa è gente che se viene in palestra, ok, è forte rispetto alla media mediocrità, ma se vuole sollevare parecchio perchè magari la potenzialità c'è, deve farsi il culo come tutti, sbavare sui pesi, stare attenta alle finezze, piangere per ogni grammo di incremento quando il carico è sopra certi valori.

Perchè, fibre, sistema nervoso e 1000 cazzi ma alla fine ciò che esalta tutto questo è l'allenamento. Specifico, mirato, diretto.

Un 100metrista è uno eccezionalmente bravo in quello che fa, con doti non comuni. Però non rendiamolo onnipotente. Già ci pensa da solo dato che i 100metristi sono i ballerini dell'atletica: aggraziati, leggiadri, armoniosi e terrificantemente presuntuosi tanto da debordare in altri ambienti dicendo cazzate senza senso sull'allenamento. Questo te lo posso garantire :-)

Ti ringrazio per l'intervento.

ArmandoVinci 27-02-2010 02:05 PM

Quote:

Originariamente inviato da IronPaolo (Scrivi 173778)
Non vorrei fare la voce fuori dal coro, ma per esperienza diretta ti posso assicurare che questa cosa che gli sprinter facciano carichi immensa è un puro mito.

Conosco anche io la storiella di Ben Johnson perchè a suo tempo ce la raccontavano con un alone di misticismo.

Tutta questa storia sulle fibre, sull'esplosività, sulla potenza non deve far perdere di vista un elemento fondamentale: la specificità dell'allenamento. Non solo, il "rispetto" del carico.

Qua sembra che chiunque sollevi 200Kg come se niente fosse solo perchè corre!

Ti posso dire questo: quando correvo io avevo 10"4 (4 decimi, non centesimi) sui 100 metri, un tempo che fu il 27° in Italia, decimiliardesimo nel mondo. Ho conosciuto di persona atleti da 10"30, ho visto allenamento di atleti da 10"20.

Questi tempi non sono i "sotto 10" dei mostri neri ma comunque sono delle mostruosità per uno che non è un 100metrista. Dal vivo uno che fa 10"20 ti risucchia nel bang sonico quando ti corre vicino. Bene: io ero il più forte di tutti con i miei 120Kg di panca, perchè... mi piaceva la panca e la facevo!

Gli sprinter nostrani sollevano nello squat molto meno di Yashiro, sia come carico che come tecnica, su questo ci metto tutte e due le mani sulla graticola.

Perchè, anche se c'è una abnorme dose di presunzione nell'ambiente, tutta quella forza non serve a nulla a chi deve correre. Considera che un 100metrista è un HP da -5 a +0, cioè, tanto per dire, 170-175cm su 70Kg di peso per un italiano, più alto per gli stranieri solitamente.

Ma comunque ti sembra grosso perchè è asciuttissimo, ma di massa muscolare non è che ce ne sia tantissima...

Ora, io conosco tantissimi ragazzi che fanno 150Kg di squat sotto il parallelo, gente che se arriva a 11"5 sui 100 è grasso che cola. In proporzione quanto dovrebbe avere uno che fa 10"30? 200Kg? 220Kg? E uno che fa 9"80? 230Kg?

Non c'è relazione fra la velocità e il carico nello squat, credimi. E questa è gente che se viene in palestra, ok, è forte rispetto alla media mediocrità, ma se vuole sollevare parecchio perchè magari la potenzialità c'è, deve farsi il culo come tutti, sbavare sui pesi, stare attenta alle finezze, piangere per ogni grammo di incremento quando il carico è sopra certi valori.

Perchè, fibre, sistema nervoso e 1000 cazzi ma alla fine ciò che esalta tutto questo è l'allenamento. Specifico, mirato, diretto.

Un 100metrista è uno eccezionalmente bravo in quello che fa, con doti non comuni. Però non rendiamolo onnipotente. Già ci pensa da solo dato che i 100metristi sono i ballerini dell'atletica: aggraziati, leggiadri, armoniosi e terrificantemente presuntuosi tanto da debordare in altri ambienti dicendo cazzate senza senso sull'allenamento. Questo te lo posso garantire :-)

Paolo io credo che tu in fondo ce l'abbia con gli sprinter/100 metristi, ne parli sempre male.
La mia esperienza è diversa e sicuramente non fa riferimento a quell'ovvio e banale esempio di proporzionalità tra tempo in pista e carico che si solleva in palestra.
Come dire più pesi più sollevi peso, idiozia.
La velocità in pista non è figlia solo della forza, con qualsiasi accezione possiamo dare a questo termine, ma anche da una innata o costruita capacità neurale, se vuoi banalmente riferibile ad una "esagerata" contrattilità, questo ti da un vantaggio.
Poi, il discorso specificità è relativo a come dirigi l'argomento.
Lo sprinter fa lavoro in palestra come stimolo per il SNC, non per sollevare pesi giusto per dire sono forte, se la si intende così, non si è capito un cazzo di allenamento e discutere è inutile.
Il caro Ben, che ho incontrato in Canada mi ha raccontato le sue imprese, idem Charlie, persone di un certo garbo ed intelligenza, che non si avvicinano alle storielle stupide che girano in Italia e vengo addirittura diffuse.
Ben era un mostro di genetica misto a doping, ma aveva dei numeri eclatanti per uno sprinter dell'epoca.
Ma già è fuori concorso, poichè parliamo di top level.
Uno sprinter non è un PL, non è un bber, ma fa carichi degni di nota.
Se si dedicasse solo alla palestra sarebbe sicuramente "avvantaggiato" da tutto il lavoro fatto in pista, lavoro che ha avvantaggiato anche te del resto!

gunther 27-02-2010 03:22 PM

nella mia piccola esperienza per un breve periodo ho avuto modo di allenarmi in una palestra dove si allenavano anche velocisti (100 mt e 200 mt) e altri atleti che praticavano atletica.
per quanto riguarda i carichi dei 100 metristi mi trovo daccordo con paolo, devo dire che non erano affatto alti e dubito che la maggior parte di loro giungesse ai 100 chili in panca.
erano più preparati su squat e stacco, dove, pur avendo buoni carichi, non erano paragonabili a quelli di un powerlifter.
(tuttavia si atteggiavano tutti quanti a gran fenomeni, come mettevano piede in palestra sembrava fosse entrato super sonic)
quello che mi aveva stupito era un tizio che faceva bob ed era un ex decatleta.pesava sui 90-95 kg ed era decisamente "completo" a partire dalla panca fino ai power clean.
con questo non voglio dire che i centometristi non sono forti ma che probabilmente ci si fa ingannare da un fisico asciutto e tirato e si attribuiscono carichi superiori di quanto siano in realtà.

ArmandoVinci 27-02-2010 03:28 PM

secondo me se si legge solo la prima pagina del thread a molti si chiariranno le idee su questi fantomatici numeri.

PS: ma qualcuno legge i thread dall'inizio?

kokito 28-02-2010 11:23 AM

Da qualche parte, non mi ricordo dove quindi nessuna fonte, ho letto che Maurice Green aveva un massimale di 365lbs di panca e 550lbs di squat

E questo penso che sia un suo allenamento
Maurice Greene

Yashiro 28-02-2010 11:43 AM

Curioso lo squat con "at least 5 seconds" in posizione bassa...cavolo una serie da 10 dura un quarto d'ora così

greatescape 28-02-2010 12:22 PM

ma penso che sia uno degli allenamenti che esegue ne fara diversi in base alla programmazione
cmq se parliamo sempre di singolarita e di campioni non si va da nessuna parte
tempo fa un corridore inglese un campione non mi ricordo il nome purtroppo, a fine carriera quando ormai aveva lasciato lo sport ammise di aver fatto uso di tutto nel periodo in cui lui gareggiava, e parliamo di miglioramenti di pochi decimi di secondo a volte dato che cmq lui corre contro altri campioni altre persone dotate geneticamente come lui e dopati come o piu di lui
ora tutti gli aas che uso non li ricordo certi nuovi per eludere l'antidoping e altri noti tipo trenbolone
si sa che i fisici degli spinter sono diversi come masse muscolari rispetto ad altri tipi di corridori e atleti
si sa che gli sport sono viziati da questi fattori

quindi sapere quanto solleva uno sprinter per me ha senso se lo si prende tra atleti normali e non tra questi personaggi qui

Yashiro 28-02-2010 12:38 PM

Vero, purtroppo..

gunther 28-02-2010 12:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 174072)
secondo me se si legge solo la prima pagina del thread a molti si chiariranno le idee su questi fantomatici numeri.

PS: ma qualcuno legge i thread dall'inizio?

non mi sembrava di essere OT.magari mi sono spiegato male.la domanda era quanto fanno gli sprinter di panca; volevo solo dire che per quello che ho avuto modo di vedere io gli sprinter di livello medio o medio alto non è che abbiano necessariamente risultati eccelsi, bensì usano carichi nella media di persone che fanno palestra e sono forti, ma non paragonabili a powerlifter o sollevatori di pesi.questo non riferendomi ai supercampioni dei quali non ho avuto certamente alcuna esperienza diretta in merito.

ArmandoVinci 28-02-2010 02:17 PM

non sei OT, ma molte domande trovano risposta nella prima parte del thread. Da qui nasceva il mio dubbio, che non voleva essere una provocazione nei tuoi confronti, ovvero mi chiedevo se alcuni utenti leggevano i thread dall'inizio, poichè parlando di carichi, "i fantomatici numeri", sono stati dati.
Poi si è andati a mio parere un pò OT con delle considerazioni che escono dal tema dell'argomento, che possono anche starci, ma vengono "vendute" come assolute.

ArmandoVinci 28-02-2010 02:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da kokito (Scrivi 174192)
Da qualche parte, non mi ricordo dove quindi nessuna fonte, ho letto che Maurice Green aveva un massimale di 365lbs di panca e 550lbs di squat

E questo penso che sia un suo allenamento
Maurice Greene

Facendo una considerazione di per se "assurda", se Mo Green sollevava 365 lb ed era dopato, uno sprinter medio non dopato, solleverà almeno metà di quel carico?Meno della metà? ok! 280 lb sono 127 Kg, quindi i numeri tornano.
100 kg sono un valore che ci può stare.
Poi se in Italia siamo delle "pippe" (lo siamo, non vinciamo nulla per motivi che sono al di là della sola mancanza di soldi...) questo è un altro discorso!

Lord Rymort 28-02-2010 04:52 PM

la metà di 365 non è 280 ma 182,5 lb :D un peso decisamente basso anche per la media della palestra (sarebbero circa 82kg)

ArmandoVinci 28-02-2010 06:00 PM

si perdono:D ma il ragionamento è fatto per assurdo, numeri a parte, ovvero avere un potenziale del 50% di un atleta di elite che equivale al 50% della sua capacità prestativa può essere considerata "normalità".

eroszag 02-03-2010 01:12 AM

Ciao a Tutti.
Nel mondo dell'atletica ci vivo e alleno.
Il velocista top che alleno, per esempio, da sub 10"50 elettrico, fa circa 130kg a 81kg circa di peso.
A livello top in italia, possiam Aver eun Cerutti da 125kg, e un grande e grosso velocista fermo da un po che ne fa 160 alto oltre 190 cm..il primatista italiano degli hs alti oltre i 130 ecc., ma or ain tanti pur ein italia muovon bei kiletti, pure troppi direi specie nelle variazioni di squat.
Powell non fa tanto , sui 130 anche lui.Christie passava i 170, i 140 sono un valore molto diffuso tra i top sprinters, a quanto ne so io...un valore medio dei primi 10 del 2007 da una piccola statistica che ho.
Il buon Big Ben arrivò a 200kg pre Seoul se non erro., Crawford 365 libbre ( sui 165 kg se nn erro).Il top di cui ho notizia attuale è Jason Smoots, ( il velocista con le braccia più grosse del mondo), credo 220kg...con tutto il rimbalzo che vuoi, ma sempr eimpressionante. ( sui 90 kg 183 cm)

ado gruzza 02-03-2010 07:31 AM

Anche io penso che i 100 kg (fatti bene) siano già un ottimo carico per uno sprinter natural.

Anche i numeri riportati da Eros, sicuramente sono da "normalizzare". Qualche anno fa era nato il mito del rimbalzo come gesto balistico (cosa che è stata totalemente sconfessata dalle analisi, non ultime quelle stupende fatte da Evangelista).
Sinceramente per fare delle tonnellata di panca occorre essere :
a) tozzi (non claudio)
b) molto molto tecnici
c) tutti e due.
Per cui è chiaro che certi numeri non si devono pretendere da uno sprinter.
Lo stesso Greeen mi sembra un po' troppo leggero per fare 165 di panca piana. Non dico col fermo (difficile abbia prepartatori della forza così illuminati da capire che conta "il momento") ma nemmeno senza rimbalzo.
Anche se green ha una capacità di attivazione delle MU incredibilmente efficace (per cui potrebbe smentirmi alla grande) bisogna sempre ricordare che i pesi pesano, e già 140 kg sono tanti.

Una domanda ad Eros e Armando: un mio caro amico piuttosto addentro a cose di atletica dice che di sprinter che fanno 200 di squat (squat squat) non ne esistono. Secondo voi?

IronPaolo 02-03-2010 10:59 AM

Quote:

Originariamente inviato da ArmandoVinci (Scrivi 174052)
Paolo io credo che tu in fondo ce l'abbia con gli sprinter/100 metristi, ne parli sempre male.

Ma no... ah ah ah, solo che sono anni che sento parlare di questa gente come se fossero dei mostri, diffondendo la fantascientifica storia che allenandosi per i 100 metri diventi forte nei pesi.

Il punto è molto semplice:

1) questa gente è molto dotata ma...
2) per sollevare parecchio devi fare parecchi pesi.

I nostri sono delle pippe? Ok, ma... perchè? Probabilmente perchè, spiace dirlo, di pesi non ci capiscono un cazzo e non è che lo dico io, basta leggere un sacco di discussioni sui vari forum che non saranno oro colato ma un'idea ce la danno.

Io rileggo lì errori catastrofici che facevo... io. Ho sempre pensato che errori di 20 anni fa si sarebbero risolti, invece cazzo sono sempre lì :)

Forse sbaglio, però poi alla fine leggendo le classifiche regionali il mio 10"4 ancora è un buon tempo e questo fa pensare.

Io non mi stupisco se uno sprinter d'elite fa 160Kg di panca, mi stupisco se mi si viene a dire che li fa perchè fa i 100 metri. Li fa, invece, perchè dedica alla panca una parte rilevante del suo allenamento invernale. Non che usi catene, elastici o chissà quale cosa spaziale, però per Dio sicuramente la panca la usa!

Il mito del 100 metrista è appunto un mito. Un calciatore è bravo al pallone perchè è geneticamente dotato o perchè dai 4 anni gioca al calcio? E' la stessa cosa, no? E la risposta è che il risultato è un mix delle due cose, doti e allenamento. Perchè posso essere il più bravo giocoliere con il pallone, ma quando ho 11 avversari che me la vogliono portare via questo non basta e certe abilità nella visione di gioco, d'insieme e tutto il resto si imparano giocando.

I numeri di Eros sono importanti: un top sprinter italiano fa quanto un buon panchista da palestra, cioè un risultato nella media rispetto al 10"50 che invece... non lo è. Sono molto di più quelli che fanno 130 di panca che 10"50 sui 100.

Uno così non è che allena la panca con le 2000 fisime della panca da PL, come del resto nessuno di noi con 110-120 allenava la panca se non in 3x8, 10-8-6-4 o cose del genere.

Ovviamente, uno in questo modo potrebbe fare... quanto? 140, 150 se facesse SOLO panca. Ma, appunto, per espandere il suo potenziale dovrebbe sbavarci. Come, del resto, uno così non è che è partito da 11"9 ma magari da cadetto ti faceva già 8"7 sugli 80m e i primi 100 li ha corsi in 11"3 (invento). Il 10"50 l'ha ottenuto sbavandoci.

Poi, io ce l'ho profondamente con l'atteggiamento spocchioso, mi spiace, di certa gente. Le persone intelligenti sono sicuramente cortesi, quelle ottuse invece no. Nei 100 metri come nel PL

L'atteggiamento italiota, mi spiace ma ne ho conferma continua, è che i risultati degli altri sono sempre e solo dovuti al doping. Addirittura fanno discorsi idioti le atlete naturalizzate... da chi le hanno imparate?

Ora, io certi discorsi li sentivo in tutti gli spogliatoi di tutti i meeting che ho fatto e ancora oggi li sento e li leggo.

Non è che invece gli altri vanno più forte perchè si allenano anche meglio? Questo, sinceramente, è un atteggiamento che non sopporto.

Lord Rymort 02-03-2010 11:09 AM

Quote:

Originariamente inviato da IronPaolo (Scrivi 174792)
Non è che invece gli altri vanno più forte perchè si allenano anche meglio? Questo, sinceramente, è un atteggiamento che non sopporto.

Neppure io, però qui in Italia la cultura dello sport (badate bene, la cultura) manca totalmente da quello che vedo io. Se poi parliamo di cultura BB o PL siamo proprio nel buio totale.
Guardiamo solo gli integratori, definiti come DOPING dall'italiano medio, che però non sa che il Supradin è esso stesso un integratore di vitamine, ma la tv lo definisce "farmaco/medicinale", e allora quello non è doping

kokito 02-03-2010 11:44 AM

Quote:

Originariamente inviato da eroszag (Scrivi 174753)
Il top di cui ho notizia attuale è Jason Smoots, ( il velocista con le braccia più grosse del mondo), credo 220kg...con tutto il rimbalzo che vuoi, ma sempr eimpressionante. ( sui 90 kg 183 cm)

E' questo? :eek:


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013