![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Nutrizione Dalla fisiologia alle linee guida, fino alla dieta del momento. Tutto sulla nutrizione. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Nutrizione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 RealUncensoredMofo 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 352 
				 Data registrazione: Jul 2008 
				Località: Frosinone 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	Proteine incompleteCiao ragazzi quando in un alimento vi sono proteine dal profilo aminoacido incompleto come vengono gestite dal corpo? ovvero vengono assimilate lo stesso o vengono convertite in qualcosaltro?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 One of Us 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 31 
				 Data registrazione: May 2009 
				
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ciao. Per quanto ne so,questo tipo di proteine,viene utilizzato a scopo energetico e non plastico. Non vengono dunque prevalentemente utilizzate per costruire muscolo,ma per nutrirlo. La situazione cambia quando associ piu' fonti proteiche incomplete diverse. Pasta e legumi ad esempio. L'equilibrio degli aminoacidi in questo caso,si attesta in una situazione di completezza. Chiedo scusa per eventuali informazioni errate. Un saluto.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Detto ciò il corpo non è stupido e cerca di gestire al meglio i macronutrienti in ogni occasione: se la quantità è elevata verrà stoccata in grasso anche se il profilo aminoacidico è perfetto, una parte verrà utilizzata a scopo energetico sempre e comunque ma ovviamente ciò dipende molto dalle richieste energetiche e dalla completezza aminoacidica, quindi più incompleto è il profilo aminoacidico e più è probabile che gli aminoacidi vengano utilizzati come substrato energetico (ovviamente c'è da tener conto di ogni interazione-funzione che ogni aminoacido ha nel nostro metabolismo), però tutto questo accade lungo un arco di tempo non sempre breve. Anzi il nostro corpo crea un effetto sospensione per gli aminoacidi incompleti soprattutto in caso di necessità: mangiare pasta a pranzo e legumi a cena non è indicato ma se lo si fa il corpo trova il modo di ritardare una parte dello sfruttamento energetico delle proteine dei cereali per completare quelle dei legumi(tanto per dare un tempo questi "ritardi" arrivano anche a 24 ore per soggetti abitudinari)  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 One of Us 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 31 
				 Data registrazione: May 2009 
				
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ciao Spike,grazie per la precisazione. Vediamo se ho capito.se ho determinate abitudini,come mangiare spesso pasta a pranzo e legumi a cena ad esempio,il metabolismo del mio corpo,verra' indirizzato alla conservazione di determinati aminoacidi <<aspettando>> per poterli completare a fini plastici?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#5)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 sì aumenteresti l'efficacia plastica relativa al "materiale" da cui partire, ma nello stesso tempo abbasseresti quella assoluta: insomma il corpo non ti fa morire di sarcopenia però non è una buona strategia per un bber  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |