![]() |
![]() |
|
Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 79
Data registrazione: Dec 2012
Età: 60
|
![]() Piedi piatti: un problema veroGrazie tante per la risposta! Quindi i miei piedi corrispondono piu' o meno all'immagine lll ! |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Sembrerebbe di si... |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 79
Data registrazione: Dec 2012
Età: 60
|
![]() La diagnosi, sia dell'ortopedico che del fisiatra, è: "Piedi piatti bilaterali di 3° grado con pronazione e valgismo". |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 58
|
![]() Si, si, Ok, direi che è quello. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 79
Data registrazione: Dec 2012
Età: 60
|
![]() |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Il problema è nel passaggio ortopedico/tecnico ortopedico. Cerca un podologo (il quale non si occupa solo, come tanti pensano di callosità, varici e similari), chiedi anche al tuo ortopedico. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
One of Us
Messaggi: 79
Data registrazione: Dec 2012
Età: 60
|
![]() In che senso il problema è nel passaggio ortopedico/tecnico ortopedico?...all'ultima visita l'ortopedico mi ha indirizzato verso un centro ortopedico per farmi fare i plantari. Tu dici che un podologo potrebbe essere utile per il trattamento dei piedi piatti? |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Tecnicamente l'ortopedico dovrebbe far afferire i pazienti con problemi podalici dal Podologo, prima di mandarli da un tecnico ortopedico. L'iter sarebbe certamente più corretto, in quanto il podologo è ultraspecializzato ed ha conoscenze sicuramente superiori per quanto concerne le indicazioni per la fabbricazione del plantare, sia esso biomeccanico, misto o propriocettivo/posturale. Invece accade spesso che l'ortopedico ti manda dal tecnico ortopedico, senza particolari indicazioni, su materiali, spessori, indicazioni tecniche ecc... JMTC. |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao Alex, purtroppo esiste una grossa differenza tra paramorfismi e dismorfismi se la rieducazione neuromotoria può essere più o meno risolutiva nel primo caso, risulta meno efficace nel secondo (non dico sia inutile). Questo discorso si estende a tutti gli aspetti posturali che stai esponendo (piede piatto strutturato, ipercifosi dorsale simile ad uno Scheuermann etc). vedo anche un atteggiamento in flessione delle ginocchia, non so se sia un caso dovuto alla posa in foto o se effettivamente tu abbia una limitazione nell'estensione del ginocchio. La complessità della tua condizione farebbe propendere verso un quadro sindromico (cioè i singoli problemi posturali e metabolici di cui soffri potrebbero essere manifestazioni di un'unica entità nosografica), l'osteoporosi precoce e l'interessamento poliarticolare orienterebbero verso una patologia reumatica. (Hai disturbi oculari? hai mai eseguito delle analisi del sangue con indici di flogosi?) Proprio per questo non posso che consigliarti di rivolgerti esclusivamente a professionisti medici (i quali potranno indirizzarti anche verso altre figure paramediche). inutile dirti di non sottovalutare la tua osteopenia e il neuroma di morton che, non trattato, può diventare invalidante. A proposito di quest'ultimo: ormai l'intervento chirurgico (esistono anche degli approcci conservativi, efficaci nelle prime fasi di malattia) è di routine e il recupero post-operatorio dura poche settimane. in bocca al lupo. |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
One of Us
Messaggi: 79
Data registrazione: Dec 2012
Età: 60
|
![]() Quote:
Per quanto riguarda l'ipercifosi, l'ho sempre avuta sin da ragazzo accompagnata anche da dolori piuttosto intensi che iniziarono,se ben ricordo, intorno ai 13/14 anni e cessarono poi con lo sviluppo intorno ai 18 anni.Però non erano costanti...andavano e venivano anche se erano piuttosto forti.Ricordo che fui sottoposto a radiografia della colonna vertebrale e ai piedi in cui veniva refertata un'evidente ipercifosi dorsale e piedi piatti di 3 grado,ma ricordo che tutto si concluse con una visita dal mio medico curante e poi ero troppo piccolo,avrò avuto 15 anni, per capire cosa avevo in realtà. Mi ha colpito molto quando dici che la mia ipercifosi sembra uno Scheuermann...ma perchè questo tipo di cifosi ha delle caratteristiche particolari?...è possibile che io sia stato colpito in gioventu' da questa malattia e non mi sia stata diagnosticata?...considera che parliamo di circa 33 anni fa... Lo stesso vale per i piedi piatti...non ricordo un giorno in cui non li ho avuti...per questo fui portato anche da un validissimo ortopedico,un professore di Pisa che sconsiglio' l'uso dei plantari proprio per l'estremo piattismo dei miei piedi...dicendo che non sarebbero serviti a niente...questo lo ricordo benissimo anche se ero un ragazzo. Anche per quanto riguarda le ginocchia,hai visto benissimo...non era la posa della fotografia...piu' di come li hai visti non riesco ad estenderli anche perchè tendono ad avvicinarsi...tipo una X. Credo di aver capito cosa intendi quando parli della complessità della mia condizione. Se ho ben capito tutti i miei problemi potrebbero nascere da un'unica malattia... Disturbi oculari non ne ho dal punto di vista visivo ma ne ho ,diciamo,dal punto di vista "orbitale".Soffro di congiuntiviti che si manifestano anche in maniera piuttosto violenta con geminazione batterica,e specie i primi giorni,mi impediscono perfino la normale apertura delle palpebre.Ma il mio medico mi cura con un collirio a base di antibiotici e cortisone e dopo qualche giorno sto meglio. Le analisi le faccio abbastanza regolarmente. Si,ci sono elementi che indicano infiammazioni.Per esempio la proteina C reattiva è sempre intorno a 15.6 e la VES intorno a 25 ma mi dicono che non sono valori preoccupanti.Per quanto riguarda il Neuroma di Morton ho già preso appuntamento dal fisiatra anche se la visita sarà tra qualche settimana. Ti terrò aggiornato sugli sviluppi. Ti ringrazio ancora. |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao, come già ti anticipavo, ma ciò che scrivi rinforza il mio pensiero, le congiuntiviti (che potrebbero essere delle uveiti in realtà), la patologia articolare diffusa con entesite, gli indici di flogosi aumentati, l'osteoporosi, la tendenza alla nefrolitiasi, orientano verso una patologia autoimmune per la quale dovresti rivolgerti ad un reumatologo. non sono in grado di affermare con certezza che ogni singolo disturbo di cui soffri dall'infanzia sia direttamente correlato all'autoimmunità (comunque da verificare), nè posso ipotizzare se e quanto si potesse intervenire 30 anni fa. Senza dubbio buona parte dei tuoi problemi non sono reversibili o non lo sono del tutto però sei giovane e dovresti curarti al meglio per migliorare la qualità della tua vita negli anni a venire. ti consiglio di rivolgerti ad un reumatologo, io purtroppo non posso consigliarti di meglio allo stato attuale. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
One of Us
Messaggi: 79
Data registrazione: Dec 2012
Età: 60
|
![]() Quote:
La mia domanda non era in riferimento ad una malattia riguardante l'autoimmunità quanto allo Scheuermann perchè,se ho ben capito,hai detto che la mia ipercifosi puo' sembrare simile ad uno Scheuermann. Comunque sicuramente cercherò di fare una visita reumatologica...forse troppi sintomi convergono verso una malattia correlata all'autoimmunità,tra l'altro non molto tempo fa mi è stata diagnosticata anche una colite ulcerosa che mi è stata trattata(devo dire con successo) con mesalazina. Il fatto è che anche il mio medico dice che non esiste un esame specifico per capire con certezza se una persona sia affetta da una determinata patologia. Ti ringrazio comunque dei tuoi consigli che sono stati preziosissimi. Per quanto riguarda il fututo cercherò di fare di tutto per avere quantomeno una qualità di vita discreta anche se i dolori specie alla colonna cervicale e dorsale si stanno facendo sempre piu' intensi e frequenti. Ti farò sapere della visita reumatologica...appena sarà possibile effettuarla. Grazie ancora. |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,831
Data registrazione: Aug 2010
Età: 44
|
![]() Alex, ciao, purtroppo non posso esserti di alcun aiuto, perdonami, ma non ho resistito, dovevo scrivere qualcosa. Leggo la discussione sin dall'inizio, ti auguro in bocca al lupo, veramente, spero tu riesca a stare sempre meglio, nella migliore delle condizioni possibili per te, e spero che tu ci tenga sempre aggiornati sui progressi del tuo stato di salute. Buona serata. Valentina |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
One of Us
Messaggi: 79
Data registrazione: Dec 2012
Età: 60
|
![]() Quote:
Alex |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
Power Doctor -[]-----[]-
Messaggi: 2,840
Data registrazione: Jun 2005
Età: 41
|
![]() ciao alex, ho scritto Scheuermann perchè l'aspetto della colonna dorsale ricorda questa patologia ma visto il tuo quadro lo escluderei. la colite ulcerosa (ammesso che fosse veramente colite ulcerosa, hai fatto dei test per la celiachia?) orienta sempre verso una patologia autoimmune, la terapia in ogni caso è la stessa: immunosoppressori locali e\o sistemici aggiornaci appena avrai novità |
|
![]() |
![]() |
Tags: piedi piatti |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|