Tachicardia? SOS... :(
E' da qualche settimana a questa parte che sto avvertendo una leggera tachicardia. Mi succede spesso quando salgo le scale (non corro, le salgo normalmente) e qui l'avverto proprio in modo palese. Leggermente avverto anche la stessa sensazione quando sto al pc e leggo qualcosa che mi mette "ansia", oppure dopo mangiato quando mi metto sul letto. Anche la sera alcune volte, specialmente quando ho tanti "pensieri e preoccupazioni" per la testa. Quando sono in facoltà è si crea qualche situazione che mi crea ansia.
Ora ho staccato da poco con ogni tipo di stimolante, compresi caffè, prendo solo un grammo di thè verde a colazione, perlopiù per la sua funzione antiossidante e di regolazione di estrogeni (non lo sento proprio a livello di focus, 2 cpr contengono 1 g di thè verde e 70 mg di caffeina). C'è da dire che un paio di settimane fà sono stato abbastanza agitato e stressato, ansioso più che altro. Avverto anche una sensazione di nodo allo stomaco e come se il cuore salisse in gola. Avverto anche dei leggeri fastidi e dolori al pettorale sinistro, non so se c'entra qualcosa con il cuore. C'è da dire anche che in precedenza ho usato caffeina a dosaggi tipo 300-400 mg a botta, insieme anche ad altri stimolanti pre wo, e a qualche caffè del bar insieme agli amici il pomeriggio, specialmente quest'estate. Ora secondo voi a cosa può essere dovuto? Solo allo stress, oppure al fatto di aver usato stimolanti? C'entra qualcosa il fatto di tenere i carbo bassi ormai da tempo? (da una settimana a questa parte gli unici carbo sono 3 frese integrali piccoline a pranzo, altre 2 piccoline negli spuntini, e i 38 g del xpand post che prendo solo i giorni ON dopo l'allenamento; le frese integrali sono più piccole di una mano di un adulto). Durante gli allenamenti la forza ce l'ho e anche buona, tengo proteine molto alte e grassi medio/alti. Voi cosa ne dite? A cosa può essere dovuta? Che mi consigliate di fare? |
Secondo me è banalmente ansia.
Cmq passa da un medico che in poco tempo può escludere patologie. Al massimo sprechi qualche ora del tuo tempo. Cmq tornando alla mia idea...tutti i fattori da te descritti sono potenzialmente ansiogeni. Una dieta scarna in carboidrati, l'uso di eccitanti e situazioni stressogene sia a livello fisico (allenamento) che mentale. Prova a variare questi fattori, ma se nel tempo nooti peggioramenti ti consiglio di prendere in considerazione di prenderti cura del tuo problema. Non far la stronzata di non ascoltarti fino a non aver raggiunto livelli "insopportabili", ascoltati e agisci di conseguenza. |
Quote:
|
Ora provo ad aumentare i carboidrati in modo significativo, continuo con lo scarico di qualsiasi stimolanti (tranne quel pò di te verde la mattina) e cerco di stare più calmo. Per i carboidrati, devi capire che io sono una via di mezzo fra un endomorfo e un mesomorfo (forse più endomorfo che mesomorfo), con un metabolismo che sono riuscito a migliorare nel tempo (vengo da un passato di leggero sovrappeso, ora sono di oro in confronto a prima), e ho notato che i carbo non fanno altro che farmi aumentare stomaco e mi fanno sentire diciamo "gonfio", insomma mi vedo molto meglio con carbo bassi, anche se capisco che non è una buona cosa alle lunghe.
|
I disturbi che tu percepisci sono quasi sicuramente riferibili ad una sindrome ansiosa.
Bisogna però quantomeno sentire quante pulsazioni hai quando avverti questi disturbi e valutare se effettuare qualche accertamento clinico per escludere altre problematiche. |
Quote:
|
cmq spesso mi sto accorgendo che anche in situazioni in cui sono tranquillissimo, avverto questa leggera tachicardia a riposo. E quindi ora mi sto un pò preoccupando....:confused:
Ho da poco iniziato con creatina (carico), xpand post, animal flex e tribulus a dosaggi di circa 4.5-5 grammi al dì + ZMA + vit c (2g)+the verde (1g)+ resveratrolo per limitare eventuali rebound di estrogeni, che non ci saranno mai perchè finalmente ho capito che non serve ad una mazza il tribulus nemmeno a certi dosaggi (per noi natural). |
Se le situazioni che definisci tranquillissime, dove appunto credi di esser tranquillissimo, sono situazioni in cui c'è calma, quiete...bè potrebbe esser proprio l'ennesima conferma.
Dimmi se sbaglio. Intendi quando non hai nulla da fare, quando magari hai tempo per pensare (sul divano, nel letto prima di dormire, in un momento di tranquillità cmq)? Di norma sono quelle, fra le altre, le situazioni nelle quali si manifestano gli stati ansiogeni... |
Liborio ha ragione, le forme ansiose emergono proprio tipicamente nei momenti di tranquillità.
Le forme di tachicardia di origine cardiologica preoccupanti emergono sotto sforzo, quindi non preoccuparti. |
Quote:
|
Quote:
|
Tu non sei capace di sentire le tue pulsazioni? questo taglierebbe la testa al toro.
Se no, basta che tu vada dal tuo medico quando senti la palpitazione e ti faccia misurare i battiti. Certo un cardiologo va benissimo. Ti racconto una cosa: qualche anno fa un mio amico e coetaneo è morto d'infarto, io non l'ho presa benissimo, ad un certo punto mi sono trovato con i battiti accelerati, ho chiamato un amico cardiologo che mi ha detto che se le pulsazioni non superano i 100 BPM è psicogeno e non cardiaco. :) |
Vai a farti visitare. Io sono sempre più convinto, ma io non sono un medico e anche se lo fossi non si compie una visita su un forum!
Cmq anche l'ultima cosa che descivi, normalmente chiamata fame d'aria è tipica delle crisi di panico o attacchi d'ansia. Se si continua a tentare di rimediare, respirando di più, sovvengono lievi vertigini formicolii etc. Per quello che spesso guardano anche la saturazione ematica dell'ossigeno. |
Quote:
|
grazie per l'attenzione ragazzi... io cerco di descrivere i sintomi nei minimi dettagli per darvi diciamo un quadro della situazione, in modo che voi più esperti di me possiate darmi qualche consiglio buono. Mi rendo conto che una visita è indispensabile.. mi ricordo che circa un paio di settimane quando no nriuscivo a prendere sonno, mi addormentai e poi mi svegliai alle 3 di notte con il cuore che mi batteva forse a 2mila che sembrava che stavo alzando 200 kg alla pressa!!!! Poi a poco a poco è calato.. non capisco ancora tutt'ora il perchè di questa cosa, anche perchè non mi ricordo di aver sognato niente di brutto o fatto incubi. Da quella volta ho iniziato a notare maggiormente questa tachicardia.. ancora prendevo qualche caffè la mattina.
|
scusate se ho scritto un pò alla buona ma sono connesso da un dispositivo mobile e vado male a scrivere. sono preoccupato un pò :(
|
Se sei preoccupato vai al volo dal medico, dal tuo almeno (o meglio vai al prontosoccorso e descrivi le tue sensazioni al cuore, ti prendono subito dentro e in merzzora sai già se han trovato qualcosa...se non trovano nulla è ansia.), in modo da escludere al 100% patologie particolari (ma non saranno quelle, vacci sol per scrupolo).
Poi cerca un bravo psicologo cognitivo-comportamentale, prima che poi. |
Quote:
Mo questo fine settimana, corsi permettendo vado a casa e vediamo se riesco a farmi un eco-cardiogramma e elettro-cardiogramma. Per lo psicologo vabbè che sono giù, però mo lo psicologo è esagerato.. :) diciamo che ho degli sbalzi di umore, giorni e periodi in cui sono più pimpante e positivo, e giornate in cui sono un pò giù.. penso capiti a tutti. Speriamo che non ci sia niente. Speriamo che resisto fino a giovedì-venerdì.. se non mi connetto poi vuol dire che sono morto... puff:) cm siamo fragili, un giorno ci siamo e un giorno no.. basta una piccola venicella del cervello che scoppia o una del cuore e puff, non ci siamo.. nn siamo nulla.. puff puff puff... il nulla... |
Quote:
Ecco i valori: 1. 74 battiti carotide 2. 61 battiti carotide 3. 76 battiti carotide 4. 69 battiti carotide Ora non ho capito se devo misurare le pulsazioni anche quando avverto quella specie di tachicardia. Devo? Mi succede quasi sempre quando sn in movimento però, mi sto accorgendo di questo. Domani mattina vi aggiorno con altre misurazioni, magari quando avverto quella sensazione, scappo al pc, metto il cronometro e ascolto le pulsazioni. Grazie per l'interessamento. :) p.s. (vado un attimo OT) Doc, per pura curiosità, se posso chiedere, quello nella foto dell'avatar 6 tu? se sì, quanti kg stavi alzando in quello stacco e per quante ripetizioni? |
Le tue pulsazioni come le hai misurate vanno benissimo, se però riuscissi a misurarle anche quando avverti le palpitazioni (mentre sei a riposo) sarebbe perfetto, ti dico già che saranno di più di quelle che hai misurato, ma se non superano i 100 stai tranquillo che non è nulla di cardiologico.
OT: si, nell avatar sono io (una piccola vanità :) ), erano gli Assoluti Italiani di Powerlifting a aprile, con un peso corporeo di 70 kg, erano 190kg (per una sola ripetizione), però adesso punto, ai prossimi massimali, a fare qualcosa di più. |
Quote:
- Stamattina ore 13.36 appena sveglio completamente a riposo seduto alla scrivania: 71 66 77 Però sia alle prime misurazioni, che a queste ultime tre, ho notato che i battiti alcune volte non sono regolari, cioè in alcuni momenti si velocizzano e in altri diminuiscono come velocità, durante il minuto. E' normale? - Ore 13.51, subito dope essere sceso a buttare la spazzatura da un secondo piano, sceso e risalito, mi sono fatto 5 rampe di scale camminando normale: 108 (ore 13.51) 83 (ore 13.53 a riposo dopo le scale) 80 (ore 13.56 a riposo dopo le scale) 83 (ore 14.20 a riposo dopo le scale) Come sempre, avvertita sensazione di fiato corto e mancanza di resisenza.Leggero dolorino alla parte esterna del pettorale sinistro. - Dopo aver fatto 15 flessioni: 100 (ore 14.24) - Dopo aver fatto una serie da 10 di lento avanti in piedi con 10 kg complessivi: 75 (ore 14.27) - Dopo aver risalito le scale. però stavolta velocemente e a due a due: 117 (ore 14.30) 94 (ore 14.34 a riposo dopo le scale) 90 (ore 14.38 a riposo dopo le scale) Fiato corto, spompatezza, mancanza di resistenza.Dolore alla parte esterna del pettorale sinistro leggermente aumentata. |
Quote:
75 |
Quote:
85 |
Calma, tutto quello che hai fatto va bene, è normale, però qualcuna di queste le hai misurate con la sensazione di palpitazione? Se si, quali?
EDIT: le piccole variazioni di frequenza che avverti potrebbero essere innocue extrasistole (io ne ho una ogni 10 battiti) |
Quote:
|
Quote:
Visto l' altro topic direi proprio che si tratta di una forma ansioso-depressiva borderline (ovvio che comunque i riscontri clinici sono da fare). |
Quote:
Forse hai ragione... mi sto ellenando ora, ho contato: 114 sotto i pesi!!! :D |
cmq la visita la faccio per sicurezza....
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Ecco, adesso che mi sono appena steso su letto l'ho avvertita chiaramente quella sensazione di tachicardia e ho misurato i battiti, 83!!!
Cmq la sensazione che ho, è che appena mi muovo o faccio qualcosa sembra che il cuore mi balza in gola, i battiti aumentano subito, poi vanno a diminuire progressivamente. booo |
83 battiti quando hai avuto la sensazione di tachicardia significa che è ansia.
Molti in questo forum (me compreso :) ) hanno avuto problemi analoghi, si risolvono. Sono brutti ma ti assicuro che si risolvono. |
Quote:
|
Quote:
Ti voglio però raccontare più in dettaglio cosa era successo a me per farti capire quale influenza può avere lo stress sul nostro organismo: Circa 11 anni fa ho aperto lil mio ambulatorio di Medicina di famiglia, però contemporaneamente lavoravo anche in ospedale e in una clinica privata. Dopo circa un anno di quella vita ho cominciato a sentire degli episodi di palpitazioni, mi sentivo il polso e in alcuni momenti le pulsazioni a riposo acceleravano anche a 150 pulsazioni al minuto. Preoccupato vado in un reparto di cardiologia e un conoscente cardiologo mi effettua un elettrocardiogramma delle 24 ore. Quando vado a ritirare il risultato, il primario in persona mi riceve e mi dice che ho delle "tachicardie parossistiche sopraventricolari" e che bisogna fare un intervento cardiaco introducendo un catetere nel cuore passando da un vaso sanguigno dell' inguine (l' intervento si chiama "ablazione trans catetere"). Chiedo un po di tempo per organizzarmi, e poi mi rivolgo a un altro cardiologo che avevo conosciuto ad un congresso che mi era sembrato molto di buon senso per un secondo parere. Questi guarda il mio elettrocardiogramma delle 24 ore, mi visita e mi dice che, prima dell intervento, mi consigliava di provare a lasciare 2 dei miei tre lavori e fare 2 o 3 mesi a usare ansiolitici. Se i disturbi fossero proseguiti lo stesso, avrei dovuto fare l' intervento. Morale della favola, sono passati 10 anni, l' intervento non l'ho fatto, stò bene e vedi gli esercizi con cui mi cimento... :) ... è bastato un po' di riposo e degli ansiolitici. |
Quote:
|
Io non uso mai nessun integratore (tranne gli omega3) per una scelta personale: ogni kg che alzo (anche se sono pochi) voglio che sia merito mio e non della caffeina o di altro.
|
Quote:
|
Quote:
|
E' aritmia quella che ho io. Ecco lo sto leggendo ora. E' proprio aritmia. Come si cura?
|
Ecco spiegati i dolori al lato sinistro del torace ogni volta che salgo le scale!!! Lo dice nella descrizione delle aritmie!!
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013