Vai Indietro   FitUncensored Forum >
HealthCare
> Medicina e Farmacologia
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Medicina e Farmacologia Medicina generale e farmacologia.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Medicina e Farmacologia

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 06-07-2010, 07:14 PM

quali cause comporta un ciclo di anabolizzanti?


Quote:
Originariamente inviato da Big Biceps Visualizza Messaggio
ecco purtroppo il primo non specifica per quanto tempo i soggetti abbiano assunto aas... il secondo è il resoconto di vari studi (con le relative fonti)

Gli atleti che fanno uso di anabolizzanti per aumentare la muscolatura risentono degli effetti collaterali sulla struttura cardiaca per molti anni dopo la sospensione dei farmaci: è questo il risultato di uno studio compiuto all’Università di Saarland (Germania), pubblicato sulle pagine della rivista Heart.
Gli steroidi anabolici (o anabolizzanti) sono derivati sintetici del testosterone, l’ormone maschile responsabile dello sviluppo dei tessuti del maschio, durante l'adolescenza e l'età adulta. Vengono usati dai professionisti di molte discipline, dai frequentatori di palestre di culturismo e body building e da molti amatori, per aumentare le performance sportive. Infatti queste sostanze sono in grado di incrementare la massa muscolare, la forza e la capacità di sostenere sforzi intensi e di lunga durata. Così come riescono ad agire sui muscoli scheletrici riescono a farlo anche su quelli cardiaci provocando un’ipertrofia del cuore. Se è normale che dopo qualche settimana di allenamento sportivo si produca una dilatazione del ventricolo sinistro (cosa che scompare dopo qualche settimana dalla cessazione dell’esercizio), l’ipertrofia cardiaca dovuta all’uso di anabolizzanti comporta delle alterazioni nella funzionalità del cuore ed è associata a fibrillazione atriale, aritmie ventricolari e in alcuni casi a morte cardiaca improvvisa. Lo scopo dello studio era quello di valutare la reversibilità degli effetti cardiovascolari dovuti agli steroidi dopo l’avvenuta sospensione del loro uso da parte di un gruppo di atleti. Per questo sono stati presi in considerazione 32 bodybuilders, 15 dei quali avevano smesso si usare anabolizzanti da almeno un anno mentre i restanti 17 ne facevano ancora uso. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a ecocardiografia e misurazione della pressione sanguigna sia a riposo che durante l’allenamento. Ne è emerso così che la pressione sanguigna era più alta nel gruppo di atleti che continuava a farne uso rispetto a quello in cui gli atleti avevano smesso. Quanto alla massa cardiaca non sono emerse particolari differenze tra i due gruppi: entrambi mostravano un’ipertrofia ventricolare sinistra con segni di diminuzione della funzionalità diastolica. Questo porta alla conclusione che anche diversi anni dopo la sospensione, gli atleti che hanno fatto uso di anabolizzanti si portano dietro pericolose conseguenze per la salute del cuore.



L'utilizzo dopante dei AAS rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare (Wilson 1988) e diversi sono gli Autori che hanno studiato le patologie cardiovascolari associate all'utilizzo di AAS da parte degli atleti:


Secondo Melchert et al. (1995) la patogenesi delle malattie cardiovascolari negli utilizzatori di AAS può essere sintetizzata dai i seguenti meccanismi d'azione:
1. Cambiamenti aterogenici delle lipoproteine;
2. Trombogenicità da aumentata aggregazione piastrinica;
3. Predisposizione al vasospasmo;
4. Cardiotossicità diretta. E' ben noto come 6 settimane di moderato allenamento di endurance determinano un' ipertrofia e dilatazione del ventricolo sinistro, questi benefici cambiamenti esercizi-indotti scompaiono dopo 3 settimane dalla cessazione dell'attività fisica allenante (Shapiro & Smith 1983, Wight & Salem 1995). È quindi fisiologico ed efficace in termini di performance agonistica l'ipertrofia ventricolare sinistra del +45% nell'atleta rispetto al soggetto sedentario (Maron 1986), e la corrispettiva normale funzionalità diastolica (Finkelhor et al. 1986, Lewis et al. 1992, Yeater et al. 1996), in contrasto alle ipertrofie ventricolari sinistre patologiche quali ad esempio quelle indotte dall'ipertensione arteriosa.
L'isolata assunzione di AAS non determina l'incremento dei valori della pressione arteriosa sistemica, evento che si verifica invece dopo un loro utilizzo cronico (Palatini et al. 1996).
L'ipertrofia cardiaca indotta dai AAS sembrerebbe essere per qualche Autore generata da un effetto diretto su recettori androgeni cardiaci (Krieg et al. 1978), la presenza di tali recettori nelle cellule cardiache umane è stata documentata da Marsh et al. (1998); gli effetti "cardiotossici" degli AAS sono direttamente proporzionali alle dosi e tempi di utilizzazione (Melchert et al. 1992). L'ipertrofia cardiaca comporta un alterata compliance della pompa cardiovascolare ed è associata a fibrillazione atriale, aritmie ventricolari e morte cardiaca improvvisa. L'aspetto autoptico/istopatologico dell'ipertrofia cardiaca indotta dagli aas risulta essere simile al quadro della cardiomiopatia dilatativa (Ferrera et al. 1997) con presenza di fenomeni di fibrosi ed infiammazione (Kennedy & Lawrence 1993, Nieminen et al. 1996).
Gli effetti cardiotossici indiretti si esplicano anche con il dismetabolismo lipoproteico e l'aterogenicità (Alén & Rahkila 1984) dei AAS. Negli utilizzatori di aas si verifica una riduzione del 40-70% dei valori del HDL (la frazione buona del colesterolo), con un incremento del +40% di LDL (Webb et al. 1984, Alén et al. 1985). Tale alterazione dell'assetto lipoproteico è la base dei processi di aterogenesi e la manifestazione di morte prematura in giovani atleti che utilizzano aas (Haffner et al. 1983, Alén & Rahkila 1984, Webb et al. 1984, Glazer 1991, Mewis et al. 1996).
Nello studio epidemiologico di Pärssinen et al. (2000) possiamo leggere come i powerlifters agonisti (dediti al doping) abbiano un maggior rischio di morte prematura 4.6 volte superiore rispetto alla popolazione normale. I meccanismi fisiopatologici degli eventi cardiovascolari nei soggetti che utilizzano aas sembrano quindi essere un insieme di concause: ipertrofia/insufficienza cardiaca, fibrosi/infiammazione che favoriscono la trombogenesi e una prematura aterosclerosi (Shozawa et al. 1982, Ferenchick 1990, Ferenchick et al. 1992b, Kennedy & Lawrence 1993, Nieminen et al. 1996).

Big Biceps, non dovevi postare l'evidenza..almeno non prima che sia mammolino, sia il Cardiologo del teenager avessero risposto alle mie semplici domande... comunque, ormai lo hai fatto...ma tanto vedrai che sranno capaci di negare anche l'evidenza...


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 06-07-2010, 07:16 PM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
Big Biceps, non dovevi postare l'evidenza..almeno non prima che sia mammolino, sia il Cardiologo del teenager avessero risposto alle mie semplici domande... comunque, ormai lo hai fatto...ma tanto vedrai che sranno capaci di negare anche l'evidenza...

ERRATA CORRIGE: Ho scritto per errore mammolino, mi scuso, intendevo Mimmolino.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Mimmolino Mimmolino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Mimmolino
Predefinito 06-07-2010, 08:45 PM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
ERRATA CORRIGE: Ho scritto per errore mammolino, mi scuso, intendevo Mimmolino.
Ha fatto bene a rispondere il nostro amico, perchè io non ti avrei mai risposto, semplicemente non mi và di riportare articoli presi in rete. Patranno anche essere veritieri gli studi ma la casistica non riporta tutti questi decessi di morti premature dovute all'uso improprio di aas.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Big Biceps Big Biceps Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 270
Data registrazione: Apr 2010
Età: 37
Predefinito 06-07-2010, 07:37 PM


guarda si dica quello ke si voglia ma x me l uso di questa merda (sebbene a pensarci può far gola) è sbagliato e punto, alla faccia del relativismo, del "tutto dipende da", questa x me è merda (gli aas) ke non bisognerebbe usare, un po come la coca o l hashish x intenderci...questo vale x me, non voglio imporre niente a nessuno, x fortuna siamo tutti liberi d dire fare e pensare ciò ke vogliamo...e ci mankerebbe..insomma se si può dire ke gli aas possano andare bene in certe situazioni, lo stesso può valere x la droga xkè in fin dei conti una canna spesso rilassa se si hanno i nervi tesi o la bamba carica se si è depressi...e se non s esagera si può controllare il tutto...e invece no non va bene e punto, anke 1 bimbo capirebbe ke è sbagliato 8spesso la sanno + lunga loro di noi a volte penso)...ripeto SECONDO ME..e x anticipare il paragone regge alla grande xkè conosco questa merda
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Nettun Nettun Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,812
Data registrazione: Sep 2009
Età: 32
Invia un messaggio via Skype a Nettun
Predefinito 06-07-2010, 09:11 PM


non sono gli aas a far ingrossare il cuore bensì l'allenamento di per se il cuore è un muscolo di conseguenza....
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
Big Biceps Big Biceps Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 270
Data registrazione: Apr 2010
Età: 37
Predefinito 06-07-2010, 09:32 PM


Quote:
Originariamente inviato da Nettun Visualizza Messaggio
non sono gli aas a far ingrossare il cuore bensì l'allenamento di per se il cuore è un muscolo di conseguenza....
l allenamento è tutto ma cresce comunque anke senza allenamento, cosi come i muscoli. chiariamoci, usare aas senza allenamento t farà mettere su molto acqua e lardo e meno muscolo di quello ke dovrebbe essere, ma i muscoli (comepresi quelli del cuore) crescono comunque (sebbene meno) e questo xkè (dicendoti in 3 parole semplici il tutto) gli aas danno il segnale al cervello "metti su più proteine". in realtà è molto + complesso ma in sostanza è così.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Mimmolino Mimmolino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Mimmolino
Predefinito 06-07-2010, 10:54 PM


Quote:
Originariamente inviato da Big Biceps Visualizza Messaggio
l allenamento è tutto ma cresce comunque anke senza allenamento, cosi come i muscoli. chiariamoci, usare aas senza allenamento t farà mettere su molto acqua e lardo e meno muscolo di quello ke dovrebbe essere, ma i muscoli (comepresi quelli del cuore) crescono comunque (sebbene meno) e questo xkè (dicendoti in 3 parole semplici il tutto) gli aas danno il segnale al cervello "metti su più proteine". in realtà è molto + complesso ma in sostanza è così.
Vabbè quì si cade nel demenziale, affermi che si mette muscolo anche senza allenarsi, dal momento che il cervello riceve il feedback che può assimilare più proteine, a mio avviso hai un pò esagerato. Solo un aas si è dimostrato avere un effetto simile, il metenolone, ma gli effetti sono stati riscontrati in campo terapeutico, non so dirti se in un soggetto sano avvenga comunque.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Big Biceps Big Biceps Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 270
Data registrazione: Apr 2010
Età: 37
Predefinito 07-07-2010, 01:43 AM


a mimmolino, nella pubertà ke il testo sale alle stelle micca t alleni xò metti su massa! kiaro ke se t dopi e non t alleni cresci meno, molto meno.

a liborio, e quali sono scusa gli aas ke t fanno dimagrire allora? se t dopi t aumenta l' appetito alle stelle e mangi come 1 porco e se non t alleni e stai sul divano secondo me d grasso ne metti su poke balle
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Mimmolino Mimmolino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Mimmolino
Predefinito 07-07-2010, 01:49 PM


Quote:
Originariamente inviato da Big Biceps Visualizza Messaggio
a mimmolino, nella pubertà ke il testo sale alle stelle micca t alleni xò metti su massa! kiaro ke se t dopi e non t alleni cresci meno, molto meno.

La massa che metti durante la pubertà non è duvuta soltanto agli androgeni ma anche dal gh e dalla genetica, non puoi fare questa comparazione, è troppo aleatorio, ti faccio un esempio con un ipotetico ciclo pianificato tutto rigorosamente; alimentazione, allenamento e riposo, dopo un tot di tempo guadagni 15kg, con lo stesso ciclo da sedentario ne guadagni 1 kg, inteso come massa magra. Se poi ti riferisci alla ritenzione ed al grasso, guadagneresti molto di più se vai al mc donald's.

a liborio, e quali sono scusa gli aas ke t fanno dimagrire allora? se t dopi t aumenta l' appetito alle stelle e mangi come 1 porco e se non t alleni e stai sul divano secondo me d grasso ne metti su poke balle
Sono altre sostanze che utilizzano i body builder che favoriscono il dimagrimento ma non sono aas, l'unico ormone che promuove direttamente il dimagrimenta, ma non è un aas è il GH.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 06-07-2010, 10:44 PM


tutta lpiù si dimagrisce, ma di sicuro "non ti fanno mettere su lardo". Per l'acqua dipende di quale parli possono aumentarla come il contrario.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
Mimmolino Mimmolino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Mimmolino
Predefinito 06-07-2010, 10:49 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
tutta lpiù si dimagrisce, ma di sicuro "non ti fanno mettere su lardo". Per l'acqua dipende di quale parli possono aumentarla come il contrario.
Lardo ed acqua dipende principalmente dall'alimentazione che segui.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
LiborioAsahi LiborioAsahi Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
Predefinito 06-07-2010, 10:52 PM


Anche. In realtà è risaputo che alcuni aas sono particolarmente "efficaci" ad aumentare di molto la ritenzione però. Come altri sono dei forti coadiuvanti del dimagrimento.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Mimmolino Mimmolino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 994
Data registrazione: Jul 2008
Età: 40
Invia un messaggio via MSN a Mimmolino
Predefinito 06-07-2010, 10:55 PM


Quote:
Originariamente inviato da LiborioAsahi Visualizza Messaggio
Anche. In realtà è risaputo che alcuni aas sono particolarmente "efficaci" ad aumentare di molto la ritenzione però. Come altri sono dei forti coadiuvanti del dimagrimento.
Nessuno aas promuove il dimagrimento, inteso come ossidazione degli acidi grassi. Solo il testosterone, cioè l'equivalente del nostro ormone naturale ha un certo effetto sulla lipolisi.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
dean1 dean1 Non in Linea
ParentalAdvisoryMember
 
Messaggi: 303
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 07-07-2010, 12:00 AM


Quote:
Originariamente inviato da Mimmolino Visualizza Messaggio
Nessuno aas promuove il dimagrimento, inteso come ossidazione degli acidi grassi. Solo il testosterone, cioè l'equivalente del nostro ormone naturale ha un certo effetto sulla lipolisi.

Spero che tu abbia capito che non puoi fare l'istruttore. Di sarai anche documentato, ma non hai la base per parlare di molecole come gli aas. Confrontati con me in privato che ti faccio un pò di cultura dato che le ho anche testate e manipolate.Quando vuoi.

Poi fai come vuoi ma fai l' istruttore solo con te stesso, per carità!!

Chiudo qui.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Devilman Devilman Non in Linea
On the straight line away
 
Messaggi: 10,390
Data registrazione: Feb 2005
Località: Inferno
Età: 46
Predefinito 07-07-2010, 01:28 AM


Quote:
Originariamente inviato da dean1 Visualizza Messaggio
Spero che tu abbia capito che non puoi fare l'istruttore. Di sarai anche documentato, ma non hai la base per parlare di molecole come gli aas. Confrontati con me in privato che ti faccio un pò di cultura dato che le ho anche testate e manipolate.Quando vuoi.

Poi fai come vuoi ma fai l' istruttore solo con te stesso, per carità!!

Chiudo qui.
Possibile che tu prenda tutto come una sfida a duello?

Rilassati...non siamo fra galli e non c'è nessun pollaio da difendere!
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0