![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Integrazione L'azione fisiologica, i protocolli d'assunzione, le materie prime ed i prodotti in commercio. Discutiamone senza censure e veti commerciali 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Integrazione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
		
	 
			 
			(#31)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Uncensored Magister 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 25,331 
				 Data registrazione: Jan 2005 
				Località: Kalepolis 
				Età: 48 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Il valore del cortisolo sul singolo prelievo ha poco significato. Ne servono due, come ha detto MarcoY, per verificare il delta e capire se ci sono problemi.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#32)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 RealUncensoredMofo 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 360 
				 Data registrazione: Feb 2012 
				
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 ![]() Adoro lo sport... Per le analisi del cortisolo: è caro? Ho sentito che fare le analisi del sangue per gli ormoni è abbastanza caro...non so se valga anche per il cortisolo... Per l'allenamento: si tratta di una "rotazione", ovvero in ogni gruppo (A, B e C) si allena un gruppo muscolare diverso. Ora, non mi ricordo bene quali sono gli esercizi, ma a grandi linee, l'allenamento A serve per i pettorali, bicipiti e qualcosa di tricipiti (poco), il B per i tricipiti, le spalle, e la schiena, e il C per le gambe... (forse c'è qualche imprecisione...non me la ricordo così bene...) Se volete posso scannerizzare la mia scheda e poi ve la posto e mi dite...  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#33)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Power Doctor -[]-----[]- 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 2,840 
				 Data registrazione: Jun 2005 
				
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 @dean: ho letto con molto interesse i tuoi post sopra e condivido la logica di quanto scrivi. però la mia esperienza pratica (e l'osservazione di altri atleti che praticano powerlifting in italia) è piuttosto diversa. io ad esempio da ottobre mi alleno 5 volte a settimana per 60-90 minuti rigorosamente in fullbody e con carichi "pesanti". naturalmente non sono arrivato a 5 full dall'oggi al domani però la bontà del lavoro fatto finora è confermata dai Personal record conseguiti in questi ultimi mesi, senza un aumento concomitante di infortuni, anzi, con una loro riduzione. credo quindi che forse il ratto non sia perfettamente identico all'essere umano in termini di tempistica di recupero e che forse anche la capacità di recupero stessa sia una "abilità" allenabile.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#34)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 303 
				 Data registrazione: Jun 2010 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 avevo contestualizzato il discorso alla ipertrofia ed ho piú volte sottolineato il fatto che lo stimolo allenante é di per sé modificatore, infatti un muscolo piú efficiente, a paritá di stimolo, recupera prima, a patto che gli si dia il tempo per diventare piú efficiente. Chiaramente, e lo sottoscrivo, gli esperimenti in vitro o in vivo sui ratti spesso non sono neanche riproducibili sugli esseri umani per vistose differenze genetiche, biochimiche, metaboliche, fisiologiche. Aggiungo che é importante la omogeneitá del campione e la quantitá dello stesso. Aggiungo che range di PH , temperatura, umiditá e contaminazioni organiche spesso "snaturano" e ancor piú spesso invalidano una tesi sperimentale. le variabili sono moltissime e tutte potenzialmente influenti sul risultato. Last but not least, le risposte ormonali limitate alla osservazione di un singolo ormone spesso non sono obbiettive perché ci si limita alla visione statica di un pezzo di un puzzle che é ben piú complicato e dinamico nel suo insieme ed in un determinato momento. Gli ormoni collaborano in un momento e competono in un altro, ció che induce le differenze é la natura dello stimolo e/o degli stimoli che riceviamo e tendono sempre ad interagire per conseguire uno stato di equilibrio. Vincere una competizione sportiva paradossalmente é un evento stressogeno e realmente comporta un innalzamento del cortisolo, ma la contemporanea impennata del testosterone ne influenza decisamente gli effetti. Quindi valutare solo l'innalzamento del cortisolo sarebbe limitante. I risultati che hai ottenuto, probabilmente vanno in questa direzione...cioé hai dato il giusto tempo al tuo organismo di adattamento ad uno stato di omeostasi superiore. Ricordiamoci che il testosterone é prodotto dai testicoli e dai surreni ma gli ordini di regolazione vengono dall' alto. In diversi interventi ho sottolineato l' importanza della condizione emotiva al fine di migliorare la prestazione atletica. concludo con due ultime considerazioni: 1. la meravigliosa macchina uomo difficilmente consente una azione ipercatabolica da cortisolo, tranne in presenza di eventi patologici come, tanto per citarne uno, il morbo di cushing. 2. l' esperienza pratica é spesso troppo trascurata dalla ricerca scientifica e questo é uno dei motivi che mi ha indotto ad avvicinarmici. Quindi nella tua frase " però la mia esperienza pratica (e l'osservazione di altri atleti che praticano powerlifting in italia) è piuttosto diversa." , c'é del vero.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#35)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Power Doctor -[]-----[]- 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 2,840 
				 Data registrazione: Jun 2005 
				
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 grazie per la risposta. non vorrei andare offtopic anche se tuttosommato la discussione è sempre inerente secondo te è possibile che si presti troppa attenzione all'assetto ormonale sistemico e si trascuri invece l'effetto trofico esercitato dall'innervazione? l'ipotrofia da danno al 2° motoneurone è un esempio ma anche lo switch (anche parziale) di una fibra verso un tipo differente semplicemente "sostituendo" il tipo di motoneurone che la innerva oppure modificando lo stimolo subito evidenziano l'importanza del fattore neurale se vuoi ne possiamo parlare in un'altro thread  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#36)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Power Doctor -[]-----[]- 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 2,840 
				 Data registrazione: Jun 2005 
				
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 p.s. anche io penso che molto spesso noi medici (ma non solo) siamo troppo influenzati dall'esperienza su pazienti "malati", dimenticando che la stragrande maggioranza della popolazione è sana, nonostante tutto (cioè nonostante si alleni male, mangi male, riposi male etc.) per questo si pensa che il cortisolo sia catabolico, l'allenamento distrugga le articolazioni, i grassi facciano ingrassare etc. trascurando le grandi capacità di adattamento dell'organismo e il ruolo omeostatico delle sue risposte.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#37)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 303 
				 Data registrazione: Jun 2010 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Se apri un thread vi partecipo. Da tempo seguo con interesse quanto sostiene Ado Gruzza e trovo la sua tesi quantomeno meritevole di indagine piú approfondita.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#38)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 Uncensored Magister 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 25,331 
				 Data registrazione: Jan 2005 
				Località: Kalepolis 
				Età: 48 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Ok, ma adorare lo sport non significa esagerare o che più sia meglio. Se posti la scheda posso darti un parere, ma ricorda anche di dire che obiettivi specifici ti sei posto.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#39)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 RealUncensoredMofo 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 360 
				 Data registrazione: Feb 2012 
				
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 ![]() Mi sono posto di aumentare la mia forza. La massa non mi interessa per ora. Voglio solo aumentare di molto la forza. Dappertutto... ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#40)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,115 
				 Data registrazione: Sep 2008 
				Località: Mvtina 
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Delle doppie di alzate laterali io non le conscepisco. L'arnold press poi è pure peggio. Non fai squat, non fai stacco, non fai nemmeno panca. Scheda per la forza? Dai ci stavi sfottendo, ammettilo... ![]() Hai passato un brutto momento ma la speranza è l'ultima a morire...brucia subito quel foglio.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#41)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 235 
				 Data registrazione: Oct 2010 
				Località: Udine 
				Età: 36 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 cosa sono le DOPPIE alzate laterali?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#42)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,115 
				 Data registrazione: Sep 2008 
				Località: Mvtina 
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 intendo serie da 2 ripetizioni.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#43)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Uncensored Magister 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 25,331 
				 Data registrazione: Jan 2005 
				Località: Kalepolis 
				Età: 48 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Studiati un pò dei thread in http://www.fituncensored.com/forums/pure-strength/ ed apri un thread fornendo informazioni su di te, da quanto ti alleni e cosa vuoi ottenere, vedrai che troverai la soluzione migliore. La scheda attuale non è nemmeno adeguata come preparazione alla forza. Purtroppo è un tipico esempio di scheda da palestra "fai sta roba, così non devo seguirti e non ti fai male", che poi non è nemmeno vero.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#44)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 RealUncensoredMofo 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 360 
				 Data registrazione: Feb 2012 
				
				Età: 34 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ok, ma come faccio poi a sapere gli esercizi che devo fare? Vorrei prepararmi una tabella con un allenamento completo, ma non me ne intendo molto...In un thread a parte mi potete aiutare a prepararmi una scheda adeguata?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#45)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,115 
				 Data registrazione: Sep 2008 
				Località: Mvtina 
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 inizia a guardarti i diari di qualcuno (david gian90 gianlu lore etc) quando avrai un idea prova ad abbozzarla e vedrai che arriveranno i consigli.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |