hai letto il mio mess di prima?
quindi lasciarlo in ammollo tutta la notte in acqua a temperatura ambiente è una grande cavolata? qualcuno mi consigliava di fare così. la motivazione diceva che scarica meglio. |
il problema è la quantita di egcg e catechine che nei preparati di erboristeria non conosci
se ti danno fastidio gli stimolanti io prenderei quello che ti ho detto o altrimenti dei termogenici senza stimolanti (stimulant free) ci sono in commercio un buon effetto drenante lo si puo avere anche in pochissimi giorni tipo 3 cmq poi in vacanza goditela ma senza esagerare con i vizi o esagera come vuoi vedi te :D |
ci siete?
non rispondete più? |
Quote:
gentile amico, 2/3 minuti in acqua calda ma non caldissim (ideale 80 gradi) va piu' che bene. Non capisco questa cosa di lasciare a mollo tutta la notte. Come ti dicevo, oltre 2/3 minuti diventa sempre piú amaro e imbevibile. Non scarica nulla in piú lasciandolo a mollo per piú del tempo che ti ho indicato. Considera comunque che vale la legge fisica del solvente (acqua) e del soluto (sostanza disciolta, in questo caso la bustina di té) e cioé se la quantitá d' acqua é modesta c' e' una maggiore saturazione eviceversa, ecco perché é utile una adeguata quantitá di acqua. Se hai ancora dubbi chiedi pure. Spero di averti aiutato. Saluti |
Infatti ecco perchè chiedevo come posso addolcirlo.
ho provato una sola volta a lasciarlo tutta la notte in ammollo ed ti giuro che era come il veleno. imbevibile. Ricapitolando: compro quello in erobisteria. 2 cucchiai in 1,5 lt di acqua da bere tutta la giornata. lo lascio 2/3 minuti in acqua calda (no bollente) e filtro tutto. E' così? Grazie ancora. |
Quote:
Si è così. |
Quote:
tenendolo più ammollo, non si sprigionano altre sostanze, come i tannini? |
domanda posta lo scorso anno ma la rifaccio per aver aggiornamenti per quale motivo dopo che bevo il the verde accuso sensazione di malessere tipo calo di pressione?Devo distendermi da qualche parte altrimenti rischio un collasso.
Questo si verifica soprattutto a digiuno anche se il the verde è deteinato |
Quote:
|
Quote:
Potrebbe non essere dovuto al te verdè. Hai consultato il tuo medico? Se si, ti ha visitato e/o suggerito qualcosa? |
forse ieri non è arrivato il messaggio che avevo scritto, cmq non ho consultato nessun medico ma un erborista che mi ha detto che magari è la perdita dei sali causati dalla diuresi che crea il the verde ma io integro con animal pak e polase per cui penso di poter escludere ciò, no?
|
Quote:
Tic a secchiate, o i suggerimenti già postati per renderlo decente. Di caffeina non ne ha poi troppa, salvo ipersensibilità al componente io non mi ci preoccuperei. Anzi, può dare una mano in definizione. Quote:
Altra cosa, il tè verde andrebbe consumato entro poco tempo dalla preparazione, è sconsigliabile prepararselo il giorno prima. Mi pare si degradino i principi benefici. |
ma solo io lo bevo senza tic ? :) a me piace moltissimo uso sir winston sono un lord
|
beato tu..fa proprio schifo è un sapore amaro e ferroso
|
io il tic non l'ho mai usato...Cmq da quel che mi ricordo il problema legato ad infusioni troppo lunghe era dato da tannini che avevano proprietà negative ( peggioravano la digestione, davano acidità...) che si liberano solo con tempistiche lunghe!
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013