The' verde
Salve, vorrei alcuni consigli.
Volendo usare del the' verde in queste ultime settimane di definizione credete che quelle in bustine del supermercato vadano bene? Altrimenti quale dovrei prendere? In che quantita? Inoltre, voi lo prendete amaro o vi aggiungete qualche docificante? Amaro è pietoso. Aiutatemi. |
io compro quello del supermercato di ottima marca, si amaro fa schifo.... io uso qualche goccia di tic e metto in frigo, certo non ti aspettare molto da questa integrazione io l'ho userei come diuretico....
|
now foods egcg o primaforce lean green credo si chiami
|
amaro :)
secondo me mal si adatta ad essere dolcificato, salvo usare tanta dolcezza da mascherarne il sapore che in genere è abbastanza delicato, sempre che non usi 2\3 bustine a tazza :eek: o nel mio caso grosse dosi di polvere d'estratto. abituati al sapore, l'alimentazione passa anche per l'educazione al gusto e l'emancipazione dai soliti sapori molto salato, moldo dolce, UMAMI :p . cmq il the verdo bevilo sempre parrebbe avere troppe buone cose per evitarlo! io trovo che quello in bustine abbia un po troppa caffeina (almeno a sensazione, ma io sono molto sensibile di norma). |
ma in 2 settimane non è che faccia miracoli a questo punto molto meglio un termogenico misto con proprieta per espellere liquidi
ma ce ne vogliono almeno 3 di settimane per vedere qualcosa |
Da solo non piace nemmeno a me
Già col succo di limone (abbondante) mi piace. Se no prova con cannella. |
thè verde + succo di limone + cannella + 4 gocce di tic per 500ml = ottima bevanda drenante e rinfrescante...
|
Greatescape infatti ho appena finito due mesi di integrazione con 2 gr. acetil carnetina al giorno + caffeina 200 mg.
Ora vorrei usare un termogenico dell'anderson sculpture più th' verde. Che ne pensi? Ma in erboristeria si trova quello buono? |
Io compro il thè dell'erboristeria, quello in "foglioline accartocciate" da lasciare in infusione.
Devo dire che non mi dispiace troppo neppure il sapore, sara che al thè son sempre stato abituato (parenti inglesi =D ). |
mi dici i dosaggi?
di quello in erboristeria? |
Variabili, in media uso un cucchiaio pieno per circa mezzo litro di acqua.
|
1,5 lt di acqua quindi tre cucchiai da bere durante tutta la giornata secondo te è troppo?
|
Mah senti, io in genere sono fin troppo resistente agli stimolanti vari, ad esempio un doppio caffè di sera è come acuq levissima.
Parti un pò più basso, magari 1-2 cucchiai per 1,5 litri, vedi come ti trovi ed eventualmente sali! |
Ok grazie.
per la preparazione ho sentito qualcuno che invece di prepararlo al solito modo ci0è versando acqua calda sopra lo lascia in infusione tutta la notte in acqua fredda (no da frigo ma a temperatura abiente) E' la stessa cosa? |
Quote:
Ciao, il the verde contiene metilxantine (es. caffeina) in quantitá modesta , per cui é poco utile per accelerare il metabolismo. Ha un effetto diuretico molto buono. Le bustine del supermercato vanno bene ma quantomeno accertati che sia biologico. La dose ideale é 5/6 bustine al giorno possibilmente a digiuno. Bevi molta acqua per coadiuvare l' attivitá diuretica. Tuttavia non posside una vera e propria attivitá termogenica. Comunque tra le sua virtú c'é da ricordare che il thé verde contiene un mix di catechine (epigallocatechina, epicatechina gallato, epigallocatechina gallato) unico nel suo genere come rapporto tra di loro ma non certo come quantitá (pa pasta di cacao ne contiene di piú ma é molto calorica...). Le catechine sono potenti antiossidanti e cardioprotettori oltreché anticancerogeni. Il te verde puó anche tenere a bada il senso della fame. Quindi ha in ogni caso un suo perché l'assunzione di questa bevanda. Va bevuto amaro possibilmente. Ti ci abituerai al sapore man mano che lo assumi. Ultima raccomandazione: la bustina va tenuta in ammollo per non piu' di 2/3 minuti altrimenti diventa molto piú amaro. Saluti |
hai letto il mio mess di prima?
quindi lasciarlo in ammollo tutta la notte in acqua a temperatura ambiente è una grande cavolata? qualcuno mi consigliava di fare così. la motivazione diceva che scarica meglio. |
il problema è la quantita di egcg e catechine che nei preparati di erboristeria non conosci
se ti danno fastidio gli stimolanti io prenderei quello che ti ho detto o altrimenti dei termogenici senza stimolanti (stimulant free) ci sono in commercio un buon effetto drenante lo si puo avere anche in pochissimi giorni tipo 3 cmq poi in vacanza goditela ma senza esagerare con i vizi o esagera come vuoi vedi te :D |
ci siete?
non rispondete più? |
Quote:
gentile amico, 2/3 minuti in acqua calda ma non caldissim (ideale 80 gradi) va piu' che bene. Non capisco questa cosa di lasciare a mollo tutta la notte. Come ti dicevo, oltre 2/3 minuti diventa sempre piú amaro e imbevibile. Non scarica nulla in piú lasciandolo a mollo per piú del tempo che ti ho indicato. Considera comunque che vale la legge fisica del solvente (acqua) e del soluto (sostanza disciolta, in questo caso la bustina di té) e cioé se la quantitá d' acqua é modesta c' e' una maggiore saturazione eviceversa, ecco perché é utile una adeguata quantitá di acqua. Se hai ancora dubbi chiedi pure. Spero di averti aiutato. Saluti |
Infatti ecco perchè chiedevo come posso addolcirlo.
ho provato una sola volta a lasciarlo tutta la notte in ammollo ed ti giuro che era come il veleno. imbevibile. Ricapitolando: compro quello in erobisteria. 2 cucchiai in 1,5 lt di acqua da bere tutta la giornata. lo lascio 2/3 minuti in acqua calda (no bollente) e filtro tutto. E' così? Grazie ancora. |
Quote:
Si è così. |
Quote:
tenendolo più ammollo, non si sprigionano altre sostanze, come i tannini? |
domanda posta lo scorso anno ma la rifaccio per aver aggiornamenti per quale motivo dopo che bevo il the verde accuso sensazione di malessere tipo calo di pressione?Devo distendermi da qualche parte altrimenti rischio un collasso.
Questo si verifica soprattutto a digiuno anche se il the verde è deteinato |
Quote:
|
Quote:
Potrebbe non essere dovuto al te verdè. Hai consultato il tuo medico? Se si, ti ha visitato e/o suggerito qualcosa? |
forse ieri non è arrivato il messaggio che avevo scritto, cmq non ho consultato nessun medico ma un erborista che mi ha detto che magari è la perdita dei sali causati dalla diuresi che crea il the verde ma io integro con animal pak e polase per cui penso di poter escludere ciò, no?
|
Quote:
Tic a secchiate, o i suggerimenti già postati per renderlo decente. Di caffeina non ne ha poi troppa, salvo ipersensibilità al componente io non mi ci preoccuperei. Anzi, può dare una mano in definizione. Quote:
Altra cosa, il tè verde andrebbe consumato entro poco tempo dalla preparazione, è sconsigliabile prepararselo il giorno prima. Mi pare si degradino i principi benefici. |
ma solo io lo bevo senza tic ? :) a me piace moltissimo uso sir winston sono un lord
|
beato tu..fa proprio schifo è un sapore amaro e ferroso
|
io il tic non l'ho mai usato...Cmq da quel che mi ricordo il problema legato ad infusioni troppo lunghe era dato da tannini che avevano proprietà negative ( peggioravano la digestione, davano acidità...) che si liberano solo con tempistiche lunghe!
|
Quote:
Il te verde va bevuto dopo infusione. Infusione breve e non acqua 100 gradi, max 2/3 minuti e va bevuto. |
Quindi non andrebbero fatte bottiglie da un litro e passa da bere durante la giornata?
|
Quote:
|
Quote:
|
assaggiata sta marca..ed è amaro veleno =)
|
zio caro che lagnette hihihihi
|
non so cosa vuoldire legnette però cacchio mi sa che sei l'unico al mondo a cui piace bere quella roba non dolcificata, un po' come a me piace mangiare l'avena quaker a cucchiaiate a secco :D
|
Scusate, ma se volete un the verde di qualità e buono di sapore lasciate perdere quelli confezionati da supermercato....
Andate in un'erboristeria SERIA,(non di qelle moderne e commerciali che vanno di moda ora e che hanno solo prodottini scatolati) e prendete un vero the verde cinese o giapponese di qualità, e in foglie triturate da comprare a peso. Poi prendete qualche altra erba da aggiungere nell'infusione tanto per dare un buon sapore e siete a posto. Io, nel corso degli anni, ho provato ad aggiungere al the verde un pizzico di: salvia officinalis salvia sclarea menta tarassaco in radici (Che è anche un buon diuretico utile in definizione) malva liquirizia Ginseng in radici Artiglio del diavolo Guaranà e vi assicuro che con un paio di gocce di dolcificante tutte le combinazioni sono buonissime. A volte lo faccio un po più concentrato del solito e ci faccio i ghiaccioli con gli stampini, buonissimi. |
beh io spesso faccio il the verde cinese quello in pallettine che si aprono durante l'infusione, non mi viene per ora il nome ed è lo stesso amaro, il problema è il retrogusto che sdegna, cmq aggiungo un infuso fatto dall'erborista con quelle robe che hai scritto più finocchio non tarassaco, lo prendo in compresse in quanto è amaro, mentre il guaranà contiene troppa caffeina, cmq per ora ho abbandonato xk come ho già scritto precedentemente mi crea malessere, spossatezza nausea sudorazione fredda e crampi allo stomaco
|
tzè ! :D
io mi infilo dritto in bocca un cucchiaino colmo di te verde ( foglioline appallottolate) e mando giù tutto con abbondante acqua. Rocky-dodiciuova-Balboa style! :cool: Dopo qualche minuto comincio a sudare; e parecchio anche.... :eek: cosa non si fa per la speranza di un po' di panzetta in meno.... :o |
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013