FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Integrazione (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/)
-   -   La mia integrazione! (http://www.fituncensored.com/forums/integrazione/14336-la-mia-integrazione.html)

Yashiro 08-07-2010 12:12 AM

La mia integrazione!
 
Ecco la mia SUPER integrazione di allenamento!
Pronti?



Pre Workout
Glicerolo 20ml diluiti e dilazionati in 2 ore pre-workout
Caffeina 200mg (all'occorrenza, specie in definizione)

Post Workout
Creatina monoidrato 7g
BCAA 2:1:1 10g
L-Glutammina 10g
Taurina 2,5g

Destrosio 40g (se in massa)


STOP


Delusi? Pensavate a chissà quale incredibile protocollo miracoloso? Mah...mi spiace ;) Ho fatto varie prove nel tempo, alla fine o ci spendi dei miliardi oppure punti sulle cose che fungono di più in dosi generose. Pre workout niente, tanto ho visto che alimentandomi bene ed al massimo con un pò di spunto dalla caffeina se sono stanco o a corto di kcal mi alleno alla grande comunque, nel post sfrutto la finestra anabolica con gli elementi più classici ed immediati. Niente maltodestrine a stabilizzare la glicemia visto che dopo una mezz'oretta ceno, quindi posso andare di carbo vari (riso, patate, ecc) in fase ipercalorica. Stesso dicasi per le proteine, inutile intasare tutto: che vengano veicolati gli aminoacidi più cruciali nel post immediato, la cena farà il resto. Ok, ok...non è tutto ottimizzato, ci sono mille accorgimenti e migliorie possibili...però, e dico però, a me questa sembra la combinazione migliore per:
  • ottenere l'80% del risultato
  • spendere poco
  • non impazzire dietro tempistiche, conflitti, attese di momenti propizi...
Alla fin fine è tutto qui: ti alleni, bevi e hai finito. Nei giorni di non allenamento sei libero, non hai niente da prendere o portarti dietro, non hai patemi di assunzioni e assorbimento prima di allenarti, quando vuoi inizi e quando hai finito bevi. Chiaro, semplice. Economico. Chiaramente il mix lo preparo prima e nel bussolotto ho tutto pronto, un misurino da un solo contenitore e morta lì. Semplificazione massima per ottenere e mantenere la maggior parte dei benefici dell'integrazione. Ripeto, si possono sistemare mille parametri, ma dedicare l'80% in più delle risorse (tempo, denaro, attenzione) per ottenere l'ultimo 20% è un impegno che può servire agli agonisti, non al palestraro medio come me. ;)

Attendo le vostre opinioni! :D

ArmandoVinci 08-07-2010 12:56 AM

Il prewo non mi piace molto.
Nel post, perchè usi la gluta, fai allenamenti molto voluminosi/depletivi?

Concordo con te sulla "semplicità" degli approcci.

LoStefo 08-07-2010 01:08 AM

Anche la creatina solo neglio ON?

gian90 08-07-2010 01:09 AM

sostituirei quel destrosio con del wms e inserirei della vitaminca c nel prewo (economica, antiox e aiuta a controllare il cortisolo).
I bcaa li userei during e nel post metterei delle pro complete

LiborioAsahi 08-07-2010 01:17 AM

Io farei tuttaltro, ma concordo con te sulla semplicità nell'integrazione. Troppe volte mi sono "sorpreso" a settare piani d'integrazione che non portano a nulla di fronte a falle più importanti...e poi non è un lavoro, non ne vale la pena in realtà.

Ma soprattutto io sono una mezzasega, se mentre io faccio squat con il mio massimale a te capita di passare di lì, mi puoi caricare in spalla e squattare 10 volte...quindi non c'è nulla da dire. Sarai molto dotato ma avrai anche una dedizione di ferro, sicuramente non da tutti. La cosa veramente azzeccata è quella. Non due pastigliette pre o il beverone post. L'integrazione, tu ne sei la prova vivente, è solo un optional, sicuramente comodo, ma nientaltro.

Gianlu..... 08-07-2010 01:30 AM

approvo assolutamente l'approccio "semplice e funzionale"... tipico di chi, come te, ha gia ottenuto bei risultati ed ha dunque capito quali sono le cose importanti per davvero;)

nel post però i bcaa non mi piaciono... imho costano molto e per chi fa pesi servono ben a poco... meglio whey in polvere.. spendi anche meno mi sa...

Devilman 08-07-2010 09:16 AM

Ora sto scappando in montagna e ho 30 secondi ma ci tornerò sopra...

Non mi fa impazzire...però fai 160 di panca e allora tutto va bene!:D

Yashiro 08-07-2010 12:20 PM

Rispondo a tutti! :D

Dunque, il WMS l'ho usato per un bel pezzo, ma sinceramente non ho notato chissà quale differenza se non che è più farinoso, meno buono e pare di ciucciare un centrino da tavolo inamidato :D E' un carboidrato ad altissimo peso molecolare ad elevata osmolarità e bla bla bla... ma a me cosa interessa che i glucidi entrino nel torrente ematico in 2 minuti invece che 6? La spesa (per me) vale la candela? Il glucosio può creare picchi insulinici, ma non è un problema per me visto che dopo anche meno di 30 minuti ceno (per questioni di tempo non posso fare diversamente, peraltro) quindi giù altri carbo che andrebbero a stabilizzare.

Quanto alla glutammina, la uso per le molteplici funzioni che ha: sia come volumizzante, sia come anticatabolico ma anche come supporto al sistema immunitario. Ho provato la peptide (una porcheria, disgustosa e fa molti grumi che sembrano di adamantio) ed ho visto che sono risorse sprecate anche lì. Del resto, se la forma levogira classica costa molto meno, anche se viene assorbita al l'80% dall'intestino (che poi va sfruttata dal sistema immunitario, non è che si butta...e a me fa comodo anche e soprattutto quello) preferisco dosi maggiori e sfruttare il doppio effetto a parità di costo.

Per i BCAA l'argomento è un pò complesso, per me: molti, come immaginavo, mi consigliano le proteine. Ma dopo meno di mezz'ora mangio, a volte anche 15 minuti se i tempi stringono. Non vedo molto utile incalcare tutto con doppia dose proteica in un'ora... di contro, utilizzavo la leucina da sola qualche tempo fa, per puro effetto teorico sull'anabolismo. A questo punto ho fatto due conti e ho scoperto che la stessa dose di leucina contenuta nei bcaa mi costa una inezia in più, ed ho altri due aminoacidi utili ;) Quindi, proteine ci metterebbero troppo, forse i bcaa (in polvere eh, sennò apriti cielo prima che vadan giù...) fanno prima e comunque costano molto poco in polvere. I ramificati forse during sarebbero utili, ma siccome non amo gli allenamenti da 2 ore (li ho fatti, e credo passerà qualche lustro prima che me ne torni la voglia a fronte poi del risultato ottenuto) li vedrei inutili per spingere 70 minuti. Senza contare che non voglio rotture durante l'allenamento, figuriamoci se mi metto a trangugiare anche lì... acqua da rubinetto come se piovesse e stop, nessun patema d'animo.

La mia non è presunzione eh, solo che conosco quanto sia divertente giocare al piccolo chimico: ho fatto anch'io intrugli da colazione, da pre e post workout con una sfilza di elementi che pareva un'etichetta Muscletech (Beh, quasi dai! :D) e poi? Provato a togliere tutto di botto, cambiato pressoché zero. E' per questo che punto solo sul post, per sfruttare la finestra anabolica. Ma funziona davvero? O è solo un concetto teorico che al fine pratico incide uno 0,00000000001%? Mah. Prove scientifiche? Poche. Vado a "naso", nel senso che nel pre mi piace considerare il mio corpo come una macchina col pieno: valori a posto, fosfati carichi quanto basta, si parte. Niente overboost, o sovrasaturazioni o bustine di ottani da infilare nel serbatoio: la macchina quella è e così va. Mentre dopo la corsa i danni si son fatti, il serbatoio è in riserva, le guarnizioni della testa magari un pò scaldate, le valvole incrostate e la cinghia comincia a slittare. A quel punto mi piace ancora pensare di dare una mano per riportare la situazione al punto di prima, sfruttando la "sete" del corpo per gli elementi che ha bruciato, per accelerare un recupero e tornare al punto d'inizio, non pretendere di poter far fare più giri al motore di quanto il limitatore permetta. So che è un ragionamento assurdo e un pò contorto, quasi mentecatto direi :) però punto sul post workout per due motivi in sostanza:

-massimizzare il recupero ed il ripristino
-perché, che funzioni o meno, il costo vale la candela

Intendiamoci, se il post workout mi costasse 4 euro a botta (parlando in soldi) lascerei perdere. Mi alleno dalle 3 alle 4 volte alla settimana, scarico passivo ogni morte di papa (facciamo ogni 3 mesi?) che in un anno sono 4 settimane di stop. In media facciamo 3,5workout a settimana? Per 48 settimane 3,5x48=168 diciamo 170 allenamenti. Metti un post workout su tutte, quando più e quando meno. Ipotizziamo 4 euro a colpo 4€x170wo=680€...

Per me è già a livello pazzia. 700 euro mi fan comodo in mille altre situazioni, in primis la mia passione per il poligono di tiro a segno che, ahimè, è un salasso. E' vero che compenso col fatto che mi alleno in casa e non spendo sostanzialmente nulla (iscrizione, spostamenti...) ma se posso evitare di perdere pecunia "inutilmente" ben venga.

Parlando sempre di cifre, io per il mio post allenamento spendo meno di 80 centesimi, che sono 136 euro l'anno. Mmh, già più ragionevole. Spendo parecchio di più per l'integrazione "salute", a quella sì che fatico a rinunciarci anche se sto pensando di sforbiciare anche quella.

Di che si parla? Nulla di eclatante, multivitaminico, vitamina E (400IU) vitamina C (1g giornaliero) e Omega3 (EPA 1800mg, DHA 450mg) visto che il pesce passa raramente a casa mia. Lì siamo sul variabile, sempre entro l'euro ma ipotizzando 0,80€ anche qui, stavolta per 365 giorni l'anno fa 0,80x365=292€...cifra relativamente altina, ma lo considero un investimento sulla salute. In fin dei conti, se fumassi o giocassi al lotto spenderei di più e senza particolari benefici.

Oltretutto, credo che il fattore costo sia importante da contenere in funzione di una perpetrazione temporale dell'integrazione. Dato che non parliamo di AAS, il cui effetto è spaventosamente potente e pressoché immediato, se e dico se gli integratori possono dare un 3% in più sui guadagni non credo che lo faranno in 2-6 o 20 settimane.Allo stesso modo in cui assunzioni orali di glucosamina parrebbero giovare sulle articolazioni ma in un lasso di tempo assai prolungato (e questo per mille motivi ipotizzati, tra cui la scarsa assimilazione per via digestiva dell'elemento e per la bassa o quasi nulla vascolarizzazione delle cartilagini che non assorbono quasi niente) anche se opportunamente ridimensionato credo che il fattore integrazione renda a lungo termine. Un pò come il fumo, fumare 50 sigarette in un giorno e per un solo giorno farà venire la nausea e le dita arancio, ma i danni si limiteranno lì. Peggio sarebbe fumarne 15 per 10 anni... Pertanto ritengo sia più saggio puntare al "bersaglio grosso", della serie dare all'organismo i pezzi di maggior interesse per sostenerlo, dargli tutto è impossibile (premesso poi che nella maggior parte dei casi si arrangia eh, se gli diamo da mangiare come si deve) quindi meglio orientarsi sui prodotti di maggior efficacia/necessità contenendo i costi e prolungando il discorso a lungo. Mi viene un pò da sorridere quando leggo di ragazzi (anche agonisti) che praticamente vivono in funzione dell'integrazione: sveglia e shake con questi aminoacidi e tot antiossidanti assolutamente pre colazione perché il cortisolo sta divorando le ossa, colazione e vitamine più volumizzanti, pranzo e altri pezzi da buttar giù, 2 ore prima di allenarsi carboidrati a rilascio con scappellamento a destra e SuperPowerEnergyMassBuilderPlus, 5 minuti prima questo stimolante, nel durante sorseggiare con calma il bottiglione con questo mix, nel post immediato vitargo e questi elementi, un pò capsule e un pò polvere, dopo 30 minuti whey ultraidrolizzate che si sciolgono con un grissino, dopo un'ora altro post-post workout, alla sera prima del pre nanna ZMA, poi si mangia e poi ancora secchiate di arginina e glutammina....
Per carità, liberissimo chiunque di fare ciò che vuole. Magari sbaglio io a fregarmene così, perché magari non serve a un cazz fare le cose a metà quindi se integri devi farlo al massimo o meglio lasciar stare... però, a conti fatti quanto costa una super integrazione? Tanto, ma veramente tanto. Forse come un ciclo di bombe per dio, e con un 5% del risultato! "Però è natural", sì certo, ma divento schiavo delle tempistiche, dei prodotti e dei bussolotti. Non puoi andare a farti un allenamento tra amici fuori programma, perché non hai il protocollo preparato dal mattino e ti saltano tutti i piani... alla fine sei schiavo di sostanze legali, ma pur sempre schiavo. Che poi, ciliegina sulla torta, alcuni poveri ragazzini si bruciano tutte le paghette tenute da parte da mesi e mesi per questa super ultra integrazione da mega pro...per 3 mesi. Perché poi non hai più soldi o ti rendi conto che non puoi continuare a spenderne così tanti. 3 mesi d'integrazione d'oro e poi per il resto dell'anno neanche mangiano decentemente (senza considerare come si allenano)...Questo è uno spreco colossale, poche balle. La mega integrazione funge forse, ma non in così poco. E poi li senti dire "mi son trovato benissimo! Grande sensazione di energia, workout alla morte, mai stanco, sempre attivo..." e guadagni reali? Io per una vita così condannata vorrei almeno 6Kg di massa magra in più e 40Kg sulla somma dei massimali (ma dubito possa accadere)....

Insomma, io (e ripeto IO) ho messo tutto sulla bilancia, e ho trovato il mio (leggete bene, MIOO) equilibrio. Per qualcuno posso essere un luminare, per altri un cretino ed han ragione tutti e due, dalla visione delle loro rispettive posizioni. Per quel che devo farci io, l'integrazione è un corollario e come tale va a ....ehm...corollare? :D :D quindi inutile puntarci tempo, risorse e vita sopra. Il tempo è sempre così poco, i soldi pure, meglio impiegarli in altri modi ;)

Trokji 08-07-2010 01:16 PM

Sono d'accordo con te su alcune cose, su altre meno. Io penso che un piano di integrazione serio non ti trasforma ma ti permette nel LUNGO TERMINE di ottenere ottimi miglioramenti, ben oltre il 3% che hai detto.
Sicuramente è più proficuo seguire sempre un regime anche soltanto a creatina beta alanina e bcaa quando ci si allena piuttosto che prendere 3000 cose a dosaggi infimi solo 2 mesi all'anno.
il problema del costo c'è perché un'integrazione molto ampia costa molto ma alla fine con gli integratori puoi ottenere buoni risultati e guadagnarci anche in termini di salute (resveratrolo, grassi buoni, antiox eccetra).
Poi è tutta una questione di priorità, per alcuni può non essere un peso spendere 5000 euro all'anno di integratori e preferiscono spendere i soldi in altro modo, per altri perfino prendere i bcaa è sentito come uno spreco di soldi.
Ovviamente poi negli integratori ci vuole un po' di capacità di critica quindi sapersi informare autonomamente attraverso studi, feedbacks eccetra della reale utilità, così da eliminare le cose che sono inutili o quasi per le proprie necessità

gian90 08-07-2010 01:29 PM

Anche io concordo, tantè che nel post workout ho eliminato polverine varie sostituendole con cibo solido. Alla fine le cose che funzionano sono sempre le solite, vitamine, bcaa, forse creatina (su di me no..) e qualche minerale.
Prenderei in cosniderazione anche qualcosa per la salute dell'intestino di tanto in tanto

d.capodiferro 08-07-2010 01:32 PM

yashiro,
non ho capito bene il tuo discorso tra bcaa e sola leucina.
mi sembra di capire che reputi la leucina migliore ma che questa costi più dei bcaa, giusto?
in realtà, bulk, almeno sul sito da cui mi rifornisco (myprotein), la leucina costa molto meno dei bcaa: 22 sterline contro 35 dei bcaa per un kg.
stando così le cose cosa consiglieresti tra leu e bcaa?
riguardo il post devo dire che sono sostanzialmente d'accordo con te, comunque il fatto di fare i piccoli chimici è un passaggio direi obbligato per un appassionato di palestra nel campo dell'integrazione.
poi, col tempo e esperienza, usi sempre meno integratori e ti concentri su altre cose, non ultimo il cibo e hai più energie mentali da canalizzare nell'allenamento piuttosto che nella pianificazione dell'integrazione...

dean1 08-07-2010 01:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da d.capodiferro (Scrivi 205380)
yashiro,
non ho capito bene il tuo discorso tra bcaa e sola leucina.
mi sembra di capire che reputi la leucina migliore ma che questa costi più dei bcaa, giusto?
in realtà, bulk, almeno sul sito da cui mi rifornisco (myprotein), la leucina costa molto meno dei bcaa: 22 sterline contro 35 dei bcaa per un kg.
stando così le cose cosa consiglieresti tra leu e bcaa?
riguardo il post devo dire che sono sostanzialmente d'accordo con te, comunque il fatto di fare i piccoli chimici è un passaggio direi obbligato per un appassionato di palestra nel campo dell'integrazione.
poi, col tempo e esperienza, usi sempre meno integratori e ti concentri su altre cose, non ultimo il cibo e hai più energie mentali da canalizzare nell'allenamento piuttosto che nella pianificazione dell'integrazione...


1) Il valore dei tre ramificati insieme é inestimabilmente superiore a quello della singola leucina anche se a livello di stimolo della sintesi proteica muscolare la leucina la fa da padrone

2) Il valore dei ramificati dopo l' allenamento non ha pari con qualsiasi integrazione di proteine.

Saluti

d.capodiferro 08-07-2010 02:39 PM

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 205384)
1) Il valore dei tre ramificati insieme é inestimabilmente superiore a quello della singola leucina anche se a livello di stimolo della sintesi proteica muscolare la leucina la fa da padrone

2) Il valore dei ramificati dopo l' allenamento non ha pari con qualsiasi integrazione di proteine.

Saluti

nulla di personale, ma non mi interessano i risultati degli studi in merito.
volevo il parere autorevole di yashiro visto che lui ha provato entrambi, io solo i bcaa

megalex 08-07-2010 02:58 PM

PEr me come integrazione è molto buona. Sono piu o meno le cose che prendo io.

Forse i 7 gr di creatina gli avrei divisi fra pre e post.

dean1 08-07-2010 03:55 PM

Quote:

Originariamente inviato da d.capodiferro (Scrivi 205395)
nulla di personale, ma non mi interessano i risultati degli studi in merito.
volevo il parere autorevole di yashiro visto che lui ha provato entrambi, io solo i bcaa


Alright. Sono felice di sapere che non c'é nulla di personale.

Yashiro 08-07-2010 05:03 PM

Quote:

Originariamente inviato da d.capodiferro (Scrivi 205380)
yashiro,
non ho capito bene il tuo discorso tra bcaa e sola leucina.
mi sembra di capire che reputi la leucina migliore ma che questa costi più dei bcaa, giusto?
in realtà, bulk, almeno sul sito da cui mi rifornisco (myprotein), la leucina costa molto meno dei bcaa: 22 sterline contro 35 dei bcaa per un kg.
stando così le cose cosa consiglieresti tra leu e bcaa?
riguardo il post devo dire che sono sostanzialmente d'accordo con te, comunque il fatto di fare i piccoli chimici è un passaggio direi obbligato per un appassionato di palestra nel campo dell'integrazione.
poi, col tempo e esperienza, usi sempre meno integratori e ti concentri su altre cose, non ultimo il cibo e hai più energie mentali da canalizzare nell'allenamento piuttosto che nella pianificazione dell'integrazione...

Più che altro i bcaa sono Leucina (50%) Isoleucina (25%) e Valina (25%) quindi in realtà 500g di leucina (nei bcaa) li paghi 35£ e hai altri due aminoacidi importanti, con 22£ spendi meno, ma ti mancano altri due aminoacidi estremamente sinergici. Quindi 4g di leucina da sola 0.088£, ottenerne 4g dai bcaa (8g in tutto) 0,28£. La leucina costa meno, ma hai solo quella...

d.capodiferro 08-07-2010 06:32 PM

^ sì, ma tu non puoi paragonare ad esempio 5 gr di leucina con 10 gr di bcaa (che contengono anch'essi 5 gr di leucina, così non vale!).
un confronto corretto deve essere fatto tra assumere 5 gr di leucina contro 5 gr di bcaa, giusto?

Yashiro 08-07-2010 06:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da d.capodiferro (Scrivi 205435)
^ sì, ma tu non puoi paragonare ad esempio 5 gr di leucina con 10 gr di bcaa (che contengono anch'essi 5 gr di leucina, così non vale!).
un confronto corretto deve essere fatto tra assumere 5 gr di leucina contro 5 gr di bcaa, giusto?

Perché no? In fondo io usavo 4 g di leucina, posso averceli lo stesso usando un prodotto più completo. Che cambia? E' ovvio che 5g di bcaa avranno effetti diversi rispetto a 5g di leucina.

d.capodiferro 08-07-2010 07:34 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 205437)
Perché no? In fondo io usavo 4 g di leucina, posso averceli lo stesso usando un prodotto più completo. Che cambia?
E' ovvio che 5g di bcaa avranno effetti diversi rispetto a 5g di leucina.

cambia molto perchè i bcaa costano il doppio della leucina(non è proprio così ma arrotondo); inoltre per ottenere una pari quantità di leucina devi prenderne il doppio quindi, in totale, spendi approssimativamente 4 volte tanto (guardandola dal punto di vista della leucina...) ma comunque il discorso in questo modo ha poco senso.
la domanda iniziale era: a parità di quantità (5 gr bcaa vs 5 gr leucina) cosa reputi migliore?
se anche a parità di quantità i bcaa fossero migliori, questo vantaggio giustifica un prezzo quasi doppio?

Yashiro 08-07-2010 08:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da d.capodiferro (Scrivi 205440)
la domanda iniziale era: a parità di quantità (5 gr bcaa vs 5 gr leucina) cosa reputi migliore?
se anche a parità di quantità i bcaa fossero migliori, questo vantaggio giustifica un prezzo quasi doppio?

E qui sta il fulcro del discorso: cosa è migliore? in tutta onestà gli unici integratori per cui riconosco qualche effetto sono 3:

-caffeina (in effetti mi sveglia)
-glicerolo ( volumizza, sembri gonfio e poi prendi 1-2 kg di peso in 6 ore quindi l'acqua la trattiene)
-multivitaminico / vitB (piscio giallo paglierino...)

Questi sono tutti gli effetti che io ho oggettivamente ottenuto dagli integratori, escludendo le flatulenze da eccesso. Per tutto il resto ti posso rispondere a intuito (non ho uno straccio di studio alle spalle, mentre molti qui dentro hanno lauree in biologia/biochimica o sono comunque medici) e sono certamente più preparati a risponderti nel campo della teoria. Perché la pesistica non è una scienza esatta, degli studi chimici fisiologici e biologici compiuti credo che uno 0,5% sia dedicato a prestazioni o funzioni sportive perché effettivamente serve a "poco" (la scienza medica vuole la salute dell'individuo anzitutto, non si prodiga certo per farlo diventare grosso forte o tirato).

Quindi ti rispondo a intuito: per quel che serve la leucina 5g sono un bel quantitativo da quanto so io, BCAA per la funzione che svolgono con 5g ti ci puoi pulire le mani e usarli come gesso, a meno che non pesi 50Kg...

d.capodiferro 08-07-2010 08:27 PM

guarda caso anche io studio medicina ma degli studi non mi interessa niente poichè, hai ragione, la loro utilità nel campo del bodybuilding è assai relativa.
quello che volevo era proprio la tua impressione, grazie.

detto ciò, è altrettanto semplice intuire che la tua ultima affermazione è un pò esagerata...ammettendo che anche isoleucina e valina non servano a nulla (cosa che non è), ma comunque ammettiamolo. a questo punto 5 gr di bcaa avrebbero teoricamente un effetto almeno pari a metà dell'effetto di 5 gr di leucina.
ma comunque queste sono elucubrazioni inutili, non vorrei scadere sullo stesso piano della pretesa di dimostrare tutto, proprio di quegli studi scientifici che ho appena criticato.
ci siamo capiti!

Yashiro 08-07-2010 11:44 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 205378)
il problema del costo c'è perché un'integrazione molto ampia costa molto ma alla fine con gli integratori puoi ottenere buoni risultati e guadagnarci anche in termini di salute (resveratrolo, grassi buoni, antiox eccetra).

Come ho scritto l'integrazione per la salute (vitamine, acidi grassi, sali) non la considero neanche come integrazione sportiva, visto che la darei anche all'ultimo dei sedentari. Anche lì si fanno scelte, gli antiox sono un'infinità e prenderli tutti è impossibile, si fa una scelta trai più comuni/interessanti/reperibili/economici.

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 205378)
Sono d'accordo con te su alcune cose, su altre meno. Io penso che un piano di integrazione serio non ti trasforma ma ti permette nel LUNGO TERMINE di ottenere ottimi miglioramenti, ben oltre il 3% che hai detto.

Ma qui casca sempre l'asino. Hai prove di ciò? Non ci sono, esistono a malapena studi sugli effetti della creatina sulla forza (essendo uno dei più vecchi aminoacidi è uno dei più studiati) ed anche quelli vengono sempre messi in discussione. Gli integratori danno più del 3%. Ma come lo sai? Dove l'hai visto? L'hai letto, magari. Ma l'articolo o il testo scientifico è supportato da analisi valide? Spessissimo anche i test sono condotti a mo di farsa e contestati dalla controparte che vuole dimostrarne l'inefficacia. Che prove abbiamo che nel lungo termine a parità di condizione ed allenamento gli integratori diano qualcosa? Ci vorrebbe uno studio in doppio cieco con gemelli omozigoti allenati al medesimo modo, altrimenti incrementi percentuali su una persona che prima non si allenava o che ora lo fa con criterio rispetto a prima sono palesemente inattendibili.

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 205378)
Sicuramente è più proficuo seguire sempre un regime anche soltanto a creatina beta alanina e bcaa quando ci si allena piuttosto che prendere 3000 cose a dosaggi infimi solo 2 mesi all'anno.

Ma anche qui andiamo per logica. Perché potrebbero essere inutili entrambi i sistemi.... magari crea b-ala e bcaa ci potrebbe dare un 20% di quanto ottenibile con integrazione massiccia, vale la pena quindi? E magari aggiungendo un paio di altri aminoacidi il risultato potrebbe balzare al 60%, ma chi può dirlo? Nessuno, ci affidiamo a chi ha avuto le idee più chiare di noi ma non ha prove scientifiche per parlare. Come poliquin che consiglia dosi da 30-50g di glutammina ed oltre (per fare un esempio) ma chi mi dice che serva a qualcosa? Miglioramenti ne vede, e se fosse dato dalla combinazione crea + gluta e non dalla sola dose abnorme di gluta?

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 205378)
Poi è tutta una questione di priorità, per alcuni può non essere un peso spendere 5000 euro all'anno di integratori e preferiscono spendere i soldi in altro modo, per altri perfino prendere i bcaa è sentito come uno spreco di soldi.
Ovviamente poi negli integratori ci vuole un po' di capacità di critica quindi sapersi informare autonomamente attraverso studi, feedbacks eccetra della reale utilità, così da eliminare le cose che sono inutili o quasi per le proprie necessità

Credo che spendere 5'000 euro sia un problema per chiunque escluso un certo agente di polizia romagnolo....anche perché sono 10'000'000 di vecchie lire, e per quale garanzia? Nessuna. Forse del pump evidente, forse un aumento del volume muscolare per la saturazione delle cellule con tutti gli intrugli presi. Ma forse. E non ci sono studi o feedback che tengano. Siamo seri, leggo in certi forum che ragazzi con sola creatina guadagnano 20Kg in un anno; loro giurano che sia così, ma non dicono che sono agli esordi. Ecco che allora in uno estremamente portato, che si alleno alla grande e mangia bene 20Kg (sporchi) li mette su in un anno, ma magari senza creatina sarebbero stati 19,7. Invece si alimenta una falsa informazione in questo modo, anche perché fosse vero, chi si farebbe più le costose e pericolose bombe?:rolleyes: Io voglio la prova su un natural che si è allenato per 10 anni senza integratori, e gli diamo della supplementazione a lungo termine. Ma ecco che qualcuno potrebbe obiettare che se l'atleta è un avanzato non si può avere una prova troppo protratta a lungo nel tempo perché si andrebbe a finire in quella fascia di età (>40) in cui può esserci un caloi prestazione del corpo, quindi anche qui dati falsati.

La verità è che di pochissima roba abbiamo la certezza che faccia qualcosa, e di questa certezza non possiamo quantificare il risultato apprezzabile.
Io non ho mai sentito un tubo dagli integratori, vitamine o bibitoni che siano. Li uso solo per convinzione, ma se dovessi usare prodotti per la loro verificata azione.... non prenderei niente.

Ascent81 09-07-2010 08:30 AM

ti dirò a me invece non dispiace e poi se ti trovi bene continuerei cosi !
unica cosa se lo tolleri aumenterei anche solo di 10 g il glice è un ottimo integratore ma le whey non le prendi usi cibo solido nel post wo ?

Ascent81 09-07-2010 08:34 AM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 205481)
La verità è che di pochissima roba abbiamo la certezza che faccia qualcosa, e di questa certezza non possiamo quantificare il risultato apprezzabile.
Io non ho mai sentito un tubo dagli integratori, vitamine o bibitoni che siano. Li uso solo per convinzione, ma se dovessi usare prodotti per la loro verificata azione.... non prenderei niente.

guarda di quello che hai messo dovresti sentire tutto caff stim e anche molto ovvio che va scaricata per i recet. bcaa post sono ottimi giorni dopo azzerati i doms etc... la crea ti da volume ... la taurina a quelle dosi si fa sentire i glice e forse il migliore come idratazione cellulare grazie all ' osmosi
unica che mi lascia perplesso è la gluta recenti studi hanno dimostrato che non serve nell' ambito del bb anche se da volume quando la assumi.

dimenticavo se vuoi posta anche colazza e pre bed se lo fai ciao

Yashiro 09-07-2010 09:58 AM

Quote:

Originariamente inviato da Ascent81 (Scrivi 205493)
ti dirò a me invece non dispiace e poi se ti trovi bene continuerei cosi !
unica cosa se lo tolleri aumenterei anche solo di 10 g il glice è un ottimo integratore ma le whey non le prendi usi cibo solido nel post wo ?

Sì, perché tanto finisco di allenarmi che son le 8:30 circa, quindi ceno con la famiglia... ed è cibo solido.


Quote:

Originariamente inviato da Ascent81 (Scrivi 205494)
guarda di quello che hai messo dovresti sentire tutto caff stim e anche molto ovvio che va scaricata per i recet. bcaa post sono ottimi giorni dopo azzerati i doms etc... la crea ti da volume ... la taurina a quelle dosi si fa sentire i glice e forse il migliore come idratazione cellulare grazie all ' osmosi
unica che mi lascia perplesso è la gluta recenti studi hanno dimostrato che non serve nell' ambito del bb anche se da volume quando la assumi.

dimenticavo se vuoi posta anche colazza e pre bed se lo fai ciao

Siamo sempre lì, la gluta non serve per il BB ma aiuta il sistema immunitario, buttala via... inoltre volumizza. Tutto preso con le pinze poi, dato che uno studio contrasta con l'altro.

Colazione molto variabile, ora che sono in low carb frullato con 250ml di bianchi, cacao amaro, tic, cucchiaio di burro di arachidi e mezza mela, più un pò di anacardi a parte. Pre nanna fiocchi di latte 200g, abbandonato da tempo le caseine.... rottura di palle dover sempre shakerare sta roba.

Trokji 09-07-2010 10:57 AM

Yashiro tu fai bene a fare come credi.. però di studi su certi integratori ce ne sono molti e puoi avere un quadro abbastanza preciso e ci sono anche molti feedbacks (se giri per i forum americani vedi molti feedbacks sia su integratori nuovi che su vecchi integratori). 20 kg dalla creatina in un anno nessuno si sogna di dirlo, se lo dicono semplicemente non hanno il senso della realtà.. mentre 20 kg in un anno se parti da una condizione di sottopeso e non ti sei allenato, ti alleni mangi ed integri bene è possibile. In realtà da certi integratori più ti alleni e sei avanti con l'allenamento e più dovresti trarne benefici. 5000 euro all'anno per integratori non sono pochi ma tutto dipende da quanto uno ritiene opportuno spendere.. ci sono persone che lo fanno e si trovano bene, così come altri si limitano a qualche barattolo di proteine o bcaa.
GLi studi è normale contrastino uno l'altro ma la capacità dev'essere quella del lettore di filtrare le informazioni.. su certi integratori ci può essere 1 studio che dice nn serve a nulla e poi 10 che dicono che fa x ed y, mentre un altro per esempio 4 serve a nulla e 4 fa x ed y, beh mi pare uno debba trarre le giuste conclusioni (è un esempio)

Gianlu..... 09-07-2010 02:01 PM

io non mi fido per niente dei feedback che si leggono in giro.... e poco poco anche degli studi almeno che non leggi proprio tutto lo studio, ma chi lo fa?

ci sono troppi giri economici detro gli integratori...

la penso come yashiro...

anzi, aggiungo che spesso credo che l'effetto più utile di certi integratori sia quello placebo.. però devi crederci, e visto che io non ci credo,non ho neppure quello:D

Trokji 09-07-2010 02:33 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 205533)
io non mi fido per niente dei feedback che si leggono in giro.... e poco poco anche degli studi almeno che non leggi proprio tutto lo studio, ma chi lo fa?

ci sono troppi giri economici detro gli integratori...

la penso come yashiro...

anzi, aggiungo che spesso credo che l'effetto più utile di certi integratori sia quello placebo.. però devi crederci, e visto che io non ci credo,non ho neppure quello:D

anche per i farmaci ci sono forti interessi commerciali e spesso anche per i farmaci riconosciuti più efficaci non troverai mai su 100 studi tutti e 100 che dicono il farmaco è efficace eccetra. Il fatto è che io penso tu non ci creda al fatto che alcuni integratori funzionino o possano essere utili per ideologia, non perché leggi gli studi e valuti che osno errati o leggi i feedbacks delgi utenti su molti forum anche stranieri e valuti che sono itneressati o niubbi. Se uno si ammala i farmaci glieli prescrive il medico, secondo le linee guida ed in base alle sue scelte ed anche lì ci sono forte pressioni delle case farmaceutiche, anche lì dev'esserci lo spirito critico quantomeno da parte del medico nella scelta dei farmaci che sono proposti dalle case farmaceutiche (ma penso sia raro che uno dubiti dell'efficacia chessò delle statine che gli vengono prescritte o altro). E' sbagliata un'accettazione passiva ed acritica di ciò che viene proposto da chi vuole fare business (non solo in campo di integratori ed allenamento) ma è altrettanto sbagliato un atteggiamento opposto ed altrettanto acritico :p

dean1 09-07-2010 02:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 205546)
anche per i farmaci ci sono forti interessi commerciali e spesso anche per i farmaci riconosciuti più efficaci non troverai mai su 100 studi tutti e 100 che dicono il farmaco è efficace eccetra. Il fatto è che io penso tu non ci creda al fatto che alcuni integratori funzionino o possano essere utili per ideologia, non perché leggi gli studi e valuti che osno errati o leggi i feedbacks delgi utenti su molti forum anche stranieri e valuti che sono itneressati o niubbi. Se uno si ammala i farmaci glieli prescrive il medico, secondo le linee guida ed in base alle sue scelte ed anche lì ci sono forte pressioni delle case farmaceutiche, anche lì dev'esserci lo spirito critico quantomeno da parte del medico nella scelta dei farmaci che sono proposti dalle case farmaceutiche (ma penso sia raro che uno dubiti dell'efficacia chessò delle statine che gli vengono prescritte o altro). E' sbagliata un'accettazione passiva ed acritica di ciò che viene proposto da chi vuole fare business (non solo in campo di integratori ed allenamento) ma è altrettanto sbagliato un atteggiamento opposto ed altrettanto acritico :p


Concordo totalmente.

Gianlu..... 09-07-2010 02:48 PM

più che per ideologia è perchè penso che anche qualora ci fossere benefici reali sarebbero "trascurabili".... insomma il gioco non vale la candela....

cmq non credo nenache ai farmaci.... o meglio, preferirei usarli solo in caso di massima necessità.... sostengo che la medicina ci ha veramente indeboliti....

Gianlu..... 09-07-2010 02:50 PM

più che per ideologia è perchè penso che anche qualora ci fossere benefici reali sarebbero "trascurabili".... insomma il gioco non vale la candela....

cmq non credo nenache ai farmaci.... o meglio, preferirei usarli solo in caso di massima necessità.... sostengo che la medicina ci ha veramente indeboliti....

dean1 09-07-2010 03:01 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 205555)
più che per ideologia è perchè penso che anche qualora ci fossere benefici reali sarebbero "trascurabili".... insomma il gioco non vale la candela....

cmq non credo nenache ai farmaci.... o meglio, preferirei usarli solo in caso di massima necessità.... sostengo che la medicina ci ha veramente indeboliti....


gentile amico,

ad indebolirci sono molte altre cose. L' uso indiscriminato di farmaci é sicuramente deplorevole ma dall' altro lato, la semplice scoperta degli antibiotici (tanto per dirne una) ha contribuito a debellare malattie che prima ci uccidevano come le mosche. Non c' é il tutto bianco e il tutto nero. Credo che la conoscenza e il buonsenso che ognuno puó sviluppare giochino un ruolo importante.

Saluti

dreemteem 09-07-2010 03:37 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 205498)

Colazione molto variabile, ora che sono in low carb frullato con 250ml di bianchi , cacao amaro, tic, cucchiaio di burro di arachidi e mezza mela, più un pò di anacardi a parte. Pre nanna fiocchi di latte 200g, abbandonato da tempo le caseine.... rottura di palle dover sempre shakerare sta roba.

OT
i bianchi li metti crudi nel frullatore?

Yashiro 09-07-2010 06:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 205533)
anzi, aggiungo che spesso credo che l'effetto più utile di certi integratori sia quello placebo.. però devi crederci, e visto che io non ci credo,non ho neppure quello:D

Credo sia il nucleo centrale del problema: se ti dicono che funziona e ci credi, funziona. Anche se ti danno lo zuccherino invece dell'integratore. Io che sono scettico invece non risento dell'effetto placebo, e non noto quasi niente con niente... chissà perché.

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 205546)
Se uno si ammala i farmaci glieli prescrive il medico, secondo le linee guida ed in base alle sue scelte ed anche lì ci sono forte pressioni delle case farmaceutiche, anche lì dev'esserci lo spirito critico quantomeno da parte del medico nella scelta dei farmaci che sono proposti dalle case farmaceutiche (ma penso sia raro che uno dubiti dell'efficacia chessò delle statine che gli vengono prescritte o altro).

Ma il paragone non regge: per me "farmaci" vuol dire "soluzione finale estrema in caso di grosso problema di salute". Però l'efficacia dei farmaci non è soggettiva, né opinabile. Voglio dire: se hai l'influenza e guarisci in 3 giorni (contro i 10 che normalmente ti servono "naturalmente") funziona. Se hai mal di testa e con un Moment passa, il farmaco funziona. Che non siano privi di sides poi è un'altra storia, ma l'effetto richiesto lo danno. Poi discorsi economici e speculativi ci stanno tutti, l'Aulin piuttosto che il Moment Act o l'Antalgil (faccio nomi a vanvera) ma l'ibuprofene funziona. Ovvio che la speculazione c'è ed alla grande, ma non è che un Moment ti costa 5000€ all'anno ed il mal di testa "te lo attenua un pelino", te lo fa passare. Invece gli integratori non danno un risultato assolutamente ed indubbiamente osservabile. Si tratta sempre di finezze, con 5000€ i trafficoni del doping mettono su 25Kg di muscoli effettivi, altro che integrazione.

Quote:

Originariamente inviato da Gianlu..... (Scrivi 205553)
cmq non credo nenache ai farmaci.... o meglio, preferirei usarli solo in caso di massima necessità.... sostengo che la medicina ci ha veramente indeboliti....

Quote:

Originariamente inviato da dean1 (Scrivi 205559)
gentile amico,

ad indebolirci sono molte altre cose. L' uso indiscriminato di farmaci é sicuramente deplorevole ma dall' altro lato, la semplice scoperta degli antibiotici (tanto per dirne una) ha contribuito a debellare malattie che prima ci uccidevano come le mosche. Non c' é il tutto bianco e il tutto nero. Credo che la conoscenza e il buonsenso che ognuno puó sviluppare giochino un ruolo importante.

Saluti

Dean mi spiace farti notare che spesso fraintendi un pò troppo, con una certa boria peraltro. Ciò che diceva Gianlu (e che condivido) credo si riferisse all'abuso smodato dei farmaci. Parli di conoscenza e buonsenso ma come disse un noto esperto "una persona è una entità senziente e cosciente, la "gente" è una bestia istintiva, priva di cervello ed incontrollabile", questo per dire che nell'uso di massa non si può mai contare sull'uso coscienzioso di qualsivoglia prodotto, proprio per niente. Ecco che negli anni che furono per ogni minima sciocchezza giù litri di penicillina, ed oggi siamo in continua battaglia con batteri mutati poliantibiotico resistenti.
Troppo spesso si prendono medicine (passatemi il francesismo) a cazzo. Mezza linea di febbre? Giù tachipirina. Uno starnuto? 2 aspirine. Un pò di cerchio alla testa? 2 moment. Ormai abbiamo dimenticato che il nostro organismo ha straordinarie capacità di guarigione e riparazione, personalmente alle medicine ricorro se proprio sono con una pistola alla tempia, della serie "il mio corpo è un palese difficoltà, non ne esce ergo lo aiuto" ma ne deve passare prima... Se ho la febbre a 38 alla sera vado letto, se al mattino è ancora uguale o è salita allora comincio a pensarci, altrimenti finché è a livelli accettabili me la tengo. E' una difesa, servirà pure? Ormai abbiamo una ossessione di salute tenuta in piedi da mille medicine, e moltissimi non hanno idea che le pastiglie che mandi giù non sono a prezzo zero (per la salute). Ma di questo non se ne preoccupano, perché quello non lo vedono.

Quote:

Originariamente inviato da dreemteem (Scrivi 205573)
OT
i bianchi li metti crudi nel frullatore?

Sì, ma non sono crudi. Sono pastorizzati.

dean1 09-07-2010 06:50 PM

Dean mi spiace farti notare che spesso fraintendi un pò troppo, con una certa boria peraltro.

qualcuno mi ha intelligentemente suggerito di non cedere ad attacchi personali e offensivi, e quindi è quello che farò. Dico solo che la percezione di boria non ha nulla a che vedere con la discussione emi sembra gratuita e inutile allo scopo della stessa.

Saluti

LiborioAsahi 09-07-2010 07:54 PM

a prescindere dal senso con cui lo ha espresso gianlu (che immagino chiarirà dati gli sviluppi ;)), concordo sul fatto che questo abuso della medicina, questa possibilità di non patire mai nulla, ha pericolosamente viziato e quindi "indebolito" le ultime generazioni proprio come dice Yashi.
Cerchio alla testa=> 2 moment è un esempio che vedo spessissimo nella vita quotidiana.

Trokji 09-07-2010 09:15 PM

Quote:

Ma il paragone non regge: per me "farmaci" vuol dire "soluzione finale estrema in caso di grosso problema di salute". Però l'efficacia dei farmaci non è soggettiva, né opinabile. Voglio dire: se hai l'influenza e guarisci in 3 giorni (contro i 10 che normalmente ti servono "naturalmente") funziona. Se hai mal di testa e con un Moment passa, il farmaco funziona. Che non siano privi di sides poi è un'altra storia, ma l'effetto richiesto lo danno. Poi discorsi economici e speculativi ci stanno tutti, l'Aulin piuttosto che il Moment Act o l'Antalgil (faccio nomi a vanvera) ma l'ibuprofene funziona. Ovvio che la speculazione c'è ed alla grande, ma non è che un Moment ti costa 5000€ all'anno ed il mal di testa "te lo attenua un pelino", te lo fa passare. Invece gli integratori non danno un risultato assolutamente ed indubbiamente osservabile. Si tratta sempre di finezze, con 5000€ i trafficoni del doping mettono su 25Kg di muscoli effettivi, altro che integrazione.
Non sono molto d'accordo.. non tutti i farmaci agiscono dall'oggi al domani (anzi), come non tutti sono così efficaci. Ovviamente si parla di cose molto diverse l'una dall'altra, quando si parla così in generale è facile cadere nel fare generalizzazioni errate. GLi integratori danno risultati osservabili nel lungo termine eccome. E' chiaro che non puoi aspettarti che abbiano l'immediata efficacia di una tachipirina o quella abbastanza veloce degli antibiotici, ma nel lungo termine puoi avere effetti positivi, col fatto che in genere si tratta di sostanze naturali che appunto "integrano" (anche se qui bisognerebbe aprire una discussione a parte ci sarebbe molto da dire perché integrare si può intendere in tanti modi come termine).
Semplicemente sujgli integratori ci si basa su studi come per i farmaci, ovvero il metodo sperimentale che è l'unico scientificamente valido. Non pensare ma anche se si mettessero chessò a fare studi su un nuovo antipiretico magari avresti 10 studi che dicono risultati eccezionali e 4 o 5 che dicono non fa nulla o quasi, per questo dopo tot tempo ci sono esperti (pagati per fare questo) che fanno le rassegne sistematiche, occupandosi di raggruppare gli studi per argomento, verificarne la correttezza metodologica, significatività ecc.. e darti un responso MOLTO significativo su un argomento, considerando tutti gli studi fatti su quell'argomento fino a quel momento.

Quote:

Troppo spesso si prendono medicine (passatemi il francesismo) a cazzo. Mezza linea di febbre? Giù tachipirina. Uno starnuto? 2 aspirine. Un pò di cerchio alla testa? 2 moment. Ormai abbiamo dimenticato che il nostro organismo ha straordinarie capacità di guarigione e riparazione, personalmente alle medicine ricorro se proprio sono con una pistola alla tempia, della serie "il mio corpo è un palese difficoltà, non ne esce ergo lo aiuto" ma ne deve passare prima... Se ho la febbre a 38 alla sera vado letto, se al mattino è ancora uguale o è salita allora comincio a pensarci, altrimenti finché è a livelli accettabili me la tengo. E' una difesa, servirà pure? Ormai abbiamo una ossessione di salute tenuta in piedi da mille medicine, e moltissimi non hanno idea che le pastiglie che mandi giù non sono a prezzo zero (per la salute). Ma di questo non se ne preoccupano, perché quello non lo vedono.
ANche questo è un discorso molto ampio.. l'organismo ha delle risorse (che tuttavia sono limitate, basta vedere la differenza in termini di salute aspett di vita ecc tra oggi e 100 anni fa ed è facile capirlo), la febbre entro certi limite è utile per la guarigione. Il problema è che i medici di famiglia hanno poco tempo e mezzi (e ci sono pochi soldi, tranne che ognuno decida di pagarsi tutte le cure di tasca propria) per indagare a fondo i motivi della febbre appena ti viene. Cioè l'ideale quale sarebbe? visita esami vari compreso antibiogramma prima di dare un qualunque antibiotico o antipiretico. Invece si usano i farmaci ex juvantibus specie nel caso delgi antibiotici (cioè prima di sapere realmente cos'è per motivi appunto economici e di tempo) tanto nel 99% dei casi passa da sè, in quell'1% restante c'è sempre o quasi il tempo di intervenire successivamente.. purtroppo sono cose metodologicamente sbagliate. a questo aggiungi che la gente in genere vuole star bene no a letto con la febbre quindi magari anche questo facilita ad un uso forse eccessivo di antipiretici eccetra.
Dal discorso di Gianlu mi pareva si riferisse proprio a tutti i farmaci non all'abuso o agli eccessi, ma è un'idea e come tale va rispettata

Yashiro 09-07-2010 09:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 205668)
GLi integratori danno risultati osservabili nel lungo termine eccome. E' chiaro che non puoi aspettarti che abbiano l'immediata efficacia di una tachipirina o quella abbastanza veloce degli antibiotici, ma nel lungo termine puoi avere effetti positivi, col fatto che in genere si tratta di sostanze naturali che appunto "integrano" (anche se qui bisognerebbe aprire una discussione a parte ci sarebbe molto da dire perché integrare si può intendere in tanti modi come termine).

Trascendendo studi, valutazioni e feedback, a te cosa hanno dato gli integratori? Conosci qualcuno che ha tratto un evidenziabile giovamento dall'integrazione? Se sì, come ha stimato i dati? Perché non puoi dirmi "mi alleno da 10 anni e ho guadagnato molti kg anche grazie agli integratori" perché non sarebbe un discorso valido. QUello che ti chiedo io è: hai una qualsiasi prova che l'integrazione e solo l'integrazione abbia dato un guadagno a qualche atleta?

Quote:

Originariamente inviato da Trokji (Scrivi 205668)
ANche questo è un discorso molto ampio.. l'organismo ha delle risorse (che tuttavia sono limitate, basta vedere la differenza in termini di salute aspett di vita ecc tra oggi e 100 anni fa ed è facile capirlo), la febbre entro certi limite è utile per la guarigione. Il problema è che i medici di famiglia hanno poco tempo e mezzi (e ci sono pochi soldi, tranne che ognuno decida di pagarsi tutte le cure di tasca propria) per indagare a fondo i motivi della febbre appena ti viene. Cioè l'ideale quale sarebbe? visita esami vari compreso antibiogramma prima di dare un qualunque antibiotico o antipiretico. Invece si usano i farmaci ex juvantibus specie nel caso delgi antibiotici (cioè prima di sapere realmente cos'è per motivi appunto economici e di tempo) tanto nel 99% dei casi passa da sè, in quell'1% restante c'è sempre o quasi il tempo di intervenire successivamente.. purtroppo sono cose metodologicamente sbagliate. a questo aggiungi che la gente in genere vuole star bene no a letto con la febbre quindi magari anche questo facilita ad un uso forse eccessivo di antipiretici eccetra.
Dal discorso di Gianlu mi pareva si riferisse proprio a tutti i farmaci non all'abuso o agli eccessi, ma è un'idea e come tale va rispettata

Hai frainteso, sarebbe impossibile eseguire tutti gli esami del caso ad ogni paziente, il problema è a monte però. Ad ogni minima cazzata, colpo di tosse o linea di febbre vedo decine di ipocondriaci in ambulatorio o mamme ossessivamente apprensive che portano i figli dal dottore. Quando magari pazientando 2 giorni risolverebbero tutto senza nulla... il dottore visita, il più delle volte un medico competente sa valutare quando non è il caso di medicazioni mentre in altri casi (vuoi per compiacere il paziente ossessivo o per non rischiare di trascurare qualche sintomo sospetto) prescrive medicine. E il gioco è fatto. Peggio che peggio, moltissime e dico moltissime volte capita che la gente abbia in casa antibiotici avanzati da una precedente cura (magari mezza scatola da un ciclo contro una bronchite) ed in inverno quando cola il naso e hanno il cerchio alla testa persistente che fanno? Giù un antibiotico. Non è un comportamento responsabile, a qualcuno leggendo verrà da ridere eppure ne ho sentiti molti, tra parenti ed amici. Non si rendono conto, pensano di ingerire la pillolina-passa-tutto invece non fanno altro che incrementare le possibilità di sviluppare ceppi resistenti. Dagli utenti dovrebbe partire la coscienza ed il buonsenso, non dalla improponibile scrupolisità del medico che non può analizzare come un alieno ogni bipede che gli entra in studio...

Trokji 09-07-2010 10:03 PM

Quote:

Trascendendo studi, valutazioni e feedback, a te cosa hanno dato gli integratori? Conosci qualcuno che ha tratto un evidenziabile giovamento dall'integrazione? Se sì, come ha stimato i dati? Perché non puoi dirmi "mi alleno da 10 anni e ho guadagnato molti kg anche grazie agli integratori" perché non sarebbe un discorso valido. QUello che ti chiedo io è: hai una qualsiasi prova che l'integrazione e solo l'integrazione abbia dato un guadagno a qualche atleta?
Sì io quando stacco alcuni integratori noto decisamente meno resistenza e recupero tra le serie per esempio. Io non ho sistemato i dati perché non avrebbe avuto alcun senso raccoglierne, non devo dimostrare nulla, tantomento sarebbe stato inutile cercare di dimostrare con uno studio su una persona, non in doppio cieco, di nessun tipo affidabile caso controllo per esempio ma facendolo su di me sarebbe solo un prima/dopo, quindi assolutamente fuorviante (non voglio dire che i dati magari avrebbero potuto dire qualcosa ma avrebbe avuto una significatività bassissima). Nemmeno con gli sterodi per anni c'era chi sosteneva non servivano a nulla, così come c'erano dei bber pro che attrbuivano ai farmaci solo il 10% dei risultati.. sappiamo benissimo come si tratti di cose molto diverse, ma per dire quanto possano essere fuorvianti le opinioni personali ed impressioni senza dati numerici e studi fatti come si deve.
Tornando agli integratori comunque ad esempio gli omega 3: ci sono molti studi che dimostrano tra l'altro come abbassimo le LDL ed aumentino le HDL ed abbassino i trigliceridi.. mi pare Baiolo qualche anno fa fece analisi del sangue prima/dopo.Ecco questo è facile verificarlo, così come ultimamente c'è lacido D-aspartico (3 grammi al giorno in 1 mese se non erro raddoppiano praticamente il testosterone) anche in questo caso è sufficiente fare i dosaggi dell'ormone prima e dopo ed hai dei risultati che se non perfetti comunque danno delle indicazioni.

Quote:

Hai frainteso, sarebbe impossibile eseguire tutti gli esami del caso ad ogni paziente, il problema è a monte però. Ad ogni minima cazzata, colpo di tosse o linea di febbre vedo decine di ipocondriaci in ambulatorio o mamme ossessivamente apprensive che portano i figli dal dottore. Quando magari pazientando 2 giorni risolverebbero tutto senza nulla... il dottore visita, il più delle volte un medico competente sa valutare quando non è il caso di medicazioni mentre in altri casi (vuoi per compiacere il paziente ossessivo o per non rischiare di trascurare qualche sintomo sospetto) prescrive medicine. E il gioco è fatto. Peggio che peggio, moltissime e dico moltissime volte capita che la gente abbia in casa antibiotici avanzati da una precedente cura (magari mezza scatola da un ciclo contro una bronchite) ed in inverno quando cola il naso e hanno il cerchio alla testa persistente che fanno? Giù un antibiotico. Non è un comportamento responsabile, a qualcuno leggendo verrà da ridere eppure ne ho sentiti molti, tra parenti ed amici. Non si rendono conto, pensano di ingerire la pillolina-passa-tutto invece non fanno altro che incrementare le possibilità di sviluppare ceppi resistenti. Dagli utenti dovrebbe partire la coscienza ed il buonsenso, non dalla improponibile scrupolisità del medico che non può analizzare come un alieno ogni bipede che gli entra in studio...
Il problema è che ci sono sempre i falsi positivi ed i falsi negativi.. quindi magari uno ha una febbre così che pare nulla invece magari è una cosa seria non una faringite da nulla.. chessò un'infezione da streptococco beta emolitico che può distriggergli le valvole cardiache, un tumore cerebrale, uno shock settico (oh esagero ma tutto può essere), quindi se uno tiene alla sua salute sperando di trovare medici competenti meglio una visita in più che una in meno

Quote:

Hai frainteso, sarebbe impossibile eseguire tutti gli esami del caso ad ogni paziente,
No non sarebbe impossibile.. sarebbe però costoso e ci vorrebbe tempo. E' possibile in una società molto ricca e dove ci sono molti medici, ovviamente questo porta ancora ad un'ulteriore medicalizzazione

dean1 09-07-2010 10:14 PM

Quote:

Originariamente inviato da Yashiro (Scrivi 205673)
Trascendendo studi, valutazioni e feedback, a te cosa hanno dato gli integratori? Conosci qualcuno che ha tratto un evidenziabile giovamento dall'integrazione? Se sì, come ha stimato i dati? Perché non puoi dirmi "mi alleno da 10 anni e ho guadagnato molti kg anche grazie agli integratori" perché non sarebbe un discorso valido. QUello che ti chiedo io è: hai una qualsiasi prova che l'integrazione e solo l'integrazione abbia dato un guadagno a qualche atleta?

.

Questo discorso vale al bar...vieni qui ad Apeldoorn che ti faccio vedere alcuni dati su alcune molecole con alto potenziale. Io ti posso spiegare nel dettaglio come sono stati stimati i dati ma probabilmente diventerebbe complicato fuori dal bar.

Es. di un sunto di uno studio effettuato dal sottoscritto e la sua equipe.
"
...Se cellule muscolari vengono pre-incubate, per 2 ore, a 37°C, in mezzo di coltura senza glucosio e successivamente mantenute, per tempi diversi (3, 6 e 12 ore), in terreno contenente glucosio, in presenza di L-[4,5-3H]leucina, si assiste ad una crescente incorporazione dell’aminoacido radioattivo (con bioluminescenza marcante luciferina) nella frazione proteica cellulare, significativamente maggiore che in cellule tenute per gli stessi periodi di tempo costantemente in presenza di glucosio.

La L-[4,5-3H]leucina (10 μCi/ml) ha quindi determinato una innalzamento della fosforilazione del mTOR e p70S6k del + 40% rispetto ai valori delle cellule di controllo (n=3; p<0.01).

Ora dato che la fosforilazione del mTOR e p70S6k è un chiaro segno di sintesi proteica in atto, si evince chiaramente che
L-[4,5-3H]leucina è chiaramente una molecola stimolante la sintesi proteica nei mioblasti di ratto sottoposti al trattamento."

Naturalmente per dettagli resto a tua disposizione.

La leucina mi sembra che sia un integratore..o no??

Spero che la mia boria non ti abbia infastidito anche stavolta.

Peace & love.

Saluti


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013