FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Bodybuilding (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/)
-   -   Allenare le braccia con panca e stacco? (http://www.fituncensored.com/forums/bodybuilding/24181-allenare-le-braccia-con-panca-e-stacco.html)

Afellay 29-06-2013 05:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 417983)
Anche a me dava dei problemi anche per un periodo invalidanti ai tendini.
è bastato curare la tecnica ed evitare il cedimento e non mi da nessun tipo di fastidio.

Inoltre non credo che supinare una mano possa essere una svolta per il bicipite se poi il movimento è fatto con un peso particolarmente esiguo rispetto al movimento di flessione fatto con un bilanciere.
Voglio dire, se dovessi scegliere uno dei due non sceglierei di sicuro il curl con manubri con intrarotazione.
E se dovessi scegliere tra quei due e anche dei chinup, sceglierei indubbiamente i chinup.

Questo se mettessi come priorità lo sviluppo delle braccia in toto. Poi che si stimoli di più il bicipitebrachiale, il brachiale o il coracobrachiale non ne ho ideae non mi sono mai informato o fermato a rifletterci, ma sono abbastanza sicuro che per uno sviluppo armonico e superiore nell'insieme sia conveniente fare così.

A me il curl bilanciere dà problemi anche se non arrivo a cedimento, e anche a pesi bassi, quindi per ora l'ho proprio tolto dai miei allenamenti.
Poi il peso è solo un mezzo quindi non è importante fare l'esercizio che ti permette di caricare di più (curl bilanciere) perché ciò non significa automaticamente maggior stimolo dei bicipiti. Ad esempio posso fare curl manubri concentrato con un carico basso ma avere allo stesso tempo uno stimolo del muscolo maggiore, quindi non è sempre vero quello che dici.
Personalmente gli alti carichi li lascerei per le trazioni e per i rematori che insieme sono la base per lo sviluppo dei bicipiti.

LiborioAsahi 29-06-2013 07:03 PM

A me non sembra un concetto complesso.
Mettiti in piedi e stringi in mano un bilanciere da 30kg;
fai dei curl correttamente;
scarica 20kg;
fai dei curl con la medesima tecnica.

Dove è il maggior stimolo sulle braccia?

Poi l'esercizietto d'isolamento per i bicipiti potrà anche tassarli di più, ma qua chi ha aperto il 3d parla di sviluppo delle braccia.

E cmq che ci sia un mezzo ci sta; ma tu ti ostini ad andare in giro con una fiat regata quando potresti gradualmente passare ad un astonmartin e non lo comprendi sembra.

Afellay 30-06-2013 01:27 AM

Che centra, è chiaro che a parità di esercizio fare più peso è meglio, ma io parlavo di esercizi diversi..
se faccio un esercizio dove si carica di meno qual'è il problema?che la stimolazione è minore? non è sempre così..non è una regola fissa.

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 417989)
ma qua chi ha aperto il 3d parla di sviluppo delle braccia.

A questa domanda è stata già data una risposta.

Quote:

Originariamente inviato da LiborioAsahi (Scrivi 417989)
E cmq che ci sia un mezzo ci sta; ma tu ti ostini ad andare in giro con una fiat regata quando potresti gradualmente passare ad un astonmartin e non lo comprendi sembra.

Per me l'aston martin sono le trazioni e i rematori, di certo non il curl bilanciere che si può sostituire benissimo con altri tipi di curl.

Gianlu..... 30-06-2013 05:58 AM

basta, liborio ha detto tutto

novellino 30-06-2013 08:40 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 417851)
mah non capisco perché continuate a mistificare queste trazioni per i bicipiti.
Il loro esercizio principe solo i curl con manubri su panca inclinata (con intrarotazione chiaramente)

Quoto in toto, ed aggiungo che Francesco Currò ha sempre enfatizzato al massimo l'esecuzione di questo esercizio , con una piccola variazione , l'aggiunta di un carico aggiuntivo al lato interno del manubrio; inoltre tanto per citare quelle famose EMG di Bompa , aggiungerei il
"preacher curl" 90% di fibre attivate , mentre i bicipiti su panca inclinata ne attivano l'88% , rammento che mi riferisco al capo lungo del bicipite brachiale ed ultimo ma non ultimo... considerando che parliamo di "braccia" , vorrei sottolineare che la "massa" del braccio è data dal tricipite e dal bicipite ( ed in parte anche dai deltoidi anteriori/laterali) , in buona sostanza il "braccione" non è il bicipite , ma l'insieme dei muscoli succitati con maggiore enfasi dei tricipiti.

greatescape 30-06-2013 10:18 PM

Ma perchè guardate lo stimolo solo con il fattore peso?
Qui non si guarda mai il numero delle ripetizioni, gli esercizi, i tempi di recupero, le tecniche di intensità ecc

gian90 01-07-2013 11:31 AM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 418059)
Ma perchè guardate lo stimolo solo con il fattore peso?
Qui non si guarda mai il numero delle ripetizioni, gli esercizi, i tempi di recupero, le tecniche di intensità ecc

perché ormai è un forum di powerlifter, la sezione bodybuilding ha perso di senso ormai...
non vedi che non si puo' nemmeno piu' fare una valutazione di anatomia funzionale ma si liquida il tutto con un bel "ammazzati di trazioni"?
(magari in supinazione, per la gioia delle troclee)

LiborioAsahi 01-07-2013 11:38 AM

In realtà la risposta più appropriata mi pare potesse essere:
perchè si parlava di che esercizio utilizzare e non ancora delle modalità.

Vorrei sottolineare che si parla di uno che non allena le braccia e da quel che ho capito non era nemmeno sicuro, oltre ai 3 big, di fare chinup.
Da qui mi pare abbastanza intuibile il perchè non si parlasse di quanti minuti mettere fra una serie e l'altra o se fare dei superset.

Doc 01-07-2013 12:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 418087)
perché ormai è un forum di powerlifter, la sezione bodybuilding ha perso di senso ormai...

no Gian sei tu che hai manie di persecuzione (:D) perchè questo topic non era "se per la crescita dei bicipiti è meglio fare i curl con il manubrio ruotato di 20° o fare le trazioni", ma chiedeva:

Quote:

Originariamente inviato da ilguista333 (Scrivi 417814)
Allenare le braccia con panca e stacco?
come da titolo... si possono ottenere buoni risultati sulle braccia semplicemente utilizzando questi due esercizi?

O un lavoro di stimolazione locale è necessario altrimenti rimangono piantate?

Si parla di braccio in toto quindi tricipite e bicipite (e non solo bicipite come sembra dalla discussione)
Si parla di non fare nulla o fare qualcosa. Mi sembra un dato fondamentale.
(tant' è vero che ilguista che ha fatto la domanda si è praticamente tolto dalla discussione, segno che tutto quello che è stato detto dopo non gli interessava minimamente)

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 418087)
non vedi che non si puo' nemmeno piu' fare una valutazione di anatomia funzionale ma si liquida il tutto con un bel "ammazzati di trazioni"?
(magari in supinazione, per la gioia delle troclee)

Poi, se parliamo di anatomia, il Bicipite (da qualsiasi testo di anatomia) è un flessore del avambraccio sul braccio. Se facendo le trazioni (magari prone) fletti l' avambraccio sul braccio fai lavorare il bicipite brachiale e cominci a farlo lavorare.

Se poi vuoi aprire un topic su quale sia l' esercizio principe per gonfiare il bicipite (tolte le iniezioni di Synthol) aprilo, io, sapendone molto poco, non verrò certamente a interferire e a volre insegnare qualcosa a "VOI" BBer.

novellino 01-07-2013 02:18 PM

1 Allegato(i)
Per fare un favore a Gianlu :D , allego quelle famose EMG tratte da un testo di Tudor Bompa.

ilguista333 01-07-2013 02:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 418094)
(tant' è vero che ilguista che ha fatto la domanda si è praticamente tolto dalla discussione, segno che tutto quello che è stato detto dopo non gli interessava minimamente)

proprio così.... difatti ci ho capito ben poco... ognuno dice la sua ma non esiste una tesi che converga su dei fatti assodati!

tra l'altro per le trazioni bisognerebbe sapere qual'è il volume settimanale allenante in base al peso corporeo... io attualmente peso sugli 80kg e ne faccio circa 50 a settimana (ho un massimale di 14 ripetizioni consecutive)

vodka 01-07-2013 02:54 PM

A me pare che venga fuori che per tutti sembra ragionevole unire ai 3 big il quarto, le trazioni, e poi del lavoro "specifico" che, se non esagerato in modo da rubare energie-tempo per il resto, male non può fare.

Afellay 01-07-2013 03:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da ilguista333 (Scrivi 418108)
proprio così.... difatti ci ho capito ben poco... ognuno dice la sua ma non esiste una tesi che converga su dei fatti assodati!

tra l'altro per le trazioni bisognerebbe sapere qual'è il volume settimanale allenante in base al peso corporeo... io attualmente peso sugli 80kg e ne faccio circa 50 a settimana (ho un massimale di 14 ripetizioni consecutive)

Ok hai un massimale di 14 trazioni consecutive (che se fatte bene non sono poche), ma quanto hai di braccio contratto e quanto sei alto? Come distribuisci questo volume di trazioni a settimana?
ti alleni con il distribuito giusto(mi pare ne avessimo già parlato)? sei sicuro che il distribuito sia l'ideale per la mera massa muscolare?
Io fossi in te queste domande me le farei..
Tralatro di gente che fa trazioni su trazioni ma che ha un braccio non all'altezza ne ho vista una marea..

Street 01-07-2013 03:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da ilguista333 (Scrivi 418108)
proprio così.... difatti ci ho capito ben poco... ognuno dice la sua ma non esiste una tesi che converga su dei fatti assodati!

tra l'altro per le trazioni bisognerebbe sapere qual'è il volume settimanale allenante in base al peso corporeo... io attualmente peso sugli 80kg e ne faccio circa 50 a settimana (ho un massimale di 14 ripetizioni consecutive)

Nel BB non esistono indicazioni sicure su cosa fa crescere o meno
Io sono stra-d'accordo con great,gian e afellay(per esperienza personale) ma a questo punto fai meglio a provare per qualche mese...tanto qui un accordo tra le parti col cavolo che si trova:D

Doc 01-07-2013 03:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da vodka (Scrivi 418112)
A me pare che venga fuori che per tutti sembra ragionevole unire ai 3 big il quarto, le trazioni, e poi del lavoro "specifico" che, se non esagerato in modo da rubare energie-tempo per il resto, male non può fare.

Non so se sia l'optimum anche per i BBer, ma a me sembra molto ragionevole.

novellino 01-07-2013 03:28 PM

Quote:

Originariamente inviato da ilguista333 (Scrivi 418108)
proprio così.... difatti ci ho capito ben poco... ognuno dice la sua ma non esiste una tesi che converga su dei fatti assodati!

tra l'altro per le trazioni bisognerebbe sapere qual'è il volume settimanale allenante in base al peso corporeo... io attualmente peso sugli 80kg e ne faccio circa 50 a settimana (ho un massimale di 14 ripetizioni consecutive)


Se posso riassumere....
Le braccia ( in particolare i bicipiti) a prescindere dalla genetica , solo con i monoarticolari è difficile che possano crescere più di tanto.... ma non basta .... poichè.... se ti affidassi a tecniche cosidette "ipertrofiche" forse crescerebbero , ma sarebbe pur sempre ipertrofia "sarcoplamastica" , e non ipertrofia "miofibrillare" , quindi in pratica... avresti solo una specie di ritenzione idrica localizzata nelle braccia :D
Ergo.... devi sapientemente alternare e "mescolare" allenamenti di "forza" e allenamenti "ipertrofici" , trovando il giusto "equilibrio" tra i due , giusto equilibrio... per la tua individualità.
ti allego un linktratto dal blog di Iron Paolo
DCSS Training – Voglio le braccia grosse | SmartLifting
ed inoltre copio/incollo uno stralcio di articolo di Ado Gruzza , articolo sempre pubblicato sul blog di Iron Paolo , nel 2007, a me personalmente i metodi di Gruzza non entusiasmano... ma su questo articolo, nulla da eccepire .


"non farò più i bicipiti, mai più
mercoledì, giugno 20, 2007 By ado gruzza

E COME FATE A NON FIDARVI DI UNO CHE HA IL MIGLIOR PROGRAMMA DEL MONDO E NON LO FA PERCHè NON HA TEMPO DA PERDERE COI BICIPITI??
PROGRAMMA

settimana A
lunedì
bicipiti con bilanciere (se avete le catene usatele, ma non è necessario) 4×2 tutte fluide e possenti, massima compattezza, poi 2×3 col 10% in meno, poi 4×4 col 25% in meno

mercoledì
bicipiti con manubri su inclinata 5×12 usate un peso leggerissimo, e comunque non ci arriverete in fondo a meno che non vi siate allenati come dei pompaioli negli ultimi 12 anni. forzare la posizione di stretch

venerdì
bicipiti con bilanciere partendo dalle ginocchia, schiena iperestesa (posizione iniziale del rematore) : da questa posizione -il bilanciere tocca le rotule- flettete le braccia fino a farlo arrivare alla bocca. anche qui carichi moderati. 5×6

sabato
facoltativo trazioni prone

settimana B
lunedì
trazioni supine 2×3 con carico leggero, 2×3 con carico medio/pesante 2×1 con carico elevato. l’esercizio deve essere comunque estremamente dinamico se non volete ottenere l’effetto inverso. quindi carichi sensati.

mercoledì
bicipiti con manubri su inclinata 5×12 usate un peso leggerissimo, e comunque non ci arriverete in fondo a meno che non vi siate allenati come dei pompaioli negli ultimi 12 anni. forzare la posizione di stretch.

venerdì
bicipiti con manubri "scala 5" : questa è una tecnica da usare per chi all’inizio devi imparare lo stacco da terra, ma in questo caso viene reinterpretata per i bicipiti. Prendete 2 manubri leggerissimi, quelli con coi vi scaldereste e fatene 5, poi invece che passare al peso allenante, fate il salto minimo di peso e ne fate altre 5 e così via fino ad arrivare alla fatica- poco prima del cedimento. tra un peso e l’altro 30" di recupero. es. 10×5, 12×5, 14×5, 16×5, 18×5, 20×5, 22×5; il salto può essere anche di uno (meglio) se l’attrezzatura ve lo consente.

Sabato
trazioni con la corda. occorrono 2 corde e una sbarra da trazioni. a questo punto legate le due corde all’altezza della prese e invece che alla sbarra vi attaccate alle 2 corde. ovviamente ne giova la presa e non sapete quanto i muscoli.


settimana C
Lunedì
trazioni con la corda. occorrono 2 corde e una sbarra da trazioni. a questo punto legate le due corde all’altezza della prese e invece che alla sbarra vi attaccate alle 2 corde. ovviamente ne giova la presa e non sapete quanto i muscoli.

Mercoledì
bicipiti con manubri "scala 5" : questa è una tecnica da usare per chi all’inizio devi imparare lo stacco da terra, ma in questo caso viene reinterpretata per i bicipiti. Prendete 2 manubri leggerissimi, quelli con coi vi scaldereste e fatene 5, poi invece che passare al peso allenante, fate il salto minimo di peso e ne fate altre 5 e così via fino ad arrivare alla fatica- poco prima del cedimento. tra un peso e l’altro 30" di recupero. es. 10×5, 12×5, 14×5, 16×5, 18×5, 20×5, 22×5; il salto può essere anche di uno (meglio) se l’attrezzatura ve lo consente

Venerdì
bicipiti con manubri su inclinata 5×12 usate un peso leggerissimo, e comunque non ci arriverete in fondo a meno che non vi siate allenati come dei pompaioli negli ultimi 12 anni. forzare la posizione di stretch.

Sabato
trazioni supine 2×3 con carico leggero, 2×3 con carico medio/pesante 2×1 con carico elevato. l’esercizio deve essere comunque estremamente dinamico se non volete ottenere l’effetto inverso. quindi carichi sensati."

ilguista333 01-07-2013 03:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 418115)
Ok hai un massimale di 14 trazioni consecutive (che se fatte bene non sono poche), ma quanto hai di braccio contratto e quanto sei alto? Come distribuisci questo volume di trazioni a settimana?
ti alleni con il distribuito giusto(mi pare ne avessimo già parlato)? sei sicuro che il distribuito sia l'ideale per la mera massa muscolare?
Io fossi in te queste domande me le farei..
Tralatro di gente che fa trazioni su trazioni ma che ha un braccio non all'altezza ne ho vista una marea..

35cm e 181cm

li faccio una volta a settimana... ultima volta ho fatto un 11serie da 5 colpi prone. si distribuito! è quello che mi piace di più, mi permette di concentrarmi meglio su pochi esercizi, cercando di imparare meglio a farli e puntando ad alzare piu carico dato che le mie basi di forza sono ancora basse (160kg di stacco e 90kg di panca a 80kg di peso corporeo) tra l'altro adesso sto anche correggendo alcuni difetti come l'alzare il culo nello stacco e la compattezza nella panca.

greatescape 01-07-2013 03:50 PM

Le braccia grandi escono anche con allenamenti in split fatte una volta a settimana, è incredibile come qui si pensi che se uno vuole risultati deve allenarsi in multifrequenza e con quei tre big sopratutto
Conosco gente con ottimi risultati in split e senza i tre big
Un mio amico si allena 2 volte la settimana senza usare i tre big anzi la panca di tanto in tanto la inserisce ma fisicamente sta molto bene e non integra nulla.
Ha piu di 40 anni pure
Sarà genetica ok, ma come vedete non si allena come pensate voi

Shade 01-07-2013 04:00 PM

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 418120)
Se posso riassumere....
Le braccia ( in particolare i bicipiti) a prescindere dalla genetica , solo con i monoarticolari è difficile che possano crescere più di tanto.... ma non basta .... poichè.... se ti affidassi a tecniche cosidette "ipertrofiche" forse crescerebbero , ma sarebbe pur sempre ipertrofia "sarcoplamastica" , e non ipertrofia "miofibrillare" , quindi in pratica... avresti solo una specie di ritenzione idrica localizzata nelle braccia :D
Ergo.... devi sapientemente alternare e "mescolare" allenamenti di "forza" e allenamenti "ipertrofici" , trovando il giusto "equilibrio" tra i due , giusto equilibrio... per la tua individualità.
ti allego un linktratto dal blog di Iron Paolo
DCSS Training – Voglio le braccia grosse | SmartLifting
ed inoltre copio/incollo uno stralcio di articolo di Ado Gruzza , articolo sempre pubblicato sul blog di Iron Paolo , nel 2007, a me personalmente i metodi di Gruzza non entusiasmano... ma su questo articolo, nulla da eccepire .


"non farò più i bicipiti, mai più
mercoledì, giugno 20, 2007 By ado gruzza

E COME FATE A NON FIDARVI DI UNO CHE HA IL MIGLIOR PROGRAMMA DEL MONDO E NON LO FA PERCHè NON HA TEMPO DA PERDERE COI BICIPITI??
PROGRAMMA

settimana A
lunedì
bicipiti con bilanciere (se avete le catene usatele, ma non è necessario) 4×2 tutte fluide e possenti, massima compattezza, poi 2×3 col 10% in meno, poi 4×4 col 25% in meno

mercoledì
bicipiti con manubri su inclinata 5×12 usate un peso leggerissimo, e comunque non ci arriverete in fondo a meno che non vi siate allenati come dei pompaioli negli ultimi 12 anni. forzare la posizione di stretch

venerdì
bicipiti con bilanciere partendo dalle ginocchia, schiena iperestesa (posizione iniziale del rematore) : da questa posizione -il bilanciere tocca le rotule- flettete le braccia fino a farlo arrivare alla bocca. anche qui carichi moderati. 5×6

sabato
facoltativo trazioni prone

settimana B
lunedì
trazioni supine 2×3 con carico leggero, 2×3 con carico medio/pesante 2×1 con carico elevato. l’esercizio deve essere comunque estremamente dinamico se non volete ottenere l’effetto inverso. quindi carichi sensati.

mercoledì
bicipiti con manubri su inclinata 5×12 usate un peso leggerissimo, e comunque non ci arriverete in fondo a meno che non vi siate allenati come dei pompaioli negli ultimi 12 anni. forzare la posizione di stretch.

venerdì
bicipiti con manubri "scala 5" : questa è una tecnica da usare per chi all’inizio devi imparare lo stacco da terra, ma in questo caso viene reinterpretata per i bicipiti. Prendete 2 manubri leggerissimi, quelli con coi vi scaldereste e fatene 5, poi invece che passare al peso allenante, fate il salto minimo di peso e ne fate altre 5 e così via fino ad arrivare alla fatica- poco prima del cedimento. tra un peso e l’altro 30" di recupero. es. 10×5, 12×5, 14×5, 16×5, 18×5, 20×5, 22×5; il salto può essere anche di uno (meglio) se l’attrezzatura ve lo consente.

Sabato
trazioni con la corda. occorrono 2 corde e una sbarra da trazioni. a questo punto legate le due corde all’altezza della prese e invece che alla sbarra vi attaccate alle 2 corde. ovviamente ne giova la presa e non sapete quanto i muscoli.


settimana C
Lunedì
trazioni con la corda. occorrono 2 corde e una sbarra da trazioni. a questo punto legate le due corde all’altezza della prese e invece che alla sbarra vi attaccate alle 2 corde. ovviamente ne giova la presa e non sapete quanto i muscoli.

Mercoledì
bicipiti con manubri "scala 5" : questa è una tecnica da usare per chi all’inizio devi imparare lo stacco da terra, ma in questo caso viene reinterpretata per i bicipiti. Prendete 2 manubri leggerissimi, quelli con coi vi scaldereste e fatene 5, poi invece che passare al peso allenante, fate il salto minimo di peso e ne fate altre 5 e così via fino ad arrivare alla fatica- poco prima del cedimento. tra un peso e l’altro 30" di recupero. es. 10×5, 12×5, 14×5, 16×5, 18×5, 20×5, 22×5; il salto può essere anche di uno (meglio) se l’attrezzatura ve lo consente

Venerdì
bicipiti con manubri su inclinata 5×12 usate un peso leggerissimo, e comunque non ci arriverete in fondo a meno che non vi siate allenati come dei pompaioli negli ultimi 12 anni. forzare la posizione di stretch.

Sabato
trazioni supine 2×3 con carico leggero, 2×3 con carico medio/pesante 2×1 con carico elevato. l’esercizio deve essere comunque estremamente dinamico se non volete ottenere l’effetto inverso. quindi carichi sensati."

AMEN :D e mi segno pure il programma :)

BrutalBeast90 01-07-2013 04:07 PM

Quote:

Originariamente inviato da ilguista333 (Scrivi 418121)
35cm e 181cm
[...]
(160kg di stacco e 90kg di panca a 80kg di peso corporeo)

Ehi, chi si rivede! :D ...spero che gli allenamenti procedano bene. ;)

Se posso darti la mia personalissima opinione (e quindi vale per quel che è), secondo me il braccio è indietro - muscolarmente parlando - in rapporto al tuo peso corporeo. Io peso 66 kg ca. e ho un braccio di 32 cm, per dire, e non è che abbia tutto 'sto braccione... anzi. :)

Io credo, nel mio piccolo, che un allenamento mirato a sviluppare al contempo diverse qualità (ad es. massa e forza in questo caso) sia la chiave per restare in "equilibrio" col proprio corpo, anche a livello di salute, e per avere meno anelli deboli possibili. Sicuramente una periodizzazione specifica, che vada verso una direzione precisa, aiuterà rispetto all'allenarsi in modo più eclettico... e porterà a certi risultati più rapidamente; tuttavia, reputo la questione salutistica prioritaria in un'ottica lungimirante.

Afellay 01-07-2013 04:22 PM

Quote:

Originariamente inviato da ilguista333 (Scrivi 418121)
35cm e 181cm

li faccio una volta a settimana... ultima volta ho fatto un 11serie da 5 colpi prone. si distribuito! è quello che mi piace di più, mi permette di concentrarmi meglio su pochi esercizi, cercando di imparare meglio a farli e puntando ad alzare piu carico dato che le mie basi di forza sono ancora basse (160kg di stacco e 90kg di panca a 80kg di peso corporeo) tra l'altro adesso sto anche correggendo alcuni difetti come l'alzare il culo nello stacco e la compattezza nella panca.

Il distribuito secondo me è ideale per mettere forza (neurale) su degli esercizi specifici..impari un movimento lo fai tante volte a settimana a buffer e migliori..un po come quando impari a portare la macchina o a suonare il pianoforte, più quel gesto lo fai spesso e più migliori perché il sistema nervoso si adatta.
Ma per la massa muscolare la strada è un altra, e scusa la franchezza il tuo braccio lo testimonia...35cm su 181 penso che la gente comune nemmeno lo capisce che fai i pesi.
Per esperienza personale ti dico che per la massa è molto meglio concentrare in un unica seduta l'allenamento di un singolo muscolo che poi andrai a ristimolare dopo un tot di tempo (4, 5 o 7 giorni)..questa è la mia opinione.

gian90 01-07-2013 04:36 PM

Quote:

Originariamente inviato da Doc (Scrivi 418094)
no Gian sei tu che hai manie di persecuzione (:D) perchè questo topic non era "se per la crescita dei bicipiti è meglio fare i curl con il manubrio ruotato di 20° o fare le trazioni", ma chiedeva:



Si parla di braccio in toto quindi tricipite e bicipite (e non solo bicipite come sembra dalla discussione)
Si parla di non fare nulla o fare qualcosa. Mi sembra un dato fondamentale.
(tant' è vero che ilguista che ha fatto la domanda si è praticamente tolto dalla discussione, segno che tutto quello che è stato detto dopo non gli interessava minimamente)



Poi, se parliamo di anatomia, il Bicipite (da qualsiasi testo di anatomia) è un flessore del avambraccio sul braccio. Se facendo le trazioni (magari prone) fletti l' avambraccio sul braccio fai lavorare il bicipite brachiale e cominci a farlo lavorare.

Se poi vuoi aprire un topic su quale sia l' esercizio principe per gonfiare il bicipite (tolte le iniezioni di Synthol) aprilo, io, sapendone molto poco, non verrò certamente a interferire e a volre insegnare qualcosa a "VOI" BBer.

io non sono un bber in quanto non faccio gare :)
ne mi sento perseguitato...quella forse è una sensazione della sezione bodybuilding :D

Quote:

Originariamente inviato da novellino (Scrivi 418105)
Per fare un favore a Gianlu :D , allego quelle famose EMG tratte da un testo di Tudor Bompa.

ma guarda un po' la panca con manubri attiva meglio il pettorale :eek:
sicuramente la piana con bil era fatta male!

ilguista333 01-07-2013 06:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 418135)
Il distribuito secondo me è ideale per mettere forza (neurale) su degli esercizi specifici..impari un movimento lo fai tante volte a settimana a buffer e migliori..un po come quando impari a portare la macchina o a suonare il pianoforte, più quel gesto lo fai spesso e più migliori perché il sistema nervoso si adatta.
Ma per la massa muscolare la strada è un altra, e scusa la franchezza il tuo braccio lo testimonia...35cm su 181 penso che la gente comune nemmeno lo capisce che fai i pesi.
Per esperienza personale ti dico che per la massa è molto meglio concentrare in un unica seduta l'allenamento di un singolo muscolo che poi andrai a ristimolare dopo un tot di tempo (4, 5 o 7 giorni)..questa è la mia opinione.

si brutal... sono i miei gruppi muscolari più indietro... ma secondo me anche perchè non ho ancora una notevole base di forza. sono sicuro che a 120kg di panca saranno sicuramente migliori.

però ovviamente un allenamento mirato lo devo fare. quindi almeno una volta in cui stimolo direttamente bicipiti e tricipiti.

tra l'altro 80kg su 181cm non si vedono per niente.... e considera che ero messo anche peggio un anno e mezzo fa (ero 70kg!!!!)

grazie al distribuito ho ottenuto molto in termini di massa, ovviamente per sembrare grosso mi servirebbero ancora 5 o 10kg data la mia struttura longilinea e magra.

Prof77 01-07-2013 06:52 PM

Quote:

Originariamente inviato da gian90 (Scrivi 418138)


ma guarda un po' la panca con manubri attiva meglio il pettorale :eek:
sicuramente la piana con bil era fatta male!

Bench press con manubri su panca orizzontale 87%, Bench press con bilanciere su panca orizzontale 85%, quindi la differenza è solo del 2%.
Il problema è che con carichi consistenti il bilanciere ti permette di trovare il setup adeguato prima di staccare e, se si utilizzano le sbarre di sicurezza, si può fallire un'alzata senza conseguenze. Personalmente invece già con manubri di 35 kg ho problemi nel posizionarmi sulla panca.
La panca con manubri mi piace, ma per questi motivi la ritengo solo un buon complementare.

greatescape 01-07-2013 07:10 PM

basta solo inserire i manubri in un certo modo ed allenarsi bene, io pure quando avevo iniziato trovavo difficoltà con i manubri pesanti a stabilizzarmi sopratutto con i polsi.
certo uno che ha 150 di massimale di panca non riuscirà a fare una ripetizione con due manubri da 75kg, però non è solo il peso a fare la differenza

Prof77 01-07-2013 07:30 PM

Quote:

Originariamente inviato da greatescape (Scrivi 418154)
basta solo inserire i manubri in un certo modo ed allenarsi bene, io pure quando avevo iniziato trovavo difficoltà con i manubri pesanti a stabilizzarmi sopratutto con i polsi.
certo uno che ha 150 di massimale di panca non riuscirà a fare una ripetizione con due manubri da 75kg, però non è solo il peso a fare la differenza

Ciao Great, il mio problema non è tanto lo stabilizzarmi, quanto lo stendermi sulla panca con i manubri in mano! Certo se avessi un compagno di allenamento che mi passa i manubri sarebbe diverso, ma da solo lo trovo solo un inutile rischio. Per una questione di praticità trovo il bilanciere la soluzione ottimale per le serie pesanti. Per il lavoro ad alte ripetizioni invece i manubri vanno benissimo:)

greatescape 01-07-2013 08:15 PM

Quote:

Originariamente inviato da Prof77 (Scrivi 418156)
Ciao Great, il mio problema non è tanto lo stabilizzarmi, quanto lo stendermi sulla panca con i manubri in mano! Certo se avessi un compagno di allenamento che mi passa i manubri sarebbe diverso, ma da solo lo trovo solo un inutile rischio. Per una questione di praticità trovo il bilanciere la soluzione ottimale per le serie pesanti. Per il lavoro ad alte ripetizioni invece i manubri vanno benissimo:)

come mai trovi difficoltà? io mi metto i manubri sulle ginocchia e scendo giu tenendoli attaccati al corpo.
riesco anche a "passarmeli" da solo quando faccio le spinte su panca per le spalle.

il fatto che anche se vado in palestra è già tanto trovare qualcuno che ti faccia da assistenza solo sulle serie pesanti, se chiedessi anche di sollevarmeli mi manderebbero a quel paese :D, poi sopratutto molti non sono capaci, all' inizio me li facevo passare anni fa, ma vedevo gente che me li passava malissimo facendomi sforzare ancora di più.

con la panca piana ho usato quelli da 60 e li l' assistenza mi serve sulla partenza anche, anche con 55 mi faccio seguire sulla partenza ma da 50 in giù non ho bisogno.

mentre per le spalle prima con quelli da 40 riuscivo a farne 8 da solo senza nessuna assistenza, dopo un infortunio fatto anni fa ho perso forza sulle spalle e ne riesco a fare 5 fatte bene con un minimo di assistenza, quando sto bene ed integro le faccio con 45 kg


per le braccia per me è meglio dedicargli un giorno a settimana allenare in ss alternate bicipiti e tricipiti, il primo esercizio pesante rip 5/6 per i bicipiti manubri e i tricpiti mi trovo bene con le parallele.

secondo esercizio per bicipiti impugnatura a martello con manubri e da seduto per tricipiti manubrio sopra la testa con entrambe le mani, ripetizioni 8

gli altri sue esercizi con ripetizioni da 10-12 e l' ultimo con 12-15 con tempi di recupero per questo 30/45".

mentre per gli altri 90 il primo e 60" gli altri ...

4 esercizi ...

novellino 01-07-2013 09:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da Prof77 (Scrivi 418152)
Bench press con manubri su panca orizzontale 87%, Bench press con bilanciere su panca orizzontale 85%, quindi la differenza è solo del 2%.
Il problema è che con carichi consistenti il bilanciere ti permette di trovare il setup adeguato prima di staccare e, se si utilizzano le sbarre di sicurezza, si può fallire un'alzata senza conseguenze. Personalmente invece già con manubri di 35 kg ho problemi nel posizionarmi sulla panca.
La panca con manubri mi piace, ma per questi motivi la ritengo solo un buon complementare.

Quoto..... questo è interpretare e quindi applicare ciò che ci dicono i dati.... cmq per completezza devo sottolineare che l'inclinazione della panca sia per il grande pettorale che per il piccolo, incrementa ancora di qualche punto le già alte % della bench ( sia con bilanciere che con manubri) , ergo... non sono i manubri... che attivano i pettorali.... ma l'inclinazione della panca....anche perchè il discorso del Prof non fa una grinza.... un conto è maneggiare un bilanciere con 100 kg un conto due manubri da 50 kg.
Se poi vogliamo ciurlare nel manico... ciurliamo:D , ma i dati.... devono essere interpretati , sempre !

ilguista333 01-07-2013 10:19 PM

un altro fatto per cui non ho mai dato importanza ai monoarticolari è il fatto che i monoarticolari non possono costruire massa vera... cioè mi spiego meglio.... mi sfondo di bicipiti, di curl, french press pompo a manetta ma poi alla fine quello che ottengo è una sorta di ritenzione... cioè smetto 1 settimana ritorno tutto come prima, per questo ho sempre pensato agli esercizi specifici per le braccia come "un vanto estetico provvisorio".... la massa che si costruisce invece spingendo forte su panca, lento, rematori, trazioni penso sia molto meglio, più rocciosa, più duratura...

non so se mi sono spiegato bene... dico castronerie?

orange 01-07-2013 10:26 PM

Fino ad un certo punto, sei fai 20 ripetizioni di stacco con 40 Kg non è che diventi un armadio.

Gli esercizi contano ma anche come li fai (non parlo solo della tecnica ma del programma in generale, con carichi, reps, ecc...)

ilguista333 01-07-2013 10:29 PM

Quote:

Originariamente inviato da orange (Scrivi 418173)
Fino ad un certo punto, sei fai 20 ripetizioni di stacco con 40 Kg non è che diventi un armadio.

Gli esercizi contano ma anche come li fai (non parlo solo della tecnica ma del programma in generale, con carichi, reps, ecc...)

si ovvio orange.... ma delle belle progressioni o anche dei bei 5x5 pesanti si migliora e anche di brutto

ma non penso valga la stessa cosa con i curl... o dovrei mettermi a fare 5x5 e poi trasformare in 6x3 8x2 10x1 con i curl? non penso valga la pena (a meno di non volermi fare del male alle articolazioni)

orange 01-07-2013 10:44 PM

Se si chiamano complementari ci sarà un motivo.

Poi basta ragionar per convenienza, se devi spostare un mucchio di mattoni usi la carriola o li sposti uno ad uno?
Se devi mettere massa in generale e non solo con un muscolo specifico è più conveniente lavorare con multiarticolari o con monoarticolari?

Poi i curl sono un caso a parte al di la del fatto che sono dei complementari, nel senso che come ti è stato detto i bicipiti è meglio allenarli ad alte reps (senza eccessi), quindi anche un "5x5" non lo vedo corretto per l'esercizio.

Afellay 01-07-2013 10:47 PM

Quote:

Originariamente inviato da ilguista333 (Scrivi 418174)
ma non penso valga la stessa cosa con i curl... o dovrei mettermi a fare 5x5 e poi trasformare in 6x3 8x2 10x1 con i curl? non penso valga la pena (a meno di non volermi fare del male alle articolazioni)

Ma a cosa ti serve fare queste progressioni sui curl? fatti meno pippe mentali e pompa ad alte reps!

ilguista333 01-07-2013 11:01 PM

no era per dire nel senso che sui curl bisogna per forza di cose lavorare ad alte ripetizioni e quindi si può ottenre soltanto un pompaggio temporaneo!

Afellay 01-07-2013 11:22 PM

Bè, non è proprio così..in realtà i bicipiti (come anche i deltoidi per esempio) sono composti da molte fibre rosse e quindi rispondono molto bene ad alte ripetizioni, quindi nel tempo si ottiene anche ipertrofia miofibrillare oltre che pompaggio..
Io da quando pompo con i monoarticolari (dato che prima non lo facevo) la differenza la noto eccome.

ilguista333 01-07-2013 11:25 PM

Quote:

Originariamente inviato da Afellay (Scrivi 418185)
Bè, non è proprio così..in realtà i bicipiti (come anche i deltoidi per esempio) sono composti da molte fibre rosse e quindi rispondono molto bene ad alte ripetizioni, quindi nel tempo si ottiene anche ipertrofia miofibrillare oltre che pompaggio..
Io da quando pompo con i monoarticolari (dato che prima non lo facevo) la differenza la noto eccome.

questo non lo sapevo!... afellay se sei curioso di vedere il mio braccio stecco quanto è indietro rispetto al resto (che è indietro) ho messo la foto in hot shots.!

greatescape 02-07-2013 01:34 AM

scusa ma tu per quanto tempo hai allenato i bicipiti e tricipiti per poi notare questa cosa?
mi ricordo che io quando li allenavo di più mi rimanevano anche in vacanza per parecchio tempo senza che li facevo.
poi la classica forma a palla del bicipite se non lo alleni per via diretta non viene fuori e non con ripetizioni basse e alti carichi

albepv1984 02-07-2013 07:59 AM

Io nel mio piccolo posso dire che pur avendo smesso di fare esercizi per le braccia e ammazzandomi di trazioni dip push up muscle up in ogni salsa non ho perso gran che. Per l'amor di dio non erano grosse nemmeno prima, ma ad oggi non ho perso e forse qualcosa ho messo.

Street 02-07-2013 08:54 AM

Quote:

Originariamente inviato da albepv1984 (Scrivi 418198)
Io nel mio piccolo posso dire che pur avendo smesso di fare esercizi per le braccia e ammazzandomi di trazioni dip push up muscle up in ogni salsa non ho perso gran che. Per l'amor di dio non erano grosse nemmeno prima, ma ad oggi non ho perso e forse qualcosa ho messo.

Ci può stare ma, come hai precisato, dipende sempre dal livello a cui si è arrivati...

orange 02-07-2013 10:28 PM

Qua sembra che se si va in vacanza un paio di settimane si torna secchi e con la panza:D

(La panza è probabile, ma a maggior ragione il muscolo non sparisce:p)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013