![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 5,464 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	Esercizi per "braccio di ferro"Esistono esercizi per le braccia che aumentino la forza a braccio di ferro? non mi spiego il perchè c'è gente che non ha mai messo piede in palestra ma è fortissima in questo esercizio...e la giustificazione che gli viene data è: "eh ma lui ha nervo". Chi sa illuminarmi?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 ParentalAdvisoryMember 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 220 
				 Data registrazione: Mar 2009 
				Località: Parma 
				Età: 37 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 io no!!! hahahaha ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,115 
				 Data registrazione: Sep 2008 
				Località: Mvtina 
				Età: 41 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 ![]() ![]() ![]()  ) | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 672 
				 Data registrazione: May 2008 
				
				Età: 44 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Io invece penso che esistano degli esercizi possibili. Basta che osservi la meccanica del movimento che compi durante "braccio di ferro" e alleni proprio quel movimento in palestra.Magari ai cavi per allenare spalla e polso.Coi manubri per allenare bicipiti e avambraccia.Con le pinze o la palla da tennis per rafforzare la "stretta". Se poi, (esprimendo un mio libero pensiero) tu fossi in grado di eseguire il movimento del braccio di ferro mettendoti su una panca declinata di molti gradi, alleneresti ancora di piú tutti i muscoli che vi partecipano. Da non dimenticare gli addominali e, volendo essere perfezionisti, gli stacchi...per la schiena... Ditemi se sbaglio...  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#5)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 5,464 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 scusa sputnik ma aspetto una risposta un po' piu' tecnica...mi piacerebbe anche sapere perchè alcuni, all'apparenza secchi, riescono bene in questa dimostrazione di forza!  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#6)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 UncensoredModerator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 18,851 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				Località: Arezzo 
				Età: 49 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 ovviamente molti esercizi possono essere utili e dare transfer ma per entrare nello specifico occorre forza nei flessori del polso e nei muscoli intrarotatori...allenerei gli sforzi isometrici non disdegnando il lattato per quanto riguarda la capacità esecutiva come sai non sempre la forza è sinonimo di massa inoltre alcuni muscoli non sono molto ben visibili come il grande rotondo o il sottoscapolare o il core stesso anche se propenderei per una tecnica buona innata: per esempio la capacità di afferrare in un modo migliore la mano dell'avversario o ancor più semplicemente sapere in che angolazione spingere nelle varie fasi del movimento  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#7)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Mobile Suit Moderator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 11,540 
				 Data registrazione: Apr 2005 
				Località: Sassari 
				Età: 58 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Bicipite e tricipite in primis (il tricipite nella fase iniziale di spinta lavora tantissimo), poi deltoide e, in generale, "spalla posteriore". Io farei un lavoro basato principalmente sulla forza, che ti serve appena parti (spesso vince chi parte meglio/prima/con piu' potenza), poi sulla resistenza (qualora la forza sia molto simile tra gli "atleti").  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#8)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 2,034 
				 Data registrazione: May 2005 
				Località: Verona 
				Età: 45 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Se può interessare, per chi mastica inglese (oppure aspettiamo il traduttore   )ho trovato questo video su DEVON LARRATT presumo il più forte appunto nel braccio di ferro (Armwrestling come dicono gli americani) che spiegaPoi questo http://www.inthehook.com/devon/devon...structible.wmv estratto da un sito americano World of Armwrestling - Home Penso che faccia un circuito di forza DEVASTANTE ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#9)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Uncensored Magister 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 25,331 
				 Data registrazione: Jan 2005 
				Località: Kalepolis 
				Età: 48 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 A mio parere, il punto cruciale (che poi può diventare anche quello debole) è rappresentato dalla cuffia dei rotatori. Non bisogna assolutamente dimenticare di allenare quel gruppo.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#10)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Mobile Suit Moderator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 11,540 
				 Data registrazione: Apr 2005 
				Località: Sassari 
				Età: 58 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Gianni nel braccio di ferro, se non ricordo male, la maggiore tensione si sviluppa al livello del braccio; non per niente, ma alcuni si sono proprio rotti l'omero "giocando" a braccio di ferro.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#11)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 Rookie 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3 
				 Data registrazione: May 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 i muscoli piu stressati dal gesto dovrebbero essere i flessori di polso e dell'avambraccio. a mio parere andrebbero allenati tutti i muscoli che permettono una rotazione interna del braccio.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#12)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,204 
				 Data registrazione: Jul 2008 
				Località: napoli 
				Età: 37 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 questo mi fa paura..... mio fratello faceva i mondiali nel 90, ho il suo allenamneto ma è per doped  se vuoi te lo posto | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#13)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 5,464 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 tuo fratello è doped O_O?  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#14)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,014 
				 Data registrazione: Sep 2006 
				Località: Bergamo 
				Età: 48 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#15)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 994 
				 Data registrazione: Jul 2008 
				
				Età: 40 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Si dopano anche nel braccio ferro? Ke tristezza :-( ci manca solo che dopano i ciucci alla sagra del paese.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |