![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,224
Data registrazione: Oct 2008
|
![]() Qualcuno conosce l'HST training?cmq......non lo vario great, parto con il classico, almeno la prima volta voglio provare a farlo come lo spiegano, poi magari si potrebbe fare na splittatina a/b alla trokji e li si personalizza. Intanto fino a settembre devo recuperare il piu' possibile lo squat. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() anche io a settembre faro il classico sempre mettendo un multi a seduta e ruotando come proposto da loro squat -> deadlift ecc ora lo provo con la mia routine modificata, poi dopo di questa provero il dc p.s. ho sbagliato volevo dire monoarticolare |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,224
Data registrazione: Oct 2008
|
![]() La teoria del programma e' questa? Aumento progressivo dei carichi: con il passare degli allenamenti i nostri tessuti muscolari diventano sempre più resistenti ai carichi. Questo adattamento (resistenza agli stimoli) può frenare notevolmente l'ipertrofia, anche se l'aumento di altre caratteristiche (per es. forza) può tranquillamente continuare. L'aumento progressivo dei carichi permette di scioccare in modo continuo il nostro apparato muscolare portando ad una supercompensazione (il muscolo cresce per sopravivenza). Per raggiungere la supercompensazione non siamo obbligati a raggiungere l'esaurimento muscolare in modo continuo. L'alta frequenza e il debole volume di allenamento: Frequenza di allenamento = numero di allenamenti per ogni gruppo muscolare a settimana. Volume di allenamento = numero di ripetizioni X numero di serie per ogni gruppo muscolare. Secondo HST (o meglio con questo tipo di allenamento) un muscolo per recuperare impiega 48 ore e non di più. Se andiamo oltre le 48 ore con il recupero ci ritroviamo semplicemente in uno stato di semi - anabolismo e il recupero più che altro interessa il sistema neuromuscolare. L'HST consiste nell'eseguire un'alta frequenza di allenamento per ogni singolo muscolo, 3 full-body a settimana, con un volume veramente basso, da 1 a 3 serie per gruppo muscolare. Considerato che il SNC non è eccessivamente stressato ci si può allenare sovente. E' importante ricordare di non raggiungere l'esaurimento muscolare su tutte le serie/esercizi. Variate il numero delle ripetizioni, 2 settimane con serie da 15, 2 settimane con serie da 10, 2 settimane con serie da 5, 2 settimane con ripetizioni negative o ripetere altre 2 settimane da 5 ripetizioni. L'obiettivo è di stimolare tutti i tipi di fibra muscolare e di aumentare progressivamente i carichi. Se abbiamo già effettuato un ciclo HST le 2 settimane da 15 ripetizioni sono facoltative. L'efficacia di questo sistema di allenamento è garantita sole se rispettate le 3 sedute a settimana (l'ideale è un giorno riposo, un giorno allenamento….). Comunque non allenatevi per due giorni di seguito. ps: 1 solo multiarticolare a seduta metti? |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() io ho riportato gli esercizi proprosti nel 3d simplify and win del forum ufficiale del hst su thinkmuscle se ho riportato io delle informazioni sbagliate enza volerlo sarebbe meglio che le correggessi trokji a me l'unico dubbio che mi viene è che un sistema nato con certi principi come si possa prestare a tutte quelle variazioni proposte (le variazioni poi sono come ufficiali) |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() loro nel 3d semplify and win neanche lo contemplano scusa volevo dire mono articolare e intendo bicipiti e tricipite da alternare nel classico |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() ho detto che si presta ma fino a un certo punto |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() scusa trokji ma a me sembrano tutti discorsi senza senso se non mi spiegate questo: come è fisicamente possibile fare 4x5@5rm??? poi discutiamo del resto... |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() l'avevo scritto c'e' un 3d che si chiama semplify and win adesso ho ricevuto un suggerimento da lol poi gli rispondo mi ha consigliato un a/b alternato se vai a vedere voglio prima leggermi qualche pdf cosi poi gli rispondo |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,224
Data registrazione: Oct 2008
|
![]() questi credo possano andare che dici? Squats BB Rows Chest Dips Underhand Chins Seated Press 5 esercizi che colpiscono tutti i muscoli del corpo, volendo tu puoi inserire lo stacco io e' meglio di no. poi da qui si puo' sempre splittare una a/b |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,224
Data registrazione: Oct 2008
|
![]() cosi: A/B Squats/Deadlifts Inc Bench/Dips Chin Ups/Bent Over Rows Military Press/Seated DB press come ti pare great? |
|
![]() |
(#11)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() Quote:
è quello che hanno consigliato a me, poi cmq puoi mettere dei mono se vuoi la schiena personalmente pero farei sia di lat che di rematore, e se dovessi scegliere a/b meglio il rematore nel giorno dello squat poi magari un giorno fai bicipiti e un altro tricipiti sempre a/b cmq la scheda (quella lunga) che avevo preso l'avevo trovata sempre su articoli ufficiali in siti americani famosi e poi aggiungere addome e polpacci non lo vedo cosi male ... magari sono i famosi esercizi che non ci sono sulle schede ma si devono fare ![]() |
|
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,224
Data registrazione: Oct 2008
|
![]() Quote:
![]() Per la lat, ho 2 soluzioni, mi scrivo in palestra perche' a casa non sono attrezzato, oppure me la costruisco come quella di yashiro ![]() |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Anche a me questi 4x5@5rm o 3x10@10rm ecc mi lasciano sempre perplesso...ma tu gianlu dici così perchè non ti sembra un carico sollevabile vero (o almeno non dopo la prima serie!)? Ma li mettono perchè si presuppone un ipoteticissimo recupero completo...o non ho capito nulla? |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 2,224
Data registrazione: Oct 2008
|
![]() Quote:
Quote:
|
||
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 20,462
Data registrazione: Jun 2007
|
![]() questa è una split am/pm cioè 2 volte al giorno mattina e pomeriggio la trovi sulla faq originale fatta dallo stesso autore a me sembra bella piena di roba Here's my AM/PM split. AM Squat Incline Bench T-bar row (supported) Calf (straight leg) Lateral raises Bent over laterals EZ curls Tri extensions PM Leg curl Leg extension Military press (lowering no further than top of head) Chins Dips Lateral raises Lying rear delt raises (lie on bench on your side) DB curl Tri extension Calf raise |
|
![]() |