![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
Mobile Suit Moderator
Messaggi: 11,540
Data registrazione: Apr 2005
Località: Sassari
Età: 58
|
![]() Allenamento a corpo libero: quali limiti?Sono OT, e nel caso apro una nuova discussione, ma volevo chiedere direttamente ad Ado se, secondo lui, un lavoro in "stile PL" puo' essermi di aiuto nell'arrampicata sportiva, nonostante i miei scarsi risultati ottenuti in passato? |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,317
Data registrazione: Dec 2005
|
![]() Se senti che una certa forza in più ti permetterebbe più controllo e un migliore dispendio energetico (cosa che penso pure io) ti dico di si. Ovviamente i volumi e le frequenze vanno relativizzate. Però il grosso vantaggio di un lavoro in stile "distribuito" (NOTA:non in "stile PL", perchè storicamente nel PL si lavorava anche in maniera molto HARD CORE cosa che tu devi evitare come la peste bubbonica) è che controllando molto l'intensità percepita (si sta spesso lontani dal cedimento) e giocando molto sulla qualità, risparmieresti parecchie riserve nervose per il tuo sport d'adozione. Credo che già con 4 esercizi 2 volte a settimana tu possa fare molto. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() altra cosa, penso sia necessario distunguere il tipo di cedimento, cioè cedere perchè si usa un 9rm su 8 ripetizioni o perchè si tengono i recuperi troppo brevi penso sia un'altro paio di maniche no? |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() è vero sul dizionario empiricamente è sinonimo di scientificamente e contrario di teoricamente e io mi ricordavo il contrario ![]() |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() il fatto è che chi sia allena spesso lo fa in un certo modo, curando la tecnica, il gesto, ed è questo che poi fa si che il tutto sia meno stressante su tendini ed articolazioni...(oltre al discorso dell'adattamento più graduale) mentre chi si allena poco frequente solitamente quel poco lo tira al massimo (anche perchè devi rompere l'omeostasi in qualche modo) e la tecnica non potra mai essere buona quanto chi fa alzate frequenti e bufferate.. di conseguenza il logorio e l'infortunio è più probabile |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 5,464
Data registrazione: Apr 2008
|
![]() pero' ad intuito piu' usi un'articolazione piu' questa si usura, buffer o non buffer. Questo sempre ragionando ad ignoranza ![]() Comunque alla fine sono sulla vostra linea eh! |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ci sono un insieme di fattori che determinano l'usura, come sempre è il bilancio globale che da il risultato quindi come dici il volume di lavoro totale conta. maggiore è e maggiore sarà l'usura. però è solo UNA delle variabili in gioco... e probabilmente non la più importante utilizzare le articolazioni nel corretto asse di movimento con buon reclutamento muscolare (che limita le forza di taglio) direi che è fondamentale.. abituare i tendini con stimoli frequenti ma non massimali idem... ecc... la bassa frequenza (con conseguente lavoro a cedimento o quasi) rema a favore dal punto di vista volume complessivo ma contro per il resto... il bilancio globale non cred sia favorevole quindi |
|
![]() |