![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
		
	 
			 
			(#31)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,464 
				 Data registrazione: Jan 2011 
				Località: Taurano (av) 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 la formula dovrebbe essere :n.ripetizioni eseguite/90-intensità al disotto del 70% n.ripetizioni eseguite/94-intensità dal70al79% n.ripetizioni eseguite/100-intensità dal80 al 89% N.ripetizioni eseguite/100-intensità 90% in su.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#32)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Grazie . Da prove e controprove sembrava funzionare... ma mi hai fatto venire il dubbio ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#33)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,464 
				 Data registrazione: Jan 2011 
				Località: Taurano (av) 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Si, anche quello presenta degli errori,credo perche hai dato come riferimento il renge medio consigliato,mentre il renge di riferimento deve essere quello massimo consigliato ovvero con 5serie per 6 rip.al 60% l'inol deve essere 1,mentre in quello 1.25.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#34)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Appena ho 10 minuti di "mente scevra da pensieri" , cambio le nidificazioni del "se" usato nella formula e ricontrollo e poi eventualmente lo riposto . Grazie ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#35)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,464 
				 Data registrazione: Jan 2011 
				Località: Taurano (av) 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 saro' io ringraziare te quando lo riposterai,è un piacere collaborare in qualcosa che sarà utile a tutti gli amici del forum.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#36)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#37)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,464 
				 Data registrazione: Jan 2011 
				Località: Taurano (av) 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ciao novellino,con fantozziana sottomissione,ti devo dire che ci sono errori,per il 70% ti da sempre il range 30 mentre i range sono 60-69 70-79 80-89 90+. Se calcoli come ho capito,cioè il numero di ripetizioni fatte fratto il numero di ripetizioni massime consigliate il programma non tiene conto della percentuale,quindi così come è ora fare 5x6 con il 60% è = a fare 5x6 69%,come farlo con il 10%è uguale a farlo con il 60%:la formula esatta è quella che ti ho postato prima,non andare di fretta fai con calma.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#38)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 inattivo 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 6,156 
				 Data registrazione: Jan 2010 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ah gesù....mi sto ubriacando :S Ho guardato il tuo foglio novellino, ha una complessità che va al di là dei miei due neuroni ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#39)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Intensità Set Rep Range Totale consigliato < 70% 3 – 10 3 – 6 18 – 30 24 70% - 79% 4 – 6 3 – 6 12 – 24 18 80% - 89% 5 – 10 2 – 4 10 – 20 15 > 90% 4 – 10 1 – 2 4 – 10 7 tutti i valori inferiori al 70% vengono considerati come range massimo di 30 reps e nellla mia formula adesso ho corretto il 24 con il 30 mentre per i valori da 71 a 79 ho corretto da 18 a 24 e da 80 ad 89 da 15 a 20 da 90 in poi a 7 a 10 forse devo sistemare l'intervallo , quello nelle celle color fucsia . Edit :, nelle celle color fucsia A29 e B29 vanno inseriti questi valori 0,1000(A29) e 0,7000(B29) così dovrebbe funzionare .  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#40)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,464 
				 Data registrazione: Jan 2011 
				Località: Taurano (av) 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 La correzione è giusta ma ti darà i risultati giusti solo per il 60%70%80%90%+,perchè non riesce a fare distinzione tra 60e69% 70-79 80-89 90-90% a parità di ripetizioni perchè nelle celle gli compaiono sempre gli stessi valori valori. esempio banale 5x6 60% e 5x6 65% sarà sempre 1 mentre il valore esatto è 1 per 5x6 60% e 1.2 per 65%. Il senso dell'inol è quello di dare valori differenti a volumi identici ma con percentuali differenti.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#41)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Evidentemente , pur avendolo letto diverse volte , non ho ben afferrato il senso dell'articolo di Leviatano . Adesso è tutto chiaro . Grazie ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#42)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,464 
				 Data registrazione: Jan 2011 
				Località: Taurano (av) 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Comunque io l'unica soluzione che ho trovato a questo problema è quello di creare su un unico foglio 4 differenti riquadri con calcoli che vanno 1al 69% con inol=ripetizioni eseguite/90-intensità 2°riquadro 70-79% inol=ripetizioni eseguite/94-intensità 3°riquadro 80-89% inol=ripetizioni eseguite/100-intensità 4°riquadro 90%in su inol=ripetizioni eseguite/100-intensità poi ho creato una cella dove c'è il totale degli inol sommando i 4 inol ottenuti dai riquadri in modo da essere utile per chi si allena con lo stesso carico e a chi si allena con carichi crescenti.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#43)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,464 
				 Data registrazione: Jan 2011 
				Località: Taurano (av) 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ciao,novellino,rileggendo l'articolo ci sono un sacco di cose che non sono proprio precise.Quindi per me non è poi tanto utile attaccarsi a questi calcoli.magari domani li esporò.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#44)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,438 
				 Data registrazione: Oct 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Ma avevo cmq compreso male l'essenza dell'articolo , però è bastato cambiare i valori, dai medi ai massimi ed ha funzionato , anche perchè avevo pensato di settare gli intervalli in maniera variabile ( le celle fucsia). Il problema adesso è , che gli intervalli non dovrebbero restituire un singolo valore , ma un'espressione, e qui la cosa si complica , devo ragionarci , magari agendo come hai fatto tu creando delle tavole fisse da cui attingere i valori . Cmq per la cronaca , ho rifatto i calcoli di una mia sessione di stacco , sia col mio file , sia usando i tuoi suggerimenti ( per una prova , inserisco i valori manualmente) e lo scostamento è minimo col mio 2.0583 con i calcoli corretti 2.12 quindi per adesso utilizzo il mio, ma nel contempo studio una soluzione , sperando possa essere quella definitiva . P.S. @Yashiro Come ho scritto in precedenza quando ho creato il file , le meningi fumavano... e non c'era liquido refrigerante che tenesse ![]()  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#45)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,171 
				 Data registrazione: Jul 2011 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 leggervi è un po come assistere a una discussione tra cinesi.. :| Quindi alla cieca vi ringrazio perchè vi state sbattendo per un qualcosa di utile a tutti! ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
![]()  | 
		
	
		
| Strumenti Discussione | |
| Modalità Visualizzazione | |
		
  | 
	
		 |