![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() colonna ipofunzionale?in fondo alla pagina c'è una mia foto in quella posizione che avevo fatto mesi fa... se ti interessa .....Diario di Gianlu..... la componente limitante negli esercizi non è quasi mai la poca flessibilità dei muscoli passiva ma quella attiva. cioè la capacità di lavoro in posizione di allungamento. per "difesa" il cervello impedisce ai muscoli, in maniera più o meno rilevante, di lavorare in posizione di allungamento... esempio classico i femorali nello squat detto in parole ultra spicce ![]() |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
Al posto di offenderla definendola "ipo", proverei a capire perchè attua determinate compensazioni. "Ciò che può apparire poco funzionale nella forma, in realtà lo è nella sostanza". Se non si "misura" non si può capire a occhio se c'è un problema o meno. Ci sono 5 miliardi di colonne al mondo, tutte uniche...anche se simili. |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 7,232
Data registrazione: Jun 2006
Località: perugia
Età: 41
|
![]() ma è chiaro, io non dico che la causa sia la colonna, sono sicuro che siano le mie abitudini ad averla resa tale, non cavilliamo, so cosa pensi e condivido questo punto di vista. mi interessava capire cosa pensavi del resto del 3d. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
Leggere:"meglio avere una buona flessibilità della colonna ma con delle zone di compensazione (dove non si vede la curva, ma solo una retta, come nella foto), oppure avere una flessibilità minore, ma con una curva perfetta?" Per me non ha senso! E' come dire, è meglio avere un piede leggermente pronato o concentrarsi sul contrarre i glutei medi? Non se ne esce più da queste "elucubrazioni", visto che almeno a livello biomeccanico le possibilità di fare qualcosa, in qualche forma, grado o movimento sono infinite e nei movimenti complessi, rapidi, il pensiero volontario è "scavalcato" dall' I/O del sistema tonico/posturale/recettoriale, indi, non controlli totalmente il movimento, seppur ci si sforzi di farlo. Quindi di cosa si discute? Sinceramente non l'ho capito pienamente. Se mi chiarisci dove vuoi arrivare con il concetto di colonna ipofunzionale, forse un leggero contributo serio riesco a darlo anche io. |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 7,232
Data registrazione: Jun 2006
Località: perugia
Età: 41
|
![]() rispondo pezzo per pezzo. no non mi interessa quantificarlo a numeri o gradi, mi interessa solo vedere nei miei clienti ed in me una colonna più rotonda possibile, ovviamente con una buona flessibilità. ci sto provando, non so se il mio approccio abbia un senso, ma ci sto provando. la colonna vertebrale non è il mio primo step, non ho un primo step. al massimo posso controllare la camminata come suggerito da cobb, ma non mi basta quello per giudicare una persona "efficiente". sui movimenti rapidi e complessi, è chiaro che a livello volontario si possono avere poche modifiche, ma con la pratica continua dei movimenti si riesce ad ottenere quello che si vuole. una volta che ho appreso il pattern motorio da me voluto, a meno di avere qualche tipo di problema, questo si attiverà anche senza il mio controllo senziente, o sbaglio? Quote:
|
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Condivido quello che ha scritto Gianlu, circa l'incapacità dinamica di alcuni muscoli di svolgere correttamente il proprio lavoro. È questo ciò che intendevo dire nei post precedenti. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Armando, ma cosa intendi per posizione di allungamento errata? Come dovrebbe essere? |
|
![]() |
(#8)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 5,497
Data registrazione: Feb 2005
Località: Napoli/Roma
|
![]() Quote:
Serve una spiegazione pratica, a parole è tempo perso. |
|
|
![]() |
(#9)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Quote:
![]() Quando avrò modo di farmi visionare da te, prima o poi, mi farai vedere anche 'sta posizione corretta allora ![]() |
|
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() Quote:
.....Diario di Gianlu..... caviglia-ginocchio-anca sono allineati |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 15,115
Data registrazione: Sep 2008
Località: Mvtina
Età: 40
|
![]() Ma allineati a cosa? è quello che non capisco, sono allineati per forza se si tengono le gambe dritte e non si hanno le ossa deformi... |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|