Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 05-04-2011, 02:58 PM

Alta intensità vs alto volume


Quote:
Originariamente inviato da Andrew Visualizza Messaggio
Vorrei fare un sondaggio tra gli utenti del forum per sapere quale sia la tipoligia di allenamento più seguita:
-Allenamento ad alta intensità, in cui tutte, ma dico tutte le serie sono portate a cedimento;
-Alto volume con serie in progressione di intensità

Vorrei saperlo perchè mi sembra di aver capito che nessun Big del forum opti per la prima scelta, ma sono tutti orientati al volume alto con buffer.
Poi dirò la mia e quello che penso.
Andrew qua c'è un errore concettuale. l'alta intensità NON è il cedimento.

il cedimento è l'alta intensità percepita. tutt'altra cosa.

detto questo, io mi allenao grossomodo alternando periodi ad alto o altissimo volume a periodi a più alta intensità (reale cioè kg sul bilanciere, non percepita)
evitando praticamente sempre il cedimento reale

in altri periodi invece intensità e volume tengono un andamento sinusoidale, senza però grossi cali o aumenti dell'una o dell'altro.

io mi alleno per il powerlifting ma se dovessi consigliare qualcosa per il bodybuilding sarebbe molto simile, soprattutto fino a livelli medi


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Andrew Andrew Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 05-04-2011, 03:46 PM


Quote:
Originariamente inviato da Gianlu..... Visualizza Messaggio
Andrew qua c'è un errore concettuale. l'alta intensità NON è il cedimento.

il cedimento è l'alta intensità percepita. tutt'altra cosa.

detto questo, io mi allenao grossomodo alternando periodi ad alto o altissimo volume a periodi a più alta intensità (reale cioè kg sul bilanciere, non percepita)
evitando praticamente sempre il cedimento reale

in altri periodi invece intensità e volume tengono un andamento sinusoidale, senza però grossi cali o aumenti dell'una o dell'altro.

io mi alleno per il powerlifting ma se dovessi consigliare qualcosa per il bodybuilding sarebbe molto simile, soprattutto fino a livelli medi
Hai perfettamente ragione. L'intensità è definità come % del massimale. Io ho scritto alta intensità per far capire meglio i concetti, ovvero intensità percepita.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 05-04-2011, 04:31 PM


Quote:
Originariamente inviato da Andrew Visualizza Messaggio
Hai perfettamente ragione. L'intensità è definità come % del massimale. Io ho scritto alta intensità per far capire meglio i concetti, ovvero intensità percepita.
riguardo all'intensita percepita, solitamente è proprio il fattore limitante nel natural. ossia il fattore che generando un troppo elevato stress sistemico limita i risultati. peggiora il recupero ecc ecc... "chimicamente" è dimostrabile tramite l'aumento di cortisolo ecc...

detto questo, quindi, è bene non eccedere con l'intensità percepita negli allenamenti, imho, se non in breve periodi. soprattutto sugli esercizi principali (che permettono di "spremersi" maggiormente)

il che vuol dire, semplicemente, mantenere un certa pulizia tecncia evitando il cedimento strenuo. se si diventa bravi si arriva quasi a cedimento mantenendo una tecnca ottima e quindi limitando lo stress sistemico. è una qualità assolutamente allenabile.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 05-04-2011, 05:20 PM


Quote:
Originariamente inviato da Andrew Visualizza Messaggio
Io durante i miei anni di allenamento con questa metodologia ho sempre progredito piuttosto bene e ogni anno ho sempre migliorato me stesso, ma alla fine sono d'accordo con paolino: non esiste un metodo di allenamento migliore di un altro, la cosa importante è variare. Probabilmente chi si allena sempre a cedimento avrà risultati perchè è talmente testardo che tira tira e tira, spingi spingi spingi, i risultati usciranno. Altro fattore importante, la genetica. Ogni individuo risponde meglio a un tipo di allenamento piuttosto che un altro; poichè individuare la metodologia più adatta è molto difficile per via dei tempi molto lunghi di miglioramento, fare allenamenti sempre diversi ti fa azzeccare il metodo più adatto e per quel determinato periodo si avranno risultati maggiori (ripeto anche se è difficile accogersene).
Poi ci sono i casi estremi, c'è chi si allena perfettamente (mi viene da dire scientificamente) e segue un'alimentazione perfetta e non cresce una mazza, c'è invece chi mangia due volte al giorno e si allena alla cazzo che diventa una bestia. (...)
I risultati dipendono da genetica, grinta e impostazione corretta in allenamento (vedendolo come momento di sfogo), alimentazione che non deve essere un elemento di stress come la maggior parte di noi, e non tanto di più...
Parole sante, sempre a mio modesto parere. E non vale solo per i muratori del bresciano.

Quote:
Originariamente inviato da Gianlu..... Visualizza Messaggio
riguardo all'intensita percepita, solitamente è proprio il fattore limitante nel natural. ossia il fattore che generando un troppo elevato stress sistemico limita i risultati. peggiora il recupero ecc ecc... "chimicamente" è dimostrabile tramite l'aumento di cortisolo ecc...
Premetto che io uso non i pesi della Barbie, ma quelli della sua sorellina minore Skipper ..però bene male i meccanismi neuro-muscolari non saranno diversissimi. Ora, io questo tutto questo stress del cedimento sinceramente non lo capisco...
Una coda in autostrada, ecco quel che mi stressa , altro che il cedimento (e, battute a parte, arrivo davvero a casa più stanca)
Nè sono convinta che sia quello a limitare i risultati. O forse non ho capito bene cosa intendete per cedimento?

Ultima Modifica di DesperateGymwife : 05-04-2011 05:24 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 05-04-2011, 05:25 PM


Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife Visualizza Messaggio
Parole sante, sempre a mio modesto parere. E non vale solo per i muratori del bresciano.



Premetto che io uso non i pesi della Barbie, ma quelli della sua sorellina minore Skipper ..però bene male i meccanismi neuro-muscolari non saranno diversissimi. Ora, io questo tutto questo stress del cedimento sinceramente non lo capisco...
Una coda in autostrada, ecco quel che mi stressa , altro che il cedimento (e, battute a parte, arrivo davvero a casa più stanca)
Nè sono convinta che sia quello a limitare i risultati. O forse non ho capito bene cosa intendente per cedimento?
Cedimento è quando non ne hai più ; quando il tuo cervello tramite il SNC trasmette l'impulso , ma il muscolo avendo esaurito le sue riserve energetiche non si contrae .
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
DesperateGymwife DesperateGymwife Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,699
Data registrazione: Aug 2009
Predefinito 05-04-2011, 05:46 PM


Quote:
Originariamente inviato da novellino Visualizza Messaggio
Cedimento è quando non ne hai più ; quando il tuo cervello tramite il SNC trasmette l'impulso , ma il muscolo avendo esaurito le sue riserve energetiche non si contrae .
Perfetto, allora non ci sono equivoci...
Diciamo allora che evito il cedimento perchè in molti esercizi ci vorrebbe un'altra persona che ti aiuta, ma l'ultima ripetizione di solito è proprio l'ultima e chiusa a stento, specie nell'ultima serie.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
novellino novellino Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 4,438
Data registrazione: Oct 2009
Predefinito 05-04-2011, 05:54 PM


Esistono numerose tabelle per il calcolo di massimali indiretti, tra cui quella di Sinclair, Hatfield, Poliquin, Bompa, Brzycki, Epley, Lander.
Tutti famosi per le loro conoscenze di "statistica"
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 05-04-2011, 06:01 PM


Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife Visualizza Messaggio
Perfetto, allora non ci sono equivoci...
Diciamo allora che evito il cedimento perchè in molti esercizi ci vorrebbe un'altra persona che ti aiuta, ma l'ultima ripetizione di solito è proprio l'ultima e chiusa a stento, specie nell'ultima serie.
Beh, ma questo succede anche a chi non non si allena al cedimento...

La differenza sta nel fatto che chi si allena al cedimento ricerca di proposito questa situazione perchè la ritiene (a torto o a ragione, è quello che stiamo cercando di capire) produttiva.

L'esempio è il tipo di wo proposto da unika. Se grosso modo posso fare 8 rep all'80% e 6 rep all'85 e faccio una scheda 8866 significa che in tutte arriverò al cedimento e molto probabilmente, se ho fatto i calcoli giusti, anche prima dell ultima rep.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Andrew Andrew Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 05-04-2011, 05:46 PM


Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife Visualizza Messaggio
Parole sante, sempre a mio modesto parere. E non vale solo per i muratori del bresciano.



Premetto che io uso non i pesi della Barbie, ma quelli della sua sorellina minore Skipper ..però bene male i meccanismi neuro-muscolari non saranno diversissimi. Ora, io questo tutto questo stress del cedimento sinceramente non lo capisco...
Una coda in autostrada, ecco quel che mi stressa , altro che il cedimento (e, battute a parte, arrivo davvero a casa più stanca)
Nè sono convinta che sia quello a limitare i risultati. O forse non ho capito bene cosa intendete per cedimento?
Ma infatti secondo me allenarsi sempre a cedimento porta anche ad una certa abitudine a sostenere determinati regimi. Io ora non ne risento più di tanto e, a parte le sessioni in cui ci metto tecniche "speciali" mi sembra sempre di non aver fatto abbastanza.

P.S Lasciamo perdere i valori delle tabelle...sono appunto statistiche. Ognuno dovrebbe farsi una propria tabella con le proprie percentuali. Ripeto dipende dalla genetica, dalla composizione muscolare,dalla sequenza degli esercizi.
Per PO-OL: esatto. se si fa un 3x8 alla morte, le ultime due serie per forza di cose bisogna calare il peso, a meno che non si facciano 6 minuti di recupero.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 06-04-2011, 03:23 PM


Quote:
Originariamente inviato da DesperateGymwife Visualizza Messaggio

Premetto che io uso non i pesi della Barbie, ma quelli della sua sorellina minore Skipper ..però bene male i meccanismi neuro-muscolari non saranno diversissimi. Ora, io questo tutto questo stress del cedimento sinceramente non lo capisco...
Una coda in autostrada, ecco quel che mi stressa , altro che il cedimento (e, battute a parte, arrivo davvero a casa più stanca)
Nè sono convinta che sia quello a limitare i risultati. O forse non ho capito bene cosa intendete per cedimento?
non ho detto che il cedimento non lo si regge. il corpo si abitua a tutto.

ho detto che è il fattore limitante sui risultati. ovvero nella maggioranza dei casi non è la strategia migliore per massimizzare i risultati.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0