Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Andrew Andrew Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 05-04-2011, 11:41 AM

Alta intensità vs alto volume


Vi dico quello che ho fatto io fino ad ora.
Io mi sono sempre allenato sulle tre volte a settimana con la classica split (petto-tric/gambe-spalle/dorso-bic oppure petto-bic/gambe-spalle/dorso-tric). A volte ho anche fatto 4 sedute dividendo le gambe dalle spalle.
Solo quest'anno a settembre ho fatto 4 sedute con petto-dorso/gambe/spalle-braccia (solo fondamentali).
Le sedute comprendevano praticamente un paio di es fondamentali (3x) + 1 complementare; questo per ogni muscolo. Ogni due mesocicli inserivo un mesociclo di tecniche ad alta intesità (rest, stripping,...).
In otto anni di allenamento non mi è mai capitato di concludere una serie non arrivando a cedimento...tutte le serie della mia vita sono state tirate alla morte.
Vi dico questo perchè so che nei vari corsi ad esempio della FIF (ma anche altri) dicono ciò, ovvero ogni serie tirarla al massimo, max 1 ora di allenamento, ecc ecc. la solita solfa...
Ora, dopo aver letto parecchi articoli sul forum (compresi quelli di paolino), mi sono reso conto che in pochissimi la pensano così; sono tutti propensi infatti per la fatica cumulata. Ora io non me ne intendo di allenamenti per powerlifter e non voglio entrare in merito, ma riguardo al mondo del bodybuilding mi sembra che al giorno d'oggi i maggiori guru dell'allenamento siano propensi per le "serie alla morte" (vedi il mio conoscente Dell'olio, Fabio Zonin,...).
Io durante i miei anni di allenamento con questa metodologia ho sempre progredito piuttosto bene e ogni anno ho sempre migliorato me stesso, ma alla fine sono d'accordo con paolino: non esiste un metodo di allenamento migliore di un altro, la cosa importante è variare. Probabilmente chi si allena sempre a cedimento avrà risultati perchè è talmente testardo che tira tira e tira, spingi spingi spingi, i risultati usciranno. Altro fattore importante, la genetica. Ogni individuo risponde meglio a un tipo di allenamento piuttosto che un altro; poichè individuare la metodologia più adatta è molto difficile per via dei tempi molto lunghi di miglioramento, fare allenamenti sempre diversi ti fa azzeccare il metodo più adatto e per quel determinato periodo si avranno risultati maggiori (ripeto anche se è difficile accogersene).
Poi ci sono i casi estremi, c'è chi si allena perfettamente (mi viene da dire scientificamente) e segue un'alimentazione perfetta e non cresce una mazza, c'è invece chi mangia due volte al giorno e si allena alla cazzo che diventa una bestia.
Riporto un esempio: io vengo da una zona di montagna del bresciano, dove il lavoro duro è nel sangue delle persone. Molte delle persone che frequentano la palestra sono operai metalmeccanci, muratori, taglialegna che si spaccano la schiena tutto il giorno, e poi la sera sono in palestra ad allenarsi., ovviamente sempre dando il massimo tirando al limite ogni serie, perchè a loro è stato insegnato così. La maggior parte non sa nemmeno che facendo la panca lavori il petto, che con i curl lavori i bicipiti, ma gli è stato detto di farli e lo fanno; non han mai sentito parlare di proteine in povere, bcaa, gluta, alc e compagnia bella...
Eppure....i risultati li hanno avuti eccome....ma il sovrallenamento dov'è? se si allenassero diversamente avrebbero risultati maggiori? se contassero le calorie?
Forse si, ma forse anche no, oppure sarebbero così minimi che non ne vale la pena farsi tutte ste paranoie su alimentazione o allenamento.
Con questa parentesi voglio dire ogni tanto si cerca di imporre delle teorie, come appunto quella del sovrallenamento, che lasciano il tempo che trovano...
I risultati dipendono da genetica, grinta e impostazione corretta in allenamento (vedendolo come momento di sfogo), alimentazione che non deve essere un elemento di stress come la maggior parte di noi, e non tanto di più...


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Veleno Veleno Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 6,442
Data registrazione: Jun 2007
Località: Non omologata
Età: 52
Predefinito 05-04-2011, 01:43 PM


Quote:
Originariamente inviato da Andrew Visualizza Messaggio
Vi dico quello che ho fatto io fino ad ora.
Io mi sono sempre allenato sulle tre volte a settimana con la classica split (petto-tric/gambe-spalle/dorso-bic oppure petto-bic/gambe-spalle/dorso-tric). A volte ho anche fatto 4 sedute dividendo le gambe dalle spalle.
Solo quest'anno a settembre ho fatto 4 sedute con petto-dorso/gambe/spalle-braccia (solo fondamentali).
Le sedute comprendevano praticamente un paio di es fondamentali (3x) + 1 complementare; questo per ogni muscolo. Ogni due mesocicli inserivo un mesociclo di tecniche ad alta intesità (rest, stripping,...).
In otto anni di allenamento non mi è mai capitato di concludere una serie non arrivando a cedimento...tutte le serie della mia vita sono state tirate alla morte.
Vi dico questo perchè so che nei vari corsi ad esempio della FIF (ma anche altri) dicono ciò, ovvero ogni serie tirarla al massimo, max 1 ora di allenamento, ecc ecc. la solita solfa...
Ora, dopo aver letto parecchi articoli sul forum (compresi quelli di paolino), mi sono reso conto che in pochissimi la pensano così; sono tutti propensi infatti per la fatica cumulata. Ora io non me ne intendo di allenamenti per powerlifter e non voglio entrare in merito, ma riguardo al mondo del bodybuilding mi sembra che al giorno d'oggi i maggiori guru dell'allenamento siano propensi per le "serie alla morte" (vedi il mio conoscente Dell'olio, Fabio Zonin,...).
Io durante i miei anni di allenamento con questa metodologia ho sempre progredito piuttosto bene e ogni anno ho sempre migliorato me stesso, ma alla fine sono d'accordo con paolino: non esiste un metodo di allenamento migliore di un altro, la cosa importante è variare. Probabilmente chi si allena sempre a cedimento avrà risultati perchè è talmente testardo che tira tira e tira, spingi spingi spingi, i risultati usciranno. Altro fattore importante, la genetica. Ogni individuo risponde meglio a un tipo di allenamento piuttosto che un altro; poichè individuare la metodologia più adatta è molto difficile per via dei tempi molto lunghi di miglioramento, fare allenamenti sempre diversi ti fa azzeccare il metodo più adatto e per quel determinato periodo si avranno risultati maggiori (ripeto anche se è difficile accogersene).
Poi ci sono i casi estremi, c'è chi si allena perfettamente (mi viene da dire scientificamente) e segue un'alimentazione perfetta e non cresce una mazza, c'è invece chi mangia due volte al giorno e si allena alla cazzo che diventa una bestia.
Riporto un esempio: io vengo da una zona di montagna del bresciano, dove il lavoro duro è nel sangue delle persone. Molte delle persone che frequentano la palestra sono operai metalmeccanci, muratori, taglialegna che si spaccano la schiena tutto il giorno, e poi la sera sono in palestra ad allenarsi., ovviamente sempre dando il massimo tirando al limite ogni serie, perchè a loro è stato insegnato così. La maggior parte non sa nemmeno che facendo la panca lavori il petto, che con i curl lavori i bicipiti, ma gli è stato detto di farli e lo fanno; non han mai sentito parlare di proteine in povere, bcaa, gluta, alc e compagnia bella...
Eppure....i risultati li hanno avuti eccome....ma il sovrallenamento dov'è? se si allenassero diversamente avrebbero risultati maggiori? se contassero le calorie?
Forse si, ma forse anche no, oppure sarebbero così minimi che non ne vale la pena farsi tutte ste paranoie su alimentazione o allenamento.
Con questa parentesi voglio dire ogni tanto si cerca di imporre delle teorie, come appunto quella del sovrallenamento, che lasciano il tempo che trovano...
I risultati dipendono da genetica, grinta e impostazione corretta in allenamento (vedendolo come momento di sfogo), alimentazione che non deve essere un elemento di stress come la maggior parte di noi, e non tanto di più...
Da profano dei pesi, e lasciando poi la parola agli espertoni del forum, la chiave secondo me è: se puoi allenarti MEGLIO, perchè non farlo?
se con buffer otterresti (teoricamente) gli stessi risultati che arrivando a cedimento, perchè stressare così pesantemente fisico e nervi??

Inoltre, l'alimentazione deve essere curata, non si discute; adesso non venirmi a raccontare la classica storia del muratore-bevitore con il fisico scolpito...genetica vabbè, ma fino a un certo punto.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
PO-OL PO-OL Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 5,414
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 05-04-2011, 01:59 PM


Quote:
Originariamente inviato da Andrew Visualizza Messaggio
//
Ciao,
guarda io qui sono l'ultimo arrivato... e concordo pienamente col fatto che tutto è soggettivo... però da persona geneticamente non portata, ti posso dire che gli allenamenti dove ogni serie vengono fatte alla morte, tagliano le gambe ai più.

Nel senso, la genetica non è solo che tu sei asciutto e muscoloso e io sono grosso e grasso... la genetica è anche che dopo 3 mesi di allenamenti come dici tu, io andrei in sovrallenamento cronico/malessere o comunque vedrei la palestra come sofferenza e basta mentre dev'essere il giusto mix tra sofferenza e godimento...

E' vero che le palestre sono pieni di muratori ignoranti bevitori (per scherzare) che alzano pesi come se fossero tori, però è anche vero che su 100 persone che si iscrivono i palestra 80 "muoiono" dopo 6 mesi e dopo 8 anni (per collegarmi al tuo caso) di quei 100 sono rimasti in 3...

Questo perchè? Sicuramente perchè è una moda, sicuramente perchè molti quando vedono che la loro paura di "diventare troppo grossi" è infondata mollano (per usare un eufemismo), ma secondo me anche perchè certe tipologie di allenamento sono troppo stressanti per una persona poco o non portata.

C'è gente magari anche predisposta che in un anno raggiunge buoni risultati ma poi non ce la fa neanche a mantenerli...

Ultima Modifica di PO-OL : 05-04-2011 02:02 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Andrew Andrew Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,127
Data registrazione: Aug 2010
Predefinito 05-04-2011, 02:48 PM


Quote:
Originariamente inviato da PO-OL Visualizza Messaggio
Ciao,
guarda io qui sono l'ultimo arrivato... e concordo pienamente col fatto che tutto è soggettivo... però da persona geneticamente non portata, ti posso dire che gli allenamenti dove ogni serie vengono fatte alla morte, tagliano le gambe ai più.

Nel senso, la genetica non è solo che tu sei asciutto e muscoloso e io sono grosso e grasso... la genetica è anche che dopo 3 mesi di allenamenti come dici tu, io andrei in sovrallenamento cronico/malessere o comunque vedrei la palestra come sofferenza e basta mentre dev'essere il giusto mix tra sofferenza e godimento...

E' vero che le palestre sono pieni di muratori ignoranti bevitori (per scherzare) che alzano pesi come se fossero tori, però è anche vero che su 100 persone che si iscrivono i palestra 80 "muoiono" dopo 6 mesi e dopo 8 anni (per collegarmi al tuo caso) di quei 100 sono rimasti in 3...

Questo perchè? Sicuramente perchè è una moda, sicuramente perchè molti quando vedono che la loro paura di "diventare troppo grossi" è infondata mollano (per usare un eufemismo), ma secondo me anche perchè certe tipologie di allenamento sono troppo stressanti per una persona poco o non portata.

C'è gente magari anche predisposta che in un anno raggiunge buoni risultati ma poi non ce la fa neanche a mantenerli...
Si in parte hai ragione....però bisogna anche prima di tutto vedere le motivazioni che spingono uno ad andare in palestra, l'eventuale passione che può nascere, l'ambiente della palestra (virgin vs scantinato) e soprattutto la preparazione degli istruttori.
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0