Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Allenamento - Le Basi
> Allenamento: Periodizzazione e programmazione
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Call Call Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,658
Data registrazione: Jul 2009
Località: (Live from) L'Aquila
Età: 39
Invia un messaggio via MSN a Call Invia un messaggio via Skype a Call
Predefinito 03-03-2011, 12:36 AM

Gh e allenamento


Quote:
Originariamente inviato da arrivareINcima Visualizza Messaggio
se ti può incuriosire
in picco del gh è circa a 30 40 min dall allenam pio incomincia a scendere

per essere promosso sono molto utili ne negative, ss ,tss, acidosi ed eccentriche lente
non ne sarei così sicuro...un picco del gh si ha quando parliamo di aver sostenuto attività molto intense in maniera occasionale, cioè il picco sempre alto allo stesso livello non capita in maniera frequente, ma va di fatto assestandosi col passare del tempo.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
arrivareINcima arrivareINcima Non in Linea
UncensoredMember
 
Messaggi: 146
Data registrazione: Feb 2011
Predefinito 03-03-2011, 09:24 PM


Quote:
Originariamente inviato da Call Visualizza Messaggio
non ne sarei così sicuro...un picco del gh si ha quando parliamo di aver sostenuto attività molto intense in maniera occasionale, cioè il picco sempre alto allo stesso livello non capita in maniera frequente, ma va di fatto assestandosi col passare del tempo.
non mi è molto chiaro che cosa voglia dire attività intense in maniera occasionale...

cmq hai detto giusto!

il picco non puo essere sempre alto, altrimenti non sarebbe un picco

in base a tante variabili il gh ha valori più o meno alti

ad esempio nel mese di ottobre mediamente i valori sono maggiori

raggiunge il massimo nei 30/60 MIN sonno, però la cosa non vale per i soggetti molto allenati.... e tanti altri parametri che ne determinano la fluttuazione

tenere l'insulina costante e una delle cose che fa parte di quel gruppo di strategie per tenerlo il più costante possibile
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0