3...volte può essere giusta come frequenza.
|
Quote:
|
Si silver ho letto di protocolli del genere ma le mie finalità per ora sono diverse. Ripeto strumento veramente interessante, peccato ci sia poca documentazione "aggratis" :D
Ma quando le facevi che genere di riscaldamenti facevi prima? su quali es le hai applicate? |
Nessun riscaldamento, poichè con la frequenza alta non occorre fare granchè, giusto qualcosa nel primo wo della giornata.
Ho eseguito le isometrie estreme sui piegamenti a terra e sullo squat al muro. Un periodo feci anche quelle per le trazioni, ma sinceramente sono abbastanza avanzate. |
in che senso? che è difficile eseguirle?
Posso chiederti i feedback? |
Avanzate nel senso che richiedono livelli di forza elevati e fondamentalmente finiresti per trasformare l'isometria in eccentrica lenta...
Sono valide ma serve costanza - come in tutti i programmi del resto -. Io le ho eseguite sia da sole - danno i migliori risultati - che in abbinamento ai normali allenamenti in palestra. |
Quote:
|
Isometria indica mantenere la stessa posizione, per lo meno io le ho sempre eseguite così. Quelle che riporti tu sono le sensazioni che si dovrebbero percepire durante la tenuta dell'iso extreme. Eccentrica lenta è diversa dal mantenersi stabili in una determinata posizione...
|
Ma se bisogna spingere in direzione della gravità come per forza che diventa un'eccentrica lunghissima, però non capisco se l'intento è spingere e allungarsi o spingere e tentare di stare nelle stessa posizione. Cioè tu non percepivi allungamento quando le facevi?
scritto meglio, prendiamo come esempio le push up. Quale opzione è corretta? 1. Mi metto in posizione di massimo allungamento, adduco le scapole e cerco di rimanere nella posizione isometrica iniziale usando i dorsali, tirando verso l'alto, ma col passare del tempo mi allungherò comunque. 2. Mi metto in posizione di massimo allungamento, adduco le scapole e cerco di rimanere nella posizione isometrica iniziale usando i dorsali, tirando verso l'alto e col passare del tempo rimarrò nella stessa posizione. 3. Mi metto in posizione di massimo allungamento, adduco le scapole spingo verso il basso coi dorsali, allungandomi senza ombra di dubbio Grazie! |
gian, fai le iso e non fare tutte queste elucubrazioni, poi riporta feedback e sensazioni.
|
si ma voglio essere sicuro di farle bene!
|
...e non le farai mai bene se non c'è qualcuno che te le insegna a dovere. Gli accorgimenti tecnici non li impari su internet, quindi meglio il vai è prova!
PS: le indicazioni di massima ti sono state date. |
vero, ma tra le tre ipotesi che ho messo c'è una bella differenza! un conto è aggevolare l'allungamento spingendo in direzione della f di gravità, un conto è tirare in direzione opposta pur allungandosi comunque!
|
leggi i miei post precedenti e le tue ipotesi non avranno modo di esistere...
|
Sai cosa gian? Io ho notato una certa differenza tra il mantenere addotte le scapole e passivi i pettorali a tenere lo sprofondamento per azione elastica (sensazione non troppo positiva) rispetto al mantenere le scapole addotte ed i pettorali in massima estensione tenendoli contratti per avere una tenuta dovuta alla tensione muscolare. Se non sbaglio il concetto dell'eqi dovrebbe essere l'allungamento per cedimento di tensione: tenendo quella posizione dopo un pò vibri ed inevitabilmente si perde contrazione, ed essendo una contrazione volontaria si dovrebbe ingannare il riflesso miotatico ed affondare più del normale come posizione.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:33 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013