![]()  | 
![]()  | 
		
			
  | 	
	
		
		|||||||
| Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi. 
 Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione  | 
	
![]()  | 
	
	
| 
		 | 
	
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione | 
| 
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#1)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 712 
				 Data registrazione: Jun 2009 
				Località: Napoli 
				Età: 45 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	Attività aerobicaTi porto la mia esperienza . Feci un mini-programma di IT qualche anno fa durante il periodo di definizione : 2 volte a settimana post wo x 4 settimane - 20 minuti - 1:4 180/140 . Mi trovai ottimamente per l'ingente guadagno in "fiato", non mi fu fatale per la massa muscolare . Chiuso il mini-programma continuai con attività aerobica post wo 3 volte a settimana - 30 minuti a 130 bpm costanti . ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#2)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 One of Us 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 67 
				 Data registrazione: May 2009 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Mio personale parere: Ti calcoli il TUO range di bpm utilizzando una delle tante formule (Karoven,Tanaka o la classica Fcmax*%, personalmente tra tutte preferisco Karoven), ti consiglio di stare in un range dal 60-65% della freq cardiaca... Trovato i bpm ti fai 1 seduta (o 2 a seconda anche di quante volte ti alleni) da 30' e basta.. ![]()  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#3)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 5,497 
				 Data registrazione: Feb 2005 
				Località: Napoli/Roma 
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 e se uno vuole fare IT, desiste? la corsa continua è utile fino ad un certo punto, poi o aumenti la distanza o il volume totale settimanale, ma per uno che fa pesi tutta questa aerobica è controproducente e quindi si passa a fare IT, che del resto è anche più rapido come risultati. Comunque nella pagina precedente c'è uno schema estremamente banale attuabile da chiunque.  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#4)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,499 
				 Data registrazione: Jun 2005 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 I tempo run sono decisamente superiori ad altri tipi di lavoro a intervalli...  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#5)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,186 
				 Data registrazione: Sep 2008 
				Località: Modena 
				Età: 45 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 se vuoi migliorare fiato fa attività ad intervalli, garantito (oppure salta la corda) controlla però il recupero dall'attività pesistica!!  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#6)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 FIPL Moderator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 11,338 
				 Data registrazione: Nov 2006 
				Località: Genova 
				Età: 39 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#7)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 6,442 
				 Data registrazione: Jun 2007 
				Località: Non omologata 
				Età: 52 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Però, limitarsi a dire che i tempo run sono "superiori" ad altri lavori ad intervalli, non è molto costruttivo. In cosa si esplicherebbe questa superiorità?? Io per esempio, ho provato entrambi e darei IT contro Temporun 10 a 1...  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#8)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 FIPL Moderator 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 11,338 
				 Data registrazione: Nov 2006 
				Località: Genova 
				Età: 39 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#9)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 3,499 
				 Data registrazione: Jun 2005 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 La sigla IT per cosa starebbe? I tempo run allenano meglio la componente della variazione cardiaca...  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#10)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 841 
				 Data registrazione: Apr 2005 
				
				Età: 62 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#11)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,058 
				 Data registrazione: Jan 2007 
				
				Età: 35 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Il punto è che...NON MI VOGLIO ASCIUGARE!! ![]() ![]() ![]() ![]() grazie per i consigli ma mi avete confuso ancor di più le idee... ![]() ma quindi?????????????????????????????? mi scuso,sarò fuori io... ribadisco.... la mia intenzione non è asciugarmi, ma cercare di migliorare fiato e attività cardiovascolare senza intaccare possibilmente il muscolo (quel poco che ho...) mi avete buttato tanti spunti interessanti ma per un ignorante come me in materia è difficile comprenderci in chiaro... quanti allenamento a sett? dopo i pesi è fattibile? quanti min? che metodo????? se qualcuno avrà voglia di ribadire i propri consigli gliene sarò grato..  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#12)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 1,186 
				 Data registrazione: Sep 2008 
				Località: Modena 
				Età: 45 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Vuoi fare fiato? devia llenare la capcità aerobica quindi devi correre non meno del 70% della tua fc max, per non sbagliati corri tra i 150 e 170 battiti, occhio però al recupero, vedi se questo tipo di attività ti limita nel recuopero coi pesi. Se non t'importa, allenati coi pesi piu di rado, se invece la corsa da fastidio al tuo recupero, e ti preme fare tutte le tue sessioni coi pesi riduci il tempo di corsa o le sessioni o semplicemente varia l'esercizio, (se hai allenato le gambe non correre ma fa remergometro)  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#13)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,058 
				 Data registrazione: Jan 2007 
				
				Età: 35 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Ok,ma quindi provare questo IT 2 volte a sett x 20 minuti? se vedo che mi disturba il recupero cerco varianti...  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#14)
			 
		 
		 | 
	
||
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 15,260 
				 Data registrazione: Apr 2008 
				
				
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 Quote: 
	
 Lascia stare le corse lunghe, fai scatti allunghi e ripetute. Fai corse con cambi di ritmo, tipo alterni un minuto di corsa veloce a 30 secondi di corsa lenta. Le ripetute falle su i 200 e 400 metri. Sui 200 mt fanne 6 con 30 secondi di pausa Quelle da 400 2 o 3 con 1 minuto di pausa Però il recupero gestiscilo te, se prima della fine sei già a posto riparti, se invece sei senza fiato aggiungi un po di secondi.  | 
|
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 | 
| 
		
	 
			 
			(#15)
			 
		 
		 | 
	
|
| 
			
			
				
				 All the Truth Member 
				
				
					
		
		
			
			Messaggi: 4,058 
				 Data registrazione: Jan 2007 
				
				Età: 35 
				
				
				
			 | 
		
	
	
	
	 orange ma le ripetute cosa sono??  | 
| 
	
	 | 
	
	
	
		
		
		 
		
		
		
		
		
		
	 |