![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 59
|
![]() Scusa Shade non ho capito in che senso "meglio". Se l' altezza del bilancere va verso i 25-26 cm puoi alzare carichi maggiori e lavori più di quadricipiti e rischi meno la schiena se l' esecuzione non è perfetta. Se l' altezza del bilancere va verso i 20 cm lavora di più la catena cinetica posteriore e se non hai una buona tecnica, rischi di più la schiena. Però se vuoi eseguire l' esercizio da "codice", possibile che non trovi uno spessore giusto, io ci metto 2 assicelle sotto le pizze, in montagna addirittura per alzare giusto il bilancere che mi ero portato da casa avevo messo direttamente sotto il bilancere due ciocchi di legno del camino dell altezza giusta. Ciao Doc |
|
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|