![]() |
![]() |
|
Allenamento: Periodizzazione e programmazione La teoria, la tecnica, le scuole di pensiero e tutto ciò che occorre per un allenamento proficuo e senza traumi.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Allenamento: Periodizzazione e programmazione |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() Ripartenza dopo pausa estiva!negli stacchi lavorano tantissimi muscoli....tutte le gambe la schiena, le spalle i bicipiti, i muscoli della presa, il core....forse non lavorano solo il petto e i tricipiti. Il discorso è però che non ti devi concnetrare sul sentire i muscoli che lavorano ma sul movimento in se. Per esempio quando si parte per evitare di fare fatica con la schiena si tende a far salire prima il sedere delle spalle ma una volta passato il ginocchio siamo obbligati ad erigerci da una posizione ancora più svantaggiosa ed adesso la schiena deve lavorare il triplo (non ho detto un numero a caso) e con l'aumentare dei pesi ci si fa male. Il bilanciere sugli stinchi è una tortura standard per chi fa stacchi....usa i calzettoni. Devi tenere le spalle perpendicolari al peso (vedrai che adesso il peso lo avvicini e lo allontani dal corpo ma con l'incrementarsi potrai spostarlo solo in alto e in basso) e parti con il culo basso e la schiena iperestesa. da questa posizione non pensare di tirare il bilanciere ma spingi i piedi dentro il pavimento come se tu fossi in una pressa...quando il bilanciere ha passato il ginocchio spingi con il bacino in avanti. Per far salire le spalle e il bacino assieme può essere utile fare l'esercizio vicino ad un muro....metti il viso abbastanza vicino e quando parti devi vedere il muro che scorre in basso subito....se parte dopo il tuo sedere vuol dire che hai sbagliato e che hai fatto l'uno-due |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() per i nomi basta mettersi daccordo...il military è sempre in piedi, il lento di solito si specifica se seduto o in piedi ma è la stessa cosa. con bilanciere o manubri cambia sempre...il primo è più stabile e si riesce a sollevare di più anche per traiettoria, i secondi richiedono un maggior intervento degli ausiliari e "curano" certe asimmetrie ma si carica di meno. Per ora e per parecchio li farei solo con il bilanciere per aumentare di brutto i carichi seduto c'è maggior stabilità ma la schiena è meno preservata dalla posizione (anche se non sembra) e quindi alla lunga più dannoso. In piedi (quello che consiglio) la forza si può sempre attingere anche dalla terra senza per questo fare cheating ed essendo libero di muoverti anche la colonna ne soffrirà meno....l'importante è tenere i glutei sempre ben contratti |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 509
Data registrazione: Jul 2009
Età: 45
|
![]() Quote:
Ok allora vado per il bilancere in piedi! Il movimente deve cercare di essere il più verticale possibile? |
|
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 509
Data registrazione: Jul 2009
Età: 45
|
![]() Quote:
Lo spingere con in piedi "dentro" il pavimento lo faccio (almeno mi sembra), la cosa che mi preoccupava di più era il movimento nel punto del passaggio delle ginocchia, domani provo a mettermi davanti al muro! |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 509
Data registrazione: Jul 2009
Età: 45
|
![]() Riflettendo sul consiglio di utilizzare i calzini per proteggere gli stinchi: io non sbattevo sugli stinchi, ci toccavo solo nella posizione di partenza, sbagliavo qualcosa? |
|
![]() |