![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Diario di allenamentoQuote:
|
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Penso di evitare le due sedute DE e RE previste nel microciclo al fine di fare uno scarico piu' prolungato e poter reintrodurre qualche esercizio non eseguito da tempo... |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() L' intenzione è quella di strutturare un piano di accumulo con buffer molto ampi,% basse e molto volume:lo scopo è quello di costruire una "resistenza" al lavoro,dato che questa scarsa tolleranza al volume limita sotto diversi aspetti e conduce spesso ad affaticamento... Le % non sono molto alte(intendo le tipiche % da programma di forza,quindi 80%=3 reps,85%=2,90%=1)perchè il Ws non da' la possibilita' di dire con sicurezza quali siano le % esatte e sprtt perchè sarebbe preferibile utilizzare schemi con % leggere che diano un po' di "respiro" mentale...L' obiettivo è anche quello di recuperare la dinamicita' che è richiesta nei lavori basati sul buffer... Lo schema è cmq basato sull' alto volume all' inizio,decrescente in seguito in funzione dell' aumento dell' intensita'... Non saprei strutturare un macro con volume e intensita' entrambi crescenti perchè temo finiscano per confliggere troppo...Lo scopo è cmq di completare le 6 settimane senza accusare eccessiva fatica accumulata...Cosa difficile sprtt provenendo da altre tipologie di allenamento... |
|
![]() |
(#5)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Il programma completo comprenderebbe stacco convenzionale il primo giorno,nel secondo stacco alle ginocchia seguito da stacco con presa strappo,quest' ultimo a volume e carichi bassi(al fine di sfruttare un' ulteriore variante). Come esercizi accessori squat frontale(in forma leggera,come "diversivo" dato che non lo eseguo da tempo),stacco rumeno,squat bulgaro e forse leg curl. Per la parte superiore panca piana con lo stesso schema come indicato da eseguire 3 volte a settimana. Come complementari trazioni con 3 prese diverse(prone e supine a volume crescente,l' altra variante sono indeciso),rematore inverso(con fermo al petto,tanti set per poche reps),military con manubri in un giorno e combo costituita da cuban press+lento dietro con presa strappo(solo bilanciere),forse qualche set di curl... Il senso di questi accessori è di dare uno stimolo diverso,in quanto probabilmente-è una mia supposizione-eseguire costantemente solo un esercizio per la parte inferiore e per quella superiore puo' rendere meno reattivi e quasi eccessivamente "adattati"...In sostanza stanchi... |
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() L' obiettivo è quello di fare una fase di "puro" accumulo,senza che ci sia interferenza nemmeno con un minimo di intensificazione...Costruire capacita' di lavoro,cosa cui risulta indirizzato fare tanti set,per poche reps,cosi' da migliorare anche la componente gestuale/tecnica e di conseguenza la velocita'... Questo in sintesi... |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 49
|
![]() Quote:
|
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Il punto è questo:con il Westside modificato si lavora principalmente sfruttando l' intensita'...ME è come dire forza,DE velocita',RE ipertrofia... Il problema è che una bassa capacita' di lavoro limita ancor di piu',sprtt in contesti in cui si cerca di lavorare sulla forza...Quindi di fatto avendo lavorato sull' intensita' penso sia utile in questo caso creare una "riserva" di capacita' di lavoro,tale da poter creare una capacità di "sopportazione" di un tonnellaggio settimanale/mensile superiore.Le "risorse" finitime sono un limite,dato che il CNS lavora sempre...Ecco perchè occorre provare ad implementare questo aspetto... In una fase di accumulo,non si puo' per forza di cose utilizzare una % dell'1rm troppo elevata,occorre esser cauti con tutto ciò che determina effetti depletivi,soprattutto energetici. L' accumulo è legato alla frequenza,anzi alla multifrequenza,e al volume,ma occorre prevedere un buffer molto alto. In pratica si tratta di lavorare sul versante opposto a tutto quello seguito finora. Ecco perchè quando leggo di % troppo alte mi viene il dubbio di finire per cadere in un "ibrido" che per lo scopo cui dovrebbe essere strutturato il meso,risulta difficile da conciliare...L' obiettivo è quello di fare tanto lavoro ma rimanendo fresco,cosa difficile se si utilizzano % impegnative... |
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 7,232
Data registrazione: Jun 2006
Località: perugia
Età: 41
|
![]() ripeto vedi i miei precedenti wo "voluminosi" |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Che % usasti? Se non sbaglio un insieme di piu' intensita'... |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Ho saltato anche la seduta ME Ub del microciclo... |
|
![]() |
(#12)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Deadlift till knees/Deadlift 4x3@100 Bench press 5x2@60 Front squat 5x3@30 Parallel grip chin-ups 6x1@bw Prima seduta di recupero. |
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() Deadlift till knees/Deadlift 2@110 + 1@115 + 1@120 + 1@125 + 1@130 + 1@135 Bench press 2@60 + 1@65 + 1@70 + 1@75 + 1@80 Bulgarian split squat (w/added ROM) 3x4@bw+10+10 Pull-ups 12x1 Seconda seduta di recupero. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,499
Data registrazione: Jun 2005
|
![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() ciao silver, allora che hai deciso per il prossimo meso? lo stacco è bello, ma ho l'impressione che provi a tirare su verticale mentre dovresti cercare da subito di andare indietro. quindi spingere in basso e avanti coi piedi e non solo in basso. infatti noto che tendi a "scivolare" in avanti mentre arrivi al ginocchio di panca riesci a mantenere quella compattezza anche a pesi massimali? quando fallisci l'alzata è solo per una questione di forza oppure ti scomponi? |
|
![]() |
![]() |
Strumenti Discussione | |
Modalità Visualizzazione | |
|
|