FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   NON MOLLO. °°°Diario di un futuro powerlifter°°° (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/25382-non-mollo-diario-di-un-futuro-powerlifter.html)

sonoetero 15-12-2014 04:02 PM

A quanto pare le dips non mi danno noia al tendine sul momento ma il giorno dopo si, la panca dopo aver superato un certo peso mi da problemi, rimangono le flessioni (che per ora fatte senza peso aggiunto, con scapole addotte e la parte laterale del dorso 'aperta' e contratta, non mi creano problemi)..
Ma possono essere una vera soluzione alla panca? Si cresce in massa con le flessioni? Magari potrei abbinarle a un paio di serie ai cavi x due volte a settimana..

orange 15-12-2014 04:38 PM

Qualcosa fanno ma senza sovraccarichi non vai molto lontano
Puoi sempre zavorrarti, ma poi bisogna vedere la spalla come reagisce, dopotutto se ti dà noie con la panca e non con le flessioni è quasi certamente per il carico.
Con le flessioni (piegamenti) hai solo parte del bw, probabilmente se caricassi sulla panca quel peso non avresti grossi problemi neanche li.

sonoetero 15-12-2014 04:54 PM

Guarda io attualmente peso 76kg, quindi suppongo che con i piegamenti alzerò sui 50-55kg circa..e oggi facendo le distensioni su panca ho usato 50kg..ma i piegamenti non mi hanno dato fastidio..
comunque si userò di sicuro un sovraccarico fra le scapole ma adesso gia a bw faccio a fatica 10 ripetizioni, sto recuperando molto lemtamente i pesi..quindi per adesso senza peso ed aumentare man mano..

come mi oriento su serie e rips nelle flessioni? E dici che per aumentare la tensione al petto aggiungo un paio di serie ai cavi? (Tutto per due volte a settimana)

orange 15-12-2014 05:02 PM

Premetto che non ho idea della percentuale del bw che si solleva con i piegamenti, ma qualcosa mi dice che è molto meno di quello che credi.

sonoetero 15-12-2014 05:35 PM

Ho appena misurato il peso ponendomi in posizione dei piegamenti, una mano l'ho poggiata sulla bilancia, l'altra su una scarpa della stessa altezza della bilancia.. la bilancia ha misurato 31,tot kg per parte, per sicurezza ho poi sostituito la scarpa usata nella prima misurazione con un altra più bassa (ammettendo così un peso sottovalutato), e il risultato è 29 per lato..
Quindi su un peso attuale (con i vestiti) di 78 kg, sulle braccia durante i piegamenti sarebbero addirittura 58 (29kg per lato)..sembra strano anche a me, ma questo dice la bilancia.. quindi suppongo che a mali estremi, 50kg ci saranno sulle braccia..

milo 15-12-2014 09:58 PM

Ciao,

da misurazioni empiriche fatte alcuni anni fa, anche a me corrisponde un carico all'incirca pari ai 2/3 del peso corporeo nei piegamenti sulle braccia fatti a terra, tuttavia, se il tuo obbiettivo è quello di aumentare di forza devi trovare un modo sicuro per aumentare il sovraccarico.

Se hai a disposizione un compagno potresti farti sistemare da lui dei pesi sul dorso, all'altezza della scapole, dopo aver messo un asciugamano per distribuire la pressione (in passato ho trovato che un perno da carico verticale è molto comodo per velocizzare l'operazione ed evitare che i dischi impilati non scivolino via).
Un altro modo potrebbero essere dei sandbag.

A parità di carico dici che la distensione su panca piana ti procura problemi.. fino a che punto hai sperimentato con la postura delle spalle/scapole, punto di appoggio sul petto e larghezza della presa?

sonoetero 15-12-2014 10:42 PM

Ciao Milo, in palestra vado solo ma posso tranquillamente chiedere una mano a chi si allena in quel momento.
Che tipo di perno è quello di cui parli?
Per lo zaino zavorrato mi sa che sarebbe invece abbastanza poco pratico quindi lo eviterei.

Comunque il fastidio su panca piana l'ho avvertito tenendo spalle-schiena-larghezza della presa in stile powerlifting, quindi arco lombare e glutei aderenti alla panca, spalle e trapezi ben piantati sulla panca senza mai staccarli, presa con i mignoli a circa 80cm, bilanciere che tocca a circa 2-3cm al di sotto dei capezzoli e in fase di massima distensione sta piu o mrno im corrispondenza drlle spalle (al massimo leggerissimamente più verso i capezzoli).
Mi sembra strano che non avverto il fastidio nei piegamenti e invece su panca si..non me lo spiego.. da considerare però che i piegamenti li eseguo con una "presa' meno ampia rispetto allr distensioni su panca.

cicciodila 15-12-2014 10:48 PM

Io punto al powerlifting e tengo una presa piuttosto stretta (66-68 cm), molti rawers lo fanno, non tutti. Ora spingo piuttosto comodamente, forse ho perso mesi se non anni di allenamenti a mettermi a spancare largo.

milo 15-12-2014 10:51 PM

Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 447373)
Che tipo di perno è quello di cui parli?


https://encrypted-tbn1.gstatic.com/i...3aIrbhQyuEAVbe



Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 447373)
Mi sembra strano che non avverto il fastidio nei piegamenti e invece su panca si..non me lo spiego.. da considerare però che i piegamenti li eseguo con una "presa' meno ampia rispetto allr distensioni su panca.

Come minimo ti suggerirei di provare a fare panca piana con la stessa larghezza delle mani che usi nei piegamenti.

sonoetero 15-12-2014 11:11 PM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 447374)
Io punto al powerlifting e tengo una presa piuttosto stretta (66-68 cm), molti rawers lo fanno, non tutti. Ora spingo piuttosto comodamente, forse ho perso mesi se non anni di allenamenti a mettermi a spancare largo.

Infatti a primo impatto mi viene spontaneo tenere la presa sui 70 o poco meno, facevo 80 solo perche tutti dicono di tenere pressochè quella presa, ma a questo provo i 70 perchè in effetti c'è da supporre che sia quella la mia presa natutale.

sonoetero 15-12-2014 11:12 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 447376)

https://encrypted-tbn1.gstatic.com/i...3aIrbhQyuEAVbe



Come minimo ti suggerirei di provare a fare panca piana con la stessa larghezza delle mani che usi nei piegamenti.

Si infatti provo cosi..perchè comunque mi scoccia lasciare per un bel pò la panca, speriamo bene, caso mai vado con i piegamenti con sovraccarico.

IlPrincipebrutto 16-12-2014 10:03 AM

Quote:

Originariamente inviato da sonoetero (Scrivi 447378)
facevo 80 solo perche tutti dicono di tenere pressochè quella presa

80 cm, anzi 81, e' la larghezza massima della presa.
Per chi ha le braccia lunghe e fa competizioni, piu' larga e' la presa minore e' il ROM della panca, il che facilita l'alzata. Per non trovarsi gente che faceva panca con presa da strappo olimpico e cinque centimetri di movimento, e' stato fissato un limite uguale per tutti, che e' appunto di 81cm.
Il che non vuol dire che tutti devono usare quell'impugnatura. Sarebbe ben sciocco pensare che un atleta brevilineo di 1.55m di altezza debba usare la stessa presa di una penolla di quasi due metri.

La presa giusta e' quella che consente di tenere gli avambracci perpendicolari al terreno, visti sia di lato che da davanti, quanto la sbarra e' a riposo sul petto, cioe' durante il fermo. Questo perche' da quel punto la spinta va applicata verso l'alto, e se gli avambracci non sono perperndicolari, la spinta e' meno efficace.

Buona giornata.

sonoetero 16-12-2014 10:22 AM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 447384)
80 cm, anzi 81, e' la larghezza massima della presa.
Per chi ha le braccia lunghe e fa competizioni, piu' larga e' la presa minore e' il ROM della panca, il che facilita l'alzata. Per non trovarsi gente che faceva panca con presa da strappo olimpico e cinque centimetri di movimento, e' stato fissato un limite uguale per tutti, che e' appunto di 81cm.
Il che non vuol dire che tutti devono usare quell'impugnatura. Sarebbe ben sciocco pensare che un atleta brevilineo di 1.55m di altezza debba usare la stessa presa di una penolla di quasi due metri.

La presa giusta e' quella che consente di tenere gli avambracci perpendicolari al terreno, visti sia di lato che da davanti, quanto la sbarra e' a riposo sul petto, cioe' durante il fermo. Questo perche' da quel punto la spinta va applicata verso l'alto, e se gli avambracci non sono perperndicolari, la spinta e' meno efficace.

Buona giornata.

Si hai ragione..

io pero volevo anche puntualizzare che gli avambracci cerco di tenerli perpendicolari al pavimento quando il bilanciere è sul petto, ma le punte dei gomiti le faccio puntare leggermente in avanti, questo perché per rispettare l'arco della distensione i gomiti dirigono il bilanciere verso le spalle. (Lo stesso discorso attuabile con il military).
Faccio bene?

cicciodila 16-12-2014 10:24 AM

In fipe ora c'è la larghezza libera, quindi fino a 131 cm

sonoetero 17-12-2014 01:34 PM

Ho prenotato una RM per il 22 dicembre, per la spalla destra che è quella malata.. volevo sapere cosa mi consigliate, siccome la spalla sinistra mi scatta (movimento in cui agito lo shacker di proteine ruotando lo shaker con la mano, oppure quando faccio le scrollate o il curl), mi faccio vedere anche la sinistra oltre che la destra? Perché ora due spalle me le fanno a 100 euro (una buona occasione dato che dovrebbero farle a 120)..che ne dite?


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013