Quote:
guardando su internet sto cercando anche di creare vari "set" con prodotti che acquisterei per vedere come cambiano i prezzi prendendo uno piuttosto che un'altro. posso chiederti...ma tu a un certo punto hai deciso di allenarti in casa e hai preso l'occorrente? :) |
Quote:
|
Non ci vado da anni (la mia palestra è la strada uomo!), ma ai tempi le palestre da 25€ al mese non esistevano, almeno nella mia zona.
Quindi un anno mi costava almeno 500€, e la mia idea (distorta?) di spesa annuale è quella. Probabilmente oggi nella stessa palestra me la caverei con la metà (quando ci passo hanno un mega cartello con scritto "abbonamenti da 25€ al mese"...anche se c'è quel "da" che andrebbe approfondito) Ok, con 500€ non compri tutto, però avevo messo un "quasi" che andava approfondito. @beppo Ma la palestra dove ti alleni adesso non te la fanno più usare oppure la devono smantellare? Perchè nel caso potrebbero aver bisogno due braccia per portare via la ferraglia, e visto che la devono eliminare... |
Quote:
Quote:
+12 |
ci vogliono 3 annuali quasi per una buona base
il da ... vuol dire vincolato con annuale o biannuale |
E' arrivato lo spendaccione:D
E' vero che se uno deve spendere è meglio che lo faccia bene, quindi spendendo qualcosa in più ma prendendo materiale di qualità, però se non hai particolari finalità (gare, WL, ...) puoi anche cercare dei compromessi. Visto che la sua attività dovrebbe essere un "aiuto" per il rugby potrebbe puntare anche a qualcosa di più economico ma comunque valido. Ad esempio prendendo un po' di cose da decathlon potrebbe spendere cifre decisamente più contenute. Poi io parlo di "deca" per esperienza diretta e perchè altri utenti avevano preso li l'attrezzatura o parte di essa, e il rapporto qualità/prezzo è indiscutibile; Magari in rete ci sono siti che vendono attrezzature di livello superiore allo stesso prezzo, ma su questo punto non posso esprimermi perchè non lo so. Per questo la nostra visione di spesa per un home gym è così distante, io partivo anche da dei listini prezzi meno elitari:p Quote:
Poi li c'era solarium, idromassaggio, sauna ecc. e mi pare che hanno "scorporato" anche quelli dalla sala pesi, e ora li paghi a parte. Stesso discorso per i corsi, però potrebbe non essere più così anche perchè dovrebbero aver cambiato proprietà. |
Quote:
E andrei da un minimo di 1 annuale e mezzo, a un massimo di 2 annuali Quote:
Quote:
Quote:
Dovrei chiedere a Spike se per il rugby ci sono esercizi più fondamentali di altri. Lo squat lo do per certo, ma vorrei capire l'importanza della panca, piuttosto di una girata o delle trazioni o delle dip, così mi orienterei in un verso :) per il momento io sto pensando a questa attrezzatura minima: Bilanciere 50mm ritti (non necessariamente con i pin di sicurezza) qualche peso bumper* e altri più leggeri in ghisa pedana homemade :) panca trazioni? dip? *ideale (a mio modesto parere) sarebbe 2x25Kg, 2x10Kg, poi in ghisa: 6x5Kg, arriverei a 100 Kg, in più dovrei riuscire a avere senza comprarli 6x1,25Kg. sempre dal sito "ultra forma fisica shop" ipotizzerei per questi pesi un costo di 291€ (sono quelli che costano meno) Segnalo un problema della stanza dove mi metterei a lavorare, il soffitto non è particolarmente alto. Certi esercizi non riuscirei a farli, lento in piedi, slancio completo, strappo (fermandomi all'incastro in basso ci starei, sarebbe limitato, ma già qualcosa) nel periodo estivo penso che riuscirei a fare il lento all'esterno. Vi ringrazio tutti per la partecipazione :) |
Quote:
Con il contributo di mio padre (era interessato pure lui all'allenamento con i pesi) ho iniziato ad allestire una home gym all'età di 17 anni con una panchetta regolabile in altezza munita di cavalletti, un bilanciere da 180 cm ed una cinquantina di kg in dischi di ghisa. Negli anni ho aggiunto via via molti attrezzi, la maggior parte costruitemi da un fabbro con i miei progetti, ma è solo a 33 anni che ho iniziato a cimentarmi nelle alzate olimpiche e a riorganizzare la mia palestra vendendo nel frattempo tutto quello che avevo prima, la spesa più grande è stata quella di acquistare un eleiko competition bar specifico per l'olympic weightlifting (nel 2003 non esisteva ancora il crossfit e non c'erano molte alternative di qualità come oggi). |
Quote:
(P.s. riprendo il discorso quando ho più tempo) |
Quote:
Si fondamentalmente mi piacerebbe fare la girata, è un esercizio che mi piace e diverte molto :D il vantaggio dei bumper sarebbe appunto anche nello squat, per il quale non mi servirebbero barre di sicurezza in quanto potrei lasciar cascare tutto, potendo risparmiare sui cavalletti. Dove mi alleno io c'è un Eleiko, gran bel bilanciere! |
Quote:
La sicurezza non è mai troppa . |
Lo squat richiede un movimento specifico per togliersi il bilanciere, inoltre bisogna essere sempre tecnici perchè non si può fallire un massimale sculato IMHO.
|
se ti alleni da solo il rack completo è fondamentale se no non potrai mai caricare sul serio
|
Quote:
Quote:
ciao :) Si avete ragione, la sicurezza è molto importante, ma ho fatto un paio di considerazioni di questo tipo. Per l'infortunio alla mano starò fermo complessivamente 2 mesi e quando riprenderò dovrò fare riabilitazione e usare carichi piuttosto bassi. Dopo un periodo riabilitativo, tornerei al lavoro che seguivo prima di farmi. (stavo sul 50-60% per 2-3 ripetizioni, con grande controllo tecnico, un lavoro piuttosto "sicuro" ) Per il prossimo anno/quando avrò finito il lavoro tecnico che mi ha consigliato Spike, o comunque quando dovrò aumentare i carichi, allora prenderei un half rack. in questo modo separerei un po' le spese e sarebbero più affrontabili. Ps. Aggiungo 2 cose 1 oggi ho fatto la visita alla mano e si sta sistemando tutto! :) :) il dottore mi ha detto di non alzare pesi per i prossimi 30 giorni e di togliere il tutore fra 10 giorni. Nel frattempo posso correre quanto voglio :) 2 Se comprassi veramente quello che ho indicato non riuscirei a caricare il mio massimale di squat, ma al massimo un 3RM. Nel momento in cui comprerei l'half rack valuterei l'acquisto di pesi in più. Chiaro che la sicurezza è importante, ma con queste premesse lo vedo fattibile...che dite? Fermo restando che purtroppo non sono ancora sicuro di poter prendere questi attrezzi e che quindi è un discorso ancora totalmente ipotetico. |
Alla fine non credo tu debba tirare serie al vomito o fare massimali a filo dei kg, quindi per te credo vadano bene.
|
Quote:
|
comprati un buon bilanciere e almeno due dischi bumper dato che costano un sacco.
per le alzate wl hai il problema del soffitto, comunque poi dovresti prenderti anche un bilanciere adatto ma quanto è alto questo soffitto? ce l' hai lo spazio per fare le trazioni? |
Quote:
|
Quote:
Ecco, io ero bello tranquillo nella mia ignoranza...non potevi startene zitto? |
Quote:
Mi sono permesso di esprimere un parere, perchè purtroppo il ginocchio è il mio punto debole :(:mad: Ma finchè dura , fa verdura :p |
Quote:
Per cui ipotizzo 2 metri, massimo 2,3 metri... per le trazioni non dovrei avere problemi, l'altezza dovrebbe bastare Quote:
|
Scusa, ma se sei alto 185 e quando alzi le braccia mancano 30 cm al soffitto come fa ad essere alto 2 metri?:D
Se alzi le braccia i 2 metri li superi abbondantemente già di tuo. Comunque se usi i dischi da 5 e ne metti tanti almeno la military puoi farla, anzi, probabilmente anche con i dischi da 10, ma dovresti prendere misure giuste per vedere se mancano proprio 30 cm |
Quote:
|
Magari domani prendo delle misure più precise...
|
...ma non troppo
|
Quote:
c'è chi l'ha fatto...ha il video a testimoniarlo...ed è subito andato a fare una tac in ospedale :rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes::rolleyes: :rolleyes::rolleyes: |
Quote:
:-) PS Sorry, dovrei resistere a certe tentazioni, ma non ce la faccio. |
Quote:
Per risolvere il dubbio ho eseguito la misurazione in presenza di notaio e ingegnere... il risultato è un soffio alto 2 metri e 42 centimetri. Più di quanto mi immaginassi... |
Quote:
Ma sei il lupo di Cappuccetto Rosso? PS in effetti, sei al limite per fare una Press o un C&J con dischi di dimensione regolare, specie tenuto conto dei centimetri che perdi con la pedana. |
Io con le punte delle dita arrivo a 2.10 metri, e sono 1.66
|
Quote:
Ho comunque voluto fare un confronto personale, anche se piuttosto empirico è attendibile. Con le scarpe da pesistica sono salito sulla pedana, piedi alla stessa larghezza della posizione finale di blocco sopra la testa. Con le braccia in alto e tese, salendo sulle punte dei piedi e allungandomi al massimo, riesco a toccare il soffitto con le punte degli indici. Ciononostante, anche usando le bumper non tocco il soffitto durante le alzate olimpiche (sebbene lo spazio sia veramente poco). |
Quote:
|
Venerdì 5 dicembre
-Front squat: ho fatto un 8x3 e poi 2 volte 8x2 così distribuiti -8x3x20 Kg (bilanciere libero) -1x2x40 Kg -1x2x42,5 Kg -1x2x45 Kg -1x2x47,7 Kg -1x2x50 Kg -1x2x52,5 -1x2x55 Kg -1x2x57,5 Kg -8x2x60 Kg 60 Kg sono circa il 50% del massimale. Confermo che la pausa forzata a causa della mano mi ha aiutato a far passare i dolori alla gamba sinistra, tutte le ripetizioni le ho svolte senza problemi. |
Quote:
|
Quote:
|
Ieri sera ho ripreso gli allenamenti con la squadra, per il momento niente contato, ma solo corsa e qualche passaggio.
Dal punto di vista della tenuta fisica non ho perso troppo, son riuscito a mantenere abbastanza il livello grazie alle mie corsette. Il livello di forza invece penso non sia neanche comparabile, ma appena potrò lavorarci migliorerò :) |
Ieri sera secondo allenamento di ripresa con il gruppo.
Sto riprendendo la corsa, evito il contatto e esercizi complicati con la palla in mano. Fisicamente mi sto trovado bene, inizio a capire meglio anche tatticamente il gioco |
Venerdi 12 dicembre
Oggi ho fatto delle prove di Front squat, variando stance e orientamento delle punte. Non saprei dire serie o ripetizioni ho alternato 2 e 3 ripetizioni. Domani mattina posto i video |
Video del Front Squat di ieri
i carichi sono estremamente bassi, non so esattamente quanto, ma meno del 50%, purtroppo ho dovuto usare il bilanciere piccolo da 7 kg perché quello da 20 era occupato. Quello che noto è una ridotta mobilità delle caviglie, che mi impedisce di essere più verticale con la schiena. Mi pare che l'estensione si mantenga sempre. La seconda serie è eseguita con i piedi leggermente più larghi, mi pare migliore della prima. https://vimeo.com/114431407 |
Anche a me sembra che lo stance della seconda serie ti faciliti il movimento. Come mai nel punto basso molleggi? Se vuoi fare una pausa ti consiglio di farla fermandoti e restando bene in tensione.
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34 PM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013