![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() cicciodila pielle.Ancora riflessioni sul mio allenamento, scrivendo si marca a fuoco. Con 2' di recupero, penso di averne per altri due-tre incrementi poi stop, dovrei passare a 3' ma preferisco passare al ramping. Infatti, che senso avrebbe aver fissato 2' di recupero per non fare troppo per poi aumentarli quando il gioco si fa duro? Quindi, quando in questo schema non vedrò più margine, passo al ramping con 3' di recupero. 3' perchè il ramping (ma quello che ho fatto io, non quello autoregolato) è più leggero rispetto al carico fisso. In seguito, non so se farò effettivamente uno di quei cicli a scalare, dipende. Fintanto che non sfioro l'85% (130) con ripetizioni piuttosto alte, non farò uno schema del genere con singole e doppie su volumi piuttosto bassi e intensità elevate. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,544
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Puoi proseguire aumentando i recuperi a 3' per qualche allenamento per poi arrivare a 4' come limite massimo. Successivamente inizi a perdere le serie mentre cerchi di continuare ad aumentare il carico di poco per volta e solo alla fine progredisci con i ramping su una sola serie finale + eventuali back off. La chiave è quella di aumentare il carico senza mai superare le tue capacità di sostenere l'incremento. |
|
|
![]() |