FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   cicciodila pielle. (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/24934-cicciodila-pielle.html)

BB_Zone 17-09-2015 11:57 AM

Fai poco lo spiritoso perché non sei proprio nelle condizioni di poterlo fare vista al tua ignoranza dilagante in materia sovraccarichi.

Ma ci credi veramente alle fesserie che scrivi e alle foto che posti o cosa?

"Enormemente diverso è il discorso squat. Questo è un esercizio che effettivamente si può fare più di quadricipiti e meno di schiena, perché il vincolo lo crea la gravità. Se prendiamo un soggetto molto forte di schiena, costui potrebbe non usarla al 100% perché se lo facesse si ritroverebbe sedere a terra. Le coppie applicate a ginocchio e schiena sono legate da una precisa relazione."

Hai scritto una sequela di cazzate senza senso e senza riportare nessun dato a sostegno.

Fai così,comprati il libro DCSS,o qualunque altro libro che parli di biomeccanica dello squat,perché mi sanguinano gli occhi a leggere quelle porcherie che hai scritto.

Squat di schiena e gravità come vincolo.Face palm.

Non sai nemmeno le differenze basilari tra allenare un gesto da gara come lo squat nel caso del PL e usare lo squat come mezzo per arrivare all'ipertrofia(cosa che può benissimo fare con la pressa senza aver mai fatto uno squat in vita sua) come il bodybuilder.

Ti prego studia e non fare il fenomeno perché non ne sei in grado.

cicciodila 17-09-2015 12:12 PM

Vai ad allenarti con lo zainetto bibì. Il dcss lo conosco meglio di te, perché oltre ad averlo comprato l'ho letto e capito. Vai a pagina 390 che ne discutiamo.

milo 18-09-2015 10:46 AM

Ciao Cicciodila, nello stacco con quale stile hai deciso di proseguire?

Il fatto di ricordare che uno squat a ginocchia aperte ti dia fastidio alle anche mi fa pensare che il sumo non sia una buona idea ma potrei sbagliarmi.
Ho letto che a intensità medie e basse dia buone sensazioni ma che le difficoltà saltino poi fuori ad intensità più alte. Di sicuro è un'esecuzione che richiede molto tempo speso ad ottimizzare la tecnica.

Io sono di parte per lo stile classico e concepisco la scelta di staccare sumo solo in ambito agonistico, qualora ci siano dei fattori fisici limitanti allo classico o in un periodo nel quale non venga allenato lo squat e/o una sua variante.

cicciodila 18-09-2015 10:51 AM

Per ora sono in un limbo. Sono comunque molto più forte di classico e nell'ultimo allenamento, riprendendomi in cam, ho notato un'ottima impostazione.
Sto pensando di alternarli, schiena stanca>faccio sumo, adduttori stanchi> faccio classico.

Shade 18-09-2015 12:51 PM

Mai pensato ad un "mezzo" sumo???

Simile a quello in video al minuto 3:04

https://www.youtube.com/watch?v=JykFzhss0H4

cicciodila 18-09-2015 12:59 PM

Sto facendo proprio quello, cioè allargo i piedi il giusto per mettere le mani in modo comodo. Però a differenza del tipo rosso apro di più i piedi.

cicciodila 18-09-2015 10:20 PM

https://www.youtube.com/watch?v=Zww5...ature=youtu.be

BrutalBeast90 18-09-2015 11:42 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 454948)
Il fatto di ricordare che uno squat a ginocchia aperte ti dia fastidio alle anche mi fa pensare che il sumo non sia una buona idea ma potrei sbagliarmi.
Ho letto che a intensità medie e basse dia buone sensazioni ma che le difficoltà saltino poi fuori ad intensità più alte. Di sicuro è un'esecuzione che richiede molto tempo speso ad ottimizzare la tecnica.

Io sono di parte per lo stile classico e concepisco la scelta di staccare sumo solo in ambito agonistico, qualora ci siano dei fattori fisici limitanti allo classico o in un periodo nel quale non venga allenato lo squat e/o una sua variante.

Condivido pienamente quanto afferma Milo: il sumo (quello "extra-large") lo vedrei bene solo nell'ottica di fare agonismo, in quanto a mio parere richiede tempi di apprendimento decisamente più lunghi e molto più trial and error rispetto al classico. Poi sono opinioni, chiaramente, ma io la penso così...

Quote:

Originariamente inviato da Shade (Scrivi 454950)
Mai pensato ad un "mezzo" sumo???

Allora Shade è ancora vivo :D ...ti ho citato giusto l'altro giorno in un diario, quale utente-esempio per chi si allena con i pesi seriamente. Ma ci mostrerai ancora qualcosa o è solo un'incursione virtuale temporanea...? :)
A parte questo, forse la via di mezzo è utile in una fase intermedia dell'apprendimento, in effetti; tuttavia non la terrei troppo a lungo, perchè credo che non sia d'intralcio ma nemmeno di beneficio (a lungo termine), salvo rari casi.

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 454949)
Per ora sono in un limbo. Sono comunque molto più forte di classico e nell'ultimo allenamento, riprendendomi in cam, ho notato un'ottima impostazione.
Sto pensando di alternarli, schiena stanca>faccio sumo, adduttori stanchi> faccio classico.

L'idea dell'alternanza non è male, però stai attento a ciclizzare con troppa facilità, in quanto (lo saprai meglio di me) si tende così facendo a non stabilizzare nel tempo i progressi. Cambiando discorso, come mai non sei in grado di mantenere una posizione neutra della schiena nel classico...? E' vero che l'angolazione del tronco rispetto alle gambe non muta durante il sollevamento, però secondo me trarresti beneficio da una maggiore iperestensione. ;)

milo 19-09-2015 11:28 AM

Quote:

Originariamente inviato da cicciodila (Scrivi 454954)

Per confrontare il comportamento della schiena manca la ripresa laterale dello stacco sumo.

cicciodila 19-09-2015 11:30 AM

Quote:

Originariamente inviato da BrutalBeast90 (Scrivi 454956)
Cambiando discorso, come mai non sei in grado di mantenere una posizione neutra della schiena nel classico...?

Non saprei, devo lavorarci su.

BrutalBeast90 19-09-2015 12:29 PM

Magari è semplicemente un problema di propriocezione, che si risolve (col tempo) facendo diverse sessioni a settimana di stacco e varianti, soprattutto dai blocchi a varie altezze. Credo che si possa provare, perlomeno... poi vedi tu, chiaramente.

Shade 19-09-2015 06:48 PM

Quote:

Originariamente inviato da BrutalBeast90 (Scrivi 454956)

Allora Shade è ancora vivo :D ...ti ho citato giusto l'altro giorno in un diario, quale utente-esempio per chi si allena con i pesi seriamente. Ma ci mostrerai ancora qualcosa o è solo un'incursione virtuale temporanea...? :)
A parte questo, forse la via di mezzo è utile in una fase intermedia dell'apprendimento, in effetti; tuttavia non la terrei troppo a lungo, perchè credo che non sia d'intralcio ma nemmeno di beneficio (a lungo termine), salvo rari casi.

Ancora vivo per fortuna anche se il lavoro mi impegna tutta la giornata, mi alleno nelle ore più disparate compreso sabato e domenica -_-...

Cmq io trovo il mezzo sumo un'ottima scelta se abbinata a del lavoro con lo stacco classico, in teoria è uno stile che dovrebbe "unire" i benefici di entrambi gli stili (sempre in teoria)...
Io personalmente ho notato enormi benefici nell'usare quasi sempre lo stacco classico o varianti come pin pull, stacco deficit ecc ecc avendo un transfert immediato sul semi sumo che rimane forte (anzi migliora) anche non ricevendo un vero e proprio lavoro diretto.. Invece al contrario allenando solo il semi sumo ho notato una regressione :/ (almeno parlo per me)

Ora come ora ad esempio alleno lo stacco 2 volte a settimana, in un giorno dopo lo squat ME uso una variante del classico come stacchi a gambe tese (con o senza deficit), rdl, GM, stacco deficit ecc ecc con un ramping a ripetizioni medie (8rip circa) mentre nel secondo allenamento uso il semi sumo in stile DE (da 10 a 6 doppie a carico crescente di settimana in settimana) e devo dire che almeno per ora noto buoni miglioramenti


:)

cicciodila 19-09-2015 07:03 PM

Lo stacco classico dai pin è una figata, mi da l'idea di poter sollevare una casa intera.

cicciodila 24-09-2015 08:48 PM

Questo allenamento non mi piace. Troppo stress, il dover raggiungere un obiettivo prefissato tutte le volte mi abbatte, il sapere che il giorno dopo sarà peggio non mi da stimoli.

cicciodila 25-09-2015 11:25 PM

1 Allegato(i)
Preso il CAD ho fatto alcuni disegni di uno che stacca. Ho appreso alcune informazioni.
Il soggetto è basato sulle mie misure geometriche e peso.
Il lavoro è partito ponendo il soggetto in partenza sempre con le braccia verticali, cambiando tra i tre della fila solo la posizione dei piedi (è una cosa sbagliata, ma mi serviva).
Poi ho fatto arrivare i tre al ginocchio, ipotizzando una traiettoria del bilanciere verticale.
Successivamente ho fatto riporre loro i bilancieri, ma stavolta ho regolato la posizione delle spalle in modo che le loro schiene si trovassero nella stessa posizione di quelle che hanno nel passaggio al ginocchio, questo è fondamentale al fine di non schienare. Ossia evita la schienata geometrica, quella che ci sarà sempre se non ci si mette bene in posizione con le spalle.
La schienata muscolare implica, invece, un movimento orizzonale del bilanciere oppure un distacco del bilanciere dalle tibie.
Agli omini così ben posizionati ho poi applicato i pesi delle varie parti del corpo e del bilanciere, tracciato in bleu il vettore risultante di tutto ed in giallo solo quello del corpo. In ciano il vettore forza peso delle varie parti, è stato ignorato il peso di gambe e piedi (le cosce ci sono).

Osservazioni
-Più il bilanciere è lontano, più le spalle devono stare oltre in partenza
-Staccando a tibie verticali bisogna appendersi al bilanciere.
-L'angolo assoluto della schiena è sempre lo stesso.
-L'angolo all'anca è stretto per chi tiene il bilanciere vicino.
-L'angolo al ginocchio è stretto per chi tiene il bilanciere lontano.
-A prima vista, vedendo i bracci di leva si propenderebbe molto verso l'ultimo schema a destra, il braccio di leva al ginocchio sale fino ad arrivare a diventare quasi uno squat (modellando un mini me che squatta, arriva a 130 mm di braccio di leva, naturalmente l'angolo al ginocchio è molto più chiuso e quindi lo saranno anche le tensioni al quadricipite, lo sottolineo onde evitare deadlift=big quad).
-Il punto precedente non è affatto un punto a favore, oltre ad avere maggiore momento al ginocchio, questo è anche più chiuso.

Considerazioni in base alle ipotesi fissate:
-Per il terzo punto, si comprende come lo stacco dai blocchi possa essere un buon complementare anche per chi si piomba a terra. Perché si dovrebbe partire con la schiena inclinata come al passaggio al ginocchio, è geometrico. Un buon allenamento con questo complementare fa capire al soggetto qual è la giusta posizione della schiena in partenza.
-Chi ha problemi a tenere la schiena, ma non a partire, dovrebbe far avanzare un po' il bilanciere. Se invece ha pure problemi a partire o prova con lo stretching (soprattutto con stacchi rumeni, a gambe tese, partendo da pochissimo peso) o passa al sumo.
-Chi ha problemi a partire, dovrebbe avvicinare il bilanciere. Il ginocchio non genera poi una gran coppia, a meno che non ti chiami Ray Williams, quindi penso che le "false partenze" siano dovute a troppo carico sul ginocchio. Va sottolineato che 2 cm possono fare la differenza, poiché non solo variano il braccio, ma aprono anche l'angolo al ginocchio.
In allegato i disegni in pdf, perché le immagini non si vedono granché


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37 PM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013