![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() jimmy88s.t.Allenamento di ieri: Stacco: 5x95kg 3x107.5kg 1x120kg 5x4x100kg Un brutto allenamento. Non mi sono trovato bene con il nuovo assetto. Faccio indubbiamente più fatica a staccare, a parità di peso. A questo punto, penso di tornare al vecchio setting, cercando però un'iperestensione maggiore della schiena. Si è anche presentato un dolore diffuso tra scapola, trapezio e collo. Non so per quale ragione, ma in passato mi era già successo; se devo essere sincero, da quando ho iniziato lo stacco con il sedere più alto, non si era più presentato. singola 120kg P1030339 - YouTube 3/4 100kgx4 P1030343 - YouTube Dip: 10x1x30kg Chiusi senza nessun problema. Ho tenuto quasi sempre recuperi molto brevi; il tempo di togliere la zavorra, guardare il video e riposizionare la cam. Riprenderò il ciclo con un ulteriore aumento dei carichi. lato P1030353 - YouTube frontale P1030348 - YouTube Press assistenza: 5x5x37.5kg Direi che sono quasi pronto per alzare un pochino il carico. Mi sono concentrato sull'anticipare l'infilata. Mi sembra di esserci riuscito. Però visivamente, non si nota granchè. lato 37.5 kg http://youtu.be/rrPj8RLKmKY lato 37.5kg P1030358 - YouTube |
|
![]() |
(#2)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Quote:
quello che non si vede dal video è se hai la tendenza ad alzare le spalle (contraendo i fasci superiori dei trapezi, ne risulterebbe un inutile dispendio di energie oltre che uno svantaggio tecnico) e sembra che tu tiri un po' di braccia (i gomiti sono leggermente flessi in chiusura). |
|
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 59
|
![]() Milo è un atleta molto tecnico, però il suo interesse principale è il weightlifting. Lo stacco con il sedere più basso è funzionale alle alzate del weightlifting, ma, a parere mio, non è il setup migliore per lo stacco fine a se stesso. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 59
|
![]() Qui ( jimmy88s.t. ) , Jimmy aveva scritto : Quote:
Quote:
Mi scuso, evidentemente avevo capito male. |
||
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Quote:
![]() Ad ogni modo Doc hai fatto bene a fare questo intervento perché tutto ciò che è interpretabile significa che non è stato specificato bene e quindi, in questo caso, non sono stato capace io a spiegarmi per rendermi comprensibile. Nella posizione di partenza dello stacco da terra, l'altezza del sedere (e del centro articolare dell'anca) dipende dalla variazione dell'angolo di flessione del ginocchio e da quello della caviglia. La variazione dell'angolo tra coscia e busto invece non determina un cambiamento nell'altezza del sedere. |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() Eccomi. L'interpretazione che ho dato, è quella di Doc. Di conseguenza si è abbassato il sedere dato che, in concomitanza con la diminuzione dell'angolo tronco/femore, ho fatto seguire istintivamente una diminuzione dell'angolo femore/tibia. Ho fatto così perchè mi sentivo più comodo. Dunque l'errore che ho fatto, è stato quello di piegare anche il ginocchio, causando l'abbassamento del sedere. In effetti Milo mi ha detto di attivare i flessori delle gambe e stop. Quindi il tentativo che dovrò fare, è quello di diminuire unicamente l'angolo tronco/femori. Sulle spalle, sono abbastanza sicuro di tenerle depresse. Contraggo consapevolmente i dorsali che tirano verso il basso tutto il blocco scapolare. Le braccia sembrano semi flesse anche a me, nonostante mi sforzi di tenerle perfettamente tese |
|
![]() |
(#7)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
![]() Quote:
Quello che intendevo con il mio suggerimento è di aumentare la curva lombare con l'accorciamento-contrazione dei muscoli flessori, ma senza modificare l'angolo busto-coscia: il piano del busto resta quello mentre la colonna lombare viene tirata verso il bilanciere, immagina un arco dove, anziché tirare la corda (che rappresenta il piano del busto) viene tirata l'impugnatura (il tratto lombare della colonna) allontanandola dalla corda. Forse hai di natura il braccio non perfettamente esteso, prova semplicemente ad estenderlo, senza niente, com'è? |
|
|
![]() |
(#8)
![]() |
|||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() Quote:
Quote:
![]() Allenamento di venerdì: Panca: 5x65kg 3x72.5kg 1x80kg 5x5x67.5kg Mi è sembrato un buon allenamento. L'asimmetria delle gambe è abbastanza limitata; questa porta in lieve asimmetria anche il tronco, e quindi le spalle. Ho notato che non mi posiziono bene al centro della panca. Forse quest'ultimo fattore influenza un po' tutte le varie asimmetrie (oppure ne è solo una conseguenza ![]() Ho spinto via abbastanza agevolmente gli 80kg e, se non sbaglio, è la prima volta che chiudo un 5x5 con 67.5kg. 67.5kg alto http://youtu.be/DRP7UtyWdck 67.5kg 3/4 P1030364 - YouTube 67.5kg lato http://youtu.be/ZoemrJ3TUMY Squat assistenza: 5x5x70kg Nelle prime alzate mi è preso lo sconforto. Non riuscivo a tenere la schiena, e andavo anche fuori tempo con il movimento di accosciata. Siccome non sono ne un cinese, ne un fachiro, ho spostato il bilanciere più in basso. Un altro mondo! Ero passato al bilanciere alto perché, tenendolo in basso rimaneva sempre inclinato. Ho fatto attenzione a questo aspetto. Non si può certo dire che sia ''in bolla'', però credo sia già un posizionamento accettabile. fronte P1030374 - YouTube lato P1030372 - YouTube Nella ripresa laterale, secondo voi, tutte e 5 le alzate sono valide? Ho un po' di paranoia da affondo ![]() Trazioni scarico: 5x5xbw lato P1030375 - YouTube retro http://youtu.be/ETNW0mRSac8 Tra poco press/stacco/dip ![]() |
||
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() Allenamento lunedì: Trazioni test: peso corporeo con vestiario e scarpe da allenamento: 78kg 4xbw 3xbw+10kg 1xbw+15kg 1xbw+20kg 1xbw+25kg 1xbw+30kg 1xbw+35kg fallita 1xbw+35kg fallita Sono peggiorato. Il vecchio massimale ero riuscito a chiuderlo con una zavorra di 35kg. Ero un po' più leggero di adesso, però sicuramente la progressione che ho usato non funziona. Ora, sicuramente dovrò cambiare schema di allenamento. Per farlo con logica, vorrei capire cosa c'era di sbagliato nel mio schema precedente. C'era un eccesso o un difetto di volume? I carichi usati erano troppo alti o troppo bassi?. Non saprei proprio come fare per scovare gli errori. Brancolo un po' nel buio. Ho accennato di voler iniziare un ladder con le trazioni. Ora però mi viene il dubbio se non convenga stravolgere ancora di più l'impostazione del lavoro, puntando ad aumentare il numero massimo di ripetizioni. Ogni consiglio è preziosissimo! Squat schema: 5x75kg 3x85kg 1x95kg 5x72.5kg Se le trazioni sono andate male, lo squat mi sembra sia andato molto bene. Il bilanciere più basso mi rende la tenuta di schiena decisamente più facile. L'affondo forse è al limite della validità. Inizio a sentire il movimento abbastanza consolidato. 5x75 frontale http://youtu.be/8UOIegXkfWo 1x95 3/4 P1030415 - YouTube La singola non riesco a capire se sia valida. Devo tenere l'inquadratura laterale. Panca assistenza: 5x5x65kg Anche qui, mi sono trovato molto bene. La dinamica dell'alzata è rimasta più o meno invariata in tutte le ripetizioni. Sono abbastanza soddisfatto ![]() 3/4 lato http://youtu.be/-0fn65goquU alto P1030421 - YouTube |
|
![]() |
(#10)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() 5x4@+10kg, 6x3@+15kg, 8x2@+20kg, 10x1@+25kg e in un altro giorno facevi 4x8. È uno schema che ricerca l'adattamento neurale ad una ripetizione un giorno, l'adattamento neurale a 8 un altro giorno (hai lavorato al 4x8x70%, faresti mai 4x8x70% mentre tiri al massimo 4 ripetizioni al 77% un altro giorno di stacco?). Naturalmente, questa è la teoria che lascia il tempo che trova, quello che ho letto su internet e che ti dico senza nemmeno sapere se il campione del mondo di trazione zavorrata usa uno schema come questo. Se noti, fai più volume in assistenza che nello schema base. Ora parto con quello che ne ho cavato in questo breve viaggio nel mondo dei pesi. Quote:
Vedo che cerchi sempre la velocità nelle trazioni, lo sei. Non dimenticare che nelle trazioni non hai la negativa, l'importante è che non ti impantani in un punto specifico. Se cerchi la velocità strattoni e ti porti due belle epicondiliti a casa. Io, per il prossimo schema, prenderei il @+25kg e li toccherei tutte le settimane con lo scopo di farci un 4x3. |
|
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 11,284
Data registrazione: Sep 2009
Località: Lombardia
Età: 59
|
![]() Lo squat con 95kg è valido, però guarda che tendi a chiudere le ginocchia in risalita, cerca invece di spararle in fuori. |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() Hai ragione Cicciodila, ho fatto due sedute a settimana troppo diverse tra di loro. Non mi è chiaro il discorso seguente: Quote:
Quote:
2 sedute settimanali uguali identiche: 2x2xbw + 2x2xbw+2.5kg + 2x2xbw+5kg +...........+2x2xbw+25kg poi un ritorno così 2x2xbw+5kg + 2x2xbw+7.5 + 2x2xbw+10+.........+2x2xbw+20kg poi altre 5 o 6 doppie con 20kg E' sicuramente un lavoro lungo, però lavorare a basse ripetizioni toccando sempre zavorre alte mi attira. In teoria, lavorando così, i 25kg dovrebbero diventare più facili. Quote:
![]() ![]() |
|||
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Nono, vai bene non credo esista l'essere troppo veloce, però è normale che la trazione non sia esplosiva. Una alzata è veloce quando non ha stickkkking point, stop. Se ti stai allenando per aumentare il tuo massimale l'alzata veloce è quella a velocità costante o quasi, lenta o veloce che sia. Se però inizi a cercare la velocità a tutti i costi sul 90% del massimale non va. Sei in grado di fare un 7x2x25, come può un 2x2x25 renderli facili? Però con quello schema puoi costruire una bella base di volume, utile poi. L'importante è inserire un test, metterci un massimale dopo uno schema del genere è inutile e questo è certo. Fai un cofano di serie, questa è sicuramente la cosa più caratteristica dello schema. Un test finale potrebbe essere il maggior numero di doppie che riesci a fare con 25 kg da fresco. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
||
ParentalAdvisoryMember
Messaggi: 333
Data registrazione: Mar 2013
|
![]() Quote:
Però tu dici che questo è solo un lavoro di accumulo. Dovrei poi intensificare? Cioè se io inizio a fare le doppie con 27.5kg, in maniera abbastanza agevole, poi posso fare un test sulla singola, oppure provare ad arrivare alle doppie con 30kg. Sbaglio? |
|
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 2,706
Data registrazione: Jan 2013
Località: Solofra (AV)
Età: 34
|
![]() Essenzialmente il lavoro di intensità lo riconosci dal fatto che le serie pesanti le fai da fresco, almeno nelle ultime due settimane, qui invece ci arrivi con tante serie. Se riesci ad attivare a fare doppie a 27.5 dopo tutte quelle serie, i 30 kg te li magni. |
|
![]() |