FitUncensored Forum

FitUncensored Forum (http://www.fituncensored.com/forums/)
-   Work in Progress (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/)
-   -   Weightlifting Wannabe (http://www.fituncensored.com/forums/work-progress/23505-weightlifting-wannabe.html)

alberto.m 22-04-2013 06:13 PM

Aggiorno su quanto fatto venerdì sera: slancio.


Molta tavoletta propriocettiva, diciamo 20 minuti con rest di massimo 1 minuto.
Girate al petto lente.

Girate al petto dalla sospensione alta 4 colpi per innumerevoli serie, non saprei dire, una mezz'ora in totale. Con 40kg. Una sudata epica.

slancio completo, 4x3+1 sempre con 40kg. Qui ero cotto.

Discese strappo 4x4 con 30kg (adoro le discese strappo anche se sono una scimmia, le adoro)

gambe avanti 60kg 2x4. Giusto per il feeling.

La cosa molto figa è stata che il coach delle ragazze era "preso bene" e mi ha dato delle dritte interessanti (oltre che avermi fatto andare a cottimo con gli esercizi):

Ho una scarsa mobilità del tronco, livello delle vertebre toraciche credo (è lì che toccava e spingeva in avanti). Dice che devo recuperare la girata non con il tronco dritto ma entrare aprendo il petto e arcuando come un ossesso la parte alta della schiena. Nella zona lombare sono OK, ma nella parte alta NO.

Dopo la girata riposiziono i piedi male, ovvero il sx è più avanzato del destro.

Nella girata, il gomito dx è più basso. E forse è la causa delle mazzate che mi do con la sbarra e dell'ematoma formato famiglia in prossimità dell'acromion che mi porto dietro da un mese, che sta iniziando a diventare color gorgonzola (bleah).

Dice pure che nella spinta sopra la testa la spalla destra rimane più bassa. Mi ha consigliato di fare strappo a una mano con manubrio, credo si chiami così...ha mimato un gesto che da terra arriva al petto e senza fermarsi continua sopra la testa. Solo con il braccio destro.





Stasera strappo, se ho ben capito dovrei provare ad usare kg più impegnativi, aggiorno più tardi.

PrisonBreak 22-04-2013 08:26 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 410838)
Mi ha consigliato di fare strappo a una mano con manubrio, credo si chiami così...

Ma ti ha consigliato questo esercizio per migliorare la posizione delle spalle in incastro?

alberto.m 22-04-2013 11:58 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 410855)
Ma ti ha consigliato questo esercizio per migliorare la posizione delle spalle in incastro?

Ah bo, penso di si prison
Provo ad approfondire...me l'ha mimato da lontano andandosene via quindi ho preso tutto come pilloloni di saggezza da remoto :)


Oggi strappo.

Sono andato dal coach per avere la scheda e mi ha detto:

Tavoletta ti fai 20 minuti
Strappo sospensione alta
Strappo completo 3x2 carichi un po'
Discese strappo fino a quando riesci
Ed è sparito :(

Morale due ore di maratona dei movimenti.


Cosa figa. Ho beccato Clemente Mannella a fine allenamento, aveva appena mollato il bilanciere per terra dopo una tripla a 210 di gambe dietro....:0 il campionissimo che guardandomi fare lo strappo dalla sospensione alta si è messo a ridere e si è avvicinato per darmi due dritte.

Ha detto:

Tiri con una parola all'indietro
Devi tirare sù dritto e alzare al massimo le spalle con le braccia rilassate
Non tirare con le braccia all'indietro
Non finisci la tirata
Senti l'inguine, ovvero senti di arrivare a strusciare sull'inguine. E questa cosa mi ha stappato abbastanza. Ho capito la differenza tra strusciare sull'inguine e perdere il contatto del bilanciere a metà coscia. Meglio tardi che mai.


Per il resto non so proprio, ogni volta che becco coaching di striscio me ne dicono una diversa. E tira indietro aprendo il petto, e tira in alto incastrando le orecchie nelle spalle. Tira su tutto e vai sulle punte non saltare, salta con la barra in mano.

In particolare stasera clemente ce l'aveva con la barra che sale dritta e io che devo scrollare al massimo e avere i trapezi come due bombe (indicando i suoi, che effettivamente sembrano protesi). Diceva che tiravo indietro mentre il meglio è avere una traiettoria perfettamente verticale e cadere sotto.

Lui è sicuramente un grande atleta, e ho capito che sa dare i giusti accorgimenti a seconda del caso. Sono io credo ad essere confuso.

Una cosa mi è rimasta buona. Avere l'inguine come campanello d'allarme, così l'ha chiamato...quello mi è piaciuto, perché l'ho messo subito in pratica.


Domani i video.

Ora tachipirina e letto, ho il polso SX come un melone e non so perché....

alberto.m 23-04-2013 11:57 AM

video di ieri, strappi a partire dai 35, ho fatto molte riprese di fianco per vedere se "spezzo" ancora molto il movimento.

Strappo 35kg - YouTube

Strappo 40kg - YouTube

Strappo 45kg - YouTube

Strappo 45 kg - YouTube

Strappo 45kg - YouTube

Discese strappo bil scarico - YouTube

discese strappo...alla faccia della velocità....

Discese strappo 30kg - YouTube
Discese strappo bil scarico - YouTube



Ho cercato di lavorare sul toccare l'inguine e sentire tutto lo struscio della sbarra, sul partire con la sbarra più lontana rispetto ai metatarsi come suggerito da milo e tenere una ratio corretta fianchi-spalle nello stacco.

C'è qualcosa che non va però (a parte TUTTO il mio strappo)....ho notato che per paura di sparare su il culo arrivo probabilmente al passaggio del ginocchio con la tibia troppo inclinata e devo circumnavigare per un pezzetto le ginocchia. Le spalle rimangono troppo dietro al bilanciere e quindi sono seduto in partenza, credo (milo, me l'avevi detto ma tra il dire e il fare...).

non mi pare ottimale:



ciao e grazie dell'attenzione

Alberto

Steo 23-04-2013 12:14 PM

Mi piacciono di più, ma mooooolto di più delle ultime, ottimo lavoro

IlPrincipebrutto 23-04-2013 12:27 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 410914)
C'è qualcosa che non va però (a parte TUTTO il mio strappo)....

e' molto evidente nella ripresa di lato dello strappo a 45Kg (quello con la tipa che fa panca aiutata dallo spotter. A proposito: quella si che e' una traiettoria da rivedere, guarda come sbarella il bilanciere mentre sale).

Nei fermi immagine che hai fatto si vede bene che hai le spalle ben dietro la sbarra, e con quella posizione la sbarra ti deve girare intorno alle ginocchia per forza (lo farebbe anche se facessi un semplice stacco).

Non ricordo pero' qual'era stata la conclusione del dibattito spalle avanti/spalle dietro. Se alla fine hai deciso per 'spalle dietro la sbarra', allora c'e' da intervenire da qualche altra parte per rimettere la traiettoria su un cammino verticale.
Altrimenti, se avevi deciso per 'spalle avanti', la soluzione e' immediata: tieni le spalle avanti.

Sei molto alto, e di femore lungo (come osservo' la famosa sedicenne di qualche giorno fa), e' chiaro che da qualche parte lo spazio per le tue gambe lo devi trovare. Che il sedere finisca un pochino piu' alto o in fuori non mi pare irragionevole.

Buona giornata.

alberto.m 23-04-2013 12:59 PM

Quote:

Originariamente inviato da Steo (Scrivi 410916)
Mi piacciono di più, ma mooooolto di più delle ultime, ottimo lavoro

Grazie bro.

alberto.m 23-04-2013 01:08 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 410921)
e' molto evidente nella ripresa di lato dello strappo a 45Kg (quello con la tipa che fa panca aiutata dallo spotter. A proposito: quella si che e' una traiettoria da rivedere, guarda come sbarella il bilanciere mentre sale).

Nei fermi immagine che hai fatto si vede bene che hai le spalle ben dietro la sbarra, e con quella posizione la sbarra ti deve girare intorno alle ginocchia per forza (lo farebbe anche se facessi un semplice stacco).

Non ricordo pero' qual'era stata la conclusione del dibattito spalle avanti/spalle dietro. Se alla fine hai deciso per 'spalle dietro la sbarra', allora c'e' da intervenire da qualche altra parte per rimettere la traiettoria su un cammino verticale.
Altrimenti, se avevi deciso per 'spalle avanti', la soluzione e' immediata: tieni le spalle avanti.

Sei molto alto, e di femore lungo (come osservo' la famosa sedicenne di qualche giorno fa), e' chiaro che da qualche parte lo spazio per le tue gambe lo devi trovare. Che il sedere finisca un pochino piu' alto o in fuori non mi pare irragionevole.

Buona giornata.

Ciao Prince, sì in quel video si nota proprio come il bilanciere rientri, esca per passare il ginocchio quindi rientri nuovamente per l'esplosione. Non va bene.

La forte dicotomia spalle avanti spalle - spalle dietro non si era conclusa sinceramente:rolleyes:...il mio target era alzare sedere-spalle insieme e non spezzare troppo il movimento. Facendo così ho peggiorato però la traiettoria della sbarra e trasformato la prima tirata quasi in uno squat (cerco di sentire tutto sui quadricipiti e schiacciare il tallone).

Io adesso suggerisco di partire con spalla avanti, non troppo seduto, e tenere la sincronia anca-spalla. Fare attenzione a non sparare il sedere (parto così seduto proprio per contrastare questo comportamento credo).


Con le spalle dietro come faccio adesso e come si vede nei video...non saprei dove ritoccare per togliere quel brutto difetto. Mi spiace perchè con questo setup di partenza mi trovo molto bene e mi sento bello contratto e "forte".


buona giornata a te e grazie dell'occhio

IlPrincipebrutto 23-04-2013 02:23 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 410931)

Io adesso suggerisco di partire con spalla avanti, non troppo seduto, e tenere la sincronia anca-spalla. Fare attenzione a non sparare il sedere

A me pare che la cosa piu' importante sia la traiettoria del bilanciere. Se per ottenernre una corretta, devi sparare il sedere in una qualche direzione, so be it.

Non puoi avere la stessa traiettoria di uno alto 1.75. Anche avessi le stesse identiche proporzioni tra le lunghezze dei varii arti, c'e' una misura che non cambia mai, e determina la posizone di partenza: l'altezza del bilanciere da terra. Per te, in proporzione, il bilanciere sara' sempre piu' basso che per un atleta 10cm piu' corto.

Quindi, secondo me, e' inutile cercare di riprodurre il movimento di qualcun altro. Una volta fissati alcuni parametri (posizione delle spalle, traiettoria della sbarra) il resto e' determinato a sua volta.

Buona giornata.

alberto.m 23-04-2013 03:31 PM

Quote:

Originariamente inviato da IlPrincipebrutto (Scrivi 410947)
A me pare che la cosa piu' importante sia la traiettoria del bilanciere. Se per ottenernre una corretta, devi sparare il sedere in una qualche direzione, so be it.

Non puoi avere la stessa traiettoria di uno alto 1.75. Anche avessi le stesse identiche proporzioni tra le lunghezze dei varii arti, c'e' una misura che non cambia mai, e determina la posizone di partenza: l'altezza del bilanciere da terra. Per te, in proporzione, il bilanciere sara' sempre piu' basso che per un atleta 10cm piu' corto.

Quindi, secondo me, e' inutile cercare di riprodurre il movimento di qualcun altro. Una volta fissati alcuni parametri (posizione delle spalle, traiettoria della sbarra) il resto e' determinato a sua volta.

Buona giornata.


Grazie Prince, mi aiuta questo tuo ragionamento per stabilire quali sono i parametri che devo fissare.

Al momento (e si vede) nessun movimento è tenuto costante, è una continua ricerca di qualcosa. E ieri cercando la sincronia anca-spalla e la verticalità del busto, ho causato l'inconveniente della traiettoria.

Ci hai preso anche su un altro punto, il fatto che copio disperatamente l'esecuzione degli altri atleti. A cominciare da milo qui sul forum fino ad arrivare alle eccellenze olimpiche. Io "vorrei" fare come loro, e chiaramente uno di 1.85 con braccia da 1.90 e femori di gazzella non può pensare di fare il Süleymanoğlu...
Il punto ora è lavorare per trovare il mio modo, entro i parametri e i dettami della tecnica corretta.

Wannabe mica per caso...:D

Il goal principale a questo punto è questo:

non spezzare il movimento
partire con la spalla più avanti rispetto al bilanciere (almeno SOPRA e non dietro)
tirare il bilanciere vicino al corpo il più tempo possibile
creare una traiettoria ottimale.

Credo una roba simile...


alberto.m 24-04-2013 10:26 AM

Ieri slancio.

10 minuti tavoletta propriocettiva girate al petto e gambe avanti
La girata è sempre difficile sulla tavoletta, spratutto esplodere di trapezi senza cappottare. Sto cercando di lavorare su quello che mi ha consigliato il tecnico, entrare più aperto con il petto e curvo nella zona toracica, no torso dritto, gomiti in alto.

40 minuti di girate dalla sospensione alta e spinta: 10 minuti a bilanciere scarico, il resto con 40kg, ogni 4 girate 1 jerk frontale. Verso la fine ho abbassato a 35kg.

30 minuti di slancio completo con spinta frontale, serie da 4 ripetizioni con 35kg

Ancora 10 minuti di girate al petto da terra con 40kg con ostacolo davanti ai piedi per evitare di saltare in avanti nell'incastro

Gambe avanti 4x3 70kg

E' stata davvero davvero tosta ieri, avrei voluto cambiarmi la maglietta talmente ero da strizzare, ho trovato particolarmente difficile mantenere l'attenzione e la coordinazione sotto lo sforzo e la fatica cumulativa. Gambe in fiamme. Stamane non c'è giuntura che non bruci.

A rileggere l'allenamento mi viene da ridere...30....40kg...ma ieri mi veniva da piangere:D.

Ieri il tecnico figo mi ha detto delle cose:
  • Salto la coscia, non struscio la coscia
  • Salto il ginocchio, lo "scavalco" con la sbarra inclinandomi all'indietro e di conseguenza getto in fuori il bilanciere appena arriva all'altezza dell'anca
  • Non finisco la tirata
  • Finisco la tirata scappando con le spalle dietro al bilanciere. Dovrei tirare "sopra" il bilanciere, incastrarmi le orecchie nelle spalle.
  • Salto in avanti
  • Salto in generale (non dovrei più saltare...)



Ciao e grazie dell'attenzione

milo 24-04-2013 01:35 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 410914)

Nell'immagine la perpendicolare del bilanciere cade fuori dal piede. Se il peso fosse maggiore capotteresti in avanti, ti ricordo che l'estensione della tibia fa fatta indipendentemente dalla posizione di partenza del bilanciere a terra rispetto ai piedi. Personalmente, invece della tavoletta propriocettiva e del lavoro dalla sospensione alta, ti consiglierei di curare lo stacco.

Per quanto riguarda il salto in avanti devi capire se dipende dal fatto che butti in fuori il bilanciere (usare l'inguine erroneamente ti porta a farlo), e di conseguenza lo rincorri, se non finisci la tirata, o se da entrambe le cose.

Ti stai mettendo in discussione con queste analisi, bravo.

alberto.m 24-04-2013 02:46 PM

Quote:

Originariamente inviato da milo (Scrivi 411060)
Nell'immagine la perpendicolare del bilanciere cade fuori dal piede. Se il peso fosse maggiore capotteresti in avanti, ti ricordo che l'estensione della tibia fa fatta indipendentemente dalla posizione di partenza del bilanciere a terra rispetto ai piedi. Personalmente, invece della tavoletta propriocettiva e del lavoro dalla sospensione alta, ti consiglierei di curare lo stacco.

Per quanto riguarda il salto in avanti devi capire se dipende dal fatto che butti in fuori il bilanciere (usare l'inguine erroneamente ti porta a farlo), e di conseguenza lo rincorri, se non finisci la tirata, o se da entrambe le cose.

Ti stai mettendo in discussione con queste analisi, bravo.


Milo,

Andando per punti:

Credo che il salto in avanti dipenda dal mix non finire la tirata + buttare in fuori il bilanciere colpendolo con la parte alta della coscia (quando mi inclino indietro scavallando il ginocchio me lo sbatto addosso).

Soluzione: seguire il profilo del corpo con la sbarra, starci davanti con le spalle (o per lo meno sopra), enfatizzare la tirata, non scappare indietro con le spalle, saltare per lo meno sul posto.

Questione passaggio del ginocchio: adesso voglio provare a partire con le spalle leggermente davanti al bilanciere, non sedermi e mantenere in ogni caso la sincornia anca-spalla in salita (non so perchè ma mi pareva più semplice partendo seduto). Tutto questo tenendomi addosso la sbarra, standoci sopra, e sperando che il "rientro" della tibia venga da sé (per non pensare a troppe cose...).

Ci può stare?


Sul fatto mettersi in discussione, Milo, son qua apposta!!!!:)

Grazie mille dell'occhiata.

PrisonBreak 24-04-2013 09:10 PM

Quote:

Originariamente inviato da alberto.m (Scrivi 411033)
A rileggere l'allenamento mi viene da ridere...30....40kg...ma ieri mi veniva da piangere:D.

Benvenuto nel club...a me succede ad ogni singolo allenamento. :)

alberto.m 24-04-2013 10:49 PM

Quote:

Originariamente inviato da PrisonBreak (Scrivi 411118)
Benvenuto nel club...a me succede ad ogni singolo allenamento. :)


Teniam duro prison, un giorno godremo come pazzi:)


Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:35 AM.

Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013