Ciao Ugo, ti faccio i miei complimenti per il nuovo personale, ora non resta che ufficializzarlo in gara :).
Per l'incastro cerca di andarci deciso, come per la girata gioca d'anticipo arrivando a braccia tese prima che il bilanciere ti arrivi sopra. Ho cercato invece di capire il motivo del salto indietro così accentuato e quello che ho visto è che arretri con le spalle un poco in anticipo, quando il bilanciere è circa a metà coscia, trascinandotelo indietro. |
grazie Milo :)
per quanto riguarda la gara sto ancora aspettando conferme. ti sprò dire ;) ho dato un'occhiata al video e credo di capire a cosa alludi. in effetti porto le spalle indietro quando il bilanciere è ancora a metà coscia, ma lo faccio per tenere il bilanciare bene a contatto con i quadricipiti. la prossima volta proverò a mantenere un movimento più verticale con le spalle. dovrei forse arretrare di più con tutta la schiena anzichè solo con le spalle? |
Non serve che tieni il bilanciere contro le cosce perché in quella fase sono le cosce che si sono infilate sotto il bilanciere.
Le spalle vanno tenute quanto meno sopra il bilanciere fino alla completa estensione. Prova a fare del lavoro dai blocchi alti partendo da sopra il ginocchio. |
ci proverò :)
|
Quasi dimenticavo, quando fai cadere il bilanciere a terra a fine alzata devi tenere le mani sullo stesso almeno fino all'altezza della vita per non prendere un nullo dai giudici di gara.
|
a dire la verità lo sapevo, ma è una regola che ignoro sempre....
adesso però devo prestarci attenzione! conosci il perchè di tale regola? non riesco a capire che utilità abbia...è per dimostrare che l'atleta ha il controllo del bilanciere? |
Quote:
|
nel tentativo di migliorare la spinta, ho provato ad allenare l'accosciata nel tentativo di farla il più profonda possibile.
ecco qualche video: http://youtu.be/iYa-iqlym5k http://youtu.be/QupJpzG6-aM mi sento migliorato...ma ancora la profondità mi manca :rolleyes: ho anche provato a fare qualche split jerk... http://youtu.be/jwRDmD1uTu8 ma per il momento continuo con lo squat jerk (o meglio, push jerk, per come lo eseguo io...) |
La tecnica di power jerk mi pare molto buona (very dimas style) e la flessione in semipiegata dovrebbe essere sufficiente per permetterti di incastrare tutto il peso che riesci a girare ;), continua così :).
|
Quote:
in ogni caso, come dici tu, per me dovrebbe andare più che bene così :) |
ho slanciato 80Kg :D
finalmente... questa settimana mi sono votato allo slancio. ero stufo di non migliorare... martedì ho provato un po' di slanci ma quando sono passato da 60 a 70Kg sono rimasto "bloccato" con il peso a mezz'aria senza riuscire a finire la distensione, il che mi ha causato uno spiecevolissimo inarcamento della schiena... è bastato un giorno di completo riposo e oggi ho riprovato :p innanzitutto ecco il video: Slancio 80Kg - YouTube ...ho appena adesso notato che muovo il piede destro in avanti mentre carico per slanciare il bilanciere...vedrò di tamponare il difetto. in ogni caso, senza volermela tirare, direi che ci sono ampi margini di miglioramento, se non altro per la mancanza quasi totale di accosciata :rolleyes: ecco un altro video con una doppia con 60Kg, dove almeno vado un pochino più profondo. Slancio 60Kg slow motion - YouTube ho la sensazione però di compiere un movimento sbagliato. sento molto sforzo nelle ginocchia e, sebbene dal video non sia chiaro, mi sembra di scendere in accosciata in modo diverso da quello che userei se stessi facendo squat. è come se "andassi in avanti con le ginocchia" una sensazione simile a quella che si ha quando si fa squat al multipower (come ogni "buon" istruttore di palestra insegna) discorso gara: purtroppo non potrò partecipare ai nazionali a Kilmarnock. Si trattadi una competizione seria e dovrei avere almeno un totale di 192Kg per poter partecipare... non lo vedo fattibile l'alternativa sarebbe fare la gara regionale il 25 Agosto qui a Glasgow :) l'idea mi ispira parecchio. combacia esattamente con il mio piano-vacanze, ma c'è da dire che non ho ancora comprato nessun biglietto... :p Milo, cosa mi consigli? Io lo farei se non altro per iniziare il prima possibile. |
Ciao Ugo, con uno strappo da 70 kg uno slancio con 90 kg è proporzionato.
Fai attenzione al caricamento della spinta, hai avuto troppa foga e sei sceso sbilanciandoti avanti, scendi più lento e verticale e poi esplodi. Attento anche all'incastro perché i gomiti erano piegati e quindi l'alzata nulla. Direi che sarebbe un peccato perdersi la competizione a Glasgow ;) |
Quote:
eh si, il mio obiettivo a più breve termine è riuscire ad arrivare a 90Kg di slancio. ho molta difficolatà nella girata però... sento che non riesco a compiere un movimento del tutto esplosivo perchè è come se, sul finale della tirata, dovessi aspettare per capire a che livello è il bilanciere in modo da farlo cadere bene sulle spalle. se tiro troppo poco il bilanciere rimane giù, e mi sbilancio in avanti se tiro troppo, o se vado in accosciata anticipando il bilanciere, questo mi fa a finire sui denti... |
E' normale, si chiama confidenza e richiede tempo con molte ore di pratica.
|
mh, speriamo...
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013