![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Acid Angel' s messy diary... :)vale niente patemi....tanto appena hai corretto questo problema se ne presenteranno altri. O così o sei già perfetta e puoi sollevare il mondo quante volte ti pare. Indio ha detto bene. Non avere fretta a porate il bacino verso la linea di chiusura ma dal momento incui il bilanciere si trova all'altezza del ginocchio cerca di andargli incontro con il bacino come se al punto di arrivo finale dovessi arrivarci prima tu rispetto al bilanciere. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|||
UncensoredModerator
Messaggi: 3,101
Data registrazione: Apr 2005
Località: vicino al mare
Età: 48
|
![]() ciao ragazzi!! ![]() Quote:
prince, gabri, io ero presente e non mi sono accorto di nulla (specifico solo per aiutarvi nelle vostre analisi, dato che sono il primo a non far "passare" nulla a Valentina! ![]() Credo che il video in parte inganni ma soprattutto quello che sembra un'infilata (sostanzialmente si osserva nel video della concentrica lenta a 45) è dovuto proprio al fatto che Valentina faceva per la prima volta questa variante. Rivedendola nel video posso comprendere i dubbi, ma per me è una "strisciata". Non avrebbe avuto nessun motivo x infilare e soprattutto la dinamica del movimento delle spalle indica che non c'erano limiti di forza. Ad ogni modo credo che questo potrebbe sintetizzare un aiuto su come evitare qualsiasi missunderstanding la prossima volta: Quote:
Ciò che mi preme sottolineare per darvi il massimo numero di informazioni per aiutarvi ad aiutarla sono due aspetti. uno buono e uno da correggere. il primo che, come avete notato, l'assetto di partenza sta migliorando molto nel cercare di più le gambe. quindi l'idea di far "ripartire" ogni volta funziona. E' secondo me la cosa che avreste notato di più anche voi se foste stati lì. Il secondo aspetto è invece la tendenza alla chiusura delle ginocchia all'aumentare del peso. Diciamo che in parte è fisiologico in parte psicologico perchè è una cosa che sa che non deve fare ma non riesce ad evitare di fare (ad esempio a 50kg) e deve concentrarcisi molto per limitarla, magari perdendo di vista altri aspetti che sta pian piano automatizzando, ma che non lo sono ancora del tutto. Grazie ragazzi ![]() |
||
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Tu sei l'arbitro che deve prendere una decisione sul campo e in tempo reale. Noi siamo gli espertoni da bar che hanno a disposizione la moviola ed i fermo immagine. Fidati, il fallo era netto. :-) Buona giornata. |
|
![]() |
(#4)
![]() |
||
UncensoredModerator
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
|
![]() Quote:
o si accetta con tranquillità che nonostante gli sforzi c'è sempre qualcosa da correggere perché nessuno è perfetto... oppure si è perfetti e nello stesso tempo si è forti più del campione del mondo. Comunque è vero che si nota un evidente miglioramento dell'assetto come si nota che ciononostante le ginocchia tendono ad implodere. Proprio il fatto che aveva del margine indica l'imperativo a dover provare ad effettuare con lo stesso peso un lift di maggior qualità. Vale il fatto che tu ci abbia posto attenzione non ti farà immediatamente migliorare, non è così facile, te lo devi sudare molto di più. Non basta un'"intensità" di concentrazione occorre anche un "volume |
|
|
![]() |