Quote:
Quote:
Quote:
Mi spieghi l'ultima frase? Tra l'altro anche i gomiti mi tremano sempre... non capisco dove sia il problema: o è la posizione dei gomiti (come li tengo rispetto alle spalle? sempre larghi? chiusi verso il tronco?) oppure ho i nervi di pongo. Quando dici che il petto può andare molto più incontro al bilanciere parli dell'adduzione? Perché su quella mi concentro parecchio...la perdo? :confused: Quote:
Doppie e singole quest'anno le ho fatte fino al vomito, ma sempre con i vincoli di cui sopra: ti dirò, son pure peggiorato. Ho fatto un periodo di ostinazione nella tecnica, in cui dovevo mantenere il culo a terra e le spalle sopra il bilanciere. Anche con carichi irrisori il culo si alza fino ad una posizione X e poi si muove il peso... Ne avevo parlato un pò anche con IronPaolo, poi ho letto il suo articolo sullo stacco ed ho provato ad assecondare quello che le mie leve fisiologiche chiamano. Il punto di partenza è il culo all'altezza in cui inizia il movimento, le spalle leggermente oltre la linea del bilanciere e le ginocchia appena oltre lo stesso. Mi trovo meglio...Non so se sia scorretto ma lo sforzarmi di mantenere le tibie perpendicolari al suolo, spalle indietro e culo in basso non è solo difficoltà maggiore da cura della tecnica, è proprio un sistema svantaggioso per me. Sento il bilanciere lontanissimo dal mio baricentro e questo crea una leva tra le mani ed il bacino dal braccio lunghissimo, impossibile mantenere la tensione lombare se non a 2,5 volte lo sforzo dell'altra versione. Nonostante tutto ho insistito, "sarà questione di adattamento" pensavo, ed ho fatto proprio come suggerisci tu, una ripetizione per volta con recupero completo del setup. Invece da lì non mi sono più schiodato, quindi ho iniziato a lavorare sulla nuova versione e che posso dire, sento i femorali tirare come dei pazzi, cosa che prima non sentivo. Ammetto che sono stato troppo frettoloso comunque nello stacco di lunedì, di norma faccio con più calma. Quote:
Quote:
Come complementari per la stabilità cosa mi consigliate? Lavorare sugli extrarotatori può essere utile o è meglio puntare su altro? Ora che ci penso, tra l'altro il periodo da settembre a novembre è il momento dell'anno in cui sono più debole... sarà una bella sfida! |
Stasera corsa all'aperto tranquilla, solito circuito 3,6Km alla media dei 10,5Km/h. Al ritorno un pò di PNF, poco perché son dovuto scendere a cena.
@ spike: nello squat che mi dici del riflesso miotatico? Meglio imparare a sfruttarlo/dominarlo o inibirlo controllando il punto morto e lavorando sull'eplosività? |
Quote:
infatti a volte parti con le spalle più indietro, altre più avanti e in generale tendi a "slittare" in alto col culo più velocemente rispetto alle spalle. dovresti trovare un punto di partenza perfetto, che è con le spalle non troppo indietro ma neanche troppo avanti. un poco oltre la perpendicolare al bilanciere. e da li devi saliresentendoti incastrato: seil bil non sale non saleneanche il culo. devi essere un tutt'uno... perchè atrimenti arrivi ad un certo punto che lo schienamento è troppo e ti panti, mangiandoti dei kg importanti nello squat non cercare il rimbalzo! nella panca devi azare di più il petto! |
1 Allegato(i)
giusto per capirci, devi partire cosi, non con le spalle più indietro. e da li però non perdere il movimento salire subito con le spalle insime a culo.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ti sconsiglio di usarlo dato il poco tempo perché è facile impararlo al 75-80%, poi però quando ti trovi con il carico massimale, l'eccentrica rapida rischia di farti scomporre e il riflesso miotatico te lo rimangi tutto con gli interessi |
Giovedì 02/09/2010
Sessione di stacco impegnativo più panca medio leggera.
Stacco 2x150Kg 2x160Kg 2x170Kg 2x175Kg 2x180Kg (meno belle) 2x180Kg (migliorate) 2x185Kg (brutte, una m'è proprio scappata ed è partito un fanc...) 1x190Kg (non filmata! finite le pile!! Non era male) YouTube - Deadlift Workout Fatica, eccentrica che sfianca, tibie insanguinate.... recupero <3min Panca con fermo (leggera) 8x3 70-80-80-85-85-85-90-90Kg (1,5min) Migliorato, sto seguendo i vari consigli più un accorgimento sull'esecuzione che avevo pensato ieri. Ora è da vedere come va coi carichi veri. Trazioni alla sbarra lat machine (nuovo attacco) 4x10-8-7-5 bw (1min) Rematore 2 manubri 2x10 35+35Kg (1,5min) Chiuso il workout perché si allungava troppo, 76 minuti e tibie sanguinanti. A casa. |
Quote:
|
In teoria l'azione di depressione delel scapole dovrebbe portano gia' a fare l'arco di per se no?
|
Quote:
Quote:
|
continuo a pensare che nello stacco devi partire con le spalle più in avanti
|
Quote:
infatti ci sono atleti top che fanno pochissimo arco lombare concordo nello stacco le spalle ce le hai ancora troppo indietro in partenza, in posizione biomeccanicamente svantaggiosa infatti non riesci a partire cosi e schieni. starei anche qualche cm più vicino al bil coi piedi;) prova nel riscaldmento a far molte rip (8-10) con carichi attorno al 50-60% pensando solo ad incastrarti col bilanciere. devi arrivare alla stanchezza con pesi bassi ma MANTENERE LA FORMA PERFETTA. in modo da capire il meccanismo e poi replicarlo con pesi alti imparare con pesi alti non si può perchè ti "rifugi" nello schema motorio consolidato fare poche rip con pesi bassi è inutile pechè non è abbastanza faticoso, fai le cose ben ma poi quando fatichi ripeti l'errore |
Quote:
|
Tutti gli Orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:49 AM. |
Powered by vBulletin Versione 3.6.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0
Traduzione italiana a cura di: VbulletinItalia.it
Fituncensored Forum - © 2005-2013