Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 15-04-2013, 08:59 PM

Olympic weightlifter


Ciao Alberto, ti ringrazio, io ce la metto tutta e fino ad ora avrò cambiato alcuni dettagli decine (o centinaia) di volte nel tentativo di migliorare la tecnica.

Secondo me il testo di Roman spiega nei minimi particolari quella che è la migliore (e più sicura) tecnica di sollevamento pesi, io cerco di interpretarne le indicazioni teoriche mettendole in pratica.

Posso dirti che la maggior parte dei miei tentativi, di concentrarmi sui movimenti delle ginocchia, sono stati vani, ho iniziato a migliorare quando ho spostato l'attenzione sulla posizione del bilanciere in partenza (mi riferisco alla sua perpendicolare rispetto ai piedi) e lo spingere contro il pavimento tenendo tese le braccia. Se tieni il bilanciere vicino al corpo il resto viene naturale (rientro ed infilata/caricamento), per me la parte più difficile resta l'accelerazione con l'impulso nella seconda parte e al riguardo sto facendo degli esperimenti.


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
alberto.m alberto.m Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 39
Predefinito 15-04-2013, 11:04 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Ciao Alberto, ti ringrazio, io ce la metto tutta e fino ad ora avrò cambiato alcuni dettagli decine (o centinaia) di volte nel tentativo di migliorare la tecnica.

Secondo me il testo di Roman spiega nei minimi particolari quella che è la migliore (e più sicura) tecnica di sollevamento pesi, io cerco di interpretarne le indicazioni teoriche mettendole in pratica.

Posso dirti che la maggior parte dei miei tentativi, di concentrarmi sui movimenti delle ginocchia, sono stati vani, ho iniziato a migliorare quando ho spostato l'attenzione sulla posizione del bilanciere in partenza (mi riferisco alla sua perpendicolare rispetto ai piedi) e lo spingere contro il pavimento tenendo tese le braccia. Se tieni il bilanciere vicino al corpo il resto viene naturale (rientro ed infilata/caricamento), per me la parte più difficile resta l'accelerazione con l'impulso nella seconda parte e al riguardo sto facendo degli esperimenti.
Claro, sfrutterò questo tuo consiglio.
Grazie come sempre
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 16-04-2013, 08:39 AM


Martedì 16 aprile 2013.

(Mattina)
- 6,0 km di nordic walking in 48’52” (Fcm 144 bpm).

Ancora qualche difficoltà di respirazione per via dell’occlusione che mi trascino, per il resto tutto bene.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 18-04-2013, 10:33 AM


Giovedì 18 aprile 2013.

(Mattina)
1) Girata in semipiegata: 60x3; 70x3; 80x(1; 2; 3)x2.
2) Stacco presa slancio: 90x3; 100x3; 110x(8; 6; 4).

I livelli di energia sono ancora bassi e la percezione di fatica alta, tra l’altro da un paio di giorni mi punge pure l’anca sx.

Nella girata in mezza non sono stato in grado di andare oltre le tre ripetizioni, per altro prese piuttosto basse.

Dalla settimana prossima, con il cambio del formato serie/ripetizioni, ho deciso di passare alla girata completa e di sostituire una seduta di back squat con una di front.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 18-04-2013, 04:08 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
I livelli di energia sono ancora bassi e la percezione di fatica alta, tra l’altro da un paio di giorni mi punge pure l’anca sx.

Dalla settimana prossima, con il cambio del formato serie/ripetizioni, ho deciso di passare alla girata completa e di sostituire una seduta di back squat con una di front.
In queste ore ho pensato molto a come proseguire ed in realtà non mi sento motivato a sufficienza con quanto avevo impostato, stacco incluso. Se da un lato sento che la muscolatura si adatta, ad aumenti graduali di frequenza e volume, dall'altra le articolazioni finiscono invariabilmente per risentirne e quello che vorrei capire è se questo è dovuto a tempi di recupero diversi tra i due apparati o ad altri fattori non controllabili (come ad esempio l'usura e l'invecchiamento).

Nel prossimo periodo voglio provare ad allenarmi senza un calendario fisso, e schemi precostituiti di serie/ripetizioni, basandomi esclusivamente sulle sensazioni in corso della seduta stessa.

Ho deciso di tenere il minimo indispensabile degli esercizi, aggiungendone eventualmente degli altri a mano a mano che i livelli di energia, e di salute delle articolazioni, tornano a migliorare (spero).

Alternare le due sedute:


A
- Strappo
- Gambe avanti

B
- Girata
- Gambe dietro


Intendo comunque continuare a fare due uscite settimanali di camminata (nordica) della durata massima di un'ora.

Ultima Modifica di milo : 18-04-2013 04:11 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
alberto.m alberto.m Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 39
Predefinito 18-04-2013, 05:04 PM


leggo senza commentare le tue puntuali osservazioni sull'allenamento, non mi resta che consigliarti un metodo russo di rilassamento fasciale....

vai al minuto 4:39

che te lo dico affare

Ð¡Ð±Ð¾Ñ€Ð½Ð°Ñ Ð*оÑÑии-Ñ‚ÑÐ¶ÐµÐ»Ð°Ñ Ð°Ñ‚Ð»ÐµÑ‚Ð¸ÐºÐ° - YouTube
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 18-04-2013, 06:57 PM




Grazie del consiglio Alberto, questa sera provo con mia moglie.

Bell'ambientino.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
PrisonBreak PrisonBreak Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 34
Predefinito 18-04-2013, 08:27 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Intendo comunque continuare a fare due uscite settimanali di camminata (nordica) della durata massima di un'ora.
Questa penso che sia davvero una saggia decisione!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,547
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 19-04-2013, 09:31 AM


Venerdì 19 aprile 2013.

(Mattina)
- 7,0 km di nordic walking in 57’17” (Fcm 136 bpm).
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0