Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
Lion14 Lion14 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 03-09-2011, 04:39 PM

Olympic weightlifter


Come sempre la tua tecnica è avanzatissima milo.
A proposito,volevo chiederti se potresti darmi una mano per integrare il clean and jerk alle altre alzate nel prossimo ciclo di allenamento.
Sempre se non è di disturbo ovviamente


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 03-09-2011, 04:45 PM


Quote:
Originariamente inviato da Lion14 Visualizza Messaggio
Come sempre la tua tecnica è avanzatissima milo. Grazie, anche se trovo la tua affermazione esagerata visti i carichi relativamente bassi che riesco ad alzare.
A proposito,volevo chiederti se potresti darmi una mano per integrare il clean and jerk alle altre alzate nel prossimo ciclo di allenamento.
Sempre se non è di disturbo ovviamente
Volentieri per quanto concerne la mia esperienza, tieni aggiornato il tuo diario.

Ciao
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 05-09-2011, 11:08 AM


Lunedì 5 settembre 2011 (-10 gg EMG).

(Mattina)
- Strappo in semipiegata: serie di avvicinamento; 2x2x50; 2x4x55.
- Tirate strappo alte + strappo in semipiegata (2+1)x2x50.
- Hip belt squat: 3x40; 3x50; 3x60; 3x70; 2x75; 2x2x80.

Mi basta un attimo di disattenzione per lasciare che il bilanciere si allontani dal corpo in prossimità del bacino. E’ questo l’aspetto al quale voglio prestare maggiore attenzione nello strappo: esso mi condiziona la parabola della fase aerea costringendomi a controllarla (di conseguenza frenando la salita) o a saltare più o meno indietro.

Ho sbagliato completamente la quarta serie e nelle serie precedenti ho mancato di regolarità nell’angolo di semipiegata degli incastri (alcuni alti e altri piuttosto bassi). Al termine ho voluto aggiungere un paio di serie di due consecutive tirate alte seguite da una ripetizione di incastro in semipiegata.




Nello squat con cintura da sovraccarico ho usato il perno di carico più lungo ma a causa dei blocchi bassi, dove metto i piedi, ho fatto un errore di valutazione della profondità che è risultata troppo alta (scendendo all’incirca al parallelo). Spero in settimana di riuscire a recuperare la pedana da hip belt squat.

Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Lion14 Lion14 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 936
Data registrazione: Jun 2010
Predefinito 05-09-2011, 11:39 AM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
Volentieri per quanto concerne la mia esperienza, tieni aggiornato il tuo diario.

Ciao
Grazie infinite Milo!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 07-09-2011, 11:14 AM


Mercoledì 7 settembre 2011 (-8 gg EMG).

(Mattina)
- Slancio: serie di avvicinamento; 2x2x60; 2x2x68; 2x3x75.
- Squat frontale: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 80); 2x85; 2x90.

Ultima seduta di slancio pesante (andata abbastanza bene), salto la seduta di sabato per farne una leggera (assieme allo strappo) tre giorni prima della gara, venerdì ho l’ultimo allenamento intenso di strappo.
Video a confronto con l’ultima serie al 75% e l’ultima all’83%, con la prima girata in semipiegata:




Nello squat frontale ho preferito ripartire, nelle serie di avvicinamento, dal bilanciere scarico perché mi da modo di recuperare un po’ di più dallo slancio.
Durante le serie a salire mi ha disturbato una contrattura al trapezio medio di sinistra (devo aver fatto un movimento inappropriato con la testa) e mi sono fermato quando il movimento ha iniziato a rallentare (erano anche undici giorni che non lo eseguivo), video delle ultime due serie:




P.S. Ho ritirato ieri sera la pedana da hip belt squat, che ho fatto verniciare a polvere, e sono molto soddisfatto del lavoro eseguito .
Ora nella mia home gym ho tutto quello che mi serve per allenarmi in sicurezza nel sollevamento pesi.

P.P.S. L’altro ieri mi è arrivato uno degli ultimi libri (in inglese) di Kubik “Gray Hair and Black Iron”, l’ho sfogliato e letto le prime 80 pagine. Nella sua semplicità e chiarezza mi piace molto, è il primo libro rivolto specificatamente agli over “anta” chi si allenano con i pesi , con un’attenzione particolare agli utilizzatori di Ol’s e Pl’s ed a coloro che lo fanno da soli in un garage. Mi ritrovo in molte cose e sono sicuro di trovare degli spunti utili a migliorare i miei allenamenti e prolungarne la longevità.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito Programma di allenamento post-gara - 08-09-2011, 05:08 PM


Mentre facevo dello stretching (e mi massaggiavo un trigger molto dolente appena sopra la scapola sinistra) ho pensato a come allenarmi dopo la prossima gara, facendo tesoro dell’esperienza accumulata.

Mi piace allenarmi ma anche avendo il tempo per farlo ho capito di dover limitare la frequenza di allenamento per quelle aree che, oltre un certo numero di settimane, tendono ad infiammarsi indipendentemente dall’intensità di lavoro (mi riferisco a spalle e zona lombo-sacrale).
Allo stesso tempo la priorità resta per me il lavoro sugli arti inferiori per aumentarne la forza e cercare di far salire il carico della spinta.

Come compromesso ho deciso di allenarmi tre volte a settimana, due sono veramente poche (dovrei tagliare eccessivamente gli esercizi o aumentare la durata di ciascuna seduta rischiando di non riuscire a finirla) e quattro (con due allenamenti di strappo e due di slancio completi) li tengo per le ultime cinque-sei settimane prima di una gara seguendo un mesociclo competitivo che sto via via perfezionando ogni volta che affronto una competizione.

Non ho gare importanti in vista (anche se nel 2013 Torino organizza i Giochi Mondiali Master) e, dopo alcuni giorni di riposo totale, me la prendo comoda partendo con intensità piuttosto basse, attorno al 50%-65% nelle serie riportate (dopo le abituali serie di doppie in avvicinamento), sperimentando un più alto numero di ripetizioni rispetto a quanto mi sono abituato a fare fino adesso nei sollevamenti olimpici (per poi diminuirle quando sentirò di non poter più aumentare i carichi):

Lunedì (mattina)
1) Strappo completo da terra 5x5 (rip. x serie)
2) Tirate strappo alte dai blocchi 4x4
3) Squat 5x5

Mercoledì (mattina)
1) Girate in semipiegata da terra 5x5
2) Tirate slancio dai blocchi 4x4
3) Squat frontale 4x5

Sabato (mattina o pomeriggio)
1) Spinta sul posto dai blocchi 5x5
2) Strappo in semipiegata dalle sospensioni 4x4
3) Hip belt squat 3x5

Così facendo mi ritrovo a sollecitare le spalle e la schiena due volte a settimana: lunedì e sabato le prime; lunedì e mercoledì la seconda (non considero le spinte e lo strappo leggero in semipiegata del sabato, gravosi come gli squat con bilanciere).

Se avanzo tempo negli altri giorni ho l’occasione di riprendere la camminata e dedicarmi maggiormente allo stretching/mobilità.

Un’altra cosa che ho capito è di non correre troppo tra le serie, quasi sempre recuperavo meno di 2’ anche nel lavoro più intenso, voglio essere più generoso con me stesso e soprattutto evitare alzate massimali in allenamento (le lascio volentieri alle occasioni di salire su una pedana regolamentare): posso capire benissimo la condizione dai carichi usati nelle serie multiple di triple e doppie (quando andrò ad abbassare le ripetizioni) e provando la partenza a ridosso delle competizioni.

Ultima Modifica di milo : 08-09-2011 05:13 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 09-09-2011, 11:29 AM


Venerdì 9 settembre 2011 (-6 gg EMG).

(Mattina)
- Strappo completo: serie di avvicinamento; 2x2x50; 2x2x55; 2x3x60(88%).
- Squat: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 1xx105; 1x110.

Nello strappo ho fatto tre doppie con il peso che costituisce la partenza alla gara di giovedì prossimo.
Tutte valide ma che fatica, mi sentivo lento e impreciso, forse dovevo impostare le % di questo ultimo mesociclo competitivo basandomi sui massimali reali e non teorici, questo significa che avrei dovuto usare 5 kg in meno per far corrispondere l’80% al reale massimale fatto di 68 invece che ai 75 kg:




Nello squat sentivo il gluteo sinistro indolenzito, presumibilmente per lo split jerk dell’altro ieri, in corrispondenza della gamba portata avanti.

Ho finito, lunedì faccio un’ultima seduta di strappo e slancio piuttosto leggera e poi riposo totale fino alla gara.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,549
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 10-09-2011, 03:09 PM


Ho appena guardato il sito degli European Master Games con gli ultimi aggiornamenti relativi all'elenco degli iscritti ed alle partenze dichiarate .

Ebbene, posso stare decisamente tranquillo e fare la mia gara visto che, con i miei 155 kg di totale dichiarati al momento dell'iscrizione (ma che abbasserò ad un più prudente 145 kg), sono decisamente tra gli ultimi .

Presumo invece che sia una bella gara da vedere, visti i numeri che girano .:

nella mia gara siamo 16 atleti totali, 8 nella mia sola categoria di peso (M2 77 kg) e dei quali 5 con partenze dichiarate dai 225 ai 265 kg .

Per quanto riguarda invece la classifica per i campionati italiani (che verrà fatta d'ufficio al termine della manifestazione) sono in elenco con 16 atleti nella categoria Master "A" (dai 40 ai 45 anni), non ho speranze, quasi quasi mi ritiro dall'agonismo e risparmio i soldi delle gare.

In allegato la START LIST.
Files Allegati
Tipo di File: pdf Startlist-WEIGHTLIFTING.pdf (1.96 MB, 27 visite)
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0