![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 24 gennaio 2011. (Pomeriggio) - Strappo completo: 2x2x40; 2x2x45; 2x2x50; 2x3x55. - Squat: 2x3x90; 2x2x95; 2x100. - Panca piana: 2x70. Finita la convalescenza (ieri è stato il primo giorno nel quale la temperatura corporea è rimasta sotto i 36,5°C) si riprende con l’allenamento. Vista la vicinanza alla gara, ho deciso di allenarmi esclusivamente con strappo, slancio e squat (front e back a sedute alternate) in serie doppie, e con l’aggiunta di qualche singola, avvicinandomi alla fascia 85%-95% di intensità, in modo da non trovarmi impreparato. Nello strappo, dopo le prime serie di avvicinamento, mi sembrava di non allenarmi da un mese e ho fatto né di più e né di meno di quello che mi sentivo. Il movimento ne è uscito pulito anche se non particolarmente veloce. Nello squat mi sono soffermato a 90 kg, fino a che non ero sicuro di aumentare, ma a 100 kg ho sentito una leggera punta nella sacroiliaca sx ed ho preferito fermarmi (passata subito dopo). La panca piana è stato un fuori programma (avevo appena deciso di sospenderla fino alla gara) ma è stato un semplice riscaldamento con delle doppie a salire ogni 10 kg, partendo dal bilanciere scarico (lo faccio per ogni esercizio), fino a 70 kg. Complessivamente sono contento dell’allenamento, sono partito senza aspettative, salendo fino a quanto mi sentivo senza esaurirmi (mi sono fermato molto prima) e potrei ripeterlo di nuovo. |
|
![]() |