![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
|
inattivo
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
|
![]() Olympic weightlifterDa profano, dopo la tirata il bilanciere è talmente alto che potresti fare il power invece che l'accosciata completa. Non ricordo, l'accosciata completa è voluta appositamente? La panca è bella invece, la prima ripetizione di ogni serie è molto fluida. Se non vuoi abbassare il carico io andrei di singole, così ti dai un pò più di buffer visto anche che sei ancora in convalescenza. |
|
![]() |
(#2)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Quote:
Comunque mi ero dato l'obiettivo di arrivare a 90 kg in singole per poi testare un massimale giusto per avere un riferimento. |
||
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 10 gennaio 2011. (Pomeriggio) - Strappo completo: 2x2x40; 2x2x45; 1x5x50; 1x5x55; 1x5x57,5; 1x2x60; 1x62,5. - Gambe avanti: 3x3x85; 2x3x90. Nello strappo ho seguito una progressione di singole che a me piace molto (anche se la sento piuttosto tassante a livello nervoso). La struttura di base è costituita da tre gruppi di cinque singole ciascuno: - il primo gruppo attorno al 70%-75% costituisce un buon riscaldamento per l’attivazione, qui tengo i recuperi stretti tra i 20” e i 40”, facendo delle singole ravvicinate; - il secondo gruppo attorno all’80% permette di concentrarsi su un dettaglio che si vuole migliorare tecnicamente, recupero circa 1’ tra le singole; - il terzo gruppo è quello allenante con la percentuale che si attesta sull’85%. A questo punto in base alle sensazioni ed energie si prosegue incrementando di circa il 3% fino ad errore o prima. In passato mi è servito per migliorare il massimale corrente nei periodi di ripresa dopo un decondizionamento (più o meno voluto) e a volte ci riuscivo nell’arco della progressione stessa aggiornando poi i carichi nell’allenamento successivo. Per semplicità (e per adattare agli incrementi di peso che ho disponibili) calcolo i pesi a ritroso togliendo 10 kg al massimale corrente (67,5 – 10 = 57,5 kg) per costituire il terzo gruppo, -12,5 per il secondo e -17,5 per il primo gruppo di singole (mi pare di ricordare che si chiami “BIG 20” perché se si completano le 20 singole attenendosi alla progressione prevista si è migliorato il proprio massimale). Oggi ho cercato di concentrarmi nel passaggio vicino al busto ma mi sono accorto che a volte perdevo il contatto nel passaggio alla rotula. Nota: ho ripetuto i 60 kg perché ho sbagliato la prima singola perdendo l’alzata avanti. Ancora in fase di recupero dalla convalescenza ho faticato un po’ di gambe anche se nello squat frontale sentivo di avere del margine. Video delle doppie a 90 kg: |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() Lieto di vedere che il decorso post-influenza procede al meglio. Buona serata. |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() Martedì 11 gennaio 2011. (Pomeriggio) - Power clean & jerk: 2x2x60; 2x4x70. - Power clean: 2x3x75. Non ho mai visto tanta pioggia come negli ultimi mesi, inizio ad accorgermi che questo tempo non giovi alla mia schiena ed ai miei bronchi. Ad ogni modo, dopo essermi sorbito dei video di Rocky (nel vano tentativo di vincere il premio indetto dal concorso del Principe nel suo diario), ho deciso di anticipare il lavoro di pedana ad oggi (scherzi a parte mi ritrovo con il pomeriggio libero da impegni di lavoro). Nel tentativo di essere il più verticale possibile nel “dip e drive” della spinta, ho provato ad alzare maggiormente il capo: mi sembra che funga allo scopo ma allo stesso tempo mi sentivo più disorientato nella fase aerea con delle conseguenze di instabilità nell’atterraggio dei piedi: Mi sembrava di aver fatto poco così ho aggiunto qualche altra serie di sola girata in piedi alla fine. |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Mercoledì 12 gennaio 2011. (Mattina) - Squat: 3x3x100; 2x3x105. - Panca piana: 1x5x90. Seduta di complementari, nello squat pensavo di fare meno fatica, nonostante la discreta compostezza il movimento è risultato lento. Panca piana oltre il limite e di conseguenza esecuzione non pulita, mi sono accorto che il braccio destro tende a scappare via restando indietro rispetti al sinistro, comunque volevo chiudere queste singole ad ogni costo, nella prossima seduta scarico. |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 10,911
Data registrazione: Sep 2009
|
![]() |
|
![]() |