![]() |
![]() |
|
|||||||
| Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
|
|
(#1)
|
|
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
Olympic weightlifterbell'idea!! assorbono ache il rumore? |
|
|
|
|
(#2)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
Si, in parte anche se la pedana che ho costruito con moquette e rubber funziona meglio. Il problema maggiore del rumore è la vibrazione prodotta dal cerchio interno metallico delle bumper plates e dal bilanciere, la maggior parte viene già assorbito se le piastre hanno un base larga rispetto al peso (quelle che uso io da 10 kg sono larghe 55 mm). |
|
|
|
|
(#3)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
Con l'intenzione di riprendere ad allenare la spinta (jerk) mi è nato il problema di ovviare alla limitazione (e difficoltà) data dal recupero del bilanciere alle spalle. Infatti temo la fase negativa più dell'incastro, non parlo dei 50-60 kg attuali, penso a quando salirò con i pesi visto che in passato ho fatto una doppia con 90 kg. Una soluzione è quella di fare precedere la spinta sempre da una girata e quindi far cadere il bilanciere ma il problema nasce dal fatto che essendo carente vorrei allenare la spinta separatamente (per lo meno in alcune sedute). Un'idea è quella di costruire dei jerk blocks come in questo video: Il dubbio è se non allenando la fase negativa possa andare incontro a qualche squilibrio?!? |
|
|
|
|
(#4)
|
||
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
(#5)
|
|
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
|
Sabato 4 settembre 2010. (Mattina) - Strappo completo: 3x2s x42,5; 2x2x50; 2x3s x55; 1x4s x60. - Tirate strappo: 2x3s x65. (Pomeriggio) - Gambe avanti: 3x70; 3x2s x75; 3x2s x80; 2x3s x85. Oggi ho allenato lo strappo con la stessa progressione del periodo di carico, concentrandomi nel cercare di scendere sotto veloce. Non sempre finivo bene la tirata e infatti ho perso il bilanciere avanti nelle seconde ripetizioni della prima e ultima serie a 55 kg, inoltre sento ancora la contrattura dorsale anche se molto meno di qualche giorno fa. Sono arrivato alle singole con 60 kg più stanco di quanto mi aspettassi, e la tirata era meno esplosiva, tuttavia sono soddisfatto della precisione della traiettoria e della compattezza nell’incastro: Alternando un giorno, o massimo due consecutivi, di allenamento con uno di riposo, sento di recuperare bene in generale, e di gambe nello specifico (per lo meno a questi volumi e intensità di lavoro), il fatto che sto gradualmente risalendo con i carichi degli squat ne sono la testimonianza. P.s. Ho trovato un supermercato vicino a casa mia che mi cede dei bancali EUR da 80x120 cm come questi: http://www.ricci-pallets.it/image/pallet_eur.jpg L’idea è quella di sovrapporli per crearmi dei jerk blocks e poter allenare la spinta separatamente dalla girata come in questo video: |
|
|
|
|
(#6)
|
|
|
One of Us
Messaggi: 98
Data registrazione: Sep 2010
|
grande idea,inoltre,così la spinta è anche più sicura |
|
|
|