Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,910
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 25-08-2010, 03:50 PM

Olympic weightlifter


Milo,

giusto per controllare: il power jerk e' quello che usava Dimas, giusto ?

Grazie,


Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 26-08-2010, 03:53 PM


bei video grazie!

ma quello che mi chiedo è se sia proprio intenzionale fare lo squat jerk oppure si prova a fare il power jerk ma capita che il peso faccia "sprofondare" in un OHS completo?

perchè ho visto dimas che in alcuni video fa il power jerk mentre in altri finisce in squat jerk
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 26-08-2010, 10:07 PM


Quote:
Originariamente inviato da Gianlu..... Visualizza Messaggio
ma quello che mi chiedo è se sia proprio intenzionale fare lo squat jerk oppure si prova a fare il power jerk ma capita che il peso faccia "sprofondare" in un OHS completo?

perchè ho visto dimas che in alcuni video fa il power jerk mentre in altri finisce in squat jerk
Non credo, per fare uno squat jerk devi partire con l'intenzione di scendere in accosciata completa, più che spingere in alto il bilanciere conta l'essere veloce ad andare giù perfettamente verticale, generalmente chi sbaglia in questo stile è perchè non è in equilibrio (incluso l'incastro nell'articolazione delle spalle).

Nel power jerk capita di scendere un pò di più se la spinta non è sufficiente ma al limite si arriva ad una flessione al ginocchio vicina ai 90° come questa:


Non ho trovato nessun video di Dimas che scende in uno squat jerk.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 26-08-2010, 10:46 PM


grazie delle info! ora cmq cerco il video di dimas! mi sembrava di averlo visto!
cmq ora noto meglio che effettivamente l'impostazione dell'incastro è differente a seconda se si scende tutto o no... forte

Ultima Modifica di Gianlu..... : 26-08-2010 10:51 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 26-08-2010, 10:54 PM




forse mi ricordavo questo, minuto 3.40. ma credo almeno in un altro video fa un movimento simile "franando" ancora più profondo recuperando cmq l'alzata
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 27-08-2010, 09:46 AM


In effetti cede parecchio, quasi con le cosce parallele al pavimento, è il video delle Olimpiadi di Atene, ultima gara di carriera, difficile capire se spinge per un power o uno squat jerk, di certo maturità ed esperienza gli conferiscono un intuito e dei riflessi soprannaturali nel salvare un'alzata al limite.

Credo sia un esempio atipico, grazie per l'occasione di argomentazione.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
Gianlu..... Gianlu..... Non in Linea
FIPL Moderator
 
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
Predefinito 27-08-2010, 01:51 PM


mi spiace, cmq proabilmente è solo una forte contrattura...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 27-08-2010, 06:28 PM


Non preoccuparti prima del tempo, vedi come va domattina e poi ci penserai...un atteggiamento negativo a livello psicologico fa più danni della contrattura.

Milo, una domanda che ti sembrerà idiota ma te lo chiedo da profano totale: quando compi la girata cerchi di imprimere la massima accelerazione fin dall'inizio al bilanciere, diciamo quando ancora è in posizione stacco? Oppure è un'accelerazione progressiva del tipo che fino al ginocchio parti con una velocità crescente per poi esplodere nella tirata? Perché io ho provato (rudimentalmente) ma se accelero troppo all'inizio il bilanciere sale subito per inerzia e mi ritrovo a fare la tirata ad un peso nullo, salvo poi che la barra torna giù e non ho scaricato l'energia sul peso.

Oltretutto questo dubbio mi è venuto quando, vedendo un olimpico in gara, ha iniziato l'alzata ma probabilmente avendo perso l'attimo di concentrazione massima ha rinunciato a completare e si è trovato in posizione di chiusura dello stacco. Da lì ho supposto che il primo tratto di alzata non richieda il massimo della potenza ma vada espressa in un altro punto.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 28-08-2010, 09:53 AM


Oggi ho acquistato maggiore mobilità, in effetti sembra essere solo una forte contrattura, aspetto lunedì per decidere se e come allenarmi.

La visita osteopatica ha evidenziato una lieve intrarotazione alla spalla dx e una deviazione di sacro e collo a dx.

Dopo un'ora di trattamento con manovre dolci, e una manipolazione dorsale, ho recuperato abbastanza e mi sono stati consigliati un esercizio per il diafframma e del lavoro posturale per la spalla.
Giovedì prossimo un'altra seduta.

Grazie Gianlu, Principe e Yashiro.


Quote:
Originariamente inviato da Yashiro Visualizza Messaggio
quando compi la girata cerchi di imprimere la massima accelerazione fin dall'inizio al bilanciere, diciamo quando ancora è in posizione stacco? Oppure è un'accelerazione progressiva del tipo che fino al ginocchio parti con una velocità crescente per poi esplodere nella tirata?
La seconda domanda. Nella pesistica si distinguono due tirate:
nella prima lo stacco da terra è dolce, lento e controllato per accelerare gradualmente appena superato il ginocchio;
la seconda tirata è la fase dell'infilata sotto il bilanciere e di tutta l'estensione finale che deve essere più esplosiva possibile.

Perlomeno questa è la propedeutica come lo è anche separare la seconda tirata dedicandoci del lavoro dalla sospensione o dai blocchi (in modo da iniziare con il bilanciere posizionato un paio di dita sopra la rotula), quello che conta è raggiungere la massima accelerazione nel finale di tirata.

Poi ci sono le eccezioni (chi parte veloce):
Rispondi Citando
Vecchio
  (#10)
Yashiro Yashiro Non in Linea
inattivo
 
Messaggi: 6,156
Data registrazione: Jan 2010
Predefinito 28-08-2010, 10:38 AM


Grazie milo, molto esaustivo!
Rispondi Citando
Vecchio
  (#11)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 28-08-2010, 03:57 PM


Riporto di seguito i massimali attuali e tra parentesi quelli assoluti:

- Snatch: 65 (80) -23%
- Clean & jerk: 85 (95) -12%
- Clean: 97,5 (102,5) - 5%
- Power clean: 85 (2x85) - 5%
- Front squat: 105 (117,5) -12%
- Back squat: 120 (135) - 12%

A quanto pare, rispetto al deficit di forza che ho nelle gambe (vedi squat) sono relativamente migliorato nella girata (completa e in semipiegata).
Nel recupero lo strappo è quello che soffre di più, esercizio dove prevale l'elemento tecnico.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#12)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 30-08-2010, 08:59 PM


Lunedì 30 agosto 2010.

(Mattina)
- Gambe dietro: 3x2s x80; 3x2s x85; 2x3s x90.

(Sera)
- Girate: 2x60; 2x65; 2x70; 2x72,5; 2x75; 2x77,5; 2x80; 2x82,5.

Sono passati tre giorni e la contrattura dorsale non mi è ancora passata: nonostante abbia migliorato la mobilità del collo mi da ancora fastidio nei movimenti forzati del capo.

Ho preferito allenare le gambe di mattina, le prime serie erano abbastanza fluide nel movimento ma verso la fine sentivo la fatica e la pressione dorsale del bilanciere mi dava fastidio alla contrattura.

Nel pomeriggio non mi sono fidato a fare lo slancio completo e così ho fatto delle girate complete che sentivo più difficoltose nella risalita di gambe rispetto alla tirata (anche se in alcune ripetizioni sentivo di sbilanciarmi un po’ in avanti perché non la finivo bene):

Rispondi Citando
Vecchio
  (#13)
Shade Shade Non in Linea
Moderatore Hollow
 
Messaggi: 6,900
Data registrazione: Dec 2008
Età: 37
Predefinito 04-09-2010, 07:38 PM


Ottima idea Milo, così stai molto più sicuro e puoi permetterti carichi maggiori senza il pericolo di doverlo riappoggiare a terra
Rispondi Citando
Vecchio
  (#14)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
Predefinito 05-09-2010, 06:36 PM


Domenica 5 settembre 2010.

(Mattina)
- Slancio completo: 2x50; 2x55; 2x2x62,5; 2x3s x70; 1x2s x75.
- Tirate slancio: 2x3s x82,5.

(Sera)
- Gambe dietro: 3x80; 3x2s x85; 3x2s x90; 2x3s x95.

Nello slancio ho prestato attenzione alla spinta, pensando di spingermi attivamente sotto il bilanciere, e mi sono ripreso nelle doppie a 70 kg da diverse angolazioni (la musica di sottofondo era quella che ascoltava mia moglie mentre sistemava l’orto):



Nota: per fare spazio ai prossimi jerk blocks ho smontato la pedana dello scantinato e l’ho messa nel garage al posto di quella che avevo. Per compensare la maggiore altezza della pedana ho inserito sotto le mattonelle in gomma alcuni strati di moquette. Mi sono accorto che la posizione di stacco era un po’ diversa e, a fine allenamento, per via della maggiore cedevolezza della moquette il bilanciere era due centimetri più basso.

Abbastanza bene lo squat, fatto in tardo pomeriggio, considerando che ho fatto un pranzo in famiglia piuttosto abbondante.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#15)
Weightlifter Weightlifter Non in Linea
One of Us
 
Messaggi: 98
Data registrazione: Sep 2010
Predefinito 05-09-2010, 10:00 PM


Guardando i video,mi sembra che ti manchi cattiveria.Lo dovresti aggredire il bilanciere.L'hai fatto facile lo slancio,secondo me,con velocità e cattiveria potresti fare 100kg tranquillamente(nella spinta oltre alla spinta di gambe spingi le spalle in su?)
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0