![]() |
![]() |
|
Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.
Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress |
![]() |
|
LinkBack | Strumenti Discussione | Modalità Visualizzazione |
|
(#1)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Olympic weightlifterQuote:
|
|
|
![]() |
(#2)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 15 luglio 2013. (Mattina) 1) Gambe dietro (pin stop): doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x(1; 2; 3); 90x5. 2) Strappo in piedi con manubrio (per braccio): doppie a salire ogni 2,5 kg (da 7,5 a 25); 30x(1; 2; 3; 8). Non è stato il massimo della furbizia tenere in equilibrio precario, sopra la testa, un manubrio da 30 kg con un braccio ma avevo voglia di fare qualcosa di diverso. Video dell’ultima serie: Ho finito facendo della mobilità spalle con il bilanciere scarico: overhead squat riducendo gradualmente la larghezza della presa. |
|
![]() |
(#3)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Lunedì 15 luglio 2013. (Pomeriggio) 3) Stacco (pausa al ginocchio): 60x3; 80x3; 90x3; 100x3; 110x3; 115x3x2. Ho provato anche questa variante di stacco, facendo una pausa appena sopra la rotula prima di chiudere l’alzata. La sensazione è stata quella di dover tenere molto di dorsali affinché il bilanciere non si allontani durante la pausa (non percepisco la stessa cosa durante il movimento continuo) mentre la chiusura è stata piuttosto facile ma d’altronde nello stacco classico il mio punto critico è la partenza ed i primi centimetri, se passo la rotula so di avercela fatta (naturalmente parliamo di alzate raw), quindi non credo sia una variante a me utile ma chiedo pareri ai cugini powerlifters ![]() Purtroppo mi si è scaricata la batteria della fotocamera e l’ultima alzata che sono riuscito a registrare per intero è la serie a 110 (per altro ripresa di lato, non si vede un granché con i dischi): |
|
![]() |
(#4)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() secondo me nello stacco fatichi in partenza perchè hai le spalle troppo sopra al bilanciere , andando a creare una leva sfavorevole i primi cm di movimento da li o schieni oppure il peso non si schioda io proverei a partire con le spalle più in avanti, cercando di non tirare il bilanciere verso dietro ma solo verso l'alto devi alzare il fulcro dell'alzata che ora sta in L5 |
|
![]() |
(#5)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Non ho capito però la faccenda del fulcro, come faccio ad alzarlo, curvo la schiena? Grazie per essere intervenuto. |
|
|
![]() |
(#6)
![]() |
|
FIPL Moderator
Messaggi: 11,338
Data registrazione: Nov 2006
Località: Genova
Età: 39
|
![]() no no non intendo curvare la schiena. se ruoti il corpo un pò in senso orario le spalle si posizionano un pò avanti rispetto al bilanciere, il culo si alza un pò e il fulcro dell'alzata si sposta verso l'alto. (potrei aver detto una stupidaggine a livello biomeccanico ma non è questo il punto, prendi il concetto a livello ideologico) in pratica il culo avvicinandosi al bilanciere crea una leva più vantaggiosa ecc ecc però da li devi salire dritto, tirare indietro forse è proprio l'errore maggiore, vai fuori traiettoria ti sembrerà assurdo, ma prova a pensare di staccare a gambe tese didatticamente parlando il tuo stacco è ottimo, ma il powerlifting è un'altra cosa cosi non esprimi il tuo reale potenziale |
|
![]() |
(#7)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 38
|
![]() Gran bei movimenti Milo, oggi ho fatto schifo, mi rifaccio un po' gli occhi! Ti posso chiedere, hai mai delle giornate no? Nel senso che inciucchi tutto il movimento arrivando alla frustrazione (che poi si veda o meno nei video è secondario), oppure raggiunta la tua consistenza non si verificano più certe cose? È banale come domanda ma vorrei sapere come si comporta la pesistica a lungo termine ![]() ![]() |
|
![]() |
(#8)
![]() |
|||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
Quote:
Uno dei grossi vantaggi nel non seguire una tabella di marcia programmata è proprio questo, decido e/o cambio lavoro al momento in base a come mi sento ed alla motivazione nel fare una cosa. Questo mi permette di evitare la frustrazione, se le cose vanno diversamente dalle mie aspettative, ma rischia anche di essere dispersivo, tuttavia al momento mi sta bene questo compromesso per continuare ad allenarmi divertendomi, è un periodo nel quale i sollevamenti olimpici classici mi stancano parecchio a livello di concentrazione e fatica sistemica. Allo stesso tempo mi ricordo anche l'atteggiamento mentale di forte focalizzazione dato dal seguire quello che prevede la tabella (mi riferisco alla preparazione che mi era stata fatta per l'ultima gara). Secondo me ci vuole disciplina nel seguire entrambi gli approcci: in quello attuale per capire quando non è il caso di perseverare e vedere come positivo il cambiamento, nelle tabelle fare quello che c'è scritto senza pensare troppo ed evitando di fare cose in più. |
||
|
![]() |
(#9)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 38
|
![]() Grazie mille della risposta Milo, mi sei piaciuto ![]() |
|
![]() |
(#10)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Martedì 16 luglio 2013. (Mattina) 1) Girate complete: serie preparatorie; 70x2; 75x2; 80x2x2; 85x2x5. 2) Salto con la corda: (1’+30”rec.)x15 (Fcm 137 bpm). Nelle girate ho sentito l’indolenzimento ai bicipiti, probabilmente la lunga escursione dello strappo con manubrio li coinvolge maggiormente. Video della prima e dell’ultima seria con il carico finale (non un granché): Ho provato una breve sessione cardio con la corda, per capire se la posso inserire tra le varianti. La difficoltà maggiore l’ho avuta sull’accumulo di fatica nelle spalle, nonostante cercassi di tenerle basse ed usare maggiormente i polsi, alla fine il dolore a destra si è aggravato (per le caviglie e polpacci aspetto domani, per ora mi pare tutto bene). E’ probabile che la qualità della corda non aiuti, ho tenuto una media del numero di salti fatti nel corso del minuto: 128, oltre i 140 proprio non ci arrivo per l’impegno che ci devo mettere con le braccia e le spalle. Nonostante recuperassi solo 30” (passano veramente in un attimo, riesco appena a bere un sorso d’acqua e sciogliere gli arti) non ho faticato, segno che un minimo di condizionamento aerobico sono riuscito a crearlo. |
|
![]() |
(#11)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 3,089
Data registrazione: Mar 2012
Località: Piacentino D.O.C.
Età: 33
|
![]() Ciao Milo, ho guardato il video dello split snatch e non capisco se sia dovuto dalla prospettiva della ripresa ma mi pare che alla fine della seconda tirata il bilanciere passi un po' lontano dal busto, è una mia impressione? In ogni caso bel gesto nel complesso, però ti consiglio, il prossimo video di caricarlo in bianco e nero e con un leggero effetto tremolio, sarebbe molto più d'effetto! ![]() Un saluto |
|
![]() |
(#12)
![]() |
||
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Quote:
![]() Riguardo il passaggio del bilanciere può essere, anche se in realtà senta di dover passare più vicino, di quanto non faccia nel completo, per riuscire ad incastrare in equilibrio. Guardando a ritroso nei miei video ho trovato un'altro slow da confrontare per vedere la differenza (partire al 20" nel video di sx e al 5" in quello di dx): |
|
|
![]() |
(#13)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 9,533
Data registrazione: Feb 2006
Età: 55
|
![]() Venerdì 19 luglio 2013. (Mattina) 1) Gambe dietro: doppie a salire ogni 10 kg (da 20 a 100); 105x2; 110x2; 115x2x3. 2) Stacco: 60x3; 90x3; 110x3; 120x2x3. Oggi niente Ol’s, voglio fare riposare la spalla per qualche giorno. Lo split snatch di ieri mi ha lasciato le chiappe indolenzite e me ne sono accorto soprattutto nello stacco. |
|
![]() |
(#14)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 38
|
![]() |
|
![]() |
(#15)
![]() |
|
All the Truth Member
Messaggi: 1,857
Data registrazione: Feb 2013
Località: Torino
Età: 38
|
![]() A me milo pare il momento in cui perdi contatto con il bilanciere, la fase aerea e tutto il resto che riguarda il fine tirata...sia identico nello split che nello squat snatch. Tu che dici? Ti ritrovi? Ho fermato i filmati nei momenti clou dell'alzata e mi sembrano uguali a parte l'incastro! |
|
![]() |