Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#121)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 01-01-2010, 02:35 PM


nelle alzate a 90° credo che tu sia pronto per 2 kg per parte

come per le trazioni di passare a delle doppie: non ti forzare, se te ne vengono 4 serie va già benissimo (anche se credo che 6 o 7 riuscirai a farle con buona esecuzione e dinamicità)


Rispondi Citando
Vecchio
  (#122)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito 01-01-2010, 03:20 PM


sulle alzate 90° hai ragione.

Per le trazioni: se riuscissi a fare 7x2 poi seguo la progressione usata per le singole? (aumentare di una serie)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#123)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 01-01-2010, 03:34 PM


esatto
Rispondi Citando
Vecchio
  (#124)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito MESO APPRENDIMENTO- Micro II - 06-01-2010, 12:03 AM


VERSO il 5x5 - Sessione A
martedi 05 gennaio


SQUAT10x5@60kg

PANCA PIANA 10x5@46kg

REMATORE 90° 6x6@38kg

CROCI Man (eccentriche) 3x12@4+4kg

ROUTINE EXTRAROTATORI (3x6)@ytwl
(2x10)@arlaud

Nuovo ciclo (di avvicinamento al 5x5) che riparte dalla vecchia progressione ma con carichi leggermente ritoccati per difetto.
Unica difficoltà: la distanza temporale dall'ultimo wo.
Carichi facili ed esecuzione sempre buone, a dire il vero meglio del previsto...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#125)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito MESO APPRENDIMENTO- Micro II - 07-01-2010, 04:33 PM


VERSO IL 5x5 - Sessione B
giovedi 07 gennaio

STACCO 10X4@80kg (rest:60")
MILITARY 8x5@30kg (rest.60")
CHIN-UP 5X2@bw (rest:60")
ALZATE 90° eccen. 3X12@2+2kg (rest:60")

CUFFIA routine (2+2+2) x 12@pesetti

STRECHING pettorale


Anche per la sessione B di questo nuovo ciclo si riparte dalla vecchia progressione con carichi resettati.
Tutto molto facile.
Lo stacco molto dinamico
Military nella sua esecuzione migliore con carico tornato a 30kg (una miseria lo so!) ed una correzione tecnica: i gomiti salgono allargandosi (precedentemente tentavo di tenerli stretti...)
Nelle alzate a 90° ci dovrebbe essere una sosta isometrica? e di quanto?
Rispondi Citando
Vecchio
  (#126)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito 08-01-2010, 11:44 AM


Mi piacerebbe avere un feedback su alcune sensazioni muscolari durante le esecuzioni.
Sentire o meno alcuni muscoli piuttosto che altri può essere indice di corretta esecuzione?
Faccio un esempio su tutti: Lo Stacco. Mi capita di sentir lavorare moltissimo il gran dorsale, in particolare nella zona sotto-ascellare e non glutei o femorali.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#127)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,845
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 08-01-2010, 11:59 AM


Ciao Massimo,

Quote:
Originariamente inviato da MassimOne Visualizza Messaggio
Sentire o meno alcuni muscoli piuttosto che altri può essere indice di corretta esecuzione?
per quella che e' la mia limitata esperienza personale, la risposta e' no. Non mi pare di aver riscontrato una relazione tra esecuzione (percepita) e indolenzimento localizzato.

Un relazione simile, ma piu' debole, l'ho notata quando eseguo per la prima volta un certo esercizio dopo una lunga pausa. Questa settimana ho fattop er la prima volta front squat dopo molto tempo, ed il giorno dopo avevo i glutei chiaramente indolenziti. Idem per i dorsali dopo le nove trazioni singole di martedi', le prime da mesi.

Ma in questo caso i dolori erano dovuti al risveglio di certi movimenti dopo una lunga pausa.

Buona giornata.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#128)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito 08-01-2010, 12:06 PM


Ciao Principe e grazie per l'intervento.
Mi riferisco in particolare alle sensazioni durante le esecuzioni (sentire che quel determinato muscolo viene sollecitato) mentre probabilmente tu ti riferisci ai doms...
Rispondi Citando
Vecchio
  (#129)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 08-01-2010, 04:09 PM


può aiutarenel senso che se parti da un difetto e vuoi correggerlo magari cocentrarsi su una certa contrazione carente fino a sentirla può essere utile.

Però preferisco il percorso oppost, cioè sforzarsi di fre il movimento giusto, meccanicizzarlo e da lì sentire le sensazioni, poi ricercare quelle sensazioni ogni volta che s ripete
Rispondi Citando
Vecchio
  (#130)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito 09-01-2010, 10:03 AM


su questo ultimo punto sono completamente d'accordo, non si può prescindere da una corretta esecuzione.

Ma il punto è: sentire in particolare lavorare i muscoli sotto-ascellari nello stacco che significa?
-che è la sensazione giusta?
-che è un muscolo più debole degli altri per cui viene sollecitato di più?
-che è un muscolo più forte per cui lavora per primo?
-che sto sbagliando perchè tiro prima con le spalle?
(sono esempi)

Faccio un esempio al contrario: nella mia precedente vita (pre FU) durante la Panca lavoravano, in maniera prevalente, deltoidi anteriori e tricipiti.
Non ho dubbi nell'affermare che la presa troppo stretta e la perdita continua delle spalle in chiusura (senza un minimo di adduzione) fossero le cause principali. Si trattava di una Panca fatta male, malissimo.
In questo caso l'attivazione di quei muscoli mi dice che non sto lavorando come dovrei.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#131)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 09-01-2010, 10:28 AM


le possibilità sono tante, in generale sentire di più un muscolo significa avere una contrazione più forte, perciò in se può essere che il muscolo è più debole ma tu ti sforzi per farlo lavorare in modo adeguato nell'esercizio oppure anche che è più forte e lui si prende gran parte del lavoro di quel movimento.

Certo che dovresti essere in grado ad esempio soprattutto ora che sei agli inizi di poter decidere come sentire i muscoli: se prima di partire nello stacco ti concentri che devi lavorare molto di glutei son sicuro che riesci a sentirli durante il movimento
Rispondi Citando
Vecchio
  (#132)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito MESO APPRENDIMENTO- Micro II - 09-01-2010, 02:37 PM


VERSO il 5x5 - Sessione A
sabato 09 gennaio


SQUAT
8x5@64kg

PANCA PIANA
8x5@48kg

REMATORE 90°
6x6@40kg

PRESS Man (eccentriche)
3x12@6kg

ROUTINE EXTRAROTATORI
(3x6)@ytwl
(2x10)@arlaud

Note
Seduta mattutina con meno "energia" del solito.
Lo Squat ha leggermente sofferto per questo più che altro come sensazione generale.
La Panca invece è andata in crescendo
Rispondi Citando
Vecchio
  (#133)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito MESO APPRENDIMENTO- Micro II - 12-01-2010, 04:05 PM


VERSO IL 5x5 - Sessione B
martedi 12 gennaio

STACCO
9X4@84kg
(rest:60")

MILITARY
7x5@32kg
(rest.60")

CHIN-UP
6X2@bw (rest:60")

ALZATE 90° eccen.
3X12@2kg
(rest:60")

CUFFIA (2+2+2) x 10@pesetti

STRECHING pettorale

Note:
Il volume si riduce pian piano e sembra tutto più fluido.
Lo stacco è dinamico.
Il Military è molto migliorato soprattutto nel controllo dell'esecuzione
Trazioni portate a sei doppie.

Domandona:
Questa settimana termino le progressioni di avvicinamento e dalla prossima sono già nel 5x5 (per i big) per entrambe le sessioni...

Come comportarsi? (carichi, incrementi, rest, durata, complementari)
Rispondi Citando
Vecchio
  (#134)
spike spike Non in Linea
UncensoredModerator
 
Messaggi: 18,851
Data registrazione: Apr 2008
Località: Arezzo
Età: 48
Predefinito 12-01-2010, 04:38 PM


squat e stacco li aumenti di 5kg a volta
panca e rematore di 2,5
militari di 1-2

per le pause rimani a 60'' ma se senti che per finire la serie devi incrementare aumenta pure...dalla volta dopo ovviamente parti subito con 30'' in più

se raggiungi i 3 minuti la scheda non ha più ragione di esistere
Rispondi Citando
Vecchio
  (#135)
MassimOne MassimOne Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 677
Data registrazione: Apr 2009
Età: 54
Predefinito 12-01-2010, 04:54 PM


La scheda va tenuta fino all'impossibilità di nuovi incrementi oppure ci diamo un tempo massimo?

Te lo chiedo per la disomogeneità di livello sui vari esercizi (nella panca ho meno margine che nello stacco per intenderci).

Complementari? (dip e curl non li ho ancora mai inseriti)
Rispondi Citando
Rispondi



Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0