Vai Indietro   FitUncensored Forum >
Personal pages
> Work in Progress
REGISTRATI FAQ Calendario Personal Trainer Gratis Segna come Letti

Work in Progress Dove postare il proprio programma di preparazione atletica, le proprie esperienze, il proprio diario personale.

Ciao amico visitatore, cosa aspetti? Apri una discussione subito nella sezione Work in Progress

Rispondi
 
LinkBack Strumenti Discussione Modalità Visualizzazione
Vecchio
  (#1)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,260
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 01-08-2019, 11:22 PM

Diario: un nobile inglese in palestra


Su Greta c'è poco da dire, anche perché non capisco cosa vada in giro a fare.
I predicatori non servono, serve gente competente che abbia soluzioni a problemi enormi. Problemi che di certo non può risolvere una bambina. Questo a prescindere dal personaggio, vero o macchietta.

Tempo fa lessi un articolo che parlava di un grosso problema del panorama politico italiano, ma credo allargabile al resto del mondo. Il problema dell'assenza della scienza in parlamento e nelle "alte cariche".
I politici sono per buona parte persone laureate in materie politiche o economiche, oppure studi classici. Se va di lusso, altrimenti non hanno nemmeno una laurea.
Come possono persone, a volte perfino di dubbia intelligenza, affrontare tematiche che nemmeno sanno comprendere per mancanza di competenze?
Perché non possono esserci parlamentari biologi, geologi, chimici, etc.
Persone che in determinati ambiti potrebbero realmente elevare la discussione e portare argomenti validi e magari anche portare soluzioni a vari problemi.

I problemi su scala planetaria però sono qualcosa di talmente grande da lasciarmi scettico su una possibile soluzione. Sia per il menefreghismo generale, sia per un'evoluzione del genere umano che ha avuto delle falle che hanno lasciato voragini qua e là. E mentre c'è chi pensa a come raggiungere Marte o studia il cervello umano per riuscire un giorno anche a "riparlarlo", c'è chi massacra i rinoceronti perché il corno è un noto e acclarato potente afrodisiaco.
Poi volendo potremmo aprire l'argomento bellico, perché se tutto quello che viene dilapidato ogni anno in quel settore venisse usato per altro, a quest'ora vivremmo già nell'anno 3000.

Comunque Mogol, ti do un attacco per le tue canzoni travisate

Le bionde trecce, gli occhi azzurri e poi
La tua cerata gialla

...

Tanto l'Embargo sulla musica di Battisti è finito, al massimo avrai noie con Gino Paoli che passa a riscuotere per la siae



Ultima Modifica di orange : 01-08-2019 11:25 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#2)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,943
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 02-08-2019, 04:50 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Tempo fa lessi un articolo che parlava di un grosso problema del panorama politico italiano, ma credo allargabile al resto del mondo. Il problema dell'assenza della scienza in parlamento e nelle "alte cariche".
Mi permetto una domanda birichina; ma questi giornali che lamentano la mancanza di 'competenti' in Parlamento, sono gli stessi che pendono dalle labbra di una sedicenne la cui unica competenza e' quella di essere Asperger? Perche' nel caso, mi pare di intravedere una certa incoerenza di valutazione.


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Come possono persone, a volte perfino di dubbia intelligenza, affrontare tematiche che nemmeno sanno comprendere per mancanza di competenze?
Perché non possono esserci parlamentari biologi, geologi, chimici, etc.
Mi permetto una seconda domanda birichina; ma uno come Burioni, che dice cose come questa

https://twitter.com/Mr_Ozymandias/st...43021151309824

non ha gia' fatto abbastanza danni? Lo vuoi anche in Parlamento?


Per tornare in argomento; l'invocazione dei competenti e' secondo me l'ultimo stadio di un processo per eliminare qualsiasi traccia di democrazia dai processi decisionali, sia in ambito nazionale che internazionale.
In una situazione normale, all'interno di un ambito nazionale ci sono interessi contrapposti che vanno mediati per raggiungere una decisione; in una democrazia vera, i gruppi piu' numerosi sono portatori degli interessi maggioritari, e quindi, giustamente, la mediazione si fa verso le loro posizioni. In altre parole, se la maggioranza degli abitanti di un paese e' salariata, e la rappresentanza politica e' davvero democratica, le politiche risultanti saranno in generale favorevole ai salariati.

[Nota: si parla di quote rosa, ed ora di quote 'scienza'. Non ho mai sentito parlare di 'quote operaie'; eppure, ci fossero state, forse i provvedimenti che nel corso degli anni hanno smantellato lo stato sociale sarebbero stati come minimo mitigati. Fine nota]

Cosa che, chiaramente, non piace ai ceti benestanti, che infatti da tempo hanno preso le loro contromisure. Prima di tutto, diluendo la rappresentanza con meccanismi sempre piu' avulsi da quella rappresentanza proporzionale che e' sancita dalla Costituzione. Questo e' stato il primo stadio.
Il secondo e' stato il ricorso al vincolo esterno, esemplificato dalle nostre parti nel famoso "ce lo chiede l'Europa". Questo consiste nel far ingoiare provvedimenti che vanno a danno della maggioranza delle persone (quindi, per definizione, non democratici) giustificandone l'introduzione come richiesta da parte di un organo superiore (la UE, nelle sue varie incarnazioni successive), con la promessa vaga di un avenire migliore (che non arriva mai, ovviamente).

Esaurita la capacita' di convinzione del vincolo esterno, si e' passati alla tecnocrazia. Il futuro promesso non arriva mai perche' la politica e' corrotta, e non applica in maniera corretta le regole del vincolo esterno. Ergo, mettiamo in carica dei tecnici, persone competenti, neutrali, che appilcando le regole in maniera assolutamente imparziale realizzeranno il magnifico avvenire che ci attende. A livello teorico, questa impostazione soffre in un difetto ovvio; se una regola e' merda, anche applicandola con imparzialita' non potra' che uscire della merda.

Perche', ovviamente, la scelta di quali regole applicare non e' neutrale. Ogni regola applicata ad un corpo sociale effettua una redistribuzione delle risorse e determina quindi dei vincitori e dei vinti; scegliere le regole del gioco e' un atto politico, che quindi andrebbe discusso e deliberato in sede politica, dove si incontrano i suddetti interessi contrapposti. Con la tecnocrazia, le regole sono decise altrove, e al 'tecnico' di turno non resta che applicarle, tranquillo al riparo da ogni critica perche' lui non fa che far girare il meccanismo.
Per una applicazione pratica di quanto sopra, invito a considerare l'esempio del governo Monti; e non penso servano altri commenti.

A furia di prenderlo in culo, la gente si stufa anche della tecnocrazia. Ecco che quindi entra in campo la Scienza.

Nell'immaginario collettivo, la scienza e' definitiva, esatta, imparziale descrittrice delle cose come sono. Quindi, se la Scienza dice che bisogna fare X, non c'e' altro da discutere; si fa e basta, perche' una volta che una cosa e' stabiilta dalla scienza, non c'e' ulteriore discussione possibile.
Anche qui siamo in presenza di un caso piuttosto lampante di manipolazione del inguaggio. Tanto per cominciare, la scienza non e' una; sotto il nome di scienze si raggruppano discipline nomotetiche, che studiano leggi naturali con alto grado di riproducibilita'; e discipline idiografiche, per le quali la deduzione di una regola generale da una collezione di casi particolari e' molto meno sicura. Una scienza 'dura' come la chimica puo' permettersi affermazioni perentorie; una disciplina 'sociale' come l'economia e la medicina no.
E in ogni caso, per qualsiasi scienza il Dubbio, come catergoria mentale, rimane un principio guida. Vale a dire, ogni critica di metodo e' sempre valida, ed e' lecito mettere in dubbio la validita' di qualsiasi affermazione, se emergono elementi nuovi. Quando Michelson e Morley non videro alcuna distorsione risultante dal loro apparato, qualcuno fu costretto a mettere in dubbio le fondazioni della meccanica newtoniana; figurarsi che solidita' possono avere supposizioni quali l'austerita' espansiva.

La Scienza quindi non e' una; e certamente non puo' essere superiore alla politica.
La campagna sui competenti mira pero' proprio al risultato opposto; rendere la politica subordinata alla scienza, introdurre un meccanismo TINA (There Is No Alternative) in cui le politiche sono decise e blindate sotto l'egida della Scienza, e la politica, svuotata di ogni possibilita' di discussione, diventa mera esecutrice.
Chiaramente, i competenti a cui i giornali fanno riferimento non sono scelti a caso; sono soltanto quelli le cui posizioni collimano con gli interessi dei piu' potenti. Per cui, in campo vaccinale si da' enorme spazio ad uno come Burioni, ma quasi niente a uno come Tarro (e i medici che non la pensano in un certo modo sono radiati dall'ordine!). Si e' dato spazio per anni ad uno come Giannino, che millantava titoli di studio, e, per venire alla cronaca recente, si e' impostato un enorme sistema di affido avendo come riferiemento scientifico un sedicente psicologo laureato in lettere.

Oppure, e questo mi pare sia un esempio quasi tombale, i giornali che ci dicono che non c'e' alcuna modifica possibile per unione monetaria, globalizzazione, invasione di illegali e precarizzazione del lavoro (tutte costruzioni legali, quindi umane), sono gli stessi che ci dicono che saremmo in grado di controllare con precisione un fenomeno naturale come il clima terrestre, se solo la smettessimo di andare in giro con le nostre Peugeot diesel. Perche' lo dice la Scienza (con le treccine).



Nel frattempo, mi sono anche allenato.


Giovedi' 1 e Venerdi 2 Agosto 2019

peso x reps x sets

Press
<warm-up>
47 x6 x8 una serie ogni 3'20''


Jerk (serale)

<warm-up>
57.5 x4 x6

Lo so, lo so, Press e Jerk nello stesso giorno fanno male alla salute, ma non ho potuto organizzarmi altrimenti.



Front Squat (venerdi' mattina)

<warm-up>
67 x6 x8 una serie ogni 3'40''


Questo chiudrebbe la prima settimana di densita'. Che pero' andra' rifatta, viste le interruzioni che ci saranno nei prossimi giorni.


Buona giornata.


PS
Sul tema del rapporto tra politica e Scienza mi permetto di consigliare di nuovo "Immunita' di Legge" de Il Pedane, di cui e' appena uscita la seconda edizione.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#3)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,260
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 02-08-2019, 08:19 PM


Di certo non l'ho letto su un quotidiano visto che non ne leggo, poi magari la fonte sarà sempre di propaganda. Chissà.
Poi aprire il parlamento alla scienza non vuol dire strappare gente ai laboratori, ospedali e metterli lì perché si vuole provare così.
Quello che dico io è che sarebbe auspicabile che la carriera politica la facessero anche persone con titoli di studio diversi dai soliti noti. Quindi uno si prende la sua laurea in ciò che vuole, e magari ha già la sua tesserina, ha incarichi nel suo comune/territorio e fa la trafila che - in genere - fa il politico. Altrimenti ci sarebbe il problema opposto, una persona competente in determinati ambiti, ma incapace di svolgere l'attività politica.
Un po' di varietà non credo faccia male, altrimenti con individui formati tutti più o meno allo stesso modo, si ha una buona probabilità che ai problemi tutti propongano le stesse soluzioni. Farei quindi una vaga analogia di ciò che tu affermavi sui laureati della Bocconi.
Anche il discorso su Burioni non regge, perché si finisce poi al grande problema della politica, e cioè l'adeguatezza delle persone che assumo incarichi importanti (vorrei dire un termine più preciso di "adeguato", ma ce l'ho sulla punta della lingua e mi sto incazzando, quindi lascio quello).
Burioni è un personaggio, come Greta e come una sfilza di macchiette, probabile che certe sparate nemmeno le direbbe. Ma ormai ha una maschera da portate e ci ha preso gusto.
Esporsi al rischio di avere lui come parlamentare non è diverso da tutta la marmaglia che si è seduta e siede tutt'ora in parlamento. Si facesse vera selezione all'ingresso mi andrebbe bene tutto.
Invece vedo certi personaggi, incompetenti e perfino infimi da un punto di vista umano. Il peggio del peggio.
Poi ora con la moda della "gente comune" magari è anche peggiorato. Io non voglio persone come me, voglio persone migliori di me. Poi altro che taglio degli stipendi, gli do anche 20k al mese* se sono persone degne e che lavorano (però almeno 5 giorni a settimana e full time).

Comunque chiudo con una citazione che non richiede contesto ed evito anche di essere ridondante.
"L'ho già detto e lo ripeto, la democrazia semplicemente non funziona."

Magari il problema, sia in politica sia in economia, è alla radice. Chi li gestisce può anche essere incapace, ma forse sono proprio i sistemi che vengono portati avanti a essere fallati.


* Facciamo alla romana però
Rispondi Citando
Vecchio
  (#4)
IlPrincipebrutto IlPrincipebrutto Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 10,943
Data registrazione: Sep 2009
Predefinito 11-08-2019, 10:36 PM


Da Giovedi' 8 a domenica 11 Agosto 2019

Giovedi' pomeriggio sono rientrato dopo alcuni giorni di vacanza a quasi 200 metri di quota. Quota alla quale mi sono abituato dopo tre giorni, quando era ormai quasi ora di venir via. Non che avessi da compiere tre prodezze, ma e' stato bello passare 36 ore senza la spossante sensazione di fatica che mi ha pervaso all'inizio della permanenza.

Visto che sapevo che mi attendeva un WE con moltissime ore di guida, mi sono imposto comunque di fare qualcosa. Quindi:

peso x reps x sets

Deadlift (giovedi' pomeriggio)

<warm-up>
111 x5 x5



Press (venerdi' mattina)

<warm-up>
47 x6 x6


Venerdi' 250 Km di auto.
Sabato 400 Km di auto.
Domenica, cioe' oggi, 220 Km di auto, con coda a Savona, a Spotorno, e dopo San Bartolomeo (in questo caso per incidente).

Sono arrivato rigido, stanco, affamato e cotto dall'umidita'.
Ho quindi fatto un lavoro leggero, perche' non sopportavo l'idea di non fare nulla.

Chins (+6kg)

3 x7 una serie ogni 2'40''
3 x1


Buona notte.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#5)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,260
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 11-08-2019, 11:18 PM


Doppio

Ultima Modifica di orange : 11-08-2019 11:25 PM.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#6)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,260
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 11-08-2019, 11:25 PM


Quote:
Originariamente inviato da IlPrincipebrutto Visualizza Messaggio
Giovedi' pomeriggio sono rientrato dopo alcuni giorni di vacanza a quasi 200 metri di quota. Quota alla quale mi sono abituato dopo tre giorni, quando era ormai quasi ora di venir via. Non che avessi da compiere tre prodezze, ma e' stato bello passare 36 ore senza la spossante sensazione di fatica che mi ha pervaso all'inizio della permanenza.
Se il prossimo weekend vai sulla Tour Eiffel portati le bombole d'ossigeno. E magari anche un Sherpa per portare su il marsupio.


Immagino che manchi uno 0. Io sto andando quasi tutti i weekend però l'effetto dell'altitudine non lo noto molto, ma in genere scelgo escursioni al massacro, quindi distinguere quanto mi stanco per Km e dislivello, quanto per la quota è impossibile.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#7)
milo milo Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 9,555
Data registrazione: Feb 2006
Età: 56
Predefinito 12-08-2019, 03:24 PM


Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Se il prossimo weekend vai sulla Tour Eiffel portati le bombole d'ossigeno. E magari anche un Sherpa per portare su il marsupio.



Quote:
Originariamente inviato da orange Visualizza Messaggio
Io sto andando quasi tutti i weekend...
Di corsa? Ho notato che in montagna sono sempre di più gli skyrunner, mentre attraversavo una via con molte rocce sporgenti ne ho incrociato uno che probabilmente aveva le caviglie di adamantium
Rispondi Citando
Vecchio
  (#8)
orange orange Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 15,260
Data registrazione: Apr 2008
Predefinito 12-08-2019, 03:57 PM


Non amo molto la corsa in montagna, salgo a buon passo però preferisco camminare, anche fermandomi in alcuni punti per godermi il paesaggio, fare foto etc. Correndo per me ti godi meno l'escursione.
Poi ogni tanto qualche tratto di corsa lo faccio, se chi è con me vuole o riesce, ma soprattutto in discesa perché lo trovo decisamente meglio per gambe e soprattutto ginocchia.
Rispondi Citando
Vecchio
  (#9)
Ugo51 Ugo51 Non in Linea
All the Truth Member
 
Messaggi: 2,431
Data registrazione: Aug 2010
Località: Londra
Età: 40
Predefinito 12-08-2019, 06:28 PM


Quote:
Originariamente inviato da milo Visualizza Messaggio
:ne ho incrociato uno che probabilmente aveva le caviglie di adamantium
La citazione che non mi aspettavo da Milo
Rispondi Citando
Rispondi

« The Orange Box | - »


Strumenti Discussione
Modalità Visualizzazione

Regole di scrittura
Tu non puoi inserire messaggi
Tu non puoi rispondere ai messaggi
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

codice vB is Attivo
Smilies è Attivo
[IMG] il codice è Attivo
Il codice HTML è Disattivato
Trackbacks are Attivo
Pingbacks are Attivo
Refbacks are Disattivato



Powered by vBulletin Copyright © 2000-2010 Jelsoft Enterprises Limited
Fituncensored Forum - © 2005-2012

-->

Search Engine Optimization by vBSEO 3.0.0